Go Back
+ servings

Bagna Cauda

La Bagna Cauda è un piatto tradizionale piemontese che unisce convivialità e sapore intenso, ideale per una cena in compagnia.
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Antipasto, Contorno
Cucina Italiano, Piemontese
Porzioni 4 servings
Calorie 300 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 200 g acciughe sott'olio Scegli acciughe di qualità, fresche o sotto sale ben sciacquate.
  • 4-5 spicchi aglio Privali del germoglio interno per un sapore più delicato.
  • 250 ml olio extravergine d'oliva Scegli un olio dal sapore rotondo.
  • 100 g burro Usa burro fresco per una consistenza setosa.
  • 1 bicchiere latte Facoltativo, per una salsa meno forte.

Verdure

  • a piacere varie verdure miste fresche Cardi, peperoni, finocchi, carote, cipollotti, cavolfiore, ecc.

Condimenti

  • q.b. sale Aggiungi solo alla fine e secondo i gusti.
  • q.b. pepe Macina abbondante e assaggia prima di servire.

Istruzioni
 

Preparazione delle verdure

  • Lava e taglia tutte le verdure in pezzi grandi per intingerle.
  • Se possibile, lasciale in acqua e ghiaccio per mantenerle croccanti.

Preparazione della salsa

  • Sbuccia e trita finemente gli spicchi d'aglio.
  • Scalda l'olio e il burro in un tegame a fuoco basso senza far soffriggere.
  • Aggiungi l'aglio e fai cuocere per circa 10 minuti, mescolando.
  • Aggiungi le acciughe e schiacciale fino ad ottenere una salsa liscia.
  • Se la salsa è troppo densa, aggiungi un po' di latte.

Finalizzazione

  • Aggiungi sale e una macinata di pepe a piacere.
  • Servi la bagna cauda in una ciotola di terracotta o in un fujot per mantenerla calda.
  • Metti le verdure pronte nei piatti e inizia a gustare!

Note

Per un sapore perfetto, consiglia di servire la bagna cauda caldissima e con le verdure fresche a disposizione. Se avanzata, conserva in frigo per max due giorni.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 300kcalCarbohydrates: 15gProteine: 5gFat: 28gGrassi saturi: 10gSodio: 500mgFiber: 3gZucchero: 2g
Keyword Bagna Cauda, Cucina italiana, piatto conviviale, ricetta piemontese, verdure
Tried this recipe?Let us know how it was!