Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi

Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi servite con funghi freschi e pancetta

Il profumo della domenica: Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi

Ricordo ancora quella domenica d’autunno in cui un temporale scrosciava fuori dalla mia finestra e in cucina il profumo del guanciale croccante si mescolava a quello dei funghi appena saltati. Era la prima volta che preparavo le Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi: un abbraccio di sapori che racconta tradizione e piccoli momenti felici, come un pranzo improvvisato con amici, cuore e pancia pieni.

Da allora, questa variante della carbonara è diventata una delle mie ricette preferite e, scommetto, dopo averla provata anche a casa tua non la lascerai più!


Perché amerai queste Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi

Se ti stai chiedendo cosa renda questa carbonara ai funghi così speciale… ecco i motivi per cui non potrai più farne a meno (fidati, ci sono passato anch’io!):

  • È una coccola nei giorni grigi: con il loro sapore avvolgente, funghi e guanciale regalano calore e un tocco boscoso unico, specialmente nelle giornate fredde.
  • Un’alternativa saporita alla classica carbonara: la ricetta rispetta la tradizione ma aggiunge una marcia in più con l’intensità dei funghi.
  • Facile e veloce: pochi passaggi, ingredienti genuini, successo assicurato anche se sei alle prime armi ai fornelli!
  • Perfetta per sorprendere: ideale quando vuoi servire qualcosa di raffinato ma senza impazzire ore in cucina.

Ingredienti per Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi

Ti elenco tutto ciò che ti serve e condivido qualche consiglio personale per scegliere e preparare ogni ingrediente:

  • 400 g di tagliatelle fresche – Le adoro fatte in casa, ma anche quelle del pastificio sotto casa danno soddisfazione!
  • 200 g di funghi (champignon, porcini o misti) – Sceglili freschi se puoi, portano davvero un sapore in più (i porcini regalano un profumo indimenticabile).
  • 100 g di guanciale (o pancetta) – Croccantezza e sapidità: il guanciale è il vero segreto della carbonara perfetta.
  • 3 tuorli d’uovo + 1 uovo intero – Uova fresche e, se preferisci un tocco più cremoso, puoi aumentare anche di un tuorlo!
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato (o pecorino romano) – Io spesso faccio metà e metà: gusto deciso ma non troppo forte.
  • 1 spicchio d’aglio – Lo uso solo per profumare l’olio, basta toglierlo a fine cottura.
  • Olio extravergine d’oliva q.b. – Sempre scelto con cura, perché dà il via al sapore del piatto.
  • Sale e pepe nero q.b. – Pepe nero macinato al momento, meglio ancora!
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo) – Qualche fogliolina per un tocco di colore e freschezza.

Step-by-Step: Come preparare le Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi

Ecco la mia guida passo-passo, tra piccoli gesti e qualche trucco che negli anni ho imparato sul campo:

  1. Prepara i funghi: Pulisci bene i funghi (mai sotto l’acqua corrente, mi raccomando! Usa un panno umido). Tagliali a fettine sottili: così cuociono meglio e assorbono tutti i sapori.
  2. Cuoci i funghi: In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio. Aggiungi i funghi, una presa di sale, e lascia cuocere a fuoco medio per 5-7 minuti finché saranno teneri. Togli l’aglio e metti da parte.
  3. Guanciale croccante: Taglia il guanciale a cubetti piccoli e rosolalo nella stessa padella finché non è bello dorato. Profumi irresistibili garantiti!
  4. Unisci i sapori: Rimetti i funghi nella padella col guanciale, mescola e spegni il fuoco (altrimenti rischiano di seccarsi).
  5. Prepara la crema di uova: In una ciotola, sbatti i tuorli e l’uovo intero con il parmigiano/pecorino e un pizzico generoso di pepe nero.
  6. Cuoci le tagliatelle: Metti a bollire abbondante acqua salata, cuoci le tagliatelle fresche per pochi minuti e scolale conservando un mestolo d’acqua di cottura.
  7. Manteca e servi: Versa le tagliatelle nella padella con funghi e guanciale, mescola sul fuoco spento, poi aggiungi la crema di uova, amalgamando energicamente. Se serve, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per ottenere la cremosità giusta.

Mi raccomando: niente fuoco acceso mentre aggiungi la crema d’uovo – nessuno vuole una frittata al posto della carbonara!


I miei segreti per una Carbonara ai Funghi da applausi

Negli anni, tra tentativi e piccoli errori, ho raccolto qualche consiglio utile per la tua prossima tagliatella carbonara ai funghi (che sia la volta buona o la milionesima!):

  • Tagliatelle fresche, sempre! Tengono bene il condimento, che resta ben attaccato grazie alla loro superficie ruvida.
  • Funghi misti: Non temere di mescolare tipologie diverse – più sapori, più festa!
  • Acqua di cottura: Non dimenticare di conservarne un po’, regala setosità e impedisce all’uovo di cuocere troppo in fretta.
  • Molta calma quando unisci la crema: Fuori dal fuoco e gira subito: così avrai una carbonara cremosa, non “strapazzata.”
  • Parmigiano o pecorino? Scegli a tuo gusto, ma non esagerare: troppo formaggio copre i profumi delicati dei funghi.

Varianti gustose e sostituzioni per la Carbonara ai Funghi

La cosa bella delle ricette è che puoi sempre metterci del tuo! Ecco idee per variare le tagliatelle alla carbonara ai funghi in base alla stagione, alle intolleranze, o semplicemente alla dispensa:

  • Vegetariana: Ometti il guanciale e sostituiscilo con dadini di tofu affumicato o più funghi porcini (fidati, non te ne pentirai!).
  • Formaggi diversi: Usa solo pecorino romano per un gusto forte, oppure prova una spolverata di grana padano per una versione più delicata.
  • Pasta integrale: Se cerchi un formato più rustico, anche le tagliatelle integrali si sposano divinamente con il mix funghi-uova.
  • Erbe aromatiche: Un pizzico di timo o rosmarino aggiunge una nota fresca e profumata, specialmente in autunno.

Come servire e conservare le Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi

La carbonara ai funghi è uno di quei piatti che vanno gustati subito, appena mantecati (il profumo che si sprigiona è già metà del piacere!). Ma se dovessi avanzare qualcosa:

  • Conserva in frigo: In un contenitore ermetico, si mantiene bene per un giorno. Al momento di riscaldare, aggiungi un cucchiaio d’acqua e mescola a fuoco bassissimo.
  • Da evitare il microonde: Preferisci una padella antiaderente, per conservare cremosità e sapore.
  • Servi con extra pepe e, se vuoi, ancora una grattugiata di parmigiano o prezzemolo fresco prima di portare in tavola.

Domande frequenti sulla Tagliatella alla Carbonara ai Funghi

1. Posso usare solo champignon per questa carbonara ai funghi?
Sì, vanno benissimo, anche se io adoro aggiungere almeno qualche porcino (fresco o secco, se li hai).

2. E se non ho il guanciale?
La pancetta è un ottimo sostituto! In emergenza va bene anche lo speck, soprattutto per chi ama un gusto più affumicato.

3. Cosa faccio se la crema d’uovo si rapprende troppo?
Capita a tutti! Aggiungi un po’ di acqua di cottura e mescola bene: recupererai la cremosità in un attimo.

**4. Posso usare le tagliatelle

Tagliatelle alla Carbonara ai Funghi

Una deliziosa variante della tradizionale carbonara, arricchita da funghi freschi e guanciale, perfetta per le giornate fredde.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Pasta, Primo Piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 servings
Calorie 600 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 400 g tagliatelle fresche Preferibilmente fatte in casa.
  • 200 g funghi (champignon, porcini o misti) Scegliere freschi per un sapore migliore.
  • 100 g guanciale (o pancetta) Essenziale per una carbonara autentica.
  • 3 tuorli tuorli d’uovo Per una consistenza cremosa, aggiungere un tuorlo extra se desiderato.
  • 1 uovo uovo intero
  • 100 g parmigiano reggiano grattugiato O pecorino romano, metà e metà è un'ottima scelta.
  • 1 spicchio spicchio d’aglio Da rimuovere dopo la cottura.
  • q.b. olio extravergine d’oliva Usa un olio di buona qualità.
  • q.b. sale e pepe nero Pepe macinato fresco è ideale.
  • q.b. prezzemolo fresco tritato Facoltativo, per guarnire.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Pulisci i funghi con un panno umido e tagliali a fettine sottili.
  • Scalda l'olio con l'aglio in una padella capiente, aggiungi i funghi, un pizzico di sale e cuoci per 5-7 minuti finché teneri. Togli l'aglio e metti da parte.
  • Taglia il guanciale a cubetti e rosolalo nella stessa padella fino a doratura.
  • Unisci i funghi al guanciale nella padella e mescola, spegnendo il fuoco.
  • In una ciotola, sbatti i tuorli e l'uovo intero con il formaggio grattugiato e il pepe.
  • Fai bollire abbondante acqua salata e cuoci le tagliatelle fresche per pochi minuti. Scolale, conservando un mestolo di acqua di cottura.
  • Versa le tagliatelle nella padella con funghi e guanciale, senza accendere il fuoco, e aggiungi la crema di uova, mescolando energicamente.
  • Se necessario, aggiungi un po' d'acqua di cottura per una consistenza cremosa.

Note

Servire subito, eventualmente guarnendo con pepe e parmigiano fresco.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 600kcalCarbohydrates: 70gProteine: 30gFat: 25gGrassi saturi: 10gSodio: 400mgFiber: 2gZucchero: 2g
Keyword Carbonara ai Funghi, Guanciale, Pasta fresca, ricetta italiana, Tagliatelle
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili