Pasta per il Pane

Preparazione di pasta per il pane fresca e profumata

Un ricordo d’infanzia e la magia della Pasta per il Pane

Credo che ogni famiglia italiana abbia una ricetta del cuore legata alla pasta per il pane. Ricordo ancora – come fosse ieri – le domeniche mattina trascorse in cucina con mia nonna: le mani infarinate, il profumo inebriante del lievito e quell’attesa trepidante mentre l’impasto cresceva sotto il canovaccio. Preparare la pasta per il pane era un vero e proprio rito, un momento di calma e allegria condivisa.

Oggi voglio riportare in vita quella tradizione, condividendo con te la mia ricetta collaudata di pasta per il pane fatta in casa. È semplice, genuina e perfetta per portare in tavola tutto il sapore dei ricordi. Se sogni una base versatile per pane, focacce o panini fatti in casa, questa è la ricetta che ti cambierà la giornata!


Perché ti innamorerai di questa pasta per il pane

  • Versatilità senza limiti: questa ricetta di pasta per il pane è la mia “base” preferita per tutto, dai filoni croccanti alle pagnotte rustiche, fino alle pizzette per l’aperitivo (fidati, basta cambiare la forma!).
  • Sapore autentico: niente batte il profumo e il gusto di un pane fatto con ingredienti semplici e lavorato con amore (il sapore del lievito fresco e della farina “00” è impareggiabile).
  • Facilità e relax: impastare a mano è terapeutico, ti scarica dallo stress quotidiano e ti regala qualche ora lontano dallo schermo.
  • Perfetta da condividere: questa pasta per il pane crea panini soffici o croccanti da gustare con chi ami, magari ancora tiepidi con un filo d’olio d’oliva.

Gli ingredienti che ti servono per la vera pasta per il pane

  • 500 g di farina
    Scegli la farina di tipo “00” per un impasto più liscio e soffice, o “0” per un pane leggermente più rustico. (Io a volte faccio metà e metà!)

  • 300 ml di acqua tiepida
    L’acqua non deve essere bollente, basta che sia piacevolmente calda al tatto (così il lievito si sveglia, ma non si “stressa”).

  • 15 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito secco)
    Il lievito fresco regala un profumo unico, ma con quello secco la lievitazione è più prevedibile (pasta madre? Per i più avventurosi, perché no!).

  • 10 g di sale
    Io lo aggiungo sempre lontano dal lievito, appena dopo la prima mescolata.

  • 10 g di zucchero (opzionale)
    Un pizzico di zucchero aiuta il lievito a partire in quarta, ma puoi anche ometterlo se preferisci un sapore più neutro.

  • 2 cucchiai di olio d’oliva (opzionale)
    Per un impasto più morbido e umido, specialmente se vuoi delle pagnotte dal cuore soffice.

(Scegli sempre ingredienti freschissimi, soprattutto per il lievito e la farina: fanno la differenza nella ricetta del pane fatto in casa!)


Guida passo-passo: come preparare la pasta per il pane perfetta

  1. Attivare il lievito:
    In una ciotola, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero (se lo usi) e il lievito di birra. Lascialo riposare per una decina di minuti, finché non si forma una bella schiuma in superficie.
    (Qui capirai subito se il tuo lievito è vivo e forte!)

  2. Preparare l’impasto:
    In una ciotola grande, setaccia la farina e forma una fontana al centro. Versa il miscuglio di lievito e acqua, iniziando a mescolare con una forchetta o a mano. Solo dopo aggiungi sale e, se vuoi, olio d’oliva.

  3. Impastare:
    Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato e impasta con energia per 10-15 minuti. L’impasto deve diventare elastico e liscio (sarà un vero workout… ma che soddisfazione!).

  4. Prima lievitazione:
    Rimetti la pasta per il pane nella ciotola, coprila con pellicola o un canovaccio umido e falla riposare in un luogo tiepido per 1-2 ore (io la metto nel forno spento con la luce accesa).

  5. Dai forma al pane:
    Rovescia l’impasto sul piano, sgonfialo delicatamente e forma una pagnotta o dei panini. Puoi anche dividerlo in tre e fare delle trecce, se ti piace l’effetto rustico.

  6. Seconda lievitazione:
    Lascia riposare le forme ottenute per altri 30-45 minuti, coperte da un canovaccio.

  7. Cottura:
    Preriscalda il forno a 220°C. Inforna e cuoci per 25-30 minuti, o finché la crosta non è dorata e il profumo è irresistibile.

  8. Raffreddamento:
    Fai raffreddare il pane su una griglia (così rimane bello croccante sotto!).

(Non serve la planetaria, basta olio di gomito e un pizzico di pazienza!)


I miei segreti per un risultato TOP con la pasta per il pane

  • Controlla la temperatura dell’acqua: troppo calda può uccidere il lievito, troppo fredda rallenta la lievitazione.
  • Non esagerare con la farina: aggiungila poco a poco se l’impasto è troppo appiccicoso, ma non strafare: più impasti, più si compatta e prende corpo!
  • Lievitazione senza fretta: lascia lievitare il tempo necessario, anche di più se fa freddo in casa. L’importante è che l’impasto raddoppi.
  • Vapore in forno: per una crosta croccante, metti un pentolino d’acqua sul fondo del forno durante la cottura del pane in casa (trucchetto da panettiere!).

Queste dritte mi salvano ogni volta che preparo la mia ricetta base di pasta per il pane.


Varianti creative e sostituzioni per la tua pasta per il pane

Ti piacciono le variazioni? Ecco alcune idee da provare per rendere la tua ricetta ancora più personale (e parlare di “pasta di pane” non è mai stato così divertente!):

  • Farina integrale: sostituisci metà della farina “00” con integrale per un pane rustico e fibre in più.
  • Pane ai semi: aggiungi una manciata di semi di lino, sesamo o papavero all’impasto per un tocco croccante.
  • Erbe aromatiche: rosmarino, origano, timo – perfetti nell’impasto per pane aromatizzato.
  • Senza glutine: usa un mix di farine gluten free, aggiungi un cucchiaino di gomma di guar o xantano per aiutare l’elasticità.
  • Pane dolce: aggiungi all’impasto uvetta e un filo di miele per una colazione speciale.

(La pasta per il pane si adatta davvero a tutte le stagioni e necessità!)


Come servire e conservare la tua pasta per il pane

  • Servire: Il massimo? Pane ancora tiepido appena sfornato, magari con olio evo, una spolverata di sale e un buon tagliere di affettati.
  • Conservare: Avvolgi il pane in un canovaccio pulito o una carta pane, mai plastica (così rimane croccante). Dura bene 2-3 giorni.
  • Congelare: Porziona la pasta prima della seconda lievitazione, avvolgila in pellicola e conservala in freezer. All’occorrenza, lascia scongelare e riprendi la lievitazione prima di cuocere.

(Perfetto anche da usare come base per pizza in padella o focacce last minute!)


Domande frequenti sulla pasta per il pane: risposte dirette

1. Si può preparare la pasta per il pane il giorno prima?
Certo! Basta lasciarla lievitare in frigo tutta la notte nella ciotola, ben coperta. Il giorno dopo, toglila dal frigo, falla ambientare e poi procedi con la formatura e la seconda lievitazione.

2. Posso usare solo il lievito secco?
Sì, usa circa 7 g di lievito secco per 500 g di farina. Scioglilo comunque nell’acqua tiepida per attivarlo bene.

**3. Come faccio se

Pasta per il Pane

Una ricetta tradizionale italiana per preparare la pasta per il pane, semplice e versatile, perfetta per pane, focacce e panini.
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Colazione, Pane, Snack
Cucina Italiano, Mediterraneo
Porzioni 8 persone
Calorie 200 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 500 g farina di tipo ‘00’ Puoi usare ‘0’ per un pane più rustico.
  • 300 ml acqua tiepida Non deve essere bollente, deve essere calda al tatto.
  • 15 g lievito di birra fresco Oppure 7 g di lievito secco.
  • 10 g sale Aggiungerlo lontano dal lievito.
  • 10 g zucchero Opzionale, aiuta il lievito.
  • 2 cucchiai olio d’oliva Opzionale, per un impasto più morbido.

Istruzioni
 

Attivare il lievito

  • In una ciotola, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito. Lascialo riposare per 10 minuti finché non si forma schiuma.

Preparare l’impasto

  • In una ciotola grande, setaccia la farina e forma una fontana al centro. Versa il miscuglio di lievito e acqua e inizia a mescolare.
  • Aggiungi sale e, se vuoi, olio d’oliva.

Impastare

  • Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e impasta per 10-15 minuti fino a ottenere un impasto elastico e liscio.

Prima lievitazione

  • Metti la pasta per il pane in una ciotola, coprila e falla lievitare in un luogo tiepido per 1-2 ore.

Dare forma al pane

  • Rovescia l’impasto, sgonfialo delicatamente e modellalo in pagnotta o panini.

Seconda lievitazione

  • Lascia lievitare le forme coperte da un canovaccio per altri 30-45 minuti.

Cottura

  • Preriscalda il forno a 220°C. Inforna e cuoci per 25-30 minuti finché la crosta è dorata.

Raffreddamento

  • Fai raffreddare il pane su una griglia.

Note

Puoi congelare la pasta prima della seconda lievitazione. Avvolgila in pellicola e conservala in freezer.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 200kcalCarbohydrates: 38gProteine: 6gFat: 3gGrassi saturi: 0.5gSodio: 200mgFiber: 1gZucchero: 1g
Keyword pane fatto in casa, Pasta per il Pane, ricetta tradizionale
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili