Cassatelle di ricotta

Cassatelle di ricotta: il dolce che mi riporta a casa
Quando penso alle cassatelle di ricotta, sento subito il profumo della cucina di mia nonna nelle sere d’inverno. Ricordo il rumore dell’olio che sfrigolava mentre, con mani esperte, chiudeva le mezzalune gonfie di ricotta—e io che aspettavo impaziente il mio turno per assaggiarle ancora calde, spolverate da una dolcissima neve di zucchero a velo. Preparare le cassatelle di ricotta non è solo una ricetta: è un tuffo in un mondo fatto di piccoli gesti e grandi sorrisi, la celebrazione semplice ma magica della tradizione siciliana.
Perché adorerai queste cassatelle di ricotta
Te lo dico subito: queste cassatelle di ricotta conquistano tutti, al primo morso! Ecco perché, secondo me, te ne innamorerai:
- Sono un comfort food irresistibile: appena fatte, con la ricotta filante e il profumo di zucchero, sanno scaldare il cuore.
- Si preparano con ingredienti semplici: niente di stravagante, solo pochi elementi genuini (e “ingredienti facili da trovare” è sempre una benedizione!).
- Piacciono a grandi e piccini: la loro dolcezza delicata le rende perfette sia come dessert, che per una merenda sfiziosa.
- Hanno la magia dei dolci di casa: fare cassatelle significa prendersi cura di sé e degli altri, condividendo amore (e una teglia di bontà!).
Ingredienti per le cassatelle di ricotta perfette
Per preparare delle cassatelle di ricotta degne delle migliori pasticcerie siciliane, ti serviranno:
-
500 gr di farina Manitoba
(La Manitoba rende l’impasto più elastico e adatto a essere fritto senza sfaldarsi) -
50 gr di zucchero
(Io preferisco quello semolato, così l’impasto resta leggero) -
Ricotta fresca
(La quantità dipende da quanta ne preferisci come ripieno; personalmente, non lesino mai!) -
Zucchero a velo
(Indispensabile per la spolverata finale) -
Cannella in polvere (opzionale)
(Solo se ami quel tocco speziato da bakery siciliana) -
Olio per friggere
(Serve abbondante, io mi trovo bene con un olio di semi che sopporta bene le alte temperature)
Consiglio extra: la ricotta di pecora regala la cremosità autentica, ma andrà benissimo anche quella vaccina, purché bella asciutta (puoi metterla a scolare un’oretta prima d’usarla).
Guida passo passo: come preparare le cassatelle di ricotta
Ecco qua la ricetta spiegata come farei a un’amica davanti a un caffè:
-
Impasta la base:
In una ciotola capiente, mescola la farina Manitoba e i 50 gr di zucchero. Aggiungete acqua poco alla volta, lavorando con le mani, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se serve, aggiungi un filo d’acqua in più (deve essere elastico, non appiccicoso!). -
Stendi l’impasto:
Spargi un po’ di farina sul piano di lavoro e stendi l’impasto col mattarello, portandolo a uno spessore di circa 3-4 mm. Non troppo sottile, altrimenti si rompe in frittura! -
Taglia e farcisci:
Usa un bicchiere grande o un coppapasta per ricavare dei dischi. Metti al centro di ciascuno un cucchiaio abbondante di ricotta (se vuoi, aggiungi zucchero e una spolverata di cannella). -
Richiudi a mezzaluna:
Piega ogni disco a metà, sigilla i bordi premendo bene con le dita o una forchetta (questo passaggio è fondamentale: così il ripieno non fuoriesce durante la frittura). -
Friggi le cassatelle:
Scalda l’olio in una padella capiente. Quando è ben caldo (prova con un pezzetto d’impasto: deve sfrigolare subito), immergici le cassatelle poche per volta. Falle dorare da entrambi i lati. -
Scola e guarnisci:
Trasferisci le cassatelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Poi ancora calde, spolverizza con zucchero a velo in abbondanza! -
Servile subito:
Te lo confesso: il profumo è talmente invitante che spariranno in un attimo!
I miei trucchi segreti per cassatelle di ricotta da sogno
Dopo anni—e molte cucinate con mamma e nonna—ho imparato qualche trucco che fa la differenza per le mie cassatelle di ricotta (o "dolci siciliani fritti" come li chiama chi non è di zona):
- Ricotta ben asciutta: mettila in un colino a maglia fine in frigo per almeno un’ora prima di usarla, così eviti che perda acqua durante la cottura.
- Sigilla perfettamente i bordi: se hai paura che si aprano, spennella un filino d’acqua o albume sulle estremità prima di piegare ogni disco.
- Non sovraccaricare la padella: friggi poche cassatelle per volta per mantenere la temperatura dell’olio stabile (così restano gonfie e leggere, non unte!).
- La cannella? Solo se ti piace: in famiglia a volte la omettiamo, soprattutto quando preparo le cassatelle di ricotta per i bambini.
Varianti creative e sostituzioni
Sai, le cassatelle di ricotta sono perfette per giocare con la fantasia in cucina (“dolci di Carnevale” perfetti tutto l’anno!).
- Per una versione più leggera: puoi cuocerle in forno a 180°C per 15-18 minuti, spennellandole con poco latte prima di infornare.
- Senza cannella (o con cacao!): se non la ami, puoi sostituirla con gocce di cioccolato nella ricotta (da veri golosi).
- Ricotta alternativa: sostituisci la ricotta con una crema di mascarpone, per una variante ancora più cremosa.
- Impasto aromatizzato: aggiungi una punta di scorza di limone o arancia grattugiata nell’impasto per un tocco profumato (classico “profumo di festa”).
Come servire e conservare le cassatelle di ricotta
Le cassatelle di ricotta sono deliziose appena fritte, ancora tiepide, con lo zucchero a velo che si scioglie leggermente sul ripieno. Se per caso dovesse avanzarne qualcuna (succede raramente!), puoi conservarle in una scatola ermetica a temperatura ambiente per 1 giorno, oppure in frigo per 2 giorni (meglio riportarle a temperatura ambiente prima di servirle, così tornano morbidissime!). Non consiglio di congelarle, ma—se proprio vuoi—solo da crude, pronte da friggere.
Domande frequenti su cassatelle di ricotta
Posso usare una ricotta diversa da quella di pecora?
Certo! Purché sia ben scolata, anche la ricotta vaccina va benissimo (l’importante è che sia compatta, per “dolci fritti” autentici).
Si possono cuocere in forno?
Assolutamente sì: spennellale con poco latte e cuocile a 180°C finché sono dorate. Saranno più leggere, ma sempre squisite!
Qual è l’impasto migliore per cassatelle di ricotta?
Io preferisco la Manitoba perché resta elastica e tiene bene in cottura, ma puoi usare anche una farina 00 ben rinforzata (così ottieni una “cassata siciliana fritta” ancora più casalinga).
Come evito che si aprano durante la frittura?
Sigilla con cura i bordi con le dita o una forchetta, magari “incollando” con una goccia d’acqua o albume.
Posso aromatizzare la ricotta?
Sì! Con zucchero, scorza d’arancia, gocce di cioccolato o cannella. Crea la tua versione di cassatelle di ricotta preferita!
Non vedo l’ora di sapere se queste cassatelle di ricotta ti hanno riportato, come me, in una cucina piena di chiacchiere e amore. Raccontami qui sotto la tua esperienza o la versione di famiglia—sono curiosissima! Buona frittura e… buon viaggio in Sicilia, con ogni morso!

Cassatelle di Ricotta
Ingredienti
Ingredienti per l'impasto
- 500 g farina Manitoba Ideale per un impasto elastico.
- 50 g zucchero semolato Per mantenere l'impasto leggero.
Ingredienti per il ripieno
- Ricotta fresca Quantità a piacere; preferibilmente ben asciutta.
- Zucchero a velo Per la spolverata finale.
- Cannella in polvere Opzionale, per un tocco speziato.
Ingredienti per la frittura
- Olio per friggere Abbastanza per friggere, meglio se di semi.
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
- In una ciotola capiente, mescola la farina Manitoba e i 50 gr di zucchero.
- Aggiungi acqua poco alla volta, lavorando con le mani, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Stesura dell'impasto
- Spargi un po' di farina sul piano di lavoro e stendi l'impasto col mattarello a uno spessore di 3-4 mm.
Taglio e farcitura
- Usa un bicchiere grande per ricavare dischi dall'impasto.
- Metti al centro di ciascuno un cucchiaio abbondante di ricotta, eventualmente con zucchero e cannella.
Chiusura delle cassatelle
- Piega ogni disco a metà e sigilla i bordi premendo bene con le dita o una forchetta.
Frittura
- Scalda l'olio in una padella fino a quando è ben caldo.
- Immergi le cassatelle poche per volta e falle dorare da entrambi i lati.
Servizio
- Trasferisci le cassatelle su carta assorbente e spolverizza con zucchero a velo.
- Servile subito mentre sono ancora calde.