Besciamella fatta in casa

Ricetta besciamella fatta in casa con ingredienti freschi e facili da trovare.

I profumi di casa: Besciamella fatta in casa

Non so voi, ma per me la besciamella fatta in casa è molto più di una semplice salsa: è un piccolo gesto d’amore che trasforma ogni piatto in qualcosa di speciale. Ho perso il conto delle volte in cui, da bambina, spiavo la nonna in cucina mentre preparava la besciamella con movimenti lenti, quasi ipnotici. Nessuna fretta, solo un profumo che riempiva la casa e anticipava pranzi di famiglia e piatti gratinati dorati e confortanti. Ancora oggi, quando mi avvicino ai fornelli per farla, mi sembra di essere abbracciata da quei ricordi e di trasmettere un po’ di quella magia anche ai miei cari.

Perché amerai questa besciamella fatta in casa

Certo, si trova anche già pronta al supermercato. Ma fidati se ti dico che una besciamella fatta in casa ha tutto un altro sapore! Ecco perché ogni volta ne vale la pena:

  • Fa la differenza: Una cucchiaiata di besciamella densa e cremosa può trasformare una semplice lasagna, dei cannelloni o anche solo delle verdure al forno in un comfort food irresistibile.
  • Semplicità genuina: Con pochissimi ingredienti – burro, farina, latte – prepari una salsa classica e versatile, senza conservanti o aromi strani (solo quelli scelti da te!).
  • Personalizzabile: Puoi renderla più liquida o più soda a seconda della ricetta e insaporirla come preferisci (prova una spolverata di noce moscata per un tocco in più!).
  • Un piccolo rituale rilassante: Cucinare la besciamella mi riporta a una dimensione più lenta, fatta di movimenti delicati e attenzione ai dettagli. È quasi terapeutico!

Gli ingredienti per una besciamella perfetta (e qualche dritta da nonna)

Per la tua besciamella fatta in casa ti servono:

  • 50 g di burro

    • Io scelgo sempre burro di buona qualità, magari leggermente salato se voglio intensificare il gusto (ma occhio a non esagerare col sale dopo).
  • 50 g di farina 00

    • Setacciala sempre prima: eviterai fastidiosi grumi e la salsa risulterà vellutata (anche la farina di riso va bene per una versione gluten free!).
  • 500 ml di latte intero

    • Il latte intero dà più corpo, ma puoi usare anche latte parzialmente scremato se preferisci una salsa più leggera.
  • Un pizzico di sale

    • Da aggiungere solo alla fine così regoli meglio la sapidità.
  • Noce moscata (facoltativo)

    • Io la adoro: una grattugiata non troppo generosa e la besciamella profuma subito di “ricetta della nonna”.
  • Pepe bianco q.b. (facoltativo)

    • Serve a dare un retrogusto speziato senza colorare la salsa.

Step-by-step: come fare una besciamella fatta in casa senza grumi

Non lasciarti intimidire: ti spiego come faccio io la besciamella fatta in casa, passo dopo passo e senza rischiare pasticci!

  1. Fai sciogliere il burro. In un pentolino dal fondo spesso (così la salsa non si brucia facilmente), sciogli il burro a fuoco dolce. È importante che non frigga!
  2. Aggiungi la farina. Versa la farina tutta in una volta e mescola subito con una frusta, lavorando energicamente: così ottieni il “roux”, cioè la base densa della besciamella.
  3. Versa il latte a filo. Qui ci vuole pazienza: aggiungi il latte freddo poco alla volta mentre continui sempre a girare con la frusta, così la salsa resta liscia e i grumi non hanno chance.
  4. Cuoci e insaporisci. Porta a bollore dolcemente, sempre mescolando. Nel giro di 5-7 minuti la besciamella si addensa. Aggiusta di sale e – se vuoi – anche di noce moscata e pepe bianco.
  5. Pronta! Se non la usi subito, copri la superficie con pellicola trasparente (direttamente a contatto) per evitare la crosticina.

Tip personale: se dovessero fare capolino i grumi, niente panico! Bastano pochi secondi con il frullatore a immersione e la tua salsa tornerà perfetta.

I miei trucchi segreti per una besciamella cremosa da manuale

  • Roux perfetto: Non lasciare che il burro/farina si colori troppo: deve restare chiaro e profumare appena di biscotto.
  • Latte freddo: Aggiungilo a filo mentre mescoli: questo trucco è la chiave per evitare i grumi.
  • Cottura lenta: Alza leggermente la fiamma solo quando il latte è ben incorporato e il roux è completamente sciolto. Tenere la calma premia!
  • Consistenza giusta: Se la besciamella serve per lasagne, la voglio “a nastro”, cioè non troppo liquida. Se invece la uso per gratinare le verdure, la lascio un po’ più morbida.
  • Noce moscata e pepe? Sì, grazie! Basta non esagerare: devono solo profumare, non coprire il risultato finale.

Questi accorgimenti sono diventati per me dei veri salvavita in cucina (e la keyword “besciamella cremosa” qui calza a pennello).

Varianti e sostituzioni creative: chi ha detto che la besciamella è sempre la stessa?

Una delle magie della besciamella fatta in casa è la sua versatilità! Puoi adattarla davvero in mille modi (parola di chi ama sperimentare):

  • Senza lattosio? Usa latte senza lattosio o bevande vegetali (quella di soia o di avena sono super!) e un burro vegetale.
  • Più leggera: Prova con latte parzialmente scremato e riduci un pochino il burro.
  • Per un tocco gourmet: Sostituisci metà del burro con un filo d’olio extra vergine di oliva; il sapore sarà più rustico.
  • Per uno sprint di sapore: Mescola nella besciamella parmigiano grattugiato o pecorino, o aggiungi erbe aromatiche come timo, maggiorana o prezzemolo.
  • Versione gluten free: Usa farina di riso finissima o amido di mais e nessuno noterà la differenza!

Insomma, che si tratti di lasagne, moussaka, cannelloni o verdure gratinate, questa ricetta base si trasforma in base a quello che hai in frigo o alle esigenze della famiglia.

Come servire (e conservare) la tua besciamella fatta in casa

Quando la besciamella è pronta, puoi usarla subito nelle tue ricette (pasta al forno, sformati, gratin di patate e via dicendo). Se invece pensi di prepararla in anticipo:

  • Conservala in frigo: Versala in una ciotola e coprila con pellicola a contatto. Così non si forma la pellicina fastidiosa. Si mantiene perfetta per 2-3 giorni.
  • Scaldarla senza grumi: Se si rassoda troppo, basta aggiungere un goccio di latte e mescolare bene a fuoco dolce.
  • Congelare la besciamella: In porzioni piccole si può anche congelare! Al momento dell’uso lasciala scongelare in frigo e poi scaldala molto lentamente.
  • Servila con…: Non solo lasagne: provala con funghi trifolati, broccoli gratinati, gateau di patate o anche su crocchette di pesce.

FAQ: tutto quello che volevi sapere sulla besciamella fatta in casa

1. La mia besciamella ha i grumi! Come posso salvarla?
Tranquilla, succede a tutti! Usa subito il frullatore a immersione o passa la salsa al setaccio. Tornerà cremosa.

2. Posso sostituire il burro con l’olio?
Sì! L’olio extravergine di oliva o anche di semi funzionano benissimo se vuoi una “besciamella senza burro.” Il gusto finale sarà leggermente diverso: più delicato e mediterraneo.

3. Quanto tempo si conserva la besciamella in frigo?
Ben sigillata e coperta da pellicola, la besciamella fatta in casa si mantiene 2-3 giorni. Se si addensa troppo, basta ammorbidirla con poco latte caldo.

4. Va usata calda o fredda?
Dipende dalla ricetta

Besciamella

La besciamella fatta in casa è una salsa cremosa e versatile che arricchisce ogni piatto, rendendolo speciale e conferendogli un profumo avvolgente.
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Contorno, Salsa
Cucina Italiana
Porzioni 4 servings
Calorie 120 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 50 g burro Burro di buona qualità, leggermente salato se desiderato.
  • 50 g farina 00 Setacciata per evitare grumi. Farina di riso per una versione gluten free.
  • 500 ml latte intero Può essere sostituito da latte parzialmente scremato.
  • 1 pizzico sale Aggiungere alla fine per regolare la sapidità.
  • noce moscata Facoltativa. Aggiunge un profumo speciale.
  • pepe bianco Facoltativo, per un retrogusto speziato.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Fai sciogliere il burro in un pentolino dal fondo spesso a fuoco dolce.
  • Aggiungi la farina tutta in una volta e mescola subito con una frusta per ottenere il 'roux'.
  • Versa il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi.
  • Porta a bollore dolcemente mescolando e cuoci per 5-7 minuti fino a che la besciamella si addensa.
  • Aggiusta di sale e, se vuoi, di noce moscata e pepe bianco.
  • Se non usi la besciamella subito, copri con pellicola trasparente a contatto.

Note

Per evitare grumi, utilizza latte freddo e incorpora lentamente. Puoi conservare la besciamella in frigo per 2-3 giorni e riscaldarla con un po' di latte se necessario.

Nutrition

Serving: 100gCalorie: 120kcalCarbohydrates: 10gProteine: 3gFat: 8gGrassi saturi: 5gSodio: 300mgZucchero: 5g
Keyword besciamella cremosa, Comfort Food, Cucina italiana, ricetta besciamella, salsa besciamella
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili