Cheesecake alle Fragole

Cheesecake alle fragole decorato con frutti freschi e salsa di fragole

Ricordi di Primavera: La Mia Cheesecake alle Fragole Preferita

Se chiudo gli occhi e penso alla primavera, sento immediatamente il profumo dolce e invitante delle fragole mature. Da bambina, la cheesecake alle fragole era il mio premio dopo le domeniche in famiglia: un dolce fresco, cremoso e leggerissimo, che portava tutti attorno al tavolo a sorridere. Ancora oggi, questa ricetta è il mio asso nella manica per ogni occasione in cui voglio coccolare le persone che amo (e anche me stessa!). Credimi, nulla dice “ti voglio bene” meglio di una fetta di cheesecake alle fragole fatta in casa.

Perché Amerai Questa Cheesecake alle Fragole

Questa non è la solita torta; è un abbraccio profumato! Ecco perché sono sicura che adorerai questa cheesecake alle fragole tanto quanto me:

  • Semplice e senza cottura: Non serve il forno! Bastano frigorifero, ciotole e un po’ di pazienza.
  • Fresca e leggera: Ideale in primavera ed estate, grazie al mix di formaggio cremoso e fragole.
  • Super cremosa: La panna montata fredda regala una consistenza da sogno, soffice e che si scioglie in bocca.
  • Effetto “wow” garantito: Quel velo di coulis di fragole brillante conquista occhi e palato (i complimenti sono assicurati!).

Ingredienti per la Cheesecake alle Fragole

Vuoi che la tua cheesecake sia davvero indimenticabile? Ecco qualche dritta personale su come scegliere al meglio gli ingredienti (parola di chi le cheesecake le vive!).

  • Biscotti (200 g): Ottimi i Digestive per un gusto neutro, ma se vuoi una base più speziata, prova gli Speculoos.
  • Burro fuso (100 g): Se puoi, preferisci un burro di buona qualità: il sapore si sente!
  • Formaggio cremoso (500 g): Philly è un classico, ma vanno bene anche mascarpone leggero o una robiola cremosa.
  • Zucchero (200 g) per la crema + 100 g per il coulis: Io consiglio lo zucchero semolato, si scioglie perfettamente.
  • Panna fresca molto fredda (250 ml): Tiene meglio la montata ed è più ariosa.
  • Gelatina (3 fogli o 6 g polvere per la crema, 1 foglio o 2 g per la coulis): Assicurati sia ben ammollata—detesto quando lascia grumi!
  • Estratto di vaniglia (1 cucchiaino): Non sostituire con vanillina; la vaniglia vera ha tutto un altro aroma.
  • Fragole (300 g, fresche o surgelate): Quando è stagione, scegli fragole locali e sode, profumano ogni morso.
  • Succo di limone (1 cucchiaio): Serve per dare un twist fresco alla salsa di fragole.

Step-by-Step: Cheesecake alle Fragole Perfetta

Andiamo al sodo: ecco come preparo passo dopo passo la mia cheesecake alle fragole, con qualche dritta da vera appassionata!

  1. Preparare la Base Croccante

    • Sbriciola i biscotti (io li avvolgo in un canovaccio e li pesto con il mattarello, anti-stress!). Mischiali col burro fuso e premi bene sul fondo di una tortiera apribile (20 cm). Livella con il dorso di un cucchiaio e metti in frigo per 30 minuti.
      Piccola magia: più compatta è la base, più sarà facile tagliare le fette!
  2. La Crema Soffice

    • Metti i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo, monta il formaggio cremoso con lo zucchero e la vaniglia, fino a ottenere una crema liscia.
    • Sciogli la gelatina (ben strizzata) in 3 cucchiai di panna scaldata e amalgama bene. Monta la restante panna, bella fredda, e incorporala alla crema con delicatezza.
    • Versa la crema sulla base ormai fredda e riponi la cheesecake in frigo per almeno 4 ore.
  3. La Coulis di Fragole

    • Ammorbidisci la gelatina. Frulla le fragole con 100 g di zucchero e succo di limone. Riscalda leggermente e aggiungi la gelatina strizzata, mescolando finché non si scioglie completamente.
    • Lascia raffreddare, poi versa sulla cheesecake rassodata e rimetti in frigo per almeno 2 ore.
  4. Decorazione e Servizio

    • Io adoro decorare con fragole fresche tagliate a ventaglio, foglioline di menta e qualche briciola di biscotto avanzato!

I Miei Segreti per una Cheesecake alle Fragole Indimenticabile

Dopo tante cheesecake, ho imparato alcuni trucchetti che fanno la differenza (e qui infilo volentieri qualche parola chiave come “dolce senza cottura” e “crema cheesecake”):

  • Usa solo panna ben fredda: montare a neve ferma è fondamentale per la cremosità!
  • Sciogli sempre la gelatina in poca panna calda, mai nell’acqua, per evitare sapori strani.
  • Se ami dolci meno zuccherini, diminuisci un po’ lo zucchero sia nella crema che nel coulis: le fragole ben mature sono già dolci (ideale per un dessert fresco)!
  • Tieni la cheesecake in frigo almeno 6 ore: più riposa, meglio si taglia e mantiene la sua forma.

Varianti Golose e Sostituzioni Creative

La magia della cheesecake alle fragole è che si adatta davvero a tutti i gusti e stagioni. Ecco qualche spunto facile, perfetto anche per chi cerca “cheesecake facile” o “cheesecake estiva”:

  • Senza lattosio: usa formaggio cremoso e panna senza lattosio, sono ottimi!
  • Cheesecake ai frutti di bosco: fragole finite? Prova lamponi, mirtilli o un mix di frutti di bosco (anche surgelati).
  • Base al cacao: aggiungi un cucchiaio di cacao amaro ai biscotti per una nota cioccolatosa (che nessun goloso rifiuta).
  • Versione light: riduci il burro nella base e usa yogurt greco al posto di parte del formaggio cremoso.

Come Servire e Conservare la Cheesecake alle Fragole

Per me, la cheesecake alle fragole è perfetta già da sola, ma ecco qualche idea in più:

  • Servire: Taglia fette con un coltello bagnato in acqua calda—aiuta a ottenere bordi netti e belli!
  • Guarnizioni: decora con fettine di fragola, menta fresca o persino una spolverata di zucchero a velo.
  • Conservazione: Copri con pellicola alimentare e conserva in frigorifero fino a 3 giorni. Se avanza (rarissimo!), puoi anche congelarla a fette: lascia decongelare in frigo per alcune ore prima di gustare di nuovo questo dolce alle fragole.

Domande Frequenti sulla Cheesecake alle Fragole

Posso usare solo fragole surgelate?
Certo! Lascia scongelare bene e scola l’acqua in eccesso prima di frullare. Il sapore resta intenso (parola mia!).

Con cosa posso sostituire la gelatina?
Per una versione vegetariana, puoi provare agar-agar, ma segui le istruzioni sulla confezione perché ha tempistiche e quantità diverse.

Si può fare senza panna?
Puoi sostituire parte della panna con yogurt greco intero: risulterà leggermente più acidula ma ugualmente deliziosa.

La cheesecake alle fragole si può preparare in anticipo?
Assolutamente sì! Anzi, è ancora più buona il giorno dopo: la consistenza è perfetta e i sapori si amalgamano alla grande.

La base viene sempre troppo dura o troppo friabile, come risolvo?
Se è troppo dura, riduci il burro di 10-15 g. Se invece si sbriciola, aumenta leggermente il burro. Ogni biscotto “beve” in modo diverso!


Spero che questa cheesecake alle fragole conquisti anche te e chi ami. Raccontami nei commenti se l’hai provata o se hai variato qualche ingrediente! In cucina, come nella vita, vince sempre chi osa sperimentare e assaporare ogni momento. Buon dolce, di cuore! 🍓

Cheesecake alle Fragole

Una cheesecake fresca e cremosa senza cottura, arricchita con un delizioso coulis di fragole, perfetta per le occasioni speciali.
Preparazione 20 minuti
Tempo totale 6 ore
Portata Dessert, Dopo cena
Cucina Italiana
Porzioni 8 servings
Calorie 350 kcal

Ingredienti
  

Base Croccante

  • 200 g Biscotti Digestive Utilizzare per un gusto neutro.
  • 100 g Burro fuso Preferire un burro di buona qualità.

Crema

  • 500 g Formaggio cremoso Philly, mascarpone leggero o robiola.
  • 200 g Zucchero Per la crema.
  • 250 ml Panna fresca molto fredda Migliore per montare.
  • 3 fogli Gelatina Da ammollare per la crema.
  • 1 cucchiaino Estratto di vaniglia Non sostituire con vanillina.

Coulis di Fragole

  • 300 g Fragole Fresche o surgelate.
  • 100 g Zucchero Per il coulis.
  • 1 cucchiaio Succo di limone Per un tocco fresco.
  • 1 foglio Gelatina Da ammollare per il coulis.

Istruzioni
 

Preparare la Base Croccante

  • Sbriciola i biscotti e mischiali col burro fuso. Premi bene sul fondo di una tortiera apribile e metti in frigo per 30 minuti.

La Crema Soffice

  • Metti i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
  • Monta il formaggio cremoso con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere una crema liscia.
  • Sciogli la gelatina in 3 cucchiai di panna scaldata e amalgama bene.
  • Monta la restante panna e incorporala delicatamente alla crema.
  • Versa la crema sulla base fredda e riponi in frigo per almeno 4 ore.

La Coulis di Fragole

  • Ammorbidisci la gelatina.
  • Frulla le fragole con 100 g di zucchero e succo di limone. Riscalda leggermente e aggiungi la gelatina strizzata.
  • Lascia raffreddare e versa sulla cheesecake rassodata. Rimetti in frigo per almeno 2 ore.

Decorazione e Servizio

  • Decorare con fragole fresche, foglioline di menta e briciola di biscotto.

Note

Per un dolce senza cottura, assicurati di utilizzare panna ben fredda per una migliore consistenza della crema. Conservare in frigorifero per 3 giorni.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 350kcalCarbohydrates: 39gProteine: 5gFat: 20gGrassi saturi: 12gSodio: 150mgFiber: 1gZucchero: 20g
Keyword Cheesecake alle fragole, cheesecake estiva, coulis di fragole, dessert fresco, Dolce senza cottura
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili