Ciambellone Classico della Nonna

Ciambellone classico della nonna, dolce tradizionale italiano

Un Ricordo di Famiglia: Il Mio Ciambellone Classico della Nonna

Se chiudo gli occhi, torno subito alla cucina luminosa di mia nonna la domenica mattina—il profumo del ciambellone classico della nonna che invadeva la casa, il rumore allegro della frusta nella ciotola, e quel senso di attesa gioiosa mentre cuoceva in forno. Il ciambellone non era solo una torta: era conforto puro, una fetta semplice e soffice preparata con ingredienti genuini e tanto amore. Se anche tu, come me, cerchi un dolce da colazione facile, profumato e che sa di casa, questa ricetta di ciambellone classico ti conquisterà al primo morso.

Perché ti innamorerai di questo Ciambellone Classico della Nonna

Ecco perché secondo me non potrai più farne a meno:

  • Semplicità disarmante: nessuna tecnica complicata, solo pochi passaggi che chiunque può seguire (anche i non-esperti in cucina!).
  • Gusto d’altri tempi: ogni boccone sa di tradizione, come quelli che preparava la nonna per tutti noi.
  • Estremamente soffice e versatile: ottimo a colazione, a merenda o quando hai voglia di una coccola dolce (puoi personalizzarlo come vuoi).
  • Perfetto da condividere: è una torta che piace a grandi e piccoli, ideale per accompagnare un caffè con gli amici o una tazza di latte.

Gli ingredienti per il Ciambellone Classico della Nonna

Vediamo insieme cosa ti serve per preparare il tuo ciambellone (e qualche consiglio personale):

  • 3 uova – Io scelgo sempre quelle fresche, meglio se a temperatura ambiente per un composto più spumoso.
  • 250 g di zucchero – Lo zucchero semolato fine si scioglie meglio; se ti piace meno dolce, puoi diminuire leggermente la dose.
  • 300 g di farina 00 – Setacciata rende la torta soffice (puoi provare a sostituire una parte con farina integrale per una versione rustica).
  • 100 ml di olio di semi (oppure 100 g di burro fuso) – L’olio regala leggerezza, il burro aggiunge un aroma più ricco; scegli in base al tuo gusto!
  • 150 ml di latte – Intero per una torta più gustosa, ma anche quello parzialmente scremato va benissimo.
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g) – Per una lievitazione uniforme e sicura (controlla la data di scadenza)!
  • Scorza grattugiata di 1 limone (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia) – Io adoro l’aroma fresco del limone, ma la vaniglia è perfetta per una versione ancora più delicata.
  • Un pizzico di sale – Non dimenticarlo mai: aiuta a esaltare la dolcezza!
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo) – Una spolverata finale fa sempre scena.

La mia guida passo-passo: Come preparare il Ciambellone Classico della Nonna

  1. Sbatti le uova con lo zucchero
    Inizia mettendo le uova e lo zucchero in una ciotola capiente. Usa una frusta (ecco la magia della nonna: tanto olio di gomito!) oppure le fruste elettriche e lavora il composto finché non diventa chiaro, gonfio e spumoso.
  2. Aggiungi olio, latte e aromi
    Versa l’olio di semi (oppure il burro fuso, se preferisci un sapore più burroso), subito dopo il latte e la scorza grattugiata di limone. Mescola ancora fino ad amalgamare tutto.
  3. Unisci la farina e il lievito
    Setaccia la farina 00 insieme al lievito per dolci e unisci un pizzico di sale. Aggiungi le polveri poco per volta, mescolando delicatamente (meglio con una spatola per non smontare il composto).
  4. Versa nello stampo
    Imburra e infarina uno stampo per ciambellone, quindi versa l’impasto livellando la superficie con una spatola.
  5. Cottura
    Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti (fai sempre la prova stecchino: deve uscire asciutto!).
  6. Lascia raffreddare e sforma
    Quando il tuo dolce si è raffreddato, sformalo delicatamente. Se vuoi, completa con una spolverata di zucchero a velo.

Un consiglio da nonna: non tagliare il ciambellone quando è caldo, aspetta che sia ben freddo per gustarlo al meglio!

I miei segreti per un Ciambellone perfetto

  • Non lesinare sulla montata di uova e zucchero: più monti, più il risultato sarà soffice!
  • Ingredienti a temperatura ambiente: latte, uova e burro/olio non devono essere freddi (è un trucco da pasticceria!).
  • Stampo ben preparato: imburralo e infarinalo con cura per evitare dolci che si attaccano (niente è peggio di un ciambellone rotto!).
  • Aromi freschi: preferisci limone biologico o vaniglia naturale per un profumo irresistibile.
  • Controlla sempre la cottura: ogni forno è diverso; non avere fretta e fai la prova stecchino verso la fine.

Varianti e sostituzioni per Ciambellone Classico della Nonna

Vuoi dare un twist al tuo ciambellone? Ecco alcune idee amate in famiglia:

  • Ciambellone al cacao: sostituisci 30 g di farina con cacao amaro in polvere per una versione golosa.
  • Senza lattosio: usa latte vegetale (come quello di mandorla o avena) e olio invece del burro.
  • Ciambellone marmorizzato: dividi l’impasto e aggiungi cacao solo a metà, poi mescola leggermente nello stampo per un effetto bicolore.
  • Aggiunta di frutta secca: prova con noci, mandorle o gocce di cioccolato nell’impasto (una delizia!).
  • Versione integrale: usa metà farina integrale e metà farina 00 per un gusto più rustico e una torta ancora più genuina.

Ogni torta fatta in casa deve rispecchiare chi la prepara: sperimenta e trova la tua versione preferita!

Come servire e conservare il tuo Ciambellone Classico della Nonna

La bellezza del ciambellone classico della nonna è che si presta a mille occasioni:

  • Colazione sana: una fetta semplice (magari leggermente tostata), è perfetta con un cappuccino.
  • Merenda per grandi e piccoli: servila con un velo di marmellata o Nutella.
  • Dessert improvvisato: aggiungi una pallina di gelato o un po’ di crema per un’esperienza da ristorante!
  • Conservazione: coprilo con pellicola o sotto una campana di vetro (resta soffice per 3-4 giorni fuori frigo). Se ne avanza parecchio, puoi anche congelare le fette (perfette da scongelare all’occorrenza per una merenda stessa bontà).

Domande frequenti sul Ciambellone Classico della Nonna

Posso sostituire l’olio di semi con il burro?
Certo! Il burro fuso dona un gusto più ricco al classico ciambellone, mentre l’olio di semi rende la torta ancora più soffice e leggera.

Il mio ciambellone si abbassa appena uscito dal forno, perché?
Di solito succede se viene aperto il forno troppo presto o la torta non è completamente cotta. Assicurati di rispettare i tempi di cottura e di non smuovere troppo il forno.

Posso aggiungere yogurt all’impasto?
Sì, puoi sostituire parte del latte con yogurt bianco per ottenere un ciambellone ancora più morbido e umido.

Si può preparare il ciambellone senza glutine?
Assolutamente! Scegli una farina senza glutine specifica per dolci e controlla che il lievito sia adatto.

Posso usare l’arancia invece del limone?
Certo, la scorza d’arancia dà un aroma delizioso e agrumato che sta benissimo nel ciambellone!


Se provi questa ricetta, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti: adoro sent

Ciambellone Classico della Nonna

Una torta classica e soffice che evoca il profumo e il comfort delle domeniche passate in compagnia della nonna.
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Colazione, Dessert, Merenda
Cucina Italiano
Porzioni 8 fette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 3 pezzi uova A temperatura ambiente per un composto più spumoso.
  • 250 g zucchero Preferibilmente zucchero semolato fine.
  • 300 g farina 00 Setacciata per ottenere una torta soffice.
  • 100 ml olio di semi Oppure 100 g di burro fuso.
  • 150 ml latte Intero per una torta più gustosa.
  • 1 bustina lievito per dolci (16 g) Controlla la data di scadenza.
  • 1 cucchiaino scorza grattugiata di limone Per un aroma fresco; sostituibile con vaniglia.
  • 1 pizzico sale Per esaltare la dolcezza.
  • quanto basta g zucchero a velo Facoltativo per decorare.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Sbatti le uova con lo zucchero in una ciotola capiente usando una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungi l'olio di semi, il latte e la scorza di limone. Mescola bene.
  • Setaccia la farina 00 insieme al lievito e aggiungi un pizzico di sale, mescolando delicatamente.
  • Imburra e infarina uno stampo per ciambellone, versa l'impasto e livella con una spatola.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
  • Lascia raffreddare, poi sforma e decora con zucchero a velo se desideri.

Note

Aspetta che il ciambellone sia freddo prima di affettarlo. Usare ingredienti a temperatura ambiente migliora la riuscita.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 12gGrassi saturi: 2gSodio: 50mgFiber: 1gZucchero: 15g
Keyword ciambellone, Colazione Facile, Dolci, Ricetta della nonna, Torta
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili