Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato

Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato, un dolce gustoso e facile da preparare

Una Torta per il Cuore: Ricordi e Profumi con il Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato

C’è sempre un profumo che ti riporta immediatamente indietro nel tempo, non credi? Per me, il Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato è un vero e proprio viaggio tra i ricordi, le risate in cucina e le giornate un po’ lente passate con la mia famiglia. Ogni volta che inforno questo plumcake, sento l’inconfondibile profumo dolce e avvolgente dello yogurt e del cioccolato che si diffonde per la casa—ed è come se tutto si fermasse per qualche minuto di pura felicità.

La prima volta che l’ho preparato, avevo bisogno di qualcosa di facile e coccoloso, una merenda semplice che potesse piacere a tutti, grandi e piccini. E ti dirò: questo plum cake allo yogurt e cioccolato non tradisce mai! Soffice, umido al punto giusto e con quelle gocce di cioccolato che sciolgono il cuore… è la ricetta che porto sempre con me per ogni occasione, dalla colazione alle feste improvvisate con gli amici.


Perché Amerai Questo Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato

Te lo dico con il cuore: ci sono almeno tre buoni motivi per cui ti innamorerai anche tu di questa ricetta!

  • Semplicissimo da preparare: Non serve essere dei pasticceri esperti! Questo plum cake con yogurt è perfetto anche per chi si avvicina per la prima volta ai dolci fatti in casa.
  • Soffice e umido: Grazie allo yogurt naturale, il plumcake resta morbido a lungo (anche dopo un paio di giorni, davvero!).
  • Versatile e irresistibile: Lo puoi gustare a colazione, come merenda o persino dopo cena. E quel mix di vaniglia, limone e cioccolato fondente è qualcosa che mette d’accordo tutti.
  • Niente sprechi: Gli ingredienti sono pochi, sempre disponibili in dispensa, senza bisogno di stranezze!

Ingredienti per un Plum Cake allo Yogurt Perfetto

Ti elenco qui cosa ti serve (e qualche consiglio personale per ogni ingrediente!):

  • 250g di farina 00: Scegli una farina morbida, perfetta per dolci soffici.
  • 1 vasetto di yogurt naturale (circa 125g): Lo yogurt intero rende il plum cake ancora più cremoso (provalo anche con yogurt greco se vuoi!).
  • 3 uova: Meglio se a temperatura ambiente, per un impasto più arioso.
  • 150g di zucchero: Io uso quello semolato, ma puoi provare anche lo zucchero di canna per un sapore più rustico.
  • 100g di burro (fuso o morbido): Il burro sciolto si amalgama meglio, ma se preferisci un sapore più intenso lascialo solo ammorbidire.
  • 100g di gocce di cioccolato (o cioccolato fondente tritato): Più il cioccolato è fondente, più il contrasto sarà goloso!
  • 1 bustina di lievito per dolci (16g): Essenziale per una lievitazione perfetta.
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale): Dona quell’aroma in più, come il tocco segreto della nonna.
  • Scorza grattugiata di 1 limone (opzionale): Profumo di casa e freschezza nel dolce!
  • Un pizzico di sale: Non dimenticarlo, esalta tutti i sapori.

Guida Passo-Passo: Come Preparare il Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato

Vedrai, è davvero più facile di quanto pensi!

  1. Preriscalda il forno a 180°C (statico) o a 170°C (ventilato). Imburra e infarina bene uno stampo da plum cake—fidati, non vuoi che si attacchi!
  2. Sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Più monti, più il plumcake sarà arioso (è il mio segreto per una fetta leggera come una nuvola).
  3. Unisci lo yogurt e il burro fuso. Mescola con calma: qui l’impasto inizia a prendere forma.
  4. Aggiungi la vaniglia e la scorza di limone (se li usi). Sono questi piccoli dettagli che fanno la differenza!
  5. Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale. Aggiungi poco alla volta agli ingredienti liquidi, senza paura di sporcarti le mani.
  6. Versa le gocce di cioccolato (io le infarino leggermente per non farle scivolare sul fondo del dolce).
  7. Trasferisci l’impasto nello stampo. Una spatola ti aiuterà a livellare il tutto.
  8. Cuoci per 35-40 minuti. Fai sempre la prova stecchino: quando esce asciutto, il tuo plum cake allo yogurt è pronto.
  9. Lascia raffreddare per 10 minuti nello stampo, poi sforma e sposta su una griglia a raffreddare completamente (il profumo? Incredibile!).

I Miei Segreti per un Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato da MaestrÉ™

Negli anni ho imparato qualche trucchetto per rendere il plum cake ancora più speciale (e ci tengo a condividerli con te):

  • Gocce di cioccolato perfette: Infarinale leggermente prima di unirle all’impasto, così non andranno tutte sul fondo.
  • Controlla la cottura: Ogni forno è diverso! Dai un occhio dopo 30 minuti, copri con alluminio se dovesse colorarsi troppo in fretta.
  • Yogurt a temperatura ambiente: Aiuta l’impasto a essere più soffice (e omogeneo).
  • Non aprire la porta del forno all’inizio: Aspetta almeno 30 minuti, serve per avere una lievitazione perfetta e senza "cavernette" nel mezzo.
  • Un pizzico di sale sempre: Anche nei dolci, esalta il gusto (sembra banale ma fa la differenza!).

Varianti Golose e Sostituzioni Creative per il Tuo Plum Cake allo Yogurt

Ogni tanto mi piace cambiare, ecco come puoi personalizzare questo dolce:

  • Plum cake senza lattosio: Usa uno yogurt vegetale (soia/cocco) e burro senza lattosio.
  • Frutta nell’impasto: Prova aggiungendo cubetti di mela, pera o pezzetti di banana per un plum cake con yogurt ancora più umido.
  • Variante integrale: Sostituisci metà della farina con quella integrale, aggiunge fibre e un sapore più rustico.
  • Versione light: Sostituisci metà del burro con olio di semi di girasole o di cocco.
  • Topping crunchy: Spargi sopra l’impasto, prima di infornare, qualche mandorla tagliata a lamelle o una spolverata di zucchero di canna per una crosticina irresistibile!

Come Servire e Conservare il Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato

Appena sfornato è quasi impossibile resistere! Però lascia che si raffreddi bene per tagliarlo senza romperlo (e sentirai che profumo!).

Come servirlo:

  • A colazione, con una tazza di latte o il tuo caffè preferito.
  • A merenda, magari accompagnato da una spremuta d’arancia fresca.
  • Tagliato a dadini come sfizioso dessert di fine pasto con una pallina di gelato alla vaniglia.

Come conservarlo:

  • Si mantiene morbido per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o ben avvolto nella carta forno.
  • Puoi anche congelare le fette, basterà scaldarle qualche minuto in forno o al microonde per ritrovare tutta la bontà del plum cake con yogurt e cioccolato.

FAQ: Domande Frequenti sul Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato

1. Posso utilizzare yogurt alla frutta?
Sì, se ami un sapore più profumato puoi usare yogurt alla frutta (come quello alla pesca o ai frutti di bosco). Risulterà un plum cake yogurt e cioccolato dal gusto originale!

2. Le gocce di cioccolato possono essere sostituite?
Assolutamente! Prova con cioccolato bianco, noci tritate, uvette o addirittura pezzetti di caramello per un plum cake ancora più goloso.

**3. Se non ho il burro, posso usare l’olio

Plum Cake allo Yogurt con Gocce di Cioccolato

Un delizioso e soffice plum cake allo yogurt arricchito con gocce di cioccolato, perfetto per ogni occasione.
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Dessert, Merenda
Cucina Italiana
Porzioni 10 fette
Calorie 240 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 250 g farina 00 Scegli una farina morbida, perfetta per dolci soffici.
  • 125 g yogurt naturale Lo yogurt intero rende il plum cake più cremoso.
  • 3 unità uova Meglio se a temperatura ambiente.
  • 150 g zucchero semolato Puoi sostituirlo con zucchero di canna per un sapore più rustico.
  • 100 g burro Può essere fuso o morbido.
  • 100 g gocce di cioccolato Più il cioccolato è fondente, migliore sarà il contrasto.
  • 16 g lievito per dolci Essenziale per una lievitazione perfetta.
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia Opzionale, ma dona aroma in più.
  • 1 unità limone Scorza grattugiata per freschezza.
  • 1 pizzico sale Esalta tutti i sapori.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Preriscalda il forno a 180°C (statico) o a 170°C (ventilato). Imburra e infarina uno stampo da plum cake.
  • Sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
  • Unisci lo yogurt e il burro fuso e mescola con calma.
  • Aggiungi la vaniglia e la scorza di limone se li utilizzi.
  • Setaccia la farina con il lievito e il sale e aggiungi poco alla volta agli ingredienti liquidi.
  • Versa le gocce di cioccolato e mescola delicatamente.
  • Trasferisci l’impasto nello stampo livellandolo con una spatola.
  • Cuoci in forno per 35-40 minuti, effettuando la prova stecchino.
  • Lascia raffreddare per 10 minuti nello stampo, poi sposta su una griglia.

Note

Si conserva sotto una campana di vetro per 3-4 giorni. Ottimo anche congelato.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 240kcalCarbohydrates: 32gProteine: 4gFat: 10gGrassi saturi: 6gSodio: 150mgFiber: 1gZucchero: 14g
Keyword Cioccolato, dolci facili, merenda, plum cake, yogurt
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili