Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

Una sera d’estate e… Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato
Ricordo nitidamente l’odore dei pomodori che si caramellano lentamente nel forno, mentre fuori si sente solo il canto delle cicale. Ogni volta che preparo pomodori arrostiti con burrata e pane tostato, mi sembra di tornare ai pranzi lenti in terrazza con la mia famiglia, immersi nella luce dorata del tramonto. Questa ricetta di pomodori arrostiti non è solo un piatto, ma una coccola: il profumo del pane croccante, la dolcezza dei pomodorini e la cremosità della burrata si uniscono per raccontare un piccolo sogno italiano tutto da gustare.
Perché amerai questi pomodori arrostiti con burrata e pane tostato
Ho preparato così tante volte questi pomodori arrostiti con burrata da poterli quasi definire il mio salva-serata preferito. Ecco perché credo che conquisteranno anche il tuo cuore (e il tuo palato):
- Sono incredibilmente facili e veloci: davvero, in meno di mezz’ora hai in tavola una cena che sembra uscita da un bistrot in centro a Roma.
- Esaltano ingredienti semplici: pomodorini dolci, burrata freschissima e pane buono… cosa chiedere di più alla vita?
- Perfetti per ogni occasione: che sia un brunch con amici, un aperitivo improvvisato o semplicemente la tua cena dopo una lunga giornata, questi crostini con burrata e pomodori sono sempre la scelta giusta.
- Profumano d’estate… tutto l’anno: li mangio anche in inverno quando ho bisogno di un raggio di sole nel piatto!
Ingredienti indispensabili per dei pomodori arrostiti con burrata perfetti
Ecco tutto quello che ti serve per questa ricetta semplice e genuina (senza stress, promesso):
- 250 g di pomodorini — Scegli i più maturi e dolci che trovi, tipo datterini o ciliegini (i colori misti rendono il piatto ancora più allegro!)
- 2 cucchiai di olio d’oliva — Meglio se extravergine, per profumare e avvolgere i pomodori.
- 1 spicchio d’aglio, tritato — Regala un tocco deciso, ma se preferisci un gusto più delicato puoi lasciarlo intero e rimuoverlo dopo la cottura.
- 1 cucchiaino di aceto balsamico — Aggiunge una nota agrodolce irresistibile.
- Sale e pepe nero macinato fresco — Abbondate col pepe se, come me, amate il contrasto sulla burrata.
- 1 palla di burrata fresca (circa 125 g) — Scegli la burrata più fresca che trovi (quella che rilascia il latte filante appena la tagli).
- Foglie di basilico fresco — Per un profumo ancora più mediterraneo!
- 4 fette di pane croccante (tipo pane casereccio o integrale) — Più è rustico, meglio accoglie i succhi dei pomodori.
- 1 cucchiaio di burro — Serve a dorare il pane in padella, rendendolo semplicemente perfetto.
Passo dopo passo: come preparare i tuoi pomodori arrostiti con burrata e pane tostato
Ti accompagno in cucina, passo dopo passo, come farebbe un’amica:
- Preriscalda il forno a 200°C. Intanto taglia i pomodorini a metà e disponili in una teglia da forno (io uso sempre la carta forno così evito i pomodori attaccati!).
- Condisci i pomodorini con olio d’oliva, aglio tritato, aceto balsamico, sale e pepe. Mescolali bene con le mani, come una piccola carezza.
- Inforna per 20-25 minuti, finché i pomodorini sono caramellati e il profumo in cucina è irresistibile (fidati, sarà difficile resistere).
- Tosta le fette di pane in padella con un po’ di burro, finché non diventano croccanti e dorate su entrambi i lati (non perderle d’occhio — si dorano in fretta!).
- Distribuisci i pomodorini arrostiti sui toast croccanti, lasciando cadere anche un po’ del loro succo sopra.
- Aggiungi la burrata a pezzi sui pomodori ancora caldi, così si ammorbidisce e fonde leggermente (momentino da food porn, te lo garantisco).
- Termina con olio d’oliva extra a filo, abbondanti foglie di basilico fresco e un’ultima macinata di pepe.
- Servi subito, quando tutto è ancora tiepido e profumato.
I miei trucchetti segreti per pomodori arrostiti con burrata… da urlo
Dopo tanti esperimenti, ho raccolto qualche dritta che farà la differenza:
- Usa pomodorini a temperatura ambiente: rilasciano più sapore durante la cottura.
- Non avere fretta con la tostatura del pane! Una padella in ghisa o antiaderente li rende davvero irresistibili.
- Se ti piace il gusto “grigliato”, puoi strofinare uno spicchio d’aglio crudo sul pane appena tostato (extra aroma, senza esagerare).
- La burrata va aggiunta all’ultimo e mai troppo fredda di frigo: così diventa cremosa e profumata.
- Se avanzano pomodorini arrostiti, usali per arricchire una pasta veloce o una bruschetta (i sapori maturano anche il giorno dopo!).
Varianti creative e idee per ingredienti alternativi
Ogni volta che preparo questa ricetta di crostini con burrata, mi diverto a cambiare qualche ingrediente in base a ciò che ho in dispensa (o all’umore del momento!). Ecco qualche idea:
- Pane senza glutine: vai di pane gluten free se hai ospiti celiaci (bruschettone assicurato!).
- Mozzarella o stracciatella al posto della burrata: ottime alternative se hai difficoltà a trovarla fresca.
- Erbe diverse: prova origano fresco, timo-limone o persino menta per un tocco nuovo.
- Pomodorini confit al posto degli arrostiti: cottura più lenta, ma sapore ancora più concentrato.
- Aggiunta di olive taggiasche o capperi: il risultato diventa un po’ più mediterraneo.
Insomma, puoi trasformare questi crostini con burrata e pane tostato secondo i tuoi gusti e la stagione!
Come servire e conservare i tuoi pomodori arrostiti con burrata e pane tostato
Ti consiglio di preparare e servire subito questi pomodori arrostiti con burrata e pane tostato, per goderti al massimo il contrasto tra il pane croccante e la burrata filante.
- Per un antipasto: taglia le fette di pane in pezzi più piccoli.
- Per un brunch: aggiungi qualche uovo in camicia accanto e avrai una colazione speciale.
- Per conservarli: i pomodorini arrostiti si mantengono in frigo per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore (li puoi anche usare per condire una pasta veloce).
- Il pane tostato andrebbe consumato appena fatto, ma puoi riscaldarlo in forno se ti avanza.
FAQ: Domande frequenti sui pomodori arrostiti con burrata e pane tostato
1. Devo usare per forza burrata o posso sostituirla?
Sì, puoi sostituire la burrata con mozzarella di bufala, stracciatella o anche ricotta fresca (tutte alternative cremose e deliziose!).
2. Qual è il miglior pane per questi crostini con burrata?
Preferisco un pane rustico con la crosta spessa tipo quello toscano, ma anche una baguette o un pane integrale sono perfetti (l’importante è che regga bene i succhi dei pomodori).
3. Posso preparare i pomodorini arrostiti in anticipo?
Assolutamente sì! Conservali in frigo e scaldali leggermente prima di usarli. Non tostare però il pane troppo in anticipo, rischia di ammorbidirsi.
4. Cosa posso aggiungere per renderli più sostanziosi?
Aggiungi fette di prosciutto crudo, un po’ di rucola fresca o anche un uovo in camicia per un piatto unico.
5. Questi pomodori arrostiti con burrata sono adatti anche come aperitivo?
Sì! Basta tagliare il pane in mini crostini, perfetti per essere gustati con un buon calice di vino (sem

Pomodori Arrostiti con Burrata e Pane Tostato
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 250 g pomodorini Scegli i più maturi e dolci, come datterini o ciliegini.
- 1 palla burrata fresca (circa 125 g) Scegli la burrata più fresca possibile.
- 4 fette pane croccante (tipo pane casereccio o integrale) Più è rustico, meglio accoglie i succhi dei pomodori.
Condimenti
- 2 cucchiai olio d'oliva Meglio se extravergine.
- 1 spicchio aglio, tritato Per un gusto deciso.
- 1 cucchiaino aceto balsamico Aggiunge una nota agrodolce.
- Sale Sale e pepe nero macinato fresco Abbondate col pepe se amate il contrasto sulla burrata.
- 1 cucchiaio burro Serve a dorare il pane in padella.
- Foglie di basilico fresco Per un profumo mediterraneo.
Istruzioni
Preparazione
- Preriscalda il forno a 200°C. Taglia i pomodorini a metà e disponili in una teglia da forno.
- Condisci i pomodorini con olio d'oliva, aglio tritato, aceto balsamico, sale e pepe. Mescolali bene.
- Inforna per 20-25 minuti finché i pomodorini sono caramellati.
- Tosta le fette di pane in padella con burro finché non diventano croccanti.
- Distribuisci i pomodorini arrostiti sui toast croccanti e aggiungi la burrata a pezzi.
- Termina con un filo d'olio, basilico fresco e una macinata di pepe.
- Servi subito, mentre è tutto ancora tiepido.