Ricciarelli di Siena

Ricciarelli di Siena, dolci tipici alle mandorle in un piatto decorativo

Profumo di casa e dolci ricordi: i miei Ricciarelli di Siena

Se chiudo gli occhi, sento ancora l’aroma intenso delle mandorle che si spandeva per casa la domenica mattina, quando la nonna preparava i suoi Ricciarelli di Siena. Era uno di quei profumi che ti restano incollati all’anima, una promessa di dolcezza e coccole. E ogni volta che li sforno, rivivo quei momenti: la luce dorata che filtra in cucina, la farina sulle mani, e il sorriso complice di chi ti insegna un piccolo segreto di famiglia.

I Ricciarelli non sono solo un tipico dolcetto natalizio toscano, ma un vero e proprio abbraccio: friabili al morso, carichi di mandorle e zucchero a velo, perfetti per accompagnare un caffè o un tè con chi ami. Oggi ti racconto la mia versione di questa ricetta classica (sì, “ricetta Ricciarelli di Siena” è tra le più cercate, ed è facile capire perché!). Preparati a scoprire come portare un piccolo pezzo di Siena nella tua cucina!


Perché amerai questi Ricciarelli di Siena

Ti avverto: una volta provati, i Ricciarelli entreranno nella tua lista dei preferiti. Ecco perché te ne innamorerai anche tu:

  • Sono un dolce senza tempo: La tradizione toscana si fonde con la semplicità degli ingredienti, portando in tavola un classico sicuro.
  • Si sciolgono in bocca: Quella consistenza soffice, quasi nuvolosa, conquistata grazie alla lavorazione manuale e all’albume montato.
  • Profumo d’inverno: La scorza d’arancia e l’aroma di mandorle amare uniscono un sentore agrumato e avvolgente. Impossibile resistere!
  • Zero complicazioni: Pochi passaggi chiari e ingredienti semplici. Una “ricetta Ricciarelli facile” perfetta anche per chi è alle prime armi.

Ingredienti per i tuoi Ricciarelli di Siena

Ecco cosa ti serve per 12-15 deliziosi Ricciarelli tradizionali. Ti lascio anche qualche consiglio personale per ogni ingrediente:

  • 200 g di mandorle pelate: Io preferisco tostarle qualche minuto in forno prima di tritarle, così liberano tutto il loro profumo.
  • 200 g di zucchero a velo: Fondamentale per l’impasto ma anche per creare quella crosticina magica in superficie.
  • 1 albume d’uovo grande: Aiuta a legare senza appesantire (usa uova fresche, fanno la differenza!).
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia: Vaniglia vera, se puoi, per un’aroma più rotondo.
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci: Serve a dare struttura senza rendere i Ricciarelli gonfi come biscotti.
  • Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata: Meglio bio! Rilascia la fragranza tipica dei Ricciarelli di Siena.
  • ½ cucchiaino di essenza di mandorla amara (facoltativa ma consigliata): È il segreto per il gusto autentico toscano.
  • Zucchero a velo q.b. per la superficie: Non limitarti, è la firma decorativa di questi biscotti di mandorla.

(Questa combinazione di ingredienti rappresenta la vera anima della “ricetta Ricciarelli Siena”.)


Step-by-Step: Come preparare i Ricciarelli di Siena perfetti

Ti guidano io, passo dopo passo. Vedrai, non è difficile — basta un po’ di attenzione e qualche trucchetto (provati a casa mia!). Ecco la preparazione:

  1. Trita le mandorle: Usa metà dello zucchero a velo mentre triti le mandorle in un mixer per evitare che il composto diventi troppo oleoso.
  2. Mescola tutto: Versa le mandorle tritate in una ciotola, aggiungi lo zucchero restate, la scorza d’arancia, la vaniglia, l’essenza di mandorla e il lievito. Mescola con una spatola.
  3. Aggiungi l’albume: Sbattilo leggermente con una forchetta prima di unirlo al resto. Lavoralo senza fretta finché ottieni un impasto morbido e modellabile.
  4. Forma i Ricciarelli: Preleva piccole porzioni e fai delle ovaline leggermente schiacciate. Qui puoi divertirti a dare la forma che preferisci!
  5. Zucchero a velo a pioggia: Passa ogni biscotto nello zucchero a velo, senza risparmiare!
  6. Tempo di riposo: Disponili su una teglia, ben distanziati, e lascia asciugare all’aria dai 8 alle 12 ore. Sembra lungo, ma è fondamentale: la superficie si “crosta” ma l’interno resta morbido e umido. (Se hai fretta, almeno 4 ore saranno sufficenti – anche se la differenza si sente!)
  7. Cottura: Inforna a 160°C (statico) per circa 15-18 minuti. Non devono dorare troppo; devono restare chiari e delicati.
  8. Pazienza! Lasciali raffreddare completamente prima di toccarli, altrimenti rischi che si rompano.

(Chi l’avrebbe detto che i Ricciarelli di Siena richiedono più pazienza che talento? Ma è proprio questo che li rende così speciali!)


I miei trucchi segreti per Ricciarelli di Siena da sogno

Dopo vari tentativi e assaggi (a volte anche “sacrifici” a colazione!), ho raccolto questi consigli per garantirti Ricciarelli di Siena… come in pasticceria.

  • Mandorle fresche: Non usare quelle già tritate dal supermercato, ma macinale tu. Il profumo cambia tutto!
  • Riposo irrinunciabile: Saltare il passaggio dell’asciugatura? Mai! Lo zucchero a velo crea la tipica crosticina solo con il tempo.
  • Essenza di mandorla amara: Se non la trovi, puoi aumentare la scorza d’arancia, ma con quell’essenza il sapore è davvero “wow”.
  • Forma irregolare: I Ricciarelli non devono essere perfetti ma fatti a mano, con i bordi leggermente screpolati. Più sono rustici, più sono buoni!
  • Controlla il forno: Ogni forno ha la sua storia – cuocili pochi minuti alla volta per non rischiare di bruciarli o seccarli troppo.

(Questi sono i veri segreti dei Ricciarelli fatti in casa e della tipica ricetta Ricciarelli Siena doc.)


Varianti creative e sostituzioni per Ricciarelli di Siena

Ami sperimentare o hai necessità particolari? Ecco qualche idea per rivisitare questa ricetta dolce alle mandorle:

  • Ricciarelli al limone: Sostituisci la scorza d’arancia con quella di limone per un tocco fresco primaverile.
  • Per intolleranze: Prova zucchero a velo senza glutine se sei celiaco; la ricetta è naturalmente “gluten free” grazie all’assenza di farina.
  • Ricciarelli al cioccolato: Aggiungi un cucchiaino di cacao amaro all’impasto o qualche goccia di cioccolato.
  • Versione vegana: Usa aquafaba (l’acqua dei ceci montata a neve) al posto dell’albume. Non è la stessa cosa, ma vengono buonissimi!
  • Profumo extra: Un pizzico di cannella rende tutto più natalizio, fidati di me.

(Sperimentare con la ricetta Ricciarelli classica può regalare grandi sorprese!)


Come servire e conservare i Ricciarelli di Siena

Per goderti appieno questi deliziosi biscotti di mandorla:

  • Servili con un buon Vin Santo toscano, oppure con il caffè pomeridiano. Sono perfetti come pasticcini dopo cena.
  • Ideali anche come regalo homemade: Basta una scatola di latta e un velo di carta velina!
  • Conservazione: Chiudili in una scatola ermetica. Si mantengono morbidi e fragranti per 7-10 giorni (ma sono così buoni che difficilmente dureranno così tanto).
  • Congelare i Ricciarelli: Se vuoi portarli alle festività, puoi anche congelarli, avvolti singolarmente nella pellicola.

(È così che la tipica “ricetta Ricciarelli di Siena” si trasforma in una coccola da condividere.)


FAQs: Tutto quello che hai sempre voluto sapere sui Ricciarelli di Siena

1. Posso usare mandorle già in polvere?

Ricciarelli di Siena

Deliziosi biscotti di mandorla tipici della tradizione toscana, perfetti per le festività o per accompagnare un caffè o tè.
Preparazione 30 minuti
Cottura 18 minuti
Tempo totale 48 minuti
Portata Dessert, Snack
Cucina Italian, Tuscan
Porzioni 12 biscotti
Calorie 150 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 200 g mandorle pelate Preferibilmente tostate prima di tritarle.
  • 200 g zucchero a velo Fondamentale per l’impasto e per la crosticina.
  • 1 grande albume albume d’uovo Usa uova fresche per un miglior risultato.
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia Vaniglia vera se possibile.
  • 0.5 cucchiaino lievito per dolci Serve per dare struttura.
  • 1 scorza scorza grattugiata di arancia non trattata Meglio bio.
  • 0.5 cucchiaino essenza di mandorla amara Facoltativa, ma consigliata per il gusto autentico.
  • q.b. zucchero a velo per la superficie Usalo in abbondanza per decorare.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Trita le mandorle con metà dello zucchero a velo in un mixer per evitare che il composto diventi troppo oleoso.
  • Mescola le mandorle tritate in una ciotola con lo zucchero restante, la scorza d’arancia, la vaniglia, l’essenza di mandorla e il lievito.
  • Aggiungi l'albume, sbattuto leggermente con una forchetta, e lavora l'impasto fino ad ottenere una consistenza morbida e modellabile.
  • Forma delle ovaline leggermente schiacciate con piccole porzioni di impasto.
  • Passa ogni biscotto nello zucchero a velo.
  • Disponi i biscotti su una teglia e lasciali asciugare all’aria per 8-12 ore.
  • Inforna a 160°C per circa 15-18 minuti, evitando di farli dorare troppo.
  • Lasciali raffreddare completamente prima di toccarli.

Note

Per un tocco creativo, prova a sostituire la scorza d’arancia con quella di limone o aggiungi un pizzico di cannella. I Ricciarelli possono essere congelati per conservarne la freschezza.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 150kcalCarbohydrates: 22gProteine: 3gFat: 7gGrassi saturi: 0.5gSodio: 10mgFiber: 1gZucchero: 15g
Keyword Biscotti di mandorla, Dolce natalizio, Dolci Tradizionali, Ricciarelli, Ricetta Toscana
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili