Tortiglioni with Zucchini, Bacon, and Parmesan Cream

Un Ricordo di Famiglia con i Tortiglioni Zucchine, Pancetta e Crema di Parmigiano
C’è un profumo che, ogni volta, mi riporta nella cucina di mia nonna: quello intenso e avvolgente della panna fresca che sobbolle in padella insieme al Parmigiano Reggiano. Se chiudo gli occhi, mi rivedo ancora lì, seduta sullo sgabello, ad aspettare impaziente che lei mi passasse un pezzetto di pancetta croccante mentre i tortiglioni con zucchine, pancetta e crema di Parmigiano prendevano forma piano piano. Cucinare questo piatto per me è come fare un tuffo nei ricordi—è comfort food allo stato puro, un “abbraccio” di sapori semplici ma irresistibili. E oggi ho voglia di condividere con voi questa ricetta che sento davvero parte della mia storia.
Perché Amerai i Tortiglioni con Zucchine, Pancetta e Crema di Parmigiano
Lasciami raccontarti perché, secondo me, questa pasta conquista tutti:
-
Un equilibrio perfetto di sapori
Qui hai il contrasto tra il sapido della pancetta e la dolcezza delle zucchine, il tutto amalgamato da una crema vellutata di panna e Parmigiano (insomma, pura goduria!). -
É pronta in meno di 30 minuti
Perfetta se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a un piatto super goloso. -
Un piatto scenografico senza stress
La crema di Parmigiano colora la pasta e conquista fin dal primo sguardo—ideale anche per stupire ospiti dell’ultimo minuto. -
Piace proprio a tutti
Dal pranzo della domenica alle cene di tutti i giorni, questi tortiglioni fanno innamorare grandi e piccini.
Ingredienti per i Tortiglioni Zucchine, Pancetta e Crema di Parmigiano
Ecco cosa ti serve per preparare questa delizia (con qualche dritta in più!):
-
180g di tortiglioni
Scegline di buona qualità: reggono meglio il condimento e sono perfetti per raccogliere la crema. -
1 zucchina media
Bella soda e fresca; io preferisco quelle piccole, più dolci e croccanti. -
100g di pancetta
Puoi optare per pancetta affumicata o dolce, a seconda del tuo gusto (la taglio a cubetti per una rosolatura perfetta). -
30g di burro
Meglio se di qualità, renderà la crema più avvolgente. -
150ml di panna fresca
La differenza si sente davvero: usa panna fresca liquida, niente versioni da cucina troppo “pesanti”. -
60g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Il re della ricetta! Grattugialo al momento per il massimo del sapore. - Sale e pepe nero q.b.
-
Olio extravergine d’oliva
Un filo per far rosolare la pancetta e dare profumo.
La Guida Passo-Passo: Come Preparare i Tortiglioni con Zucchine, Pancetta e Crema di Parmigiano
So bene quanto possa sembrare complicato ottenere quella cremosità perfetta… ma fidati, è più facile di quanto immagini!
-
Cuoci la pasta
Porta a ebollizione una bella pentola d’acqua salata e butta i tortiglioni. Segui i minuti sulla confezione (ma ti consiglio di assaggiarli: devono restare belli al dente!). -
Prepara le zucchine
Lava la zucchina, elimina le estremità e tagliala a cubetti piccoli. Più sono regolari, più la cottura sarà uniforme. -
Rosola la pancetta
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine. Aggiungi la pancetta a cubetti e falla diventare croccante (io la giro spesso per non farla bruciare). -
Salta le zucchine
Versa i cubetti di zucchina insieme alla pancetta e falli saltare per 4-5 minuti a fuoco vivace finché sono leggermente dorati e teneri. -
Prepara la crema
Abbassa la fiamma, aggiungi il burro, la panna fresca e il Parmigiano grattugiato. Mescola con un cucchiaio di legno fino a che il formaggio si scioglie e la crema si addensa. Aggiusta di sale e una generosa spolverata di pepe nero. -
Unisci la pasta
Scola i tortiglioni al dente (conserva un po’ di acqua di cottura!). Versa la pasta nella padella e saltala con il condimento, aggiungendo poca acqua se serve per mantecare bene. -
Impiatta
Servi subito, ben caldi, con una spolverata extra di Parmigiano Reggiano. Una meraviglia, te lo prometto!
I Miei Trucchi Segreti per Tortiglioni Zucchine, Pancetta e Crema di Parmigiano Perfetti
Credimi, qualche accorgimento può fare la differenza in questa ricetta di pasta con zucchine e pancetta:
-
Non lesinare sul Parmigiano!
Non usare mai quello già grattugiato da banco frigo, cambia tutto (il profumo ti conquisterà). -
Pasta sempre al dente
Così non si “spappola” nella crema e mantiene una bella consistenza. -
Pancetta croccantissima
Parti da padella fredda, così rilascia il grasso piano piano e resta perfetta. -
Crema liscia senza grumi
Un trucco: aggiungi il Parmigiano grattugiato a pioggia, mescolando sempre. Se serve, un cucchiaio di acqua di cottura aiuta tantissimo. -
Salare poco
Sia la pancetta che il Parmigiano sono già ben saporiti, quindi assaggia sempre prima di aggiungere altro sale.
Varianti Creative e Sostituzioni
Ti piace variare? Ecco qualche alternativa golosa per questi tortiglioni con zucchine, pancetta e crema di Parmigiano:
-
Vegetariana?
Prova con dadini di tofu affumicato o feta sbriciolata invece della pancetta: risultato super interessante! -
Aggiungi un po’ di colore
Dei pomodorini freschi aggiunti all’ultimo danno una nota acida e allegra. -
Non hai la panna?
Una crema di ricotta e un goccio di latte mantengono comunque la pasta bella cremosa. -
Vuoi una versione light?
Sostituisci la panna con yogurt greco naturale (procedi con delicatezza in cottura). -
Cambia formato
Fusilli, penne rigate, anche la pasta corta integrale ci sta benissimo!
Servire e Conservare la Pasta con Zucchine, Pancetta e Parmigiano
Ami gustarla anche dopo? Ecco qualche dritta pratica su come servire e conservare questo piatto (ideale anche per la “schiscetta” del giorno dopo!):
-
Servila ben calda
La crema di Parmigiano dà il meglio di sé appena fatta, avvolgente e setosa. -
Se avanza, niente paura
Copri la pasta con pellicola (o usa una box ermetica) e mettila in frigo: si conserva per 1-2 giorni. -
Riscaldare senza “asciugare”
Riscalda i tortiglioni in padella con un goccino di latte o panna per far tornare la crema bella morbida. -
Ottima anche gratinata
Se vuoi fare il bis, trasferisci in una pirofila, aggiungi Parmigiano extra e passa sotto il grill.
Domande Frequenti: Tutto sui Tortiglioni Zucchine, Pancetta e Parmigiano
Posso usare la pancetta affumicata invece di quella dolce?
Assolutamente sì! La pancetta affumicata dà una marcia in più al piatto e si sposa benissimo con la dolcezza delle zucchine (adoro quel tocco rustico).
Come posso renderla senza lattosio?
Usa panna vegetale e un Parmigiano senza lattosio (li trovi facilmente). Il risultato ti sorprenderà comunque!
Non trovo i tortiglioni, quale formato di pasta va bene?
Pennette, mezze maniche, fusilli: l’importante è che sia pasta corta e ruvida, perfetta per raccogliere la crema.
Posso preparare questa pasta in anticipo?
Sì, ma il mio consiglio è di mantecare la pasta e la crema solo all’ultimo, per non perdere cremosità.
Come posso arricchirla ulteriormente?
Aggiungi delle noci

Tortiglioni Zucchine, Pancetta e Crema di Parmigiano
Ingredienti
Ingredienti principali
- 180 g tortiglioni Scegli di buona qualità.
- 1 media zucchina Preferibilmente piccole, più dolci e croccanti.
- 100 g pancetta Puoi optare per pancetta affumicata o dolce.
- 30 g burro Di qualità per una crema più avvolgente.
- 150 ml panna fresca Usa panna fresca liquida.
- 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato Grattugialo al momento per il massimo del sapore.
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva Un filo per far rosolare la pancetta.
Istruzioni
Preparazione
- Cuoci la pasta: porta a ebollizione una pentola d'acqua salata e aggiungi i tortiglioni, seguendo i tempi di cottura sulla confezione.
- Prepara le zucchine: lava la zucchina, elimina le estremità e tagliala a cubetti.
- Rosola la pancetta: in una padella capiente, scalda un filo d'olio e aggiungi la pancetta a cubetti, facendola diventare croccante.
- Salta le zucchine: aggiungi i cubetti di zucchina alla pancetta e saltali per 4-5 minuti a fuoco vivo.
- Prepara la crema: abbassa la fiamma, aggiungi burro, panna e Parmigiano grattugiato, mescolando fino a che il formaggio si scioglie.
- Unisci la pasta: scola i tortiglioni al dente e versali nella padella con il condimento, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
- Impiatta: servi subito con una spolverata extra di Parmigiano Reggiano.