Pane Fatto in Casa della Nonna

Pane fatto in casa della nonna appena sfornato con crosta dorata

Pane Fatto in Casa della Nonna: Il Profumo della Tradizione (Pane fatto in casa, pane tradizionale, pane soffice)

Quando penso al pane fatto in casa della nonna, torno subito bambina, infilata tra i grembiuli e i sorrisi della cucina della nonna Maria. Ricordo quel profumo avvolgente che si spandeva per casa ogni domenica pomeriggio, mentre io rubavo la prima crosta calda uscita dal forno. Era molto più di un semplice pane tradizionale: era l’abbraccio più sincero che potessi ricevere.

Fare il pane fatto in casa, specialmente questa ricetta morbidissima della nonna, non è solo questione di ingredienti, ma di ricordi da tramandare e momenti da assaporare insieme. E posso dirti, con il cuore in mano, che non c’è niente come il profumo del pane soffice appena sfornato per sentirsi a casa.


Perché Ti Innamorerai di Questo Pane Fatto in Casa

Lascia che ti racconti perché questo pane fatto in casa saprà rubarti il cuore (e il palato!):

  • Comfort puro: Solo sentire il suo profumo mentre cuoce ti darà quella sensazione di tutto a posto. Perfetto nei giorni in cui hai solo bisogno di una coccola semplice.

  • Facilissimo anche per chi è alle prime armi: Non serve essere un fornaio esperto! Con qualche consiglio alla mano, ti assicuro che otterrai un pane tradizionale gonfio e dorato.

  • Versatilità incredibile: Crosta croccante e interno soffice, ideale per accompagnare ogni pasto oppure per una merenda con una spalmata di burro e marmellata (pane soffice con miele? Provalo!).

  • Un pezzetto d’infanzia sulla tavola: Questa ricetta è un passaparola d’amore. Porta nella tua cucina quella magia che solo una nonna sa regalare.


Ingredienti per il Pane Fatto in Casa della Nonna

Ecco tutto quello che serve per questo pane fatto in casa, con qualche dritta personale!

  • 500g di farina 00: La farina bianca regala una mollica soffice. Se ti piace più rustico, puoi aggiungere un po’ di farina integrale!
  • 300ml di acqua tiepida: Usala non bollente, così il lievito prende vita senza “cuocersi”.
  • 10g di sale: Mi raccomando, aggiungilo dopo la farina, così non blocca il lievito.
  • 10g di zucchero: Serve ad attivare meglio il lievito e regalare una crosticina più dorata.
  • 20g di lievito di birra fresco oppure 7g di lievito secco: Io adoro quello fresco per un profumo più intenso e “da panificio”.
  • 30g di olio extravergine di oliva (o burro per una versione più morbida): Prova entrambe le opzioni per scoprire quella che ami di più!
  • 1 cucchiaino di miele (opzionale): Un piccolo trucco della nonna per rendere il pane ancora più profumato.
  • Farina extra per spolverare: Ti aiuta a lavorare l’impasto senza farlo attaccare alle mani.

Piccolo tip: se puoi, scegli ingredienti biologici e di qualità… il pane ringrazia!


Step-by-Step: Come Preparare il Pane Fatto in Casa Soffice e Perfetto

Seguimi passo passo, prometto che sarà come avermi accanto a te nella tua cucina!

  1. Prepara il lievito:
    Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero (se usi anche il miele, aggiungilo qui). Lascia gente riposare per 10 minuti: vedrai una leggera schiuma (segno che il lievito è attivo!).

  2. Prepara l’impasto:
    In una ciotola capiente unisci la farina e il sale. Versa l’acqua e il lievito attivati, aggiungi l’olio e inizia a mescolare.

  3. Impasta:
    Trasferisci su un piano infarinato e lavora l’impasto per circa 10 minuti. Cerca un impasto elastico e non appiccicoso (le prime volte ti sembrerà impossibile, ma fidati… col tempo arriva la magia!).

  4. Prima lievitazione:
    Metti l’impasto in una ciotola coperta da un canovaccio e fai crescere in luogo tiepido per 1 ora. Io lo metto vicino al termosifone o nel forno spento con la luce accesa (lievitazione perfetta!).

  5. Dai la forma:
    Riprendi l’impasto, dagli la forma che preferisci (pagnotta, filone o piccoli panini!) e adagia su una teglia rivestita di carta forno.

  6. Seconda lievitazione:
    Copri con un telo e lascia lievitare altri 30 minuti. Questo secondo riposo regala al pane quella morbidezza “nuvola”.

  7. Cottura:
    Forno preriscaldato a 220°C, cuoci per 25-30 minuti finché la crosta diventa dorata e irresistibile.

  8. Raffredda:
    Appoggia il pane su una griglia (aiuta a non fare condensa sotto!) e… sì, puoi assaggiare la prima fetta quando è ancora tiepido.

Personal tip: Spruzza un po’ d’acqua nel forno all’inizio della cottura per avere una crosta ancora più croccante!


I Miei Segreti per un Pane Fatto in Casa Perfetto

Dopo mille esperimenti – e qualche “mattone” venuto male! – ecco i trucchi che non mollo più per il pane fatto in casa super soffice:

  • Tempo e pazienza: Non avere fretta con la lievitazione. Più tempo lievita, più il pane sarà leggerissimo.
  • Impasta a lungo: Dieci minuti sono d’obbligo per far sviluppare bene la maglia glutinica. Se hai una planetaria, aiutati pure (pane tradizionale fatto in casa senza fatica!).
  • Acqua alla giusta temperatura: Troppo calda “uccide” il lievito, troppo fredda rallenta la lievitazione.
  • Non esagerare con la farina extra: Serve solo per non far attaccare l’impasto, ma attenzione a non rendere il pane troppo duro.

Ricorda: anche se non viene perfetto, il pane è sempre un dono fatto con amore (e quel dettaglio lo rende imbattibile!).


Varianti Golose e Alternative Ingredienti (Pane fatto in casa per ogni gusto!)

Vuoi personalizzare il tuo pane fatto in casa? Ecco qualche idea:

  • Pane rustico: Sostituisci metà della farina 00 con farina integrale o di tipo 1 per un gusto più intenso (pane rustico).
  • Senza lattosio: Usa solo olio extravergine di oliva, niente burro.
  • Dolce: Aggiungi uvetta, noci o semi di girasole all’impasto per un pane da colazione (pane con miele e noci? Una meraviglia!).
  • Gluten free: Esistono mix di farine senza glutine perfetti per questa ricetta (impasto pane senza glutine).

Sperimenta con quello che la dispensa offre – il pane fatto in casa è il campione della versatilità!


Come Servire e Conservare il Tuo Pane Fatto In Casa Tradizionale

Il bello del pane fatto in casa della nonna è che si adatta a ogni pasto (o spuntino…). Ecco i miei consigli:

  • Servilo caldo: Con un filo d’olio, una spolverata di sale o una fetta di prosciutto crudo. Felicità pura.
  • Perfetto anche tostato: Il giorno dopo taglialo a fette e tostalo leggermente per colazione o bruschette.
  • Conservalo così: Avvolgilo in un canovaccio pulito a temperatura ambiente. Rimane fresco per un paio di giorni!
  • Congelalo senza problemi: Taglia a fette e congela, così avrai pane soffice ogni volta che vuoi.

A volte lo taglio a cubetti e lo uso per zuppe o insalate (croccanti crostini di pane tradizionale, irresistibili!).


Domande Frequenti sul Pane Fatto in Casa della Nonna

Quanto dura il pane fatto in casa?
Di solito, 2-3 giorni ben avvolto in un canovaccio. Volendo, puoi congelarlo per averlo sempre pronto (e resta buonissimo!).

Posso usare il lievito secco invece di quello fresco?
Certo! Usa 7g di lievito secco. Segui le stesse istruzioni, assicurandoti che si attivi bene

Pane Fatto in Casa della Nonna

Un pane tradizionale e soffice, perfetto per ogni pasto e ricco di ricordi della nonna.
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Colazione, Snack
Cucina Italiano
Porzioni 8 fette
Calorie 150 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 500 g farina 00 Puoi aggiungere un po' di farina integrale per un pane più rustico.
  • 300 ml acqua tiepida Non bollente per non cuocere il lievito.
  • 10 g sale Aggiungi dopo la farina per non bloccare il lievito.
  • 10 g zucchero Serve ad attivare meglio il lievito.
  • 20 g lievito di birra fresco Oppure 7g di lievito secco.
  • 30 g olio extravergine di oliva Oppure burro per una versione più morbida.
  • 1 cucchiaino miele Opzionale per un aroma extra.
  • farina extra per spolverare Per lavorare l’impasto.

Istruzioni
 

Preparazione dell'impasto

  • Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero. Lascia riposare per 10 minuti fino a vedere una leggera schiuma.
  • In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale. Versa l'acqua e il lievito attivati, aggiungi l'olio e inizia a mescolare.
  • Trasferisci l'impasto su un piano infarinato e lavoralo per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto elastico.
  • Metti l'impasto in una ciotola coperta e lascialo lievitare in un luogo tiepido per 1 ora.
  • Dai la forma che preferisci all'impasto e adagialo su una teglia rivestita di carta forno.
  • Copri con un telo e lascia lievitare per altri 30 minuti.

Cottura

  • Preriscalda il forno a 220°C e cuoci il pane per 25-30 minuti fino a dorare la crosta.
  • Appoggia il pane su una griglia per raffreddarlo.

Note

Servi caldo o tostato e conserva in un canovaccio. Puoi congelarlo per averlo sempre pronto.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 150kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 1gSodio: 200mgFiber: 1gZucchero: 1g
Keyword Pane della Nonna, pane fatto in casa, Pane Soffice, Ricetta facile, ricetta tradizionale
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili