Ciambellone al tiramisù

Ciambellone al tiramisù decorato con cacao e caffè

Un Dolce Abbraccio: Il Mio Ciambellone al Tiramisù

Certe mattine, quando l’aria profuma ancora di caffè e fuori c’è la pioggia che batte piano sul vetro, sento il bisogno di coccolarmi con qualcosa di speciale. È proprio in quei momenti che tiro fuori la mia ricetta del ciambellone al tiramisù. Questo dolce racchiude tutti i sapori avvolgenti e golosi del tiramisù, ma in versione soffice e facile da condividere a colazione o a merenda. L’ho preparato la prima volta per una domenica in famiglia: la casa si è subito riempita di aromi di caffè, vaniglia e cacao e… di sorrisi.

La magia del ciambellone al tiramisù non è solo nel suo essere un dolce facile da fare, ma nel suo potere di trasformare anche la giornata più anonima in un momento da ricordare.


Perché Ti Innamorerai del Ciambellone al Tiramisù

Allora, perché secondo me dovresti provare questo ciambellone al tiramisù? Ecco i motivi che mi fanno tornare a lui ogni volta:

  • Soffice come una nuvola: Grazie al mascarpone (quello bello cremoso!), ogni fetta si scioglie letteralmente in bocca.
  • Sapore autentico di tiramisù: Caffè, vaniglia e cacao regalano un gusto elegante, come quello del classico tiramisù fatto in casa.
  • Perfetto per ogni occasione: Che sia brunch, colazione della domenica o una merenda tra amici, questo dolce mette sempre tutti d’accordo.
  • Facile e veloce da fare: Niente passaggi complicati—solo ingredienti semplici e pochi minuti di preparazione.

Ingredienti per il Tuo Ciambellone al Tiramisù

Ecco cosa ti serve per creare questa ciambella soffice ispirata al tiramisù. Qualche suggerimento personale per un risultato perfetto!

  • 250 g farina 00 – meglio se setacciata, così l’impasto viene più arioso (scegli una farina fine per dolci).
  • 50 g fecola di patate – aggiunge leggerezza al dolce.
  • 250 g mascarpone – usa un mascarpone fresco e cremoso, è il cuore della ricetta.
  • 3 uova medie – a temperatura ambiente, per montarle meglio.
  • 200 g zucchero – va bene sia quello bianco che di canna per un gusto più rustico.
  • 50 ml olio di semi di girasole – usalo al posto del burro per una ciambella più leggera.
  • 20 ml caffè (espresso o moka, bello inteso!) – meglio se tiepido.
  • 60 ml latte (più 30 ml per l’impasto al cacao) – intero o parzialmente scremato.
  • 20 g cacao amaro in polvere – per il classico effetto marmorizzato tiramisù.
  • 1 bustina di lievito per dolci – quello vanigliato va benissimo.
  • q.b. essenza di vaniglia – anche la vanillina funziona, ma la vaniglia estratta naturale dà una marcia in più.

Step-by-Step: Come Fare il Perfetto Ciambellone al Tiramisù

Non preoccuparti, preparare questo ciambellone al tiramisù è davvero semplice—ed è anche rilassante! Segui questi passaggi, e vedrai che risultato.

  1. Preriscalda il forno a 180°C. Imburra e infarina uno stampo per ciambella (così non si attacca, fidati, è importante).
  2. Setaccia farina, fecola e lievito in una ciotola. Questo passaggio rende la ciambella più soffice e leggera.
  3. Monta le uova con lo zucchero: usa le fruste elettriche o una planetaria fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
  4. Unisci mascarpone, olio, caffè, latte e vaniglia: aggiungi questi ingredienti al composto di uova e zucchero e mescola fino a ottenere una crema omogenea.
  5. Incorpora delicatamente gli ingredienti secchi: vai piano per non smontare il composto; userai una spatola o un cucchiaio di legno.
  6. Versa metà dell’impasto nello stampo.
  7. Prepara la parte al cacao: aggiungi il cacao amaro e i 30 ml di latte al resto dell’impasto; mescola bene.
  8. Crea l’effetto marmorizzato: versa la parte al cacao sopra quella "bianca," poi mescola leggermente con uno stecchino per un bell’effetto vortice.
  9. Inforna per 40-45 minuti. Controlla con uno stecchino: deve uscire asciutto!
  10. Lascia raffreddare prima di sformare e, se vuoi, spolvera con zucchero a velo (ci sta una meraviglia).

I Miei Segreti per un Ciambellone al Tiramisù Soffice e Goloso

  • Usa sempre ingredienti a temperatura ambiente: soprattutto le uova e il mascarpone! Così il composto si amalgama meglio (e la ciambella viene davvero soffice).
  • Non esagerare con il caffè: 20 ml sono il giusto equilibrio; troppo potrebbe coprire gli altri sapori.
  • Occhio al forno: ogni forno è diverso. Io faccio sempre la prova stecchino a 40 min—meglio controllare che dover ricominciare!
  • Mascarpone di qualità: è l’ingrediente protagonista. Se puoi, scegli quello fresco dal caseificio.
  • Non mescolare troppo il cacao: per l’effetto marmorizzato basta giusto una veloce girata con uno stecchino.

Varianti Sfiziose e Sostituzioni

Ogni tanto mi piace cambiare o adattare la ricetta del ciambellone tiramisù in base a chi ho a tavola:

  • Versione senza lattosio: usa un mascarpone e un latte senza lattosio, facilissimo!
  • Più goloso: aggiungi una manciata di gocce di cioccolato fondente nell’impasto base.
  • Ciambellone tiramisù gluten free: sostituisci la farina 00 con farina di riso e utilizza lievito per dolci gluten free.
  • Aromi diversi: prova con la scorza di arancia o un pizzico di cannella per un twist invernale.

Come Servire e Conservare il tuo Ciambellone al Tiramisù

Per me, il ciambellone al tiramisù è perfetto servito con una spolverata di zucchero a velo, magari accompagnato da una tazzina di caffè (proprio come il tiramisù classico!). Se avanza (suona strano, ma succede!), conservalo sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico: resta soffice per 3 giorni. Se vuoi, puoi anche tagliare le fette e congelarle singolarmente così ne avrai sempre pronta una quando ti viene voglia di dolce.


Domande Frequenti sul Ciambellone al Tiramisù

Posso usare il caffè decaffeinato?
Sì, nessun problema! Il gusto resta intenso e perfetto anche per i bambini.

Posso preparare il ciambellone tiramisù in anticipo?
Assolutamente sì: resta morbido anche il giorno dopo, anzi, il sapore si amalgama ancora meglio.

Che tipo di stampo devo usare?
Uno stampo classico da ciambella da 24 cm va benissimo. Puoi usare anche uno stampo da plumcake.

Posso renderlo più leggero?
Usa zucchero di canna integrale e sostituisci parte del mascarpone con yogurt greco: il risultato è comunque delizioso!

È possibile usare la farina integrale?
Sì, ma ti consiglio di mescolarla per metà con la farina 00, così la ciambella tiramisù resta soffice.


Ovunque sia il tuo tavolo—una cucina inondata di luce o un piccolo angolo di pausa a lavoro—con questo ciambellone al tiramisù porti sempre un’atmosfera calorosa e accogliente. Se provi la ricetta, raccontami com’è andata: ogni ciambella ha la sua storia, e non vedo l’ora di conoscere la tua!

Ciambellone al Tiramisù

Un dolce soffice ispirato al classico tiramisù, perfetto per colazione o merenda.
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Colazione, Dolce, Merenda
Cucina Italiano
Porzioni 8 fette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 250 g farina 00 Meglio se setacciata, per un impasto più arioso.
  • 50 g fecola di patate Aggiunge leggerezza al dolce.
  • 250 g mascarpone Usa un mascarpone fresco e cremoso.
  • 3 unità uova medie A temperatura ambiente.
  • 200 g zucchero Ottimo sia bianco che di canna.
  • 50 ml olio di semi di girasole Alternativa più leggera al burro.
  • 20 ml caffè Espresso o moka, tiepido.
  • 60 ml latte Intero o parzialmente scremato.
  • 20 g cacao amaro in polvere Per un effetto marmorizzato.
  • 1 bustina lievito per dolci Vanigliato preferibilmente.
  • q.b. essenza di vaniglia Preferibile la vaniglia estratta naturale.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Preriscalda il forno a 180°C e imburra uno stampo per ciambella.
  • Setaccia farina, fecola e lievito in una ciotola.
  • Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungi mascarpone, olio, caffè, latte e vaniglia al composto e mescola bene.
  • Incorpora delicatamente gli ingredienti secchi senza smontare il composto.
  • Versa metà dell’impasto nello stampo.
  • Unisci cacao e 30 ml di latte al resto dell’impasto e mescola bene.
  • Versa l’impasto al cacao sopra quello bianco e mescola leggermente con uno stecchino.
  • Inforna per 40-45 minuti e controlla con uno stecchino che esca asciutto.
  • Lascia raffreddare prima di sformare e spolvera con zucchero a velo se desideri.

Note

Usa ingredienti a temperatura ambiente e non esagerare con il caffè. Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 35gProteine: 5gFat: 10gGrassi saturi: 2gSodio: 150mgFiber: 1gZucchero: 20g
Keyword ciambellone, dessert, dolce soffice, Ricetta facile, Tiramisu
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili