Ciambellone Classico della Nonna

Ciambellone Classico della Nonna con decorazioni e zucchero a velo

Un dolce abbraccio: il Ciambellone Classico della Nonna

C’è un profumo che per me è sinonimo immediato di casa: quello avvolgente di un ciambellone classico della nonna, appena sfornato, che invade la cucina quando ancora fuori è buio e fresco. Da bambina, la vedevo sempre lavorare con gesti pieni d’amore, le mani infarinavano la ciotola mentre io rubacchiavo lo zucchero dal tavolo e aspettavo impaziente che il forno partisse. Preparare oggi il ciambellone classico della nonna non è solo seguire una ricetta, ma ripercorrere ricordi, sorrisi rubati e piccoli gesti che sanno di famiglia e semplicità. E sì, lo confesso: ogni volta che lo sforno, mi sento un po’ più vicina a lei… e sono certa che farà lo stesso effetto anche a te!


Perché amerai questo ciambellone classico della nonna

  • Profumo d’infanzia – Non c’è niente di più confortante di un dolce soffice e profumatissimo che sa davvero di casa. Questo ciambellone ti avvolge con aromi genuini di limone e zucchero, capaci di stemperare anche le giornate più grigie.
  • Facilissimo e infallibile – Solo ingredienti semplici, sempre nella dispensa, e zero stress: questa torta è perfetta anche se ti approcci da poco ai dolci casalinghi (io la consiglio sempre come "prima volta" in cucina).
  • Versatile – La puoi personalizzare come vuoi: con yogurt, gocce di cioccolato, o sostituendo la scorza di limone con quella d’arancia, per cambiare ogni volta aroma e colore.
  • Piace a tutti – Ogni fetta di ciambellone della nonna mette d’accordo grandi e piccini: perfetto per colazione, merenda, o da servire agli amici con una tazza di tè o caffè… sparisce sempre in un attimo!

Ingredienti per il ciambellone classico della nonna

Ecco cosa ti serve per questa ricetta intramontabile (tutto facile da trovare, promesso!):

  • 3 uova – Devono essere freschissime. Se puoi, a temperatura ambiente: montano meglio e regalano più volume (piccolo segreto, io le tiro fuori dal frigo mezz’ora prima).
  • 200 g di zucchero – Io uso quello semolato, ma va bene anche lo zucchero di canna per un tocco rustico e dorato.
  • 300 g di farina 00 – Perfetta per rendere l’impasto soffice e leggero (puoi usare anche una farina senza glutine, se necessario).
  • 120 ml di latte – Pieno o parzialmente scremato, a scelta. Se vuoi una versione più leggera, funziona benissimo anche una bevanda vegetale.
  • 120 ml di olio di semi – Lo preferisco all’olio di oliva perché è più delicato e non sovrasta il profumo di limone (uso di solito olio di mais o girasole).
  • 1 bustina di lievito per dolci – Imprescindibile per una torta alta e soffice (controlla sempre la data di scadenza per evitare "ciambelloni bassi").
  • Scorza grattugiata di 1 limone (o arancia) – Solo la parte colorata, per un aroma freschissimo e naturale.
  • Un pizzico di sale – Sembra banale, ma esalta tutti i sapori della torta!

Step-by-step: come preparare un ciambellone della nonna perfetto

  1. Monta uova e zucchero

    In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche: il segreto è ottenere un composto chiaro, gonfio e spumosissimo (ci vogliono 4-5 minuti). Più aria incorpori, più il tuo ciambellone sarà soffice!

  2. Aggiungi gli ingredienti liquidi

    Versa a filo l’olio di semi, sempre sbattendo: così resta leggero. Aggiungi poi la scorza grattugiata di limone (o arancia) e il latte a temperatura ambiente.

  3. Incorpora farina e lievito

    Setaccia la farina assieme al lievito per dolci (passaggio fondamentale per evitare quei fastidiosi grumi!). Unisci al composto un po’ alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano dal basso verso l’alto. Infine aggiungi un pizzico di sale. Non lavorare troppo l’impasto così resta bello arioso.

  4. Versa nello stampo

    Imburra e infarina uno stampo da ciambellone da 24 cm di diametro (io uso sempre quello classico in alluminio, ma anche lo stampo antiaderente va benissimo). Versa l’impasto e livella la superficie con una spatola.

  5. Cuoci in forno

    Preriscalda il forno a 180°C (statico). Inforna per 35-40 minuti. Dopo mezz’ora, fai la prova stecchino: se esce asciutto, il ciambellone è pronto!

  6. Sforma e lascia raffreddare

    Sfornalo, fallo intiepidire e sformalo delicatamente. Una volta freddo, puoi spolverarlo con zucchero a velo… fidati, il profumo ti conquisterà!

Non ti spaventare se il ciambellone si crepa leggermente in superficie durante la cottura: è il suo bello, segno di una lievitazione naturale!


I miei trucchi segreti per un ciambellone della nonna irre­sistibile

  • Sbatti bene le uova (trucco da non sottovalutare, cuore di ogni dolce fatto in casa).
  • Usa olio di semi delicato: il gusto sarà più soffice e neutro (perfetto anche per chi preferisce un ciambellone leggero).
  • Scorza fresca, non succo! Scegli limoni non trattati (bio) così da poter usare tranquillamente la buccia. La scorza aromatizza tutta la torta in modo naturale.
  • Farina ben setacciata: un passaggio in più, ma addio grumi!
  • Il pizzico di sale: mai tralasciare, quello in più che fa sentire ogni sapore.

Prova questi accorgimenti e il tuo ciambellone classico della nonna sarà davvero a prova di nostalgia – te lo garantisco!


Varianti fantasiose e piccole sostituzioni

  • Con yogurt – Sostituisci metà del latte con yogurt bianco: il risultato sarà ancora più soffice e profumato (ottimo per una “ciambella light”).
  • Versione agrumata – Usa la scorza d’arancia per una torta dal gusto leggermente più dolce e aromatico.
  • Ciambellone con gocce di cioccolato – Aggiungi 50-70 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto per rendere il tutto ancora più goloso.
  • Senza lattosio – Scegli latte vegetale e yogurt di soia o mandorla per una variante senza lattosio, perfetta per tutti.
  • Zucchero di canna – Alterna allo zucchero semolato per un sapore più rustico, quasi "caramellato".
  • Aggiunta di frutta secca – Una manciata di noci o mandorle tritate nell’impasto lo rende perfetto anche in autunno.

Sperimenta! Questo ciambellone classico si presta davvero a tanti giochi di gusto pratici e divertenti.


Come servire e conservare il tuo ciambellone della nonna

Appena raffreddato, il ciambellone è perfetto così com’è per colazione o merenda, magari inzuppato nel latte o con una tazza di tè fumante. Se vuoi fare un figurone quando arrivano amici, puoi servirlo con:

  • Una spolverata extra di zucchero a velo
  • Marmellata agrumata o crema spalmabile di nocciole
  • Una cucchiaiata di panna montata

Per conservarlo morbido:

  • Avvolgilo bene in pellicola trasparente o tienilo sotto una campana di vetro: si mantiene perfetto anche per 3-4 giorni!
  • Se fa troppo caldo, puoi metterlo in frigo (meglio riportarlo a temperatura ambiente prima di gustarlo).
  • Si può anche congelare già tagliato a fette: basta scongelarlo un’oretta et voilà, come appena fatto!

Domande frequenti sul ciambellone classico della nonna

**Posso sostituire l’olio con il burro?

Ciambellone Classico della Nonna

Un dolce soffice e profumatissimo, perfetto per colazione, merenda o da servire con tè e caffè.
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Colazione, Merenda
Cucina Italiano
Porzioni 8 fette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 3 pezzi uova Freschissime, a temperatura ambiente.
  • 200 g zucchero semolato Può essere sostituito con zucchero di canna.
  • 300 g farina 00 Può essere utilizzata farina senza glutine.
  • 120 ml latte Pieno o parzialmente scremato, o bevanda vegetale.
  • 120 ml olio di semi Preferibilmente di mais o girasole.
  • 1 bustina lievito per dolci Controllare la data di scadenza.
  • 1 pezzo scorza grattugiata di limone Può essere sostituita con scorza d'arancia.
  • 1 pizzico sale Esalta i sapori.

Istruzioni
 

Preparazione dell'impasto

  • In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 4-5 minuti).
  • Versa a filo l'olio di semi, continuando a sbattere, quindi aggiungi la scorza grattugiata di limone e il latte a temperatura ambiente.
  • Setaccia la farina assieme al lievito per evitare grumi e unisci al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
  • Aggiungi un pizzico di sale e mescola senza lavorare troppo l'impasto.

Cottura

  • Imburra e infarina uno stampo da ciambellone da 24 cm di diametro e versa l'impasto livellandolo con una spatola.
  • Preriscalda il forno a 180°C (statico) e inforna per 35-40 minuti. Fai la prova stecchino dopo 30 minuti.

Raffreddamento

  • Sforna e lascia intiepidire prima di estrarre il ciambellone dallo stampo. Una volta freddo, spolvera con zucchero a velo.

Note

Se il ciambellone si crepa in superficie, non è un problema, è segno di lievitazione naturale. Per una versione senza lattosio, usa latte vegetale e yogurt di soia o mandorla.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 12gGrassi saturi: 1.5gSodio: 100mgFiber: 0.5gZucchero: 15g
Keyword ciambellone, Dolce della nonna, Limonato, Ricetta facile, Torta Morbida
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili