Ciambellone di Nonna Rosa

Il profumo dell’infanzia: il mio amore per il Ciambellone di Nonna Rosa
Se chiudo gli occhi, riesco ancora a sentire il profumo di burro e limone che aleggiava per casa la domenica mattina. Il Ciambellone di Nonna Rosa non era solo un dolce: era la colazione delle feste, una merenda improvvisata, il gesto d’amore di una nonna che comunicava con la cucina più che con le parole. Tutti abbiamo una ricetta del cuore, e per me il ciambellone, con il suo sapore morbido e rassicurante, è il dolce che mi accompagna fin da bambina. Oggi voglio condividere con te questa ricetta di famiglia, semplice ma preziosissima, perfetta se cerchi un ciambellone facile e soffice, capace di riportarti, almeno un po’, a quei pomeriggi di coccole e risate in cucina.
Perché amerai questo Ciambellone di Nonna Rosa
- È incredibilmente soffice e profumato: grazie alla buccia di limone grattugiata e alle due bustine di vaniglina, ogni fetta profuma di casa e infanzia.
- Facilissimo da preparare: niente passaggi complicati o ingredienti introvabili, solo pochi gesti semplici e chiunque può riuscirci (anche con una mano sola, promesso!).
- Perfetto in ogni momento della giornata: a colazione con un cappuccino, a merenda col tè o dopo cena con un liquore—questo ciambellone ti coccola sempre.
- Piace a tutti: è uno di quei dolci che mettono tutti d’accordo, grandi e piccini. Scommettiamo che sparirà in un battibaleno?
Ingredienti che ti serviranno per il Ciambellone di Nonna Rosa
Ecco cosa dovrai avere a portata di mano (e qualche consiglio semplice per scegliere il meglio):
-
500 gr di farina
Io uso una farina 00 classica: setacciarla rende il dolce ancora più soffice. -
300 gr di zucchero
Zucchero semolato va benissimo, ma con quello di canna otterrai un retrogusto più rustico. -
300 ml di latte
Va bene anche il latte parzialmente scremato. Se vuoi, puoi usare latte vegetale per una versione senza lattosio. -
200 gr di burro
Meglio burro di alta qualità, sciolto ma non bollente. -
4 uova
Se sono a temperatura ambiente, rendono l’impasto più omogeneo. -
Buccia di limone grattugiata
Scegli limoni non trattati per ottenere solo il meglio del profumo. -
2 bustine di lievito per dolci
Garantiranno una lievitazione perfetta, senza sorprese. -
2 bustine di vaniglina
Daranno al ciambellone quell’aroma inconfondibile di casa. Puoi sostituirle con estratto di vaniglia naturale se preferisci.
(Lo vedi? Ingredienti semplici, da dispensa, per una torta genuina e autentica!)
Guida passo passo per un Ciambellone perfetto
-
Prepara gli ingredienti secchi
In una ciotola grande, mescola: farina, zucchero, lievito, vaniglina e buccia di limone grattugiata. Questo passaggio aiuta a distribuire bene i “profumi” nel dolce! -
Occupati degli ingredienti umidi
In una seconda ciotola, sbatti le uova con una forchetta (oppure una frusta) e aggiungi il burro precedentemente sciolto ed il latte. Mescola fino ad ottenere un liquido uniforme e senza pezzi. -
Unisci i due composti
Versa lentamente il mix liquido negli ingredienti secchi. Usa una spatola o il cucchiaio di legno, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per evitare grumi. -
Versa nello stampo
Imburra e infarina con cura lo stampo (classico da ciambella, diametro 24 cm va benissimo) e versa l’impasto, livellando con la spatola. -
Cuoci in forno statico già caldo
A 180°C per circa 20 minuti. Controlla con uno stecchino: deve uscire pulito, solo allora il tuo ciambellone sarà pronto! (Con il mio forno ci vogliono spesso 25 minuti—ogni forno ha il suo carattere…) -
Lascialo raffreddare e servi
Attendi che si sia intiepidito prima di sformarlo, così non si romperà. Un tocco di zucchero a velo sopra? Sempre gradito!
I miei segreti per un Ciambellone di Nonna Rosa impeccabile
Negli anni, provando e riprovando, ho messo a punto qualche trucchetto per non sbagliare mai (gli errori fanno parte della cucina, ma imparare da nonna… vale doppio!):
- Setaccia la farina: così eviti grumi nell’impasto e la torta viene più ariosa.
- Non esagerare col mescolare: bastano pochi giri di spatola, altrimenti il dolce rischia di diventare troppo compatto.
- Lascia intiepidire: mai sformare il ciambellone appena uscito dal forno (io l’ho fatto una volta, si è spezzato tutto!), aspetta almeno 10 minuti.
- Limoni biologici per la buccia: danno un profumo più intenso e sono sicuri anche per la gratuggia.
Il bello del ciambellone fatto in casa (e delle ricette tradizionali) è proprio questo: imparare i piccoli segreti che lo rendono inimitabile.
Varianti semplici e golose del Ciambellone di Nonna Rosa
Vuoi cambiare un po’, magari per esigenze alimentari o solo per variare il gusto? Ecco qui idee “furbe”:
- Con gocce di cioccolato: aggiungile all’impasto prima di infornare per una versione ancora più amata dai bambini.
- Senza latticini: usa margarina vegetale e latte vegetale per un dolce adatto anche a chi è intollerante.
- Profumo di arancia: sostituisci la buccia di limone con quella d’arancia per un sapore più invernale.
- Con marmellata: taglia il ciambellone a metà e aggiungi uno strato di marmellata (albicocca o fragole, a scelta).
- Versione integrale: prova a sostituire metà della farina con quella integrale (renderà il dolce più rustico e ricco di fibre).
Con il ciambellone c’è solo da divertirsi: ogni variante diventa una “nuova” ricetta di famiglia!
Come servire e conservare il tuo Ciambellone di Nonna Rosa
Se vuoi goderti il ciambellone soffice come appena fatto, segui questi piccoli accorgimenti:
- Serving tip: a fette spesse per la colazione, oppure a cubetti per una merenda “da condividere” (perfetto anche per pic-nic o per accompagnare il tè delle cinque).
-
Come conservarlo:
- In una campana per dolci o avvolto nella pellicola, resta soffice per 2-3 giorni fuori dal frigo.
- In estate, meglio tenerlo in frigorifero e riportarlo a temperatura ambiente prima di servire.
- Puoi congelarlo a fette: pochi secondi di microonde e ritorna come appena sfornato!
Il ciambellone di Nonna Rosa ama la compagnia… e la tavola piena.
Domande frequenti sul Ciambellone di Nonna Rosa
1. Posso preparare il ciambellone senza burro?
Sì! Puoi sostituirlo con olio di semi (meglio quello di girasole, dal gusto delicato). La torta resterà ugualmente soffice e profumata.
2. Come faccio a evitare che il dolce si attacchi allo stampo?
Imburra e infarina con cura, oppure usa la carta forno ritagliata a misura. Personalmente, passo una mano di burro morbido e poi distribuisco un po’ di farina, scuotendo l’eccesso.
3. Il mio ciambellone è venuto troppo basso: dove ho sbagliato?
Probabilmente il lievito era scaduto, oppure hai mescolato troppo a lungo l’impasto. Usa sempre ingredienti freschi e qualche giro di spatola rapido.
4. Si può aggiungere frutta nell’impasto?
Certo! Mele a pezzetti, pere o anche uvette sono perfette (ric

Ciambellone di Nonna Rosa
Ingredienti
Ingredienti secchi
- 500 gr farina 00 Setacciarla rende il dolce ancora più soffice.
- 300 gr zucchero semolato Puoi usare zucchero di canna per un retrogusto più rustico.
- 2 bustine lievito per dolci Garantiranno una lievitazione perfetta.
- 2 bustine vaniglina Sostituibile con estratto di vaniglia naturale.
- Buccia di limone grattugiata Scegli limoni non trattati.
Ingredienti umidi
- 300 ml latte Anche latte parzialmente scremato o latte vegetale va bene.
- 200 gr burro Meglio burro di alta qualità, sciolto ma non bollente.
- 4 uova A temperatura ambiente per un impasto più omogeneo.
Istruzioni
Preparazione
- In una ciotola grande, mescola farina, zucchero, lievito, vaniglina e buccia di limone grattugiata.
- In una seconda ciotola, sbatti le uova e aggiungi il burro sciolto e il latte. Mescola fino a ottenere un liquido uniforme.
- Versa lentamente il mix liquido negli ingredienti secchi, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto.
- Imburra e infarina lo stampo da ciambella e versa l’impasto, livellando con la spatola.
- Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino.
- Lascialo raffreddare prima di sformarlo, e spolvera con zucchero a velo se desideri.