Ciambellone Morbido

Ciambellone morbido appena sfornato su un piatto bianco

Un Abbraccio di Dolcezza: La Mia Storia con il Ciambellone Morbido

Non so voi, ma ogni volta che sento il profumo di un ciambellone morbido appena sfornato, mi sento subito a casa. Ricordo quando da bambina rincasavo dopo la scuola in quelle fredde giornate invernali e venivo accolta dall’inconfondibile aroma di vaniglia e limone che invadeva tutta la cucina. La nonna aveva sempre una fetta di ciambellone soffice pronta per me, accompagnata da un sorriso e una tazza di latte caldo. Per me, questo dolce non è solo una semplice ricetta, ma un vero e proprio rituale di famiglia: qualcosa che scalda il cuore e riporta ricordi dolcissimi di momenti condivisi con le persone che amo.

Oggi voglio condividere con te la mia ricetta del ciambellone morbido, la torta perfetta per ogni occasione, facile da preparare e amata da grandi e piccini. Se stai cercando un dolce tradizionale italiano, genuino e dalla consistenza irresistibile, sei nel posto giusto!

Perché Ti Innamorerai di Questo Ciambellone Morbido

Credimi, dopo averlo assaggiato, non potrai più farne a meno! Ecco perché adoro preparare (e soprattutto mangiare) il ciambellone morbido:

  • Profumo e sofficità imbattibili: la semplice combinazione di ingredienti genuini regala una nuvola dolce e profumata impossibile da dimenticare.
  • Facilissimo e veloce: niente passaggi complicati o ingredienti introvabili – solo pochi gesti e il gioco è fatto.
  • Perfetto per ogni occasione: colazione, merenda, brunch o dessert dopo cena… ogni momento è buono per una fetta di ciambellone.
  • Versatile e personalizzabile: con qualche piccola variazione puoi reinventarlo ogni volta in base ai tuoi gusti o alla stagione (adoro aggiungere una spolverata di cannella in inverno!).

Ingredienti per il Ciambellone Morbido

Ecco cosa ti serve per realizzare questo delizioso e soffice ciambellone:

  • 4 uova a temperatura ambiente — Fondamentali per montare bene il composto e avere una consistenza areata.
  • 250 g di farina 00 — La classica farina bianca, perfetta per dolci morbidi (se puoi, setacciala per evitare grumi).
  • 200 g di zucchero — Io preferisco quello semolato classico, ma puoi anche usare lo zucchero di canna per un aroma più rustico.
  • 120 ml di olio di semi (girasole o mais) — Rende la torta leggerissima e profumata (l’olio d’oliva sarebbe troppo intenso).
  • 120 ml di latte intero (oppure yogurt) — Per una consistenza ancora più soffice. Se lo sostituisci con lo yogurt, scegli quello bianco naturale.
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g) — Per farlo crescere bene, mi raccomando la data di scadenza!
  • 1 bustina di vanillina (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia) — Quel tocco in più che fa subito “torta della nonna.”
  • Scorza grattugiata di 1 limone o arancia (facoltativa) — Per una nota agrumata fresca e profumatissima.
  • 1 pizzico di sale — Esalta tutti i sapori (mai dimenticare!).
  • Zucchero a velo q.b. per decorare — Il tocco finale, come una spolverata di neve sulla torta.

(Non ti preoccupare se manca qualcosa: nella sezione varianti ti suggerisco anche tante alternative!)

Step-by-Step: La Ricetta Perfetta del Ciambellone Morbido

Fare il ciambellone soffice non è mai stato così semplice. Pronta? Ecco come lo faccio io:

  1. Monta uova e zucchero: In una ciotola capiente metti le uova e lo zucchero. Con le fruste elettriche lavora il composto per 5-7 minuti, finché diventa chiaro e spumoso. È importante non avere fretta: più monti, più il ciambellone sarà soffice.
  2. Aggiungi olio e latte: Versa l’olio di semi a filo, continuando a mescolare dolcemente. Poi aggiungi il latte (o lo yogurt) e amalgama bene.
  3. Incorpora gli ingredienti secchi: Setaccia farina, lievito, vanillina (o estratto di vaniglia) e il pizzico di sale. Dopo di che, aggiungili poco per volta al composto, mescolando dal basso verso l’alto con delicatezza.
  4. Aggiungi la scorza: Se vuoi, grattugia sopra la scorza di limone o arancia per un profumo irresistibile.
  5. Prepara lo stampo: Imburra e infarina uno stampo a ciambella da 24 cm (per sicurezza, battilo leggermente sul piano per eliminare l’eccesso di farina).
  6. Cuoci il ciambellone: Versa l’impasto nello stampo, livella delicatamente la superficie e inforna a 170°C già caldo. Cuoci per 40-45 minuti (fai la prova stecchino: se esce asciutto, è pronto).
  7. Lascia raffreddare e decora: Aspetta che sia completamente freddo prima di sformare il dolce. Solo all’ultimo spolverizza con abbondante zucchero a velo.

Consiglio: Se hai bimbi piccoli in casa, fagli decorare la torta con zuccherini colorati: si divertiranno un sacco! (Un modo per rendere il tuo ciambellone morbido ancora più speciale.)

I Miei Trucchi per un Ciambellone Soffice da Sogno

Nel tempo ho imparato qualche trucchetto pratico per ottenere SEMPRE un ciambellone morbido perfetto:

  • Uova a temperatura ambiente: Fanno davvero la differenza! Tirale fuori dal frigo almeno mezz’ora prima.
  • Setaccia tutto: Setacciare farina e lievito aiuta ad avere un impasto liscissimo (niente grumi fastidiosi!).
  • Non aprire il forno: Almeno per i primi 35 minuti, resisti alla tentazione di sbirciare, altrimenti il ciambellone soffice rischia di afflosciarsi.
  • Prova stecchino strategica: Inseriscilo al centro del dolce, se è asciutto puoi spegnere il forno.
  • Attenzione alla cottura: Ogni forno è un po’ diverso: se tende a scurire troppo in superficie, copri la torta con un foglio d’alluminio negli ultimi 10 minuti.

Ricordati che, anche se la ricetta è facile, ognuno di noi può personalizzarla e trovare il proprio “segreto” per farla ancora più buona!

Varianti Golose e Sostituzioni per il Tuo Ciambellone Morbido

Adoro il ciambellone classico, ma mi piace anche sperimentare con piccole modifiche. Ecco qualche idea:

  • Cioccolatoso: aggiungi nell’impasto 2 cucchiai di cacao amaro oppure una manciata di gocce di cioccolato (rendilo un ciambellone al cacao, perfetto per i bimbi!).
  • Più leggero: sostituisci il latte con bevande vegetali (tipo latte di mandorla o avena) o lo zucchero con dolcificanti alternativi.
  • Profumo d’inverno: metti scorza d’arancia e una spolverata di cannella nell’impasto.
  • Alternative senza glutine: usa una farina gluten free in proporzione uguale (a volte ci aggiungo anche granella di mandorle per dare carattere!).
  • Con la frutta: versa sul fondo dello stampo fettine di mela o pera, oppure, nella bella stagione, prova con pezzetti di pesca o albicocca.
  • Farcito: taglialo a metà e farciscilo con marmellata fatta in casa o crema di nocciole (diventa ancora più irresistibile).

Come Servire e Conservare il Tuo Ciambellone Morbido

Io amo servire il ciambellone morbido ancora leggermente tiepido, spolverato con tanto zucchero a velo. È perfetto a colazione con una tazza di caffellatte o come merenda insieme a un tè profumato.

Se avanza (succede raramente a casa mia!), avvolgilo in pellicola o (ancora meglio!) conservalo sotto una campana di vetro. Rimarrà soffice per 3-4 giorni. Puoi anche congelare le fette già tagliate: basterà passarle qualche secondo in micro

Ciambellone Morbido

Un dolce tradizionale italiano, soffice e profumato, perfetto per ogni occasione.
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Dessert, Dolce
Cucina Italiano
Porzioni 8 fette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti Principali

  • 4 pezzi uova a temperatura ambiente Fondamentali per montare bene il composto e avere una consistenza areata.
  • 250 g farina 00 Setacciarla per evitare grumi.
  • 200 g zucchero Preferibile semolato classico, ma si può usare anche zucchero di canna.
  • 120 ml olio di semi (girasole o mais) Rende la torta leggerissima e profumata.
  • 120 ml latte intero Può essere sostituito con yogurt bianco naturale.
  • 16 g lievito per dolci Controllare la data di scadenza.
  • 1 cucchiaino vanillina O in alternativa, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
  • 1 pezzo scorza grattugiata di limone o arancia Facoltativa, per una nota agrumata.
  • 1 pizzico sale Esalta tutti i sapori.
  • q.b. zucchero a velo Per decorare.

Istruzioni
 

Preparazione dell'Impasto

  • In una ciotola capiente metti le uova e lo zucchero. Monta il composto per 5-7 minuti con le fruste elettriche fino a renderlo chiaro e spumoso.
  • Versa l’olio di semi a filo, continuando a mescolare dolcemente, poi aggiungi il latte (o lo yogurt) e amalgama bene.
  • Setaccia insieme la farina, il lievito, la vanillina e il pizzico di sale. Aggiungi poco per volta al composto, mescolando dal basso verso l’alto.
  • Grattugia sopra la scorza di limone o arancia, se desiderato.

Cottura e Finitura

  • Imburra e infarina uno stampo a ciambella da 24 cm e versa l’impasto nello stampo.
  • Inforna a 170°C e cuoci per 40-45 minuti, facendo la prova stecchino.
  • Lascia raffreddare completamente prima di sformare e spolverizza con zucchero a velo.

Note

Servire il ciambellone morbido con una spolverata di zucchero a velo, perfetto a colazione o come merenda. Conservare in pellicola o sotto una campana di vetro per 3-4 giorni, oppure congelare le fette.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 12gGrassi saturi: 1.5gSodio: 150mgFiber: 1gZucchero: 15g
Keyword ciambellone, Colazione, Dolci Tradizionali, Ricetta facile, Torta Morbida
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili