Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti

Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti: Un Dolce da Ricordare
Sarò sincera: la prima volta che ho assaggiato una crostata con crema pasticciera e amaretti ero una bambina in cucina con mia nonna. Ricordo il profumo della frolla al burro che si mescolava al caffè della moka appena fatto, e quei piccoli amaretti che sembravano quasi magici, immersi uno ad uno con cura. Da allora, questa crostata non è solo un dolce, ma un vero e proprio abbraccio ricco di ricordi, crema vellutata e croccantezza irresistibile. Se hai bisogno di un dessert che scaldi il cuore e sorprenda ogni ospite, questa crostata con crema pasticciera e amaretti è un must assoluto.
Perché Amerai Questa Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti
Ecco perché sono certa che questa crostata diventerà la tua ricetta preferita:
- È un classico con un twist: La base friabile della pasta frolla incontra il velluto della crema pasticciera e il tocco deciso degli amaretti al caffè. Un equilibrio perfetto di sapori!
- Profuma di casa: Il mix di limone e vaniglia nella crema riporta subito ai ricordi d’infanzia e ai pomeriggi passati in cucina (magari con una tazza di tè fumante vicino).
- Fa sempre scena: La crostata con crema pasticciera e amaretti, spolverata con zucchero a velo, è elegante ma rustica. Perfetta per qualsiasi occasione!
- Si adatta a mille varianti: Cambia la decorazione, prova diverse essenze o utilizza amaretti fatti in casa… ogni volta sarà una sorpresa.
Ingredienti Necessari per una Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti Perfetta
Prepara tutto l’occorrente (e magari metti la tua playlist preferita!):
Per la Pasta Frolla:
- 300 g di farina 00 (scegli una farina di buona qualità, fa la differenza nella friabilità)
- 150 g di burro a pezzetti, freddissimo (più il burro è freddo, più la frolla resta croccante)
- Buccia di limone grattugiata q.b. (meglio se bio!)
- 125 g di zucchero
- 30 g di latte (anche quello parzialmente scremato va bene)
- 1 uovo grande
- 1 pizzico di sale
Per la Crema Pasticciera:
- 500 ml di latte intero (cremosità extra!)
- 125 g di zucchero
- 1 uovo intero + 2 tuorli (per una crema super ricca)
- 50 g di amido di mais (così la crema resta setosa)
- Essenza di vaniglia q.b.
- Buccia di limone grattugiata q.b.
Per la Farcitura e Decorazione:
- Amaretti q.b. (scegli quelli piccoli e croccanti)
- 150 ml di caffè della moka (lascia raffreddare prima di usarlo)
- Zucchero a velo q.b. (per la pioggia finale!)
Guida Passo Passo: Come Preparare la Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti
Facciamo insieme questa magia, un passetto alla volta!
- Prepara la crema pasticciera: In una ciotola, sbatti uova, amido di mais, zucchero, vaniglia e buccia di limone. In un pentolino a parte scalda il latte—tiepido va bene, non deve bollire!
- Versa il latte a filo sul composto di uova, sempre mescolando (tieni la calma, questo è il segreto per non avere grumi!).
- Rimetti il tutto sul fuoco dolce e continua a mescolare con una frusta finché la crema si addensa bene. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare (così non si forma la crosticina fastidiosa).
- Prepariamo la frolla: Unisci farina, burro, zucchero, buccia di limone, uovo, sale e latte. Lavora giusto il necessario per compattare tutto: la pasta frolla teme il calore delle mani!
- Avvolgi la palla di frolla nella pellicola e mettila in frigo per almeno 30 minuti (puoi anche prepararla il giorno prima).
- Componi la crostata: Stendi metà della frolla su un piano infarinato e fodera uno stampo imburrato e infarinato (22-24 cm è perfetto). Bucherella il fondo con una forchetta.
- Versa la crema ormai fredda nel guscio di frolla.
- Bagna rapidamente gli amaretti (uno ad uno!) nel caffè e sistemali sopra la crema, facendo attenzione a non inzupparli troppo.
- Stendi la rimanente frolla e copri la superficie, sigillando bene i bordi (io sigillo così: pizzico insieme le due frolle tra pollice e indice).
- Inforna a 170°C statico per circa 50 minuti, finché non la vedi bella dorata.
- Sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
- Spolvera con zucchero a velo prima di servire e goditi l’applauso!
I Miei Segreti per una Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti da Maestro
Dopo diverse (tante!) prove, ecco i consigli che fanno davvero la differenza:
- Usa sempre amaretti croccanti, non quelli morbidi (si inzuppano troppo e “affondano” nella crema).
- Profuma la crema con vera buccia di limone – il sapore è mille volte migliore delle essenze artificiali.
- Quando prepari la frolla, lavora l’impasto il meno possibile: serve a non “scaldare” il burro e mantenere la friabilità.
- Raffredda bene la crema pasticciera prima di assemblare la crostata, così non “cuoce” gli amaretti.
- Il passaggio su griglia (o gratella) dopo il forno è quello che rende la frolla croccante anche sotto: fondamentale, davvero!
Varianti Creative e Sostituzioni per la Crostata con Crema e Amaretti
Amo personalizzare i classici! Ecco qualche idea facile e gustosa:
- Senza glutine? Usa una buona farina senza glutine per frolla e la crema.
- Vuoi un gusto più delicato? Prova la bagna degli amaretti con latte e cacao invece del caffè.
- Più “party”? Decora la superficie con granella di nocciole o qualche lamella di mandorla (si abbina benissimo con gli amaretti!).
- Crema aromatizzata: Sostituisci la buccia di limone con scorza d’arancia o aggiungi un cucchiaino di liquore all’amaretto alla crema per una marcia in più.
- Più light: Riduci il burro a 120 g nella frolla e scegli latte parzialmente scremato (il risultato resta golosissimo).
Come Servire e Conservare la Tua Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti
Questa crostata è ottima sia tiepida che fredda: io la taglio a fette generose e la spolvero sempre con zucchero a velo all’ultimo momento, per farla sembrare appena sfornata!
- Abbinamenti vincenti: Un caffè espresso, un tè Earl Grey o un bicchierino di amaretto sono la morte sua.
- Conservazione: Coprila con pellicola o tienila in un contenitore ermetico in frigorifero; si mantiene perfetta per 2-3 giorni (la frolla resta croccante se ben chiusa).
- Congelazione: Puoi congelarne una fetta se avanza, ma ti confesso che a casa nostra non dura mai abbastanza!
Domande Frequenti Sulla Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti
Posso prepararla in anticipo?
Sì, anzi: il giorno dopo è anche più buona perché i sapori si armonizzano!
Devo per forza usare il caffè della moka?
No, puoi anche utilizzare caffè solubile forte, ma la moka dà quel profumo “di casa” imbattibile.
Si può congelare?
Puoi congelare porzioni singole, ben avvolte in pellicola. Al momento, lasciale scongelare in frigo e poi portale a temperatura ambiente.
Quali amaretti scegliere?
Scegli gli amaretti classici, croccanti e piccoli, così restano compatti e non si ammorbidiscono troppo con il caffè.
**La crema pasticc

Crostata con Crema Pasticciera e Amaretti
Ingredienti
Per la Pasta Frolla
- 300 g farina 00 scegli una farina di buona qualità, fa la differenza nella friabilità
- 150 g burro a pezzetti, freddissimo più il burro è freddo, più la frolla resta croccante
- q.b. buccia di limone grattugiata meglio se bio!
- 125 g zucchero
- 30 g latte anche quello parzialmente scremato va bene
- 1 uovo grande
- 1 pizzico di sale
Per la Crema Pasticciera
- 500 ml latte intero cremosità extra!
- 125 g zucchero
- 1 uovo intero
- 2 tuorli per una crema super ricca
- 50 g amido di mais così la crema resta setosa
- q.b. essenza di vaniglia
- q.b. buccia di limone grattugiata
Per la Farcitura e Decorazione
- q.b. amaretti scegli quelli piccoli e croccanti
- 150 ml caffè della moka lascia raffreddare prima di usarlo
- q.b. zucchero a velo per la pioggia finale!
Istruzioni
Preparazione della Crema Pasticciera
- In una ciotola, sbatti uova, amido di mais, zucchero, vaniglia e buccia di limone.
- In un pentolino a parte scalda il latte—tiepido va bene, non deve bollire!
- Versa il latte a filo sul composto di uova, sempre mescolando.
- Rimetti il tutto sul fuoco dolce e continua a mescolare con una frusta finché la crema si addensa bene.
- Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Preparazione della Frolla
- Unisci farina, burro, zucchero, buccia di limone, uovo, sale e latte.
- Lavora giusto il necessario per compattare tutto.
- Avvolgi la palla di frolla nella pellicola e mettila in frigo per almeno 30 minuti.
Composizione della Crostata
- Stendi metà della frolla su un piano infarinato e fodera uno stampo imburrato e infarinato.
- Bucherella il fondo con una forchetta.
- Versa la crema ormai fredda nel guscio di frolla.
- Bagna rapidamente gli amaretti nel caffè e sistemali sopra la crema.
- Stendi la rimanente frolla e copri la superficie, sigillando bene i bordi.
- Inforna a 170°C statico per circa 50 minuti, finché non è dorata.
- Sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
- Spolvera con zucchero a velo prima di servire.