Gnudi

Piatto di Gnudi fatti in casa con ricotta fresca e burro

Un Ricordo di Famiglia: Gli Gnudi che Scaldano il Cuore

Tra le ricette toscane che mi riportano subito all’infanzia, gli gnudi occupano un posto speciale nel mio cuore. Chiudete gli occhi con me: immaginate una cucina profumata di burro fuso e salvia, le mani infarinate di nonna che con pazienza arrotola queste morbide “nuvole” verdi… e io, bambina impaziente, che attendevo di tuffarle nel burro caldo. Forse anche per voi la parola "gnudi" fa venir voglia di qualcosa di genuino, di fatto in casa, con tanta ricotta e spinaci freschi. In questa ricetta vi porto nel mio ricordo (e vi do tutti i trucchi!), così che anche voi possiate deliziare famiglia e amici come faceva la mia nonna.


Perché Amerai Questi Gnudi

Perché scegliere proprio questa ricetta tradizionale toscana per il pranzo della domenica? Lasciatemi darvi un paio di motivi sinceri per innamorarvi degli gnudi fatti in casa:

  • Sapore autentico e comfort food puro: ogni boccone è morbido, cremoso e carico di sapori semplici ma decisi (ricotta fresca, spinaci, parmigiano… che bontà!).
  • Super facili e veloci: pochi ingredienti, una manciata di passaggi, ed ecco il pranzo che conquista tutti.
  • Perfetti per tutte le occasioni: che sia per un pasto in famiglia o una cena tra amici, gli gnudi sono sempre una scelta speciale, ma senza stress.
  • Opzione leggera e genuina: chi cerca un piatto vegetariano goloso (ma non troppo pesante) resterà soddisfatto!

Ingredienti Necessari per gli Gnudi Perfetti

Ecco la lista degli ingredienti fondamentali per preparare gli gnudi tradizionali toscani. Vi lascio anche qualche piccolo consiglio da “insider”:

  • 400 g di ricotta fresca: sceglietela ben asciutta, magari artigianale — fa tutta la differenza!
  • 300 g di spinaci freschi: meglio freschi, ma se usate surgelati, strizzateli benissimo.
  • 100 g di parmigiano grattugiato: io ne metto sempre un pizzico in più per un sapore più deciso.
  • 1 uovo: lega l’impasto, non saltatelo!
  • 100 g di farina: va bene anche di tipo 0 o 00, scegliete quella che avete in dispensa.
  • Sale e pepe q.b.: fidatevi del vostro gusto personale.
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativo): dona una marcia in più (io non riesco a farne a meno).
  • Burro e salvia: per il condimento finale — profumo di casa assicurato!

Guida Step-by-Step: Come Preparare i Veri Gnudi

Passiamo insieme in cucina: vi mostro come preparare questi gnudi ricotta e spinaci, passo per passo (senza panico, promesso):

  1. Cuoci gli spinaci: lavali e falla appassire in padella con un filo d’acqua. Scolali e strizzali davvero bene, poi tritali finemente a coltello.
  2. Unisci gli ingredienti: versa ricotta, spinaci tritati, parmigiano, uovo e farina in una ciotola capiente. Insaporisci con sale, pepe e, se vuoi, noce moscata. Mescola fino a ottenere un composto morbido ed omogeneo (se è troppo appiccicoso, aggiungi un pizzico di farina).
  3. Forma gli gnudi: con le mani leggermente infarinate, preleva un po’ di composto e forma palline grandi come una noce. Appiattiscile leggermente e passale delicatamente nella farina.
  4. Cuoci in acqua bollente: porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Tuffa pochi gnudi alla volta e cuocili per 2-3 minuti (quando salgono a galla, sono pronti!).
  5. Prepara il condimento: in una padella fai sciogliere il burro con le foglie di salvia, senza farlo bruciare.
  6. Salta e servi: scola gli gnudi direttamente nella padella con burro e salvia, mescola delicatamente e servili caldi con abbondante parmigiano grattugiato sopra.

(Consiglio pratico: fate la prova con uno solo per verificare la consistenza; se si sfalda, aggiungete un po’ di farina in più!)


I Miei Trucchi Segreti per Gnudi da Chef

Col tempo ho imparato alcune astuzie per rendere gli gnudi di ricotta semplicemente… indimenticabili:

  • Ricotta ben asciutta è la chiave per non farli sciogliere in acqua: lasciatela a scolare per almeno un’ora prima di usarla.
  • Spinaci strizzati alla perfezione: niente acqua nell’impasto, altrimenti l’effetto “gnocco che si disfa” è dietro l’angolo.
  • Impasto morbido, non duro: se serve aggiungete poca farina, ma senza esagerare (gli gnudi devono restare soffici!).
  • Poca cottura e pochi per volta: così non rischiano di rompere e restano belli compatti.

E ricordate: un filo di burro buono, salvia fresca e una grattugiata di parmigiano al momento sono la classica magia!


Varianti Creative e Sostituzioni Golose

Vuoi sperimentare o adattare la ricetta degli gnudi? Ecco alcune idee da provare:

  • Senza glutine: basta sostituire la farina con una versione senza glutine o con fecola di patate.
  • Con altre verdure: provate erbette, bietole o addirittura zucca al posto degli spinaci (perfetto in autunno).
  • Condimento diverso: oltre a burro e salvia, ottimi anche con sugo di pomodoro fresco, ragù vegetariano o una crema di formaggi (ideale per i più golosi).
  • Ricotta di capra o pecora: per un sapore più deciso e particolare.
  • Aggiunta di limone grattugiato nell’impasto — una nota fresca che sorprende!

Non avete scuse per non mettere le mani “in pasta”!


Come Servire e Conservare i Tuoi Gnudi

Gli gnudi sono perfetti da servire appena fatti, ben caldi, con il loro condimento filante e profumato. Perfetti come primo piatto, ma sapete che sono ottimi anche come finger food per una cena tra amici?

Per conservare gli gnudi cotti:

  • Riponeteli in un contenitore ermetico in frigorifero e consumateli entro 1-2 giorni.
  • Scaldate a fuoco dolcissimo, magari con un goccio d’acqua e altro burro fuso (così non si seccano).

Per conservarli crudi:

  • Sistemateli su un vassoio infarinato in freezer per 1 ora, poi trasferiteli nei sacchetti: durano anche 1 mese! Al momento di usarli, cuoceteli ancora congelati, aggiungendo 1 minuto di cottura.

Le Domande Più Comuni sugli Gnudi (e Tutte le Risposte!)

Si possono preparare in anticipo gli gnudi?
Certo! Puoi preparare l’impasto, conservarlo coperto in frigo fino al giorno dopo oppure congelare gli gnudi già formati (semantica: gnocchi di ricotta, primi piatti).

Gli gnudi vanno lessati o saltati direttamente in padella?
Devono essere sempre scottati in acqua bollente, altrimenti restano crudi all’interno. Dopo, saltali nel condimento.

Come evitare che gli gnudi si sfaldino in cottura?
Ricotta ben asciutta e spinaci strizzati: questa è la regola d’oro! Se l’impasto sembra troppo morbido, aggiungi poca farina.

Posso farli senza uovo?
Sì, vengono buoni anche così, ma potrebbero essere un po’ più delicati. Magari aggiungi un cucchiaio di parmigiano in più per legarli.

Che differenza c’è tra gnudi e gnocchi di ricotta?
Gli gnudi sono “nudi”, appunto: impasto interno dei ravioli, senza la sfoglia. Gli gnocchi di ricotta invece contengono anche patata o hanno una diversa proporzione ricotta-farina.


Spero che questa ricetta degli gnudi vi porti lo stesso calore e la gioia che da sempre porta nella mia famiglia. Fatemi sapere se la provate e, soprattutto, se avete nuove idee da aggiungere: la cucina è condivisione, sempre! Buon appetito!

Gnudi Toscani

Ricetta tradizionale toscana di gnudi, morbide palline di ricotta e spinaci, cotte nel burro e salvia.
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Primo Piatto, Vegetariano
Cucina Italiano, Toscana
Porzioni 4 persone
Calorie 320 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 400 g Ricotta fresca Scegliere ben asciutta e possibilmente artigianale.
  • 300 g Spinaci freschi Preferire freschi, se surgelati, strizzarli bene.
  • 100 g Parmigiano grattugiato Aggiungere un pizzico in più per sapore extra.
  • 1 unità Uovo Fondamentale per legare l'impasto.
  • 100 g Farina Tipo 0 o 00, utilizzare quella disponibile.
  • Sale e pepe q.b. Regolare secondo il proprio gusto.
  • Noce moscata (facoltativa) Aggiunge un tocco extra di sapore.
  • Burro e salvia Per il condimento finale.

Istruzioni
 

Preparazione degli ingredienti

  • Lavare e cuocere gli spinaci in padella con un filo d'acqua, poi scolarli e strizzarli bene.
  • Tritare finemente gli spinaci e metterli in una ciotola capiente.

Preparazione dell'impasto

  • Unire ricotta, spinaci tritati, parmigiano, uovo e farina nella ciotola.
  • Insaporire con sale, pepe e noce moscata. Mescolare fino a formare un composto morbido ed omogeneo.

Formazione e cottura degli gnudi

  • Con le mani infarinate, formare delle palline grandi come noci e appiattirle leggermente.
  • Cuocere gli gnudi in acqua salata bollente per 2-3 minuti, finché non salgono a galla.

Condimento

  • In una padella, sciogliere il burro con le foglie di salvia a fuoco basso.
  • Scolare gli gnudi direttamente nella padella con il burro e salvia, mescolare delicatamente e servire caldi.

Note

Per evitare che gli gnudi si sfaldino, usare ricotta ben asciutta e attenzione alla cottura. Possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni o congelati per un mese.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 320kcalCarbohydrates: 35gProteine: 18gFat: 14gGrassi saturi: 7gSodio: 500mgFiber: 3gZucchero: 2g
Keyword Gnudi, Pasta fresca, Ricetta Toscana
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili