Panini soffici all’olio

Panini soffici all'olio freschi e dorati pronti per essere gustati.

Ricordi di famiglia e profumo di panini soffici all’olio

C’è qualcosa di davvero magico che aleggia in cucina quando sforno i panini soffici all’olio. Mi bastano pochi minuti e subito mi tornano alla mente le merende dell’infanzia, i pomeriggi passati a guardare la nonna impastare con le mani infarinate e quell’aroma irresistibile che si spandeva per tutta la casa. Quei panini morbidi e dorati erano sempre il premio dopo una giornata lunga – e con ogni morso sentivo tutto l’amore che ci metteva. Oggi porto avanti questa piccola tradizione italiana, felice di condividere la mia ricetta preferita con te.

Perché amerai i panini soffici all’olio

Ci sono mille motivi per affezionarsi a questi panini soffici all’olio, ma te ne confido i miei preferiti:

  • Morbidezza imbattibile – Adoro la consistenza: soffici dentro, leggermente croccanti fuori. Sono perfetti sia a colazione che a cena (o per uno spuntino improvvisato!).
  • Versatilità infinita – Li puoi farcire con salumi e formaggi per un panino rustico, oppure spalmarli di marmellata per un dolcetto genuino.
  • Semplicità genuina – Si preparano facilmente con pochi ingredienti semplici (la magia sta davvero nell’olio di oliva!).
  • Profumo avvolgente – Quando li cuoci, la casa si riempie di un profumo caldo che fa venire l’acquolina in bocca a tutti.

Ingredienti necessari per i panini soffici all’olio

Che tu sia principiante o già esperto di panificazione casalinga, questi sono gli ingredienti che ti servono per realizzare i tuoi panini con olio d’oliva (ti lascio qualche dritta personale!):

  • 300 gr di acqua – Tiepidina, aiuta il lievito a lavorare meglio.
  • 600 gr di farina 00 – Scegli una farina di buona qualità: fa la differenza per avere panini soffici.
  • 15 gr di lievito di birra – Se vuoi puoi usare anche il lievito fresco o quello secco, l’importante è scioglierlo bene.
  • 25 gr di zucchero – Non preoccuparti: lo zucchero serve solo ad aiutare la lievitazione, non si sentirà nel gusto.
  • 12 gr di sale – Occhio: va aggiunto dopo la farina per non inibire il lievito (trucchetto di famiglia!).
  • 30 gr di olio di oliva – Extra vergine è il top, dà morbidezza e un sapore tutto mediterraneo ai panini fatti in casa.

Guida passo-passo: come preparare panini soffici all’olio perfetti

Non temere l’impasto: seguendo questi passaggi, i tuoi panini soffici all’olio saranno soffici come una nuvola!

  1. Sciogli lievito e zucchero nell’acqua
    Versa l’acqua tiepida in una ciotola, aggiungi il lievito di birra e lo zucchero. Amalgama bene finché il lievito non è completamente sciolto (io mescolo con una frusta per essere sicura!).

  2. Unisci olio, farina e sale
    Aggiungi l’olio di oliva e poco a poco la farina 00, poi il sale. Inizia a impastare con le mani oppure nella planetaria a bassa velocità.

  3. Impasta fino a ottenere una palla liscia
    L’impasto sarà un po’ appiccicoso all’inizio, ma non scoraggiarti! Continua finché diventa elastico e omogeneo (di solito bastano 10 minuti).

  4. Fai lievitare l’impasto coperto
    Lascialo nella ciotola, coprilo con pellicola o un canovaccio e tienilo al caldo. Deve raddoppiare di volume (di solito 1-2 ore).

  5. Porziona e arrotola i panini
    Rovescia l’impasto su un piano infarinato. Dividilo in palline da 130-140 grammi. Stendile un po’ col mattarello e arrotolale su loro stesse (questa forma aiuta la morbidezza).

  6. Riposo finale
    Sistemale su una teglia foderata, coperte da un panno. Lasciale rilassare per 30 minuti: è il segreto per ottenere panini molto soffici!

  7. Cottura
    Cuoci i panini in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, finché diventano belli dorati e fragranti. Il profumo ti guiderà!

Consiglio pratico: se vuoi una crosticina più croccante, spruzza un po’ d’acqua sul fondo del forno quando inforni!

I miei trucchi segreti per i panini soffici all’olio perfetti

Dopo tanti esperimenti (e qualche panino un po’ troppo cotto!), ecco i miei consigli personali da mettere subito in pratica:

  • Non esagerare con la farina: la tentazione di aggiungerne troppa durante l’impasto è forte, ma meno ne metti più soffici verranno.
  • Lievitazione al top: se fa freddo, metti la ciotola nel forno spento con la luce accesa. Il caldo aiuta.
  • Spennella d’olio: appena sforni i panini, passaci sopra un velo d’olio extravergine per un profumo ancora più invitante (e una crosta lucida!).
  • Congelali appena raffreddano: così resteranno morbidi e profumati come appena sfornati. Basta scongelarli qualche minuto in forno.

E fidati: preparare panini fatti in casa è una soddisfazione che non stanca mai!

Varianti golose e sostituzioni ingredienti

Questi panini all’olio d’oliva sono una base neutra e deliziosa: puoi divertirti personalizzandoli!

  • Pane integrale: usa metà dose di farina integrale e metà 00 per un sapore più rustico.
  • Panini “senza”: scegli farina senza glutine e lievito secco specifico per intolleranti.
  • Sapore mediterraneo: aggiungi all’impasto origano, rosmarino o olive nere a rondelle per un tocco aromatico irresistibile.
  • Dolci o salati: inserisci gocce di cioccolato o pezzetti di formaggio per accontentare sia chi ama il dolce sia chi punta sul salato.

(A proposito: con questa ricetta base puoi realizzare anche panini per hamburger, panini da buffet o piccoli panini da aperitivo!)

Come servire e conservare i tuoi panini soffici all’olio

I panini soffici all’olio sono perfetti così come sono, ma ti lascio qualche idea per gustarli al meglio:

  • Farciti: con prosciutto, mozzarella e pomodoro per una merenda veloce.
  • A tavola: servili tiepidi accanto a zuppe, insalate o secondi di carne.
  • Per la colazione: spalma marmellata, miele o crema di nocciole per iniziare la giornata col sorriso.

Conserva i panini avanzati in un sacchetto di carta, meglio se avvolti in un panno. Durano morbidi fino a 2 giorni. Per conservarli più a lungo, congelali appena raffreddano: basteranno 5 minuti in forno per farli tornare soffici!

Domande frequenti sui panini soffici all’olio

1. Si possono preparare i panini soffici all’olio in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi impastarli la sera prima e lasciarli in frigo (coperti). Il giorno dopo li cuoci e il risultato è ancora più aromatico (cottura sempre a 180°C).

2. Si possono congelare?
Certo, una volta freddi congelali in sacchetti ben chiusi. Quando vuoi servili, tirali fuori dal freezer e passali qualche minuto in forno caldo: sembreranno appena fatti!

3. Posso usare un altro tipo di lievito?
Sì, puoi sostituire il lievito di birra fresco con quello secco (metà dose) oppure optare per il lievito madre, aumentando i tempi di lievitazione.

4. L’olio d’oliva si può sostituire?
Io consiglio di mantenere l’olio extravergine per il gusto e la sofficità. Se proprio vuoi sostituirlo, puoi provare con l’olio di semi leggero.

5. La ricetta funziona anche con farina manitoba?
Sì, la

Panini Soffici all’Olio

Ricetta tradizionale italiana per panini soffici all’olio, perfetti per ogni occasione, dal dolce al salato.
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Colazione, Contorno, Snack
Cucina Italiano
Porzioni 6 panini
Calorie 150 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 300 gr Acqua tiepida Aiuta il lievito a lavorare meglio.
  • 600 gr Farina 00 Scegli una farina di buona qualità.
  • 15 gr Lievito di birra Puoi usare quello fresco o secco.
  • 25 gr Zucchero Serve solo ad aiutare la lievitazione.
  • 12 gr Sale Aggiungere dopo la farina per non inibire il lievito.
  • 30 gr Olio di oliva Extra vergine per migliore sapore e morbidezza.

Istruzioni
 

Preparazione dell'impasto

  • Sciogli il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida.
  • Aggiungi l'olio, poi la farina poco a poco e infine il sale. Inizia a impastare.
  • Impasta fino a ottenere una palla liscia ed elastica.

Lievitazione

  • Copri l'impasto e lascialo lievitare finché raddoppia di volume (1-2 ore).

Formatura dei panini

  • Porziona l'impasto in palline da 130-140 gr e arrotolale.
  • Lasciali riposare coperti per 30 minuti.

Cottura

  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti fino a doratura.

Note

Per una crosta più croccante, spruzza un po’ d’acqua sul fondo del forno durante la cottura. Conserva i panini avanzati in sacchetto di carta.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 150kcalCarbohydrates: 30gProteine: 4gFat: 2gSodio: 200mgFiber: 1gZucchero: 1g
Keyword merenda, olio d'oliva, panini, ricetta tradizionale, soffici
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili