Pasta alla Sorrentina

Pasta alla Sorrentina con mozzarella e pomodoro fresco

Un Ricordo Sorridente con la Pasta alla Sorrentina

C’è un profumo che riesce sempre a portarmi indietro nel tempo: quello della Pasta alla Sorrentina che preparava la mia nonna la domenica mattina. La cucina si riempiva di aromi semplici ma inconfondibili—la passata di pomodoro che sobbolliva piano, la mozzarella che sfrigolava timidamente, e il parmigiano che prometteva già una crosticina dorata irresistibile. Era impossibile non lasciarsi trascinare da quella calda atmosfera familiare, fatta di chiacchiere, abbracci e qualche assaggio rubato prima che tutto finisse in forno. E oggi voglio condividere con te questa ricetta di Pasta alla Sorrentina, un classico della cucina campana che racchiude tutta la magia dell’Italia in una teglia.

Perché Amerai Questa Pasta alla Sorrentina

  • Semplicità che scalda il cuore: Sono pochi ingredienti, ma scelti con cura, e il risultato è cremoso, filante, e comfort food allo stato puro.
  • Versatile e perfetta per ogni occasione: Che sia una serata tra amici o un pranzo in famiglia, la Pasta alla Sorrentina mette sempre tutti d’accordo.
  • Un viaggio nel sud d’Italia senza uscire di casa: Dopo il primo morso, ti sembrerà di essere seduto a Sorrento, magari su una terrazza con vista mare.
  • Facile e veloce: Anche se hai poco tempo, puoi regalarti un piatto che fa scena, con pochissimo sforzo e senza stress.

Ingredienti per la Perfetta Pasta alla Sorrentina

Ecco cosa ti serve per portare in tavola questo classico irresistibile (vedrai, bastano davvero pochi ingredienti genuini):

  • 320 g di pasta corta (io adoro gli gnocchetti, ma anche penne o fusilli vanno benissimo—scegli quella che trattiene meglio il sugo!)
  • 500 g di passata di pomodoro (scegli una passata di qualità, magari artigianale o fatta in casa, per un sapore più autentico)
  • 200 g di mozzarella, tagliata a cubetti (la mozzarella fior di latte è la più tipica, ma anche una buona mozzarella per pizza fa la sua figura)
  • 60 g di parmigiano grattugiato (usa Parmigiano Reggiano o Grana Padano per una crosticina davvero ricca)

Una punta di sale e, se vuoi, qualche foglia di basilico fresco per decorare (in estate non può mancare!).

Step-by-Step: Come Preparare una Pasta alla Sorrentina Cremosa e Filante

  1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, lasciandola leggermente al dente (così non diventa molle in forno!).
  2. Scalda la passata di pomodoro in una pentola a fuoco medio, aggiungi sale e un filo d’olio extravergine di oliva (io a volte metto anche uno spicchio d’aglio per dare profumo).
  3. Scola la pasta e uniscila subito al sugo di pomodoro, mescolando bene per amalgamare tutto.
  4. Aggiungi la mozzarella a cubetti e mescola di nuovo, in modo che cominci a sciogliersi leggermente e la pasta diventi irresistibilmente filante.
  5. Trasferisci tutto in una teglia da forno e spolvera con abbondante parmigiano grattugiato (qui la mano pesante è d’obbligo!).
  6. Inforna a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché la superficie non diventa dorata e croccante (la vera prova di resistenza: aspettare senza assaggiare!).
  7. Sforna, aggiungi basilico fresco se vuoi, servi subito e guarda le facce felici davanti a te.

I Miei Trucchi per una Pasta alla Sorrentina da Leccarsi i Baffi

Negli anni, ho imparato qualche segreto che voglio svelarti per una Pasta alla Sorrentina davvero impeccabile (tra classica gratinatura e pasta al forno cremosa):

  • Non scolare la pasta troppo, lascia un cucchiaio d’acqua di cottura nella pentola: aiuta a legare meglio il sugo.
  • Usa mozzarella ben asciutta—se è troppo fresca, tagliala a cubetti con un po’ d’anticipo e lasciala scolare su carta assorbente (in questo modo la pasta non risulta acquosa).
  • Parmigiano abbondante, mi raccomando: il segreto della crosticina perfetta!
  • Gira bene la pasta col sugo prima di aggiungere la mozzarella: così ogni boccone è saporito e filante.
  • Ami i sapori più decisi? Prova ad aggiungere qualche filetto di acciuga al sugo o un pizzico di origano.

Varianti e Sostituzioni: Personalizza la Tua Pasta alla Sorrentina

Amo questa ricetta anche perché si può interpretare in mille modi diversi:

  • Pasta alla Sorrentina vegetariana: aggiungi zucchine saltate o melanzane grigliate per un tocco in più.
  • Pasta senza glutine: usa pasta corta gluten free—viene buonissima comunque!
  • Formaggi alternativi: sostituisci parte della mozzarella con provola affumicata per un gusto più deciso.
  • Versione super light: opta per mozzarella light e Parmigiano stagionato, e non esagerare con le dosi.
  • In primavera, qualche pomodorino fresco tagliato e cotto con la passata dà una marcia in più.

Come Servire e Conservare la Pasta alla Sorrentina

Consiglio di servire la tua Pasta alla Sorrentina appena sfornata, quando la mozzarella fila che è una meraviglia e il profumo invade la casa. È un classico piatto unico perfetto sia per pranzi informali che per cene speciali (magari con una bella insalata fresca e pane casereccio).

Se hai degli avanzi, nessun problema: si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Basta scaldarla al forno o anche al microonde, coperta da pellicola, per ritrovare tutta la sua cremosità. (Piccolo trucco: aggiungi un cucchiaio di latte nella teglia prima di riscaldare così la pasta tornerà cremosa e non si seccherà).

Domande Frequenti sulla Pasta alla Sorrentina

Posso usare un altro formato di pasta?
Certo! Gli gnocchetti sono tradizionali, ma penne, rigatoni o fusilli raccolgono benissimo il sugo. Scegli la tua preferita (basta che sia corta e robusta).

Quale mozzarella è meglio per la Pasta alla Sorrentina?
La fior di latte è perfetta per questa ricetta, ma va bene anche la mozzarella per pizza, purché sia ben asciutta (così la pasta non “anacqua”).

La Pasta alla Sorrentina si può preparare in anticipo?
Assolutamente sì: puoi assemblarla nella teglia e tenerla in frigo fino a qualche ora prima di infornare. Una soluzione comodissima se hai ospiti!

Posso congelare la Pasta alla Sorrentina?
Volendo sì, anche se la mozzarella, una volta scongelata, tende a cambiare consistenza. Puoi provare a congelarla da cruda (tutta montata in teglia) e cuocerla direttamente in forno.

Come renderla ancora più filante?
Aggiungi un po’ di scamorza o di provola dolce a cubetti insieme alla mozzarella per un risultato ancora più ricco e irresistibile.


Preparare la Pasta alla Sorrentina è sempre un momento speciale, un piccolo rito che mi collega alle mie radici e spero lo diventi anche per te! Se la provi, raccontami com’è andata qui sotto nei commenti (adoro leggere le vostre storie e vedere le foto). Buon appetito, di cuore!

Pasta alla Sorrentina

Un classico della cucina campana, la Pasta alla Sorrentina è cremosa, filante e perfetta per ogni occasione, evocando sapori autentici dell'Italia.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primo Piatto
Cucina Campano, Italiano
Porzioni 4 servings
Calorie 450 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 320 g pasta corta (gnocchetti, penne o fusilli) Scegli quella che trattiene meglio il sugo
  • 500 g passata di pomodoro Scegli una passata di qualità, magari artigianale
  • 200 g mozzarella, tagliata a cubetti La mozzarella fior di latte è la più tipica
  • 60 g parmigiano grattugiato Usa Parmigiano Reggiano o Grana Padano

Condimenti

  • q.b. sale Una punta di sale
  • q.b. basilico fresco Per decorare, se vuoi

Istruzioni
 

Preparazione

  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, lasciandola leggermente al dente.
  • Scalda la passata di pomodoro in una pentola a fuoco medio, aggiungi sale e un filo d’olio extravergine di oliva.
  • Scola la pasta e uniscila subito al sugo di pomodoro, mescolando bene.
  • Aggiungi la mozzarella a cubetti e mescola nuovamente.
  • Trasferisci tutto in una teglia da forno e spolvera con abbondante parmigiano grattugiato.
  • Inforna a 180°C per circa 15-20 minuti, finché la superficie non diventa dorata.
  • Sforna, aggiungi basilico fresco se vuoi, e servi subito.

Note

Consiglio di servire la Pasta alla Sorrentina appena sfornata. Si conserva in frigorifero fino a 2 giorni. Per riscaldare, aggiungi un cucchiaio di latte nella teglia prima di riscaldare.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 450kcalCarbohydrates: 60gProteine: 20gFat: 15gGrassi saturi: 8gSodio: 600mgFiber: 2gZucchero: 5g
Keyword Comfort Food, Cucina italiana, Pasta al Forno, Pasta alla Sorrentina, Ricetta Familiare
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili