Polpette di lenticchie

Deliziose polpette di lenticchie servite con salsa

Ricordi di Cucina: Le Mie Prime Polpette di Lenticchie

Ci sono certe ricette che sanno di casa, di pomeriggi tranquilli e di piccoli piaceri genuini. Le polpette di lenticchie fanno proprio parte di quei comfort food che mi riportano subito indietro nel tempo, a quando sbirciavo la nonna in cucina mentre preparava con amore ogni piatto. Il profumo che invadeva la casa era irresistibile e, lo ammetto, spesso rubavo una polpetta ancora calda direttamente dal piatto! Quella croccantezza fuori e quella morbidezza dentro mi hanno conquistato fin da piccola. Se anche tu cerchi un’alternativa sana e sfiziosa alle classiche polpette, o semplicemente vuoi un modo genuino e facile per gustare le lenticchie, sei nel posto giusto. Scopriamo insieme come preparare delle polpette di lenticchie che sanno davvero di buono!

Perché Amerai le Polpette di Lenticchie

Ti confesso almeno quattro motivi (ma potrei andare avanti all’infinito!) per cui queste polpette di lenticchie sono diventate un must assoluto nella mia cucina:

  • Sono super versatili! Le puoi servire come antipasto, secondo vegetarian-friendly, in un panino oppure per arricchire una coccola da aperitivo.
  • Tengono insieme salute e gusto. Le lenticchie infatti sono ricche di proteine vegetali, fibre e ferro, ma il risultato in tavola è goloso e appagante (finalmente una ricetta sana che piace a tutti!).
  • Semplicissime da preparare. Bastano pochi ingredienti genuini e il procedimento è davvero a prova di principiante (lo dico per esperienza).
  • Piacciono a grandi e piccini. Non sai quanto sia bello vedere i bambini fare il bis senza neanche accorgersi che stanno mangiando… lenticchie!

Ingredienti Per Polpette di Lenticchie Perfette

Ecco cosa ti occorre per preparare queste polpettine di lenticchie croccanti fuori e morbidissime dentro:

  • 250 g di lenticchie lessate: Scegli lenticchie di qualità o usa quelle bio già cotte se hai fretta. Io di solito cuocio un po’ di più e uso gli avanzi.
  • 1 uovo: Aiuta a legare l’impasto, ma se vuoi una versione vegana ti racconto dopo come fare!
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato: Dà sapidità e una nota irresistibile (puoi sostituire con lievito alimentare per la versione vegana).
  • 3-4 cucchiai di pangrattato: Da aggiungere poco per volta finché l’impasto non si lascia lavorare facilmente.
  • 1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo): Io adoro quel tocco aromatico, ma puoi tranquillamente ometterlo se preferisci un sapore più delicato.
  • Prezzemolo tritato quanto basta: Fresco e profumatissimo, meglio se appena raccolto!
  • Sale e pepe a piacere: Assaggia e regola secondo i tuoi gusti.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.: Sia per insaporire l’impasto che per una cottura dorata e leggera (fondamentale per non seccare le polpette!).

Come Preparare le Polpette di Lenticchie Perfette: Guida Step-by-Step

Fare le polpette di lenticchie è davvero semplice, prometto! Ecco come faccio io, passo per passo:

  1. Frulla le lenticchie: Metti le lenticchie lessate in un mixer e frullale velocemente. Lasciale leggermente corpose (non completamente purea). Se non hai il mixer, usa una forchetta: più rustico, ma efficace!
  2. Aggiungi gli ingredienti: Versa nella ciotola le lenticchie frullate, poi unisci uovo, parmigiano, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Mescola tutto bene, con energia!
  3. Incorpora il pangrattato: Versa il pangrattato poco per volta. Il segreto? Fermati quando l’impasto è sodo ma non secco: deve restare morbido, ma non appiccicarsi alle mani.
  4. Forma le polpette: Prendi una piccola quantità d’impasto e lavora con le mani ricavando delle palline della dimensione che preferisci. Per una crosticina extra le passo velocemente nel pangrattato.
  5. Scegli la cottura:

    • In padella: Scalda un filo d’olio extravergine in una padella antiaderente, adagia le polpette e falle dorare su tutti i lati (5-6 minuti in totale), girandole spesso.
    • In forno: Disponile su una teglia con carta forno, aggiungi un filo d’olio e cuoci a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

Sentirai che profumino irresistibile invade la tua cucina!

I Miei Trucchi Segreti per Polpette di Lenticchie (Davvero) Buone

Dopo tante prove e assaggi (qualcuno doveva pur sacrificarsi!), ecco i miei consigli per delle polpette di lenticchie super gustose:

  • Non frullare troppo le lenticchie: Se restano alcuni pezzi interi le polpette saranno più corpose e piacevolmente rustiche (evitiamo l’effetto “omogeneizzato”).
  • Aggiungi sempre erbe fresche: Prezzemolo tritato o, se ami sperimentare, un po’ di basilico o menta per un aroma in più.
  • Riposo in frigo: Se hai tempo, lascia riposare l’impasto per 30 minuti. Sarà più facile modellarle e terranno meglio la forma in cottura.
  • Cuoci con poco olio ma fino a doratura: Basta un filo generoso di olio extravergine per ottenere l’effetto croccante (una cottura leggera e friabile)!

Questi piccoli trucchi fanno davvero la differenza anche riprovandoli con altre polpette vegetariane o vegane.

Varianti e Sostituzioni Creative per Polpette di Lenticchie

Le polpette di lenticchie sono un vero passepartout e si prestano a tantissime varianti, vedrai!

  • Versione vegana: Sostituisci l’uovo con 1 cucchiaio di semi di lino tritati e mescolati con 3 cucchiai d’acqua (fai riposare per una decina di minuti per formare il gel), e usa lievito alimentare al posto del parmigiano.
  • Aggiungi altre verdure: Prova a integrare carote grattugiate o zucchine per un mix ancora più ricco.
  • Polpette gluten free: Utilizza pangrattato senza glutine o mix di fiocchi d’avena tritati, restano ottime!
  • Spezia a piacere: Curry, paprika affumicata o cumino doneranno un twist esotico.

Puoi “inventare” davvero la tua versione preferita a seconda di quello che hai in dispensa.

Come Servire e Conservare le tue Polpette di Lenticchie

Una volta pronte, le polpette di lenticchie sono ideali in tantissimi modi:

  • Servile calde con una fresca insalata verde, oppure insieme a una salsina allo yogurt oppure hummus fatto in casa.
  • Sono perfette anche come finger food per un aperitivo: infilzale con uno stecchino e abbinale a una crema di pomodori secchi.
  • Se avanzano (ma succede di rado!), conservale in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Se vuoi, puoi congelarle sia da crude che da cotte: basterà riscaldarle per riassaporare tutto il loro gusto.

Insomma, le polpette di lenticchie sono la soluzione salva-cena che ci voleva, piene di gusto e facilissime da riciclare!

Domande Frequenti sulle Polpette di Lenticchie

Si possono fare delle polpette di lenticchie senza uova?
Certo! Come dicevamo, puoi sostituire l’uovo con semi di lino o di chia messi a bagno in acqua, oppure usare una patata lessa schiacciata come “legante naturale”.

Come evitare che le polpette di lenticchie si spezzino in cottura?
Impasta bene e non lesinare con il pangrattato! E, se puoi, lascia riposare in frigo l’impasto. Attenzione anche a non girarle troppo presto in padella: attendi che si formi la crosticina.

Le polpette di lenticchie si possono congelare?
Assolutamente sì! Congelale crude su un vassoio e

Polpette di Lenticchie

Deliziose e croccanti polpette di lenticchie, perfette come antipasto o secondo piatto vegetale, facili da preparare e amate da tutti.
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Antipasto, Secondo
Cucina Italiano, Vegetariano
Porzioni 4 polpette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 250 g lenticchie lessate Scegli lenticchie di qualità o usa quelle bio già cotte.
  • 1 pezzo uovo Aiuta a legare l'impasto; per una versione vegana vedi note.
  • 2 cucchiai parmigiano grattugiato Può essere sostituito con lievito alimentare per la versione vegana.
  • 3-4 cucchiai pangrattato Aggiungere poco per volta fino a consistenza adeguata.
  • 1 spicchio aglio tritato Facoltativo, per un sapore aromatico.
  • prezzemolo tritato Fresco e profumato.
  • sale e pepe A piacere.
  • olio extravergine d'oliva Per insaporire l'impasto e per la cottura.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Frulla le lenticchie lessate in un mixer, lasciandole leggermente corpose.
  • In una ciotola, unisci le lenticchie frullate, l'uovo, il parmigiano, l'aglio, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene.
  • Incorpora il pangrattato poco alla volta fino ad ottenere un impasto sodo ma morbido.
  • Forma delle palline di impasto della dimensione che preferisci.

Cottura

  • Per cuocere in padella: scalda un filo d'olio in una padella antiaderente e dorare le polpette per 5-6 minuti.
  • Per cuocere in forno: disponi le polpette su una teglia con carta forno, aggiungi un filo d'olio e cuoci a 180°C per 20-25 minuti.

Note

Se hai tempo, lascia riposare l'impasto in frigo per 30 minuti. Puoi anche congelare le polpette crude o cotte.

Nutrition

Serving: 2gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 30gProteine: 15gFat: 7gGrassi saturi: 2gSodio: 300mgFiber: 10gZucchero: 3g
Keyword Cibo Sano, Comfort Food, Cucina italiana, polpette di lenticchie, ricetta vegana
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili