Polpette di Zucchine

Polpette di Zucchine appena cotte servite su un piatto bianco

Polpette di Zucchine: un Ricordo d’Estate in Ogni Morso

La prima volta che ho assaggiato le polpette di zucchine ero a casa della nonna, in un pomeriggio d’estate pieno di luce e risate. Ricordo ancora il profumo leggero di zucchine appena grattugiate che si mescolava all’aroma deciso del parmigiano e del prezzemolo tritato fresco. Ogni morso portava con sé il sapore semplice e genuino delle cose fatte in casa, con le mani sporche di impasto e il cuore colmo di allegria.

Quando sento parlare di polpette di zucchine, penso subito a quei momenti condivisi in cucina, ai piatti semplici ma irresistibili della tradizione italiana. Spero che questa ricetta porti anche a casa vostra quella stessa atmosfera di calore, familiarità e piccole felicità.


Perché Amerai le Polpette di Zucchine

Ti assicuro, queste polpette di zucchine hanno tutto quello che cerchiamo in una ricetta di casa:

  • Leggere e delicate: Sono un modo furbo (e goloso) per far mangiare le verdure anche ai più scettici della famiglia.
  • Velocissime: In meno di un’ora hai pronte delle polpette croccanti fuori e morbide dentro, perfette in ogni stagione.
  • Versatili: Ottime calde appena fatte, ma deliziose anche fredde il giorno dopo. Piatto salva-cena, aperitivo, contorno… fanno sempre la loro figura!
  • Ingredienti semplici: Trovi tutto facilmente, spesso già nella dispensa o nell’orto. E puoi sempre personalizzare con quello che preferisci (adoro aggiungere una manciata di menta per una nota fresca).

Ingredienti che Ti Serviranno per queste Polpette di Zucchine

Ecco cosa ti occorre per preparare delle polpette di zucchine davvero irresistibili (ti lascio anche qualche tip personale):

  • 3 zucchine medie: Sceglile belle sode e fresche, meglio ancora se biologiche e di stagione (il sapore sarà più intenso!).
  • 2 uova: Servono a legare tutto, ma se vuoi una versione vegan, puoi sostituirle con semi di lino macinati e acqua.
  • 100 g di parmigiano grattugiato: Un vero must, conferisce sapidità e intensità. Se vuoi un sapore più delicato, puoi usare anche metà parmigiano e metà pecorino.
  • 100 g di pangrattato + extra per la panatura: Io lo preferisco rustico, magari tradizionale fatto in casa (se hai pane raffermo ancora meglio!).
  • 1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo): Solo per gli amanti, ma dà davvero un tocco in più.
  • Un ciuffo di prezzemolo tritato: Fresco è la morte sua, ma anche un po’ di basilico funziona benissimo.
  • 3 cucchiai di farina: Aiuta a dare struttura. Puoi usare anche farina integrale se preferisci.
  • Sale e pepe q.b.: Dosali secondo i tuoi gusti, io metto sempre un pizzico abbondante di entrambi.
  • Olio extravergine d’oliva: Per la cottura in padella, dà una nota aromatica irresistibile.
  • Olio di semi: Se vai di frittura, ti consiglio quello di arachide per una resa croccante e leggera.

Guida Passo-Passo: Come Preparare le Polpette di Zucchine Perfette

Sei pronta? Ti porto in cucina con me per preparare le mie polpette di zucchine preferite!

  1. Prepara le zucchine: Lavale, asciugale e grattugiale usando una grattugia a fori grossi (così manterranno più consistenza). Mettile in un colino con un pizzico di sale e lasciale riposare 15 minuti: così perderanno l’acqua in eccesso. Strizza benissimo (io di solito le avvolgo in un canovaccio pulito e le strizzo con le mani).
  2. Crea il composto: In una ciotola grande, unisci le zucchine, le uova, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio (se piace) e il prezzemolo. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi la farina. Mescola tutto fino a ottenere un impasto abbastanza compatto ma lavorabile. Se è troppo umido, aggiungi ancora un po’ di pangrattato.
  3. Forma le polpette: Prendi una piccola quantità d’impasto (all’incirca una noce) e modellala tra le mani. Passa ogni polpetta nel pangrattato extra per ottenere una panatura dorata e croccante.
  4. Cottura:

    • In padella: Versa un filo d’olio extravergine d’oliva e cuoci le polpette 5-6 minuti per lato, girandole delicatamente.
    • Fritte: Scalda abbondante olio di semi e friggi le polpette fino a doratura (non dico mai di no alla versione più golosa!).
    • Al forno: Sistemale su una teglia con carta da forno, spennella con poco olio e cuoci a 200°C per 20-25 minuti (si dorano che è una meraviglia).
  5. Servi: Calde sono il top! Io adoro accompagnarle con una salsa yogurt ai cetrioli, ma anche una semplicissima maionese o un’insalata fresca.

I Miei Segreti per delle Polpette di Zucchine Irresistibili

Negli anni ho imparato qualche trucco per ottenere polpette di zucchine strepitose:

  • Strizzare le zucchine è fondamentale: meno acqua c’è, più compatte e saporite saranno le polpette.
  • Se vuoi una versione ancora più fragrante, aggiungi una manciata di erbe aromatiche tritate come timo o menta (questa aggiunta fa la differenza, parola mia!).
  • Il pangrattato fatto in casa regala una croccantezza unica. Se ne hai avanzato, provalo!
  • Puoi arricchirle con cubetti di scamorza affumicata o provola per un cuore filante (delizioso!).
  • Se vuoi delle polpette più leggere, cuocile al forno usando la funzione grill negli ultimi minuti per la doratura perfetta.

Varianti Sfiziose e Sostituzioni Creative

La bellezza delle polpette di zucchine è che si prestano a mille varianti:

  • Gluten-free: Usa pangrattato e farina senza glutine, il risultato resta croccante e gustoso.
  • Versione vegan: Sostituisci le uova con un “uovo di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 di acqua per ogni uovo) e ometti il parmigiano o usa un sostituto vegetale.
  • Formaggio alternativo: Provale con pecorino o robiola per un sapore più deciso o più morbido.
  • Extra verdure: Aggiungi carote grattugiate o zucchine gialle per un tocco di colore.
  • Spezie diverse: Curry, cumino o paprika dolce per una versione più aromatica.

Come Servire e Conservare le Tue Polpette di Zucchine

Adoro portare in tavola le polpette di zucchine con una salsa yogurt leggermente agrodolce o una maionese fatta in casa (perfette anche con un’insalata croccante o del semplice cous cous per una cena light).

Se avanzano (cosa rara!), puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni. Per riportarle in vita, scaldale qualche minuto in forno o in padella: torneranno croccanti e fragranti come appena fatte.

Puoi anche congelarle, già cotte o crude (preferisco congelarle già formate ma prima della panatura, così le preparo velocemente quando serve).


Domande Frequenti sulle Polpette di Zucchine

Le polpette di zucchine sono adatte ai bambini?
Assolutamente sì! Sono perfette per i più piccoli perché leggere, gustose e ricche di verdure. Puoi omettere l’aglio se vuoi un gusto più delicato.

Posso prepararle in anticipo?
Certo! Puoi preparare l’impasto anche la sera prima, tenerlo in frigo coperto e formare e cuocere le polpette al momento. Oppure congelare già formate per averle sempre pronte.

Posso usare altre verdure oltre alle zucchine?
Sì! Le polpette di zucchine si prestano bene all’aggiunta di carote, spinaci o piselli. Segui lo stesso procedimento: strizza sempre bene le verdure.

Come evito che si sfaldino in cottura?
Il

Polpette di Zucchine

Queste polpette di zucchine sono leggere, croccanti e deliziose, perfette per ogni occasione, dalle cene in famiglia agli aperitivi con amici.
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Antipasto, Secondo
Cucina Italiana
Porzioni 4 servings
Calorie 150 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 3 pieces zucchine medie Scegliere zucchine fresche e di stagione.
  • 2 pieces uova Possono essere sostituite con semi di lino macinati e acqua per una versione vegana.
  • 100 g parmigiano grattugiato Può essere sostituito con metà pecorino per un sapore diverso.
  • 100 g pangrattato Usa pangrattato rustico o fatto in casa.
  • 1 clove aglio tritato Facoltativo, aggiunge sapore.
  • 1 bunch prezzemolo tritato Fresco è preferibile.
  • 3 tablespoons farina Può essere sostituita con farina integrale.
  • q.b. sale e pepe Dosare secondo i gusti.
  • q.b. olio extravergine d’oliva Per la cottura in padella.
  • q.b. olio di semi Consigliato per la frittura.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Lavare, asciugare e grattugiare le zucchine usando una grattugia a fori grossi. Metterle in un colino con un pizzico di sale e lasciarle riposare per 15 minuti.
  • Strizzare bene le zucchine per eliminare l'acqua in eccesso.
  • In una ciotola grande, unire le zucchine strizzate, le uova, il parmigiano, il pangrattato, l'aglio (se utilizzato) e il prezzemolo. Aggiustare di sale, pepe e aggiungere la farina.
  • Mescolare fino a ottenere un impasto compatto ma lavorabile. Se è troppo umido, aggiungere pangrattato fino a consistenza adeguata.
  • Prelevare piccole quantità d'impasto e modellare le polpette. Passarle nel pangrattato extra per la panatura.

Cottura

  • Per cottura in padella: Scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva e cuocere le polpette 5-6 minuti per lato, girandole delicatamente.
  • Per frittura: Riscaldare abbondante olio di semi e friggere le polpette fino a doratura.
  • Per cottura al forno: Posizionare le polpette su una teglia con carta da forno, spennellare con poco olio e cuocere a 200°C per 20-25 minuti.

Servire

  • Servire le polpette calde. Ottime con salsa yogurt ai cetrioli, maionese o un'insalata fresca.

Note

Strizzare le zucchine è fondamentale per avere polpette compatte. Per una versione più leggera, cuocere al forno utilizzando la funzione grill per una doratura perfetta.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 150kcalCarbohydrates: 10gProteine: 7gFat: 8gGrassi saturi: 3gSodio: 200mgFiber: 2gZucchero: 1g
Keyword Antipasto Facile, Cucina italiana, Polpette di zucchine, ricetta estiva, ricetta vegana
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili