Spaghetti con datterini, burratina e basilico fresco

Un Ricordo D’Estate: La Mia Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Ammetto che solo a scrivere “spaghetti con datterini, burratina e basilico fresco” mi viene subito un sorriso nostalgico. Penso all’estate, ai pranzi leggeri nel cortile di casa, la brezza che solleva le foglie del basilico e il profumo dolce dei datterini maturi appena raccolti dall’orto di nonna. Questa ricetta per me è un vero abbraccio: semplice, cremosa, ma con quel tocco aromatico che solo basilico e burrata sanno dare. Se anche tu ami i primi piatti estivi e la cucina italiana genuina, scommetto che ti innamorerai degli spaghetti con datterini, burratina e basilico fresco alla prima forchettata!
Perché Amerai questi Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Ecco perché questa ricetta trova sempre un posto speciale sulla mia tavola (e, spero, anche sulla tua!):
- Un’esplosione di freschezza: I datterini rossi, carnosi e maturi, regalano dolcezza naturale e un profumo irresistibile (fidati, nulla a che vedere col solito sugo!).
- Cremosa bontà: La burrata nella salsa rende tutto vellutato, un vero comfort food estivo ma leggero.
- Facilissima e veloce: Bastano pochi semplici passaggi; perfetta anche quando hai ospiti last minute.
- Colorata e scenografica: I diversi toni di rosso, verde e bianco portano subito allegria in tavola (e faranno impazzire anche su Instagram!).
Ingredienti per Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Ecco cosa ti serve per preparare questo piatto, con qualche dritta da amante dei dettagli:
- Spaghetti: Io scelgo quelli di semola di grano duro, spessi il giusto (magari trafilati al bronzo per presa sulle salse).
- Datterini rossi freschi: Carnosi e maturi, meglio se di stagione (ti consiglio di annusarli: devono profumare di sole!).
- Burrata: Solo due cucchiai bastano per la magia. Se vuoi qualcosa di più intenso, prova la burrata affumicata.
- Basilico fresco: Scegli foglie giovani, tenerissime, per un profumo ineguagliabile. Io ne uso almeno 20!
- Olio extravergine d’oliva: Un filo generoso sia nella salsa che a crudo, ci vuole quello buono!
- Aglio: Uno spicchio intero per insaporire la padella senza sovrastare i datterini.
- Peperoncino fresco: Solo un pizzico per piccantezza equilibrata (ma puoi abbondare se ami il brio!).
- Sale grosso: Solo il minimo per l’acqua della pasta (do sempre un occhio al sodio!).
Guida Step-by-Step: La Ricetta Perfetta degli Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Ti accompagno passo per passo, praticamente cuciniamo insieme:
- Prepara la salsa cremosa: In un frullatore, metti i datterini, i due cucchiai di burrata, il basilico fresco e un bel giro di olio extravergine d’oliva. Frulla fino a ottenere una crema omogenea e vellutata.
- Soffritto aromatico: In una padella capiente scalda uno spicchio d’aglio e il peperoncino con altro olio EVO. Lasciali sprigionare i loro aromi senza far bruciare l’aglio.
- Aggiungi i datterini: Unisci qualche datterino tagliato a metà e falli saltare in padella per un paio di minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano ma restino succosi.
- Cuoci gli spaghetti: Intanto, porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente (io assaggio sempre, la pasta deve “cantare”).
- Manteca con la salsa: Scola gli spaghetti e versali subito in padella. Aggiungi la salsa cremosa e mescola bene a fuoco spento, così la burrata resta morbida.
- Impiatta e decora: Distribuisci nei piatti, aggiungi qualche foglia di basilico fresco e termina con un altro filo d’olio a crudo (qui è il momento magico).
Consiglio spassionato: assaggia subito, quando la salsa abbraccia ancora calda gli spaghetti. Un vero capolavoro!
I miei Trucchi Segreti per Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco Straordinari
Qualche trucchetto imparato negli anni per far risaltare davvero questo piatto (ideale se cerchi ricette estive facili e cremose):
- Non scaldare mai la salsa di burrata! Il segreto è aggiungerla mentre la pasta è ancora calda ma a fuoco spento, così resta cremosa e non “strappa”.
- Usa burrata freschissima. Più è fresca, più regalerà cremosità e un sapore unico alla tua salsa.
- Scegli basilico giovane: Le foglie grandi sono più amare, quelle piccoline sono profumate e dolci (mia nonna ci teneva!).
- Spaghetti al dente forever: La pasta deve mantenere quella leggera resistenza, solo così assorbe bene la salsa.
- Olio extravergine di oliva di qualità: Fa la differenza, davvero. Preferisci sempre un olio fruttato ma non troppo amaro, per non coprire la dolcezza dei datterini.
Varianti Creative e Sostituzioni per gli Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Vuoi mettere il tuo tocco personale o adattare la ricetta alle esigenze del momento? Ecco le mie proposte (adoro sperimentare con ingredienti di stagione!):
- Versione vegetariana: Già perfetta così, ma puoi aggiungere scaglie di mandorle tostate al posto del peperoncino (per un tocco croccante).
- Pasta integrale o senza glutine: Funziona benissimo, scegli spaghetti che tengano la cottura.
- Con pomodorini gialli: Prova metà datterini rossi e metà gialli, donano colore e una nota più vivace.
- Senza latticini: Sostituisci la burrata con una crema di anacardi leggermente acida, risultato fresco e sorprendente.
- Con altre erbe: Se ami i profumi intensi, aggiungi qualche foglia di menta o un pizzico di origano fresco.
Come Servire e Conservare i Tuoi Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Questi spaghetti con datterini sono perfetti da mangiare appena fatti, quando sono ancora caldissimi e la salsa avvolge bene la pasta.
- Come servire: Io li porto in tavola con una spolverata di pepe nero fresco e ancora un filo di olio EVO a crudo.
- Ottimi anche freddi: Se avanza, li lasci raffreddare e a pranzo il giorno dopo sono una pasta fredda squisita (basta aggiungere altro basilico!).
- Conservare: Copri il piatto con pellicola e conserva in frigo per massimo 1 giorno. La salsa va aggiunta all’ultimo, per mantenere la cremosità. (Attenzione: la burrata fresca, una volta frullata e riscaldata, tende a cambiare consistenza!).
- Non congelare: Meglio evitarlo, così il basilico resta profumato e la burrata integra.
FAQ: Le Domande Più Frequenti sugli Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Posso usare altri tipi di pasta oltre agli spaghetti?
Certo! Questa salsa cremosissima si abbina benissimo anche con linguine, tagliolini o fusilli (specialmente se integrali).
La burrata può essere sostituita con mozzarella o stracciatella?
Sì, la stracciatella è ancora più cremosa e leggera, la mozzarella di bufala darà invece una nota più saporita.
Come scelgo i datterini migliori?
Devono essere sodi, polposi e profumati. Il colore deve essere rosso acceso, senza parti verdi (un classico dei pomodori da insalata estivi).
Il peperoncino è indispensabile?
No, puoi anche ometterlo oppure regolarne la quantità in base ai tuoi gusti (io lo aggiungo solo quando cucino per adulti!).
Posso preparare la salsa in anticipo?
Va benissimo, basta conservarla in frigo per poche ore e mescolarla bene prima di usarla. Meglio aggiungere la burrata solo poco prima di servire per rendere la

Spaghetti con Datterini, Burratina e Basilico Fresco
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 320 g Spaghetti di semola di grano duro Preferibilmente trafilati al bronzo.
- 300 g Datterini rossi freschi Carnosi e maturi, meglio se di stagione.
- 100 g Burrata Due cucchiai per la salsa.
- 20 g Basilico fresco Foglie giovani e tenerissime.
- 50 ml Olio extravergine d’oliva Generoso sia nella salsa che a crudo.
- 1 spicchio Aglio Intero per insaporire.
- 1 pizzico Peperoncino fresco A piacere per piccantezza.
- q.b. Sale grosso Solo per l'acqua della pasta.
Istruzioni
Preparazione della Salsa
- Metti i datterini, i due cucchiai di burrata, il basilico fresco e un giro di olio in un frullatore e frulla fino a ottenere una crema vellutata.
Soffritto
- Scalda in una padella capiente l'aglio e il peperoncino con un po' di olio extravergine.
Cottura dei Datterini
- Aggiungi alcuni datterini tagliati a metà e falli saltare in padella per un paio di minuti fino a che non si ammorbidiscono.
Cottura della Pasta
- Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente.
Mantecatura
- Scola gli spaghetti e versali in padella. Aggiungi la salsa cremosa e mescola bene a fuoco spento.
Impiattamento
- Distribuisci nei piatti, aggiungi qualche foglia di basilico e un filo d'olio a crudo.