Tiramisù alla Ricotta

Tiramisù alla Ricotta, dolce italiano cremoso e leggero

Un Dolce Ricordo: Tiramisù alla Ricotta

Non so voi, ma per me il tiramisù alla ricotta ha sempre il sapore delle domeniche in famiglia. Ricordo ancora la mia nonna che, grembiule fiorato addosso, si destreggiava tra ciotole e cucchiai per preparare il dolce più atteso del pranzo. Il profumo intenso del caffè appena fatto riempiva la cucina, mentre io, con impazienza, aspettavo di assaggiare la crema vellutata (rubavo sempre un cucchiaino, lo ammetto!). Se stai cercando un’alternativa più leggera al classico tiramisù, ma altrettanto golosa, questo tiramisù con ricotta è quello che fa per te: fresco, cremoso e incredibilmente facile da preparare.


Perché Amerai Questo Tiramisù alla Ricotta

  • Più leggero ma super cremoso: La ricotta vaccina (ben scolata) dona al tiramisù un gusto delicato e una consistenza leggera, perfetta se desideri un dolce meno “pesante”, ma comunque avvolgente.
  • Pronto in pochissimo: Non serve stare ore ai fornelli – la ricetta è semplice e richiede pochi passaggi, ideale anche se sei alle prime armi o vuoi stupire all’ultimo minuto.
  • Adatto a tutti i gusti: L’intenso sapore del caffè espresso si sposa alla perfezione con la dolcezza della crema e il tocco amaro del cacao. Puoi arricchirlo con gocce di cioccolato, nocciole, o addirittura una spruzzata di cannella per un twist personale.
  • Un comfort food davvero… confortante: Nei momenti in cui vuoi solo coccolarti con qualcosa di buono, questo tiramisù alla ricotta è come un caldo abbraccio. (Lo confesso: a volte me lo concedo anche a colazione!)

Ingredienti Per Il Tiramisù alla Ricotta Perfetto

  • 250 g di ricotta vaccina ben scolata (scegli una ricotta fresca, cremosa e dal sapore delicato; evita quelle troppo acquose)
  • 250 ml di panna fresca da montare (da frigorifero, si monta meglio e più velocemente)
  • 80 g di zucchero a velo (puoi aggiustare la quantità secondo i tuoi gusti)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo, ma aggiunge un profumo irresistibile)
  • 300 g di savoiardi (i classici biscotti per tiramisù: sono perfetti per assorbire il caffè senza disfarsi)
  • 300 ml di caffè espresso zuccherato (io ne preparo sempre qualcuno in più… la tentazione di berlo è forte!)
  • Cacao amaro in polvere q.b. (per spolverare: scegli un cacao di buona qualità)
  • Scaglie di cioccolato fondente o gocce (facoltative, ma il contrasto è una meraviglia!)

Consiglio: per un tiramisù ricotta davvero indimenticabile, usa ingredienti freschissimi – la differenza si sente, fidati (specialmente sulla crema alla ricotta!).


Passo Dopo Passo: Guida Al Miglior Tiramisù Con Ricotta

  1. Prepara la crema alla ricotta: Setaccia la ricotta attraverso un colino fine: sarà liscia e cremosa, niente grumi! Lavora la ricotta con lo zucchero a velo e, se vuoi, aggiungi la vaniglia. Mescola fino a ottenere una crema omogenea e chiara.
  2. Monta la panna: In una ciotola fredda, monta la panna fresca a neve ferma (il trucco: movimenti decisi e niente fretta!). Incorpora la panna alla crema di ricotta con movimenti delicati, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
  3. Prepara il caffè: Fai il caffè espresso, zuccheralo a piacere e lascialo raffreddare. Versalo in una ciotola larga, perfetta per immergere i savoiardi (io adoro il profumo intenso che si sprigiona in cucina!).
  4. Assembla il tiramisù: Immergi velocemente i savoiardi nel caffè – uno per volta! – e disponili sul fondo della pirofila. Copri con metà della crema alla ricotta, livellando bene. Vuoi esagerare? Aggiungi qualche scaglia di cioccolato. Fai un secondo strato di savoiardi e poi ricopri con la crema rimasta.
  5. Raffredda e servi: Spolvera con cacao amaro in polvere e lascia riposare in frigorifero almeno 4 ore (ma tutta la notte è il top: troverai il tiramisù ancora più compatto e saporito). Appena prima di servire, puoi aggiungere gocce di cioccolato, nocciole tritate o una spruzzata di cannella.

I Miei Trucchi Segreti Per Un Tiramisù Alla Ricotta da Sogno

  • Ricotta asciutta è la chiave: Scola la ricotta in un colino, anche per qualche ora – una base troppo umida rovina la consistenza del tuo tiramisù alla ricotta.
  • Non esagerare col caffè: I savoiardi devono essere inzuppati, ma non fradici! Una veloce “toccata e fuga” nel caffè basta a renderli perfetti (così mantengono la loro forma).
  • Riposo obbligatorio: Più il tiramisù sta in frigo, meglio si compatta la crema. Il giorno dopo… è sempre più buono! (Lo so, aspettare è dura, ma ne vale la pena.)
  • Un pizzico di sale? Sì!: Nella crema, una puntina microscopica di sale esalta tutti i sapori – trucchetto da veri intenditori!

Varianti Golose e Sostituzioni Creative

  • Tiramisù alla ricotta senza glutine: Sostituisci i savoiardi tradizionali con una versione gluten free (in commercio se ne trovano di ottimi).
  • Golosi al cioccolato: Aggiungi scaglie di cioccolato fondente o un po’ di crema spalmabile tra gli strati per una versione ancora più ricca.
  • Più fruttato? Unisci qualche lampone o fragola fresca tra uno strato e l’altro (il contrasto è fantastico!).
  • Ricotta di pecora: Per un sapore più intenso, puoi provare la ricotta di pecora, perfetta per chi ama i gusti decisi.
  • Opzione light: Preferisci una versione più leggera? Usa panna vegetale o yogurt greco al posto della panna fresca.

In poche parole: il bello del tiramisù ricotta è che puoi personalizzarlo a piacere, usando ingredienti di stagione o quello che hai in dispensa!


Come Servire e Conservare Il Tuo Tiramisù Alla Ricotta

  • Servilo ben freddo: Il tiramisù alla ricotta dà il meglio di sé se servito appena tirato fuori dal frigorifero, magari spolverato con cacao extra e gocce di cioccolato.
  • Porzioni individuali? Puoi usare bicchierini o coppette monoporzione: sono pratici e perfetti anche per un buffet o una cena tra amici (fa subito chic!).
  • Conservazione: Copri la pirofila con pellicola trasparente e tienila in frigo: il tiramisù si mantiene per 2-3 giorni. (Se mai dovesse avanzare…)
  • Congelazione: Non è il massimo, perché la crema potrebbe perdere in cremosità, ma si può congelare in piccoli contenitori ermetici. Scongela lentamente in frigo prima di gustare.

Domande Frequenti Sul Tiramisù Alla Ricotta

Posso preparare il tiramisù ricotta con ricotta di pecora?
Certo! Il risultato avrà un sapore più deciso; scegli una ricotta molto fresca e ben scolata per non compromettere la delicatezza della crema.

È possibile usare un altro tipo di biscotto oltre ai savoiardi?
Assolutamente sì. Puoi optare per pavesini, biscotti secchi o anche pan di Spagna (tagliato a fette sottili), sempre inzuppandoli leggermente nel caffè espresso zuccherato.

Quanto tempo in anticipo si può preparare il tiramisù ricotta?
Il mio consiglio è di farlo il giorno prima: così la crema alla ricotta si insaporisce e si compatta perfettamente. Tuttavia, bastano almeno 4 ore di riposo in frigorifero.

Posso fare il tiramisù alla ricotta senza panna?
Sì, puoi sostituire la panna con yogurt greco intero oppure con una parte di mascarpone, ma la consistenza sarà leggermente diversa (e più

Tiramisù alla Ricotta

Un'alternativa leggera al classico tiramisù, cremoso e semplice da preparare, ideale per ogni occasione.
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 4 ore
Portata Dessert, Dopo pasto
Cucina Italiana
Porzioni 8 servings
Calorie 340 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 250 g ricotta vaccina ben scolata Scegli una ricotta fresca, cremosa e dal sapore delicato
  • 250 ml panna fresca da montare Da frigorifero, si monta meglio e più velocemente
  • 80 g zucchero a velo Puoi aggiustare la quantità secondo i tuoi gusti
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia Facoltativo, ma aggiunge un profumo irresistibile
  • 300 g savoiardi Perfetti per assorbire il caffè senza disfarsi
  • 300 ml caffè espresso zuccherato Prepara sempre qualcuno in più
  • q.b. cacao amaro in polvere Scegli un cacao di buona qualità
  • q.b. scaglie di cioccolato fondente o gocce Facoltativo, ma offre un contrasto delizioso

Istruzioni
 

Preparazione della crema

  • Setaccia la ricotta attraverso un colino fine per ottenere una crema liscia e cremosa.
  • Lavora la ricotta con lo zucchero a velo e, se vuoi, aggiungi la vaniglia fino a ottenere una crema omogenea.

Montare la panna

  • In una ciotola fredda, monta la panna fresca a neve ferma.
  • Incorpora delicatamente la panna alla crema di ricotta, mescolando dal basso verso l'alto.

Preparare il caffè

  • Fai il caffè espresso, zuccheralo a piacere e lascialo raffreddare.

Assemblaggio del tiramisù

  • Immergi rapidamente i savoiardi nel caffè e disponili sul fondo di una pirofila.
  • Copri con metà della crema alla ricotta e, se desideri, aggiungi qualche scaglia di cioccolato.
  • Fai un secondo strato di savoiardi e ricopri con la crema rimanente.

Raffreddare e servire

  • Spolvera con cacao amaro e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore, preferibilmente tutta la notte.
  • Prima di servire, puoi aggiungere gocce di cioccolato o una spruzzata di cannella.

Note

Per un tiramisù ricotta davvero indimenticabile, usa ingredienti freschissimi. Più il tiramisù sta in frigo, meglio si compatta la crema.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 340kcalCarbohydrates: 34gProteine: 8gFat: 20gGrassi saturi: 10gSodio: 60mgZucchero: 18g
Keyword Caffè, Dessert Facile, dolce al cucchiaio, Ricotta, Tiramisu
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili