Torta rustica senza lievitazione

Torta rustica senza lievitazione, un delizioso piatto italiano.

Ricordi di Famiglia e Profumo di Torta Rustica Senza Lievitazione

Quando penso alla torta rustica senza lievitazione, mi viene subito in mente la mia cucina affollata in una domenica di pioggia. La radio in sottofondo, la tavola piena di amici e il profumo invitante che si sprigiona dal forno. Ho imparato a preparare questa torta svuota-frigo con la mamma: mentre lei raccontava aneddoti della nonna, io impastavo, sporca di farina fino ai gomiti. Forse è per questo che la torta rustica senza lievitazione, oltre ad essere una ricetta facilissima, per me profuma anche un po’ di casa, di coccole e di quei momenti autentici in cui siamo semplicemente… insieme.

Perché Amerai Questa Torta Rustica Senza Lievitazione

Lascia che ti racconti perché, secondo me, questa torta rustica senza lievitazione non potrà mancare nella tua cucina:

  • È rapida e senza attese: Niente impasti che devono crescere, niente ansia da tempi sbagliati: monti le uova, mescoli e inforni!
  • Versatile e svuota-frigo: Hai della mozzarella o del prosciutto avanzati? Perfetto! Puoi cambiare ripieno ogni volta, per non stancarti mai.
  • Soffice e filante: Grazie allo yogurt e al formaggio filante, ogni morso è una vera coccola.
  • Un successo per ogni occasione: Aperitivi, picnic o cene dell’ultimo minuto: la torta salata facile e veloce conquista tutti.

Gli Ingredienti per una Torta Rustica Morbida e Filante

Sembrano tanti, ma spesso li hai già in dispensa! Ecco la spesa per la tua torta rustica senza lievitazione:

  • 3 uova intere: Consiglio di tirarle fuori dal frigo almeno mezz’ora prima—morbidezza garantita!
  • 1 vasetto di yogurt bianco al naturale: Io uso il classico da 125g, ma anche il greco va bene, per una fetta più cremosa.
  • 1 vasetto di olio di semi di girasole: L’olio di semi rende tutto più leggero rispetto all’olio d’oliva.
  • 3 vasetti di farina 00: Misurare con il vasetto è un trucco salva-tempo. Setaccia bene la farina, così eviti grumi.
  • Un pizzico di sale: Mai dimenticare, anche per un risultato più saporito!
  • Parmigiano grattugiato (una manciata): Fa la differenza nel gusto, ma puoi abbondare se ti piace.
  • 1 vasetto di latte: Io preferisco quello intero, ma anche quello vegetale va per una versione “senza lattosio”.
  • 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate: Qui non si aspetta che cresca, il bello è proprio questo.
  • 250g di formaggio filante: Scamorza o mozzarella, purché siano ben asciutte (così la torta resta perfetta).
  • 250g di prosciutto cotto (o salsiccia e friarielli): Puoi scegliere la farcitura in base all’umore… o a cosa c’è nel frigo!

Step by Step: Come Preparare la Torta Rustica Senza Lievitazione

Non ti lasciar spaventare dalla lista, prepariamo insieme la torta rustica senza lievitazione!

  1. Monta le uova: In una ciotola grande, con le fruste elettriche (in 2 minuti hai già una bella schiumetta).
  2. Aggiungi yogurt e olio: Versa lo yogurt e poi, a filo, l’olio di semi di girasole.
  3. Unisci la farina: Setaccia la farina 00 direttamente nella ciotola (io lo faccio con un colino), aggiungi anche il pizzico di sale e il parmigiano grattugiato.
  4. Latte e lievito: Sciogli lievito istantaneo nel latte e incorpora all’impasto.
  5. Ultimi tocchi: Spezzetta il formaggio filante e il prosciutto cotto, poi aggiungili (io li taglio a dadini piccoli perché ogni fetta sia ben farcita!).
  6. Inforna: Versa tutto in una teglia imburrata (o rivestita di carta forno), livella con una spatola e cuoci in forno statico a 180°C per 40-50 minuti.
  7. Controlla la cottura: Fai la prova stecchino verso la fine: deve uscire asciutto, ma la torta deve restare bella soffice.

Piccolo trucco: se in superficie si colora troppo, coprila con un foglio di alluminio a metà cottura!

I Miei Segreti per una Torta Rustica Senza Lievitazione Perfetta

Dopo tante prove (anche qualche disastro, ammetto!), ecco le dritte che fanno la differenza nella torta rustica veloce:

  • Non montare troppo le uova: basta che siano spumose, non devono diventare una meringa!
  • Usa ingredienti a temperatura ambiente: così la lievitazione istantanea funziona al meglio (parola di chi, una volta, ha fatto una torta piatta!).
  • Scegli un formaggio filante ma asciutto: se usi la mozzarella fresca, meglio tamponarla prima.
  • Personalizza con le erbe: un pizzico di rosmarino o origano nell’impasto cambia subito carattere alla tua torta salata.
  • Taglia la torta solo quando si è intiepidita: così resta compatta (appena sfornata è troppo morbida!).

Varianti Gustose e Sostituzioni Creative

A casa mia ogni volta la torta rustica senza lievitazione è diversa! Ecco qualche idea:

  • Ripieno vegetariano: Prova con zucchine grattugiate, spinaci e scamorza affumicata.
  • Versione mediterranea: Aggiungi olive nere, pomodorini secchi e feta.
  • Senza lattosio: Usa yogurt e latte delattosati, con prosciutto senza lattosio oppure verdure.
  • Riciclo salumi: Avanzi di salame, mortadella o speck? Ottimi, basta tagliarli a dadini piccoli.
  • Gluten free: Sostituisci farina 00 con un mix per torte salate senza glutine e via!

La bellezza di questa ricetta è proprio la libertà: sbizzarrisciti in base all’estro o a quello che hai a disposizione (una vera “svuota-frigo rustica”!).

Come Servire e Conservare la Torta Rustica Senza Lievitazione

Calda o fredda? Io non so scegliere! La torta rustica senza lievitazione è perfetta appena sfornata (filante e profumata), ottima anche il giorno dopo, magari a temperatura ambiente.

  • Per servirla: Tagliala a quadrotti per un aperitivo, oppure a fette più generose per una cena veloce con contorno di insalata.
  • Per conservarla: Si mantiene soffice per 2-3 giorni, avvolta nella pellicola o in un contenitore ermetico (mi è capitato di scaldarla in padella per farla tornare fragrante).
  • Freezer friendly: Puoi anche congelare i pezzi già tagliati: basterà cuocerli a 180°C per 10 minuti per ritrovare tutta la bontà (ottima soluzione per una torta salata pronta all’occorrenza!).

Domande & Risposte sulla Torta Rustica Senza Lievitazione

Devo davvero usare il lievito istantaneo per salati?
Sì, è fondamentale: rende la torta rustica bella alta e soffice senza attese (con il lievito chimico normale rischi che il gusto sia troppo forte o che non cresca).

Cosa succede se uso solo formaggi freschi?
Nessun problema, ma meglio sceglierli asciutti o tamponarli. Troppa umidità può appesantire l’impasto.

Posso prepararla in anticipo?
Certo! Tienila in frigo già cotta e scaldala qualche minuto prima di servirla. Secondo me è ancora più buona il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono amalgamati.

Quale teglia è migliore?
Io consiglio una classica da 24 cm con cerniera, così la torta rustica senza lievitazione cuoce bene e si sforma facilmente.

Si può fare anche monoporzione?
Senza dubbio! Usa stampi per muffin, riducendo i tempi di cottura a circa 20-25 minuti (ottimi anche per i buffet dei bambini).


La torta rustica senza lievitazione è la mia ricetta “abbraccio”: sempre pronta a scaldare una cena improvvisata o accompagnare un picnic al parco. Provala, personalizzala, innamorati dei suoi profumi e raccontami la tua versione nei commenti… Non vedo l’ora di scoprirla insieme a te!

Torta Rustica Senza Lievitazione

Una torta salata veloce, morbida e filante, perfetta per ogni occasione e personalizzabile con ciò che hai in frigo.
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Antipasto, Snack
Cucina Italiana
Porzioni 8 fette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti Principali

  • 3 pezzi uova intere Tirarle fuori dal frigorifero almeno mezz’ora prima.
  • 1 vasetto yogurt bianco al naturale Il classico da 125g va bene.
  • 1 vasetto olio di semi di girasole Rende la torta più leggera.
  • 3 vasetti farina 00 Misurare con il vasetto e setacciare.
  • 1 pizzico sale
  • 1 manciata parmigiano grattugiato A piacere.
  • 1 vasetto latte Intero o vegetale per una versione senza lattosio.
  • 1 bustina lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 250 g formaggio filante Scamorza o mozzarella ben asciutte.
  • 250 g prosciutto cotto O sostituzioni come salsiccia e friarielli.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Monta le uova in una ciotola grande con le fruste elettriche.
  • Aggiungi lo yogurt e poi versa a filo l'olio di semi di girasole.
  • Setaccia la farina direttamente nella ciotola e aggiungi il sale e il parmigiano grattugiato.
  • Sciogli il lievito istantaneo nel latte e incorporalo all'impasto.
  • Spezzetta il formaggio filante e il prosciutto cotto, poi aggiungili all'impasto.
  • Versa il composto in una teglia imburrata e cuoci in forno statico a 180°C per 40-50 minuti.
  • Controlla la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.

Note

La torta rustica può essere personalizzata con vari ripieni e i resti di salumi. Conserva in frigo avvolta nella pellicola per 2-3 giorni.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 30gProteine: 12gFat: 10gGrassi saturi: 2gSodio: 500mgFiber: 1gZucchero: 2g
Keyword Ricetta facile, senza lievitazione, svuota-frigo, torta rustica, veloce
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili