Torta rustica senza lievitazione

Torta rustica senza lievitazione, piatto delizioso e veloce da preparare.

Una torta rustica senza lievitazione che profuma di casa

Quando penso alla torta rustica senza lievitazione, mi viene subito in mente la cucina della mia nonna la domenica mattina. Era il suo “asso nella manica” quando all’ultimo minuto ci ritrovavamo tutti a casa sua – amici, zii, cugini… e una fame da lupi! Bastava poco: apriva il frigo, radunava quello che c’era (sempre un po’ di formaggio filante e prosciutto cotto a disposizione) e in un batter d’occhio la torta rustica era in forno. Ancor prima di sedersi in tavola, l’aroma del formaggio fuso e della pasta dorata ci chiamava in cucina, e ogni boccone era un abbraccio caldo. Questa torta rustica senza lievitazione è uno di quei piatti che sanno di famiglia, di accoglienza e di casa, e oggi voglio davvero condividere con te la mia versione di questo comfort food irresistibile!

Perché amerai questa torta rustica senza lievitazione

Lascia che ti dica perché, secondo me, questa torta rustica senza lievitazione conquisterà subito anche te:

  • Zero tempi morti: Non serve aspettare ore che l’impasto lieviti, perché qui si usa il lievito istantaneo! Ideale quando hai voglia o necessità di preparare qualcosa di sfizioso in poco tempo.
  • Facile e indimenticabile: Non servono tecniche strane né attrezzi particolari. Bastano una ciotola, una frusta e un po’ d’amore.
  • Versatile e svuota-frigo: Vai di fantasia con gli ingredienti! Prosciutto cotto, salsiccia, friarielli, avanzi di formaggio… insomma, puoi personalizzarla ogni volta.
  • Adatta ad ogni occasione: Perfetta per aperitivi, picnic, pranzi veloci, ma anche come piatto unico da portare in ufficio o condividere in compagnia.

Ingredienti per una torta rustica senza lievitazione perfetta

Preparare questa torta salata facilissima è quasi un gioco – ti lascio qui l’elenco e qualche dritta “salva-disastro”:

  • 3 uova intere: io uso sempre uova fresche, le montano meglio.
  • 1 vasetto di yogurt bianco al naturale (usalo come unità di misura!): rende l’impasto morbido e profumatissimo (scegli yogurt intero per più cremosità).
  • 1 vasetto di olio di semi di girasole: preferisco questo olio per la sua leggerezza (ma puoi usare anche olio d’oliva leggero).
  • 3 vasetti di farina 00: la chiave per una torta soffice ma compatta.
  • Un pizzico di sale: non esagerare, il formaggio e il prosciutto fanno già la loro parte!
  • Una manciata di parmigiano grattugiato: tocco di sapidità e profumo (se ti piace, puoi abbondare).
  • 1 vasetto di latte: tendenzialmente uso intero, ma va bene anche quello scremato.
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (fondamentale per la lievitazione veloce).
  • 250g di formaggio filante (tipo scamorza, provola, emmental): scegli quello che preferisci, anche misti, purché fili!
  • 250g di prosciutto cotto (oppure salsiccia sgranata e friarielli saltati per la versione ancora più golosa).

Tra le “parole chiave” qui trovi: ingredienti torta rustica senza lievitazione, farina 00, yogurt naturale, formaggio filante, salsiccia e friarielli.

Procedimento: come preparare la torta rustica senza lievitazione, passo dopo passo

Preparare questa torta rustica senza lievitazione è veramente semplice, te lo assicuro! Ecco come la faccio io:

  1. Monta le uova: in una ciotola capiente, sbatti le uova intere con le fruste elettriche (o una frusta a mano, se sei old-school come me nei giorni nostalgici) finché diventano chiare e spumose.
  2. Aggiungi lo yogurt: versa il vasetto e mescola finché l’impasto non è omogeneo.
  3. Incorpora l’olio a filo: questa è la chiave per una torta sofficissima. Mescola bene per non avere grumi.
  4. Aggiungi la farina setacciata, il sale e il parmigiano: uno alla volta per evitare “grappoli farinosi”.
  5. Prepara il lievito: sciogli il lievito istantaneo nel latte tiepido, così si amalgamerà meglio.
  6. Unisci il latte con il lievito all’impasto: mescola con delicatezza.
  7. Completa il ripieno: aggiungi il formaggio filante a cubetti e il prosciutto cotto (o salsiccia e friarielli che hai prima saltato in padella).
  8. Versa il tutto in una teglia imburrata: spargi bene il composto e livella la superficie.
  9. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40/50 minuti: la prova stecchino è d’obbligo: se esce asciutto, la tua torta rustica senza lievitazione è pronta!
  10. Lascia intiepidire: anche se il profumo ti farà impazzire, lasciala raffreddare qualche minuto prima di tagliarla.

Segreti della mia cucina: faccio sempre metà impasto senza ripieno e metà completo. Così accontento sia chi ama la versione cheese & ham che chi preferisce “pulita”.

I miei trucchi per una torta rustica senza lievitazione sofficissima

Dopo anni di tentativi (e qualche piccolo “disastro” condiviso con amici), ecco i miei consigli d’oro per una torta rustica senza lievitazione davvero super:

  • Uova a temperatura ambiente: montano meglio e rendono l’impasto più arioso.
  • Setaccia sempre la farina: in questo modo si evitano i fastidiosi grumi.
  • Non eccedere con il ripieno: troppo formaggio o troppi salumi rischiano di appesantire la torta e farla restare cruda al centro.
  • Fai attenzione ai tempi di cottura: ogni forno è diverso! Dai sempre uno sguardo dal vetro e fidati della prova stecchino.
  • Sbizzarrisciti con le spezie: un pizzico di pepe, origano o persino paprika può dare carattere alla tua torta salata.

Questi consigli sulla torta rustica senza lievitazione ti salveranno nelle preparazioni dell’ultimo minuto!

Varianti creative e sostituzioni ingredienti

La bellezza della torta rustica senza lievitazione è che non esiste una regola fissa: puoi davvero adattarla ogni volta! Ecco alcune delle mie varianti preferite:

  • Vegetariana: sostituisci prosciutto o salsiccia con verdure di stagione (zucchine, spinaci, peperoni grigliati… ottimi ingredienti per torte salate senza lievito).
  • Con formaggi diversi: prova scamorza affumicata o feta per un twist greco.
  • Senza lattosio: usa yogurt e formaggi senza lattosio (le proverai e vedrai che il risultato non cambia!).
  • Ripieno gourmet: aggiungi olive nere, pomodori secchi o noci tritate per un tocco “chic”.
  • Gluten free: sostituisci la farina 00 con mix senza glutine, adattando la quantità fino ad una consistenza morbida.

Io mi diverto sempre a sperimentare: la torta rustica senza lievitazione è perfetta per le “operazioni svuota frigo!”

Come servire e conservare la torta rustica senza lievitazione

Questa torta rustica senza lievitazione è deliziosa sia tiepida che a temperatura ambiente (perfetta quindi per aperitivi o buffet freddi). Ecco i miei consigli su come gustarla al meglio:

  • Appena sfornata: con un’insalata mista è un pranzo completo e leggero.
  • Versione finger food: tagliala a cubetti e servi come antipasto per una cena con amici.
  • Per la pausa pranzo: un pezzo nella schiscetta e sei a posto (anche senza riscaldare).

Per conservarla, coprila bene con pellicola oppure mettila in un contenitore ermetico in frigo: rimane morbida per 2-3 giorni (puoi anche riscaldarla qualche minuto in forno o microonde). Se la prepari in anticipo, puoi addirittura congelarla a fette.

_Io ne preparo sempre una doppia: metà la congelo… e così ho la mia torta

Torta Rustica Senza Lievitazione

Una torta rustica facile e veloce, perfetta per ogni occasione e ricca di sapore grazie a formaggio e prosciutto cotto.
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Aperitivo, Pranzo
Cucina Italiana
Porzioni 6 porzioni
Calorie 300 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti Base

  • 3 uova intere Usa sempre uova fresche per un miglior montaggio.
  • 1 vasetto yogurt bianco al naturale Scegli yogurt intero per una maggiore cremosità.
  • 1 vasetto olio di semi di girasole Puoi anche utilizzare olio d'oliva leggero.
  • 3 vasetti farina 00 Setaccia la farina per evitare grumi.
  • 1 cucchiaino sale Non esagerare, poiché il formaggio e il prosciutto siano già saporiti.
  • 1 manciata parmigiano grattugiato Aggiungi a piacere.
  • 1 vasetto latte Usa latte intero o scremato a seconda delle tue preferenze.
  • 1 bustina lievito istantaneo per torte salate Fondamentale per la lievitazione veloce.

Ripieno

  • 250 g formaggio filante (tipo scamorza, provola, emmental) Scegli il formaggio che preferisci, anche misti.
  • 250 g prosciutto cotto In alternativa, usa salsiccia sgranata e friarielli saltati.

Istruzioni
 

Preparazione

  • In una ciotola capiente, sbatti le uova intere con una frusta finché diventano chiare e spumose.
  • Versa il vasetto di yogurt e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Incorpora l'olio a filo, mescolando bene per evitare grumi.
  • Aggiungi la farina setacciata, il sale e il parmigiano, uno alla volta.
  • Sciogli il lievito istantaneo nel latte tiepido e uniscilo all'impasto mescolando con delicatezza.
  • Aggiungi il formaggio filante a cubetti e il prosciutto cotto, poi versa il tutto in una teglia imburrata.

Cottura

  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-50 minuti.
  • Controlla la cottura con la prova stecchino; se esce asciutto, è pronta.

Raffreddamento

  • Lascia raffreddare la torta per qualche minuto prima di tagliarla.

Note

Questa torta è perfetta anche a temperatura ambiente e può essere conservata in frigo per 2-3 giorni o congelata.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 300kcalCarbohydrates: 30gProteine: 12gFat: 15gGrassi saturi: 5gSodio: 600mgFiber: 1gZucchero: 2g
Keyword Comfort Food, formaggio filante, ricetta veloce, torta rustica senza lievitazione, torta salata
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili