Tranci di frolla morbida con marmellata

Tranci di frolla morbida con marmellata: un dolce semplice che profuma di casa
C’è una magia tutta speciale nei pomeriggi d’inverno, quelli in cui fuori piove e in cucina si accende il forno. Mia nonna diceva sempre che i tranci di frolla morbida con marmellata erano il suo modo di coccolare tutta la famiglia con pochi ingredienti e tanto amore (e, credetemi, si sentiva davvero!). Ricordo ancora quando da bambina rientravo da scuola, con lo zaino pesante, e venivo accolta dal profumo avvolgente della frolla appena sfornata e della marmellata alla pesca. Era impossibile non sorridere.
Oggi ti porto la sua ricetta più amata: i tranci di frolla morbida con marmellata – semplici, genuini, irresistibilmente soffici, e perfetti da condividere con chi ami!
Perché amerai questi tranci di frolla morbida con marmellata
Scommetto che appena li assaggerai, questi tranci di frolla morbida con marmellata diventeranno anche i tuoi preferiti. Ecco perché:
- Si preparano in un attimo: Bastano pochi ingredienti e una ciotola, niente di complicato!
- Profumano di ricordi e tradizione: Sono il classico dolce casalingo, quello che fa subito “casa” e mette tutti d’accordo.
- Versatilità a mille: Perfetti a colazione, come merenda o per una pausa dolce col tè (e si possono variare in mille modi!).
- Sempre soffici, mai secchi: Grazie a qualche piccolo trucco (che ti svelerò), la frolla resta morbida per giorni.
Ingredienti per i tranci di frolla morbida con marmellata
Ecco cosa ti serve per portare un po’ di dolcezza autentica sulla tua tavola (con qualche dritta personale):
- 200 gr di farina 00 – Scegli sempre una farina ben setacciata: la frolla sarà ancora più leggera.
- 100 gr di burro o margarina – Io preferisco il burro per il suo sapore ricco, ma la margarina va benissimo se vuoi un’opzione senza lattosio.
- 100 gr di zucchero – Lo zucchero semolato classico va benissimo, ma puoi provare anche quello di canna per un aroma più rustico.
- 1 uovo – Freschissimo, meglio se a temperatura ambiente (fa la differenza!).
- 1 bustina di vanillina – O qualche semino di bacca di vaniglia per profumare la frolla in modo naturale.
- Scorza di limone grattugiata – Mai saltarla: regala freschezza e un profumo unico.
- 10 gr di lievito per dolci – Aiuta l’impasto a restare morbido e soffice dopo la cottura.
- Marmellata a piacere – Io adoro la marmellata di pesca, ma puoi scegliere il gusto che più ami.
Step-by-step: come preparare i tranci di frolla morbida con marmellata
Pronto a mettere le mani in pasta? Segui questi semplici passaggi per realizzare i tuoi tranci di frolla morbida (fatichiamoci insieme!):
- Impasta velocemente tutti gli ingredienti (tranne la marmellata) in una ciotola, fino a ottenere un panetto morbido.
- Avvolgi l’impasto con pellicola e lascialo riposare in frigo per circa 20 minuti. Questo passaggio renderà la frolla più facile da lavorare.
- Dividi l’impasto in due parti e forma due rettangoli. Stendi il primo su un foglio di carta forno.
- Spalma la marmellata che preferisci sul primo rettangolo, avendo cura di non avvicinarti troppo ai bordi.
- Sovrapponi il secondo rettangolo di frolla e chiudi bene i bordi con le dita o una forchetta.
- Sistema il tutto in uno stampo da plumcake, ti aiuterà a mantenere la forma durante la cottura.
- Inforna a 180°C in forno ventilato per circa 20-25 minuti, o finché la superficie non appare ben dorata.
- Lasciali raffreddare completamente prima di tagliare i tuoi tranci e spolverare con zucchero a velo.
Piccolo consiglio da amica: non resistere alla tentazione di assaggiare un pezzetto ancora tiepido… è un’esperienza!
I miei segreti per tranci di frolla morbida con marmellata perfetti
Ogni ricetta ha i suoi piccoli segreti. Ecco i miei per ottenere tranci di frolla morbida con marmellata morbidissimi e golosi ogni volta:
- Impasta poco e con mano leggera: così la frolla rimane friabile e non “stressata”.
- Riposo in frigo essenziale: non saltare mai questo passaggio! Ti aiuterà anche a lavorare meglio l’impasto.
- Non esagerare con la marmellata: basta uno strato generoso ma non eccessivo, altrimenti durante la cottura può fuoriuscire.
- Stendi l’impasto tra due fogli di carta forno: così non si attacca al mattarello e non hai bisogno di aggiungere farina (trucchetto che adoro!).
Se vuoi renderli ancora più irresistibili, aggiungi un pizzico di sale all’impasto: esalta tutti i profumi della frolla e della marmellata (parola di food lover!).
Varianti creative e cambi ingredienti
Amo giocare con le varianti! Ecco alcune idee per personalizzare questi tranci di frolla morbida secondo gusti, intolleranze o ciò che hai in dispensa:
- Marmellata diversa: prova quella ai frutti di bosco, albicocca o fichi per nuovi abbinamenti.
- Crema di nocciole o cioccolato: per una versione super golosa (specialmente se hai bimbi golosi in casa!).
- Frolla senza burro: usa solo margarina vegetale per una variante vegan.
- Aggiungi frutta fresca a pezzetti: come mele o pere, direttamente sopra la marmellata.
- Senza glutine: utilizza un mix di farine gluten free e un pizzico di pazienza in più.
Questa ricetta base si presta davvero a ogni tipo di fantasia (e a svuotare la dispensa in modo creativo!).
Come servire e conservare i tuoi tranci di frolla morbida con marmellata
Questi tranci di frolla morbida con marmellata sono perfetti:
- Appena fatti, tiepidi e fragranti, accompagnati da una tazza di tè o caffè.
- A colazione, magari con uno yogurt naturale accanto, per darti subito una coccola dolce (io li adoro così!).
- Come merenda a scuola o in ufficio: basta avvolgerli nella pellicola e sono perfetti anche qualche giorno dopo.
Per conservarli, mettili in un contenitore ermetico o avvolgili nella pellicola: resteranno soffici fino a 3-4 giorni (anche se, te lo assicuro, finiranno ben prima!).
Domande frequenti sui tranci di frolla morbida con marmellata
Posso preparare i tranci di frolla morbida con marmellata in anticipo?
Certamente! Anzi, il riposo migliora la consistenza della frolla. Puoi prepararli anche il giorno prima e tagliarli solo prima di servirli.
Posso congelare questi tranci?
Sì! Basta avvolgerli bene in pellicola alimentare e conservarli in freezer per un paio di mesi. Quando vuoi gustarli, lasciali scongelare a temperatura ambiente.
Che tipo di marmellata è migliore per la ricetta?
Io adoro quella alla pesca o alle albicocche per un tocco solare, ma anche la classica marmellata ai frutti di bosco è deliziosa (o, perché no, un mix di entrambe?).
Come evito che la frolla si rompa?
Lavorala poco e solo il necessario; il riposo in frigo fa la magia. Se noti che si crepa, puoi rimediare semplicemente “impastando” leggermente con le dita.
Posso farli senza stampo?
Sì, ma lo stampo da plumcake aiuta davvero a mantenere la forma durante la cottura (e li rende più belli e pratici da tagliare!).
Se anche tu preparerai questi tranci di frolla morbida con marmellata, raccontami nei commenti com’è andata—magari con le tue

Tranci di frolla morbida con marmellata
Ingredienti
Ingredienti principali
- 200 gr farina 00 Scegli sempre una farina ben setacciata.
- 100 gr burro o margarina Preferisco il burro per il suo sapore ricco.
- 100 gr zucchero Lo zucchero semolato classico va bene, provare anche quello di canna.
- 1 cucchiaio uovo Fresco, meglio se a temperatura ambiente.
- 1 bustina vanillina Oppure semi di bacca di vaniglia.
- 1 cucchiaio scorza di limone grattugiata Regala freschezza e profumo.
- 10 gr lievito per dolci Aiuta l'impasto a restare morbido.
- q.b. marmellata a piacere Adoro la marmellata di pesca.
Istruzioni
Preparazione
- Impasta velocemente tutti gli ingredienti (tranne la marmellata) in una ciotola, fino a ottenere un panetto morbido.
- Avvolgi l'impasto con pellicola e lascialo riposare in frigo per circa 20 minuti.
- Dividi l'impasto in due parti e forma due rettangoli. Stendi il primo su un foglio di carta forno.
- Spalma la marmellata che preferisci sul primo rettangolo, avendo cura di non avvicinarti troppo ai bordi.
- Sovrapponi il secondo rettangolo di frolla e chiudi bene i bordi con le dita o una forchetta.
- Sistema il tutto in uno stampo da plumcake.
- Inforna a 180°C in forno ventilato per circa 20-25 minuti, finché la superficie non appare dorata.
- Lasciali raffreddare completamente prima di tagliare i tuoi tranci e spolverare con zucchero a velo.