Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella
Un Ricordo d’Estate: Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella
Quando penso alle Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella, mi torna subito in mente l’odore di basilico nell’aria e il ricordo delle serate in terrazzo con la mia famiglia. Era la ricetta preferita di mia madre durante le cene estive: semplice, genuina, ma capace di farci venire l’acquolina in bocca solo sentendo il profumo che usciva dal forno. Vi racconto come trasformare le zucchine in un vero comfort food italiano, perfetto per portare un sorriso in tavola anche dopo una giornata di corsa.
Perché Amerete le Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella
Lasciatemi condividere almeno tre motivi per cui dovreste provare (e probabilmente amerete!) questa ricetta di barchette di zucchine:
- Sono facilissime: bastano pochi ingredienti e altrettanti minuti di preparazione, il che le rende perfette anche quando siete stanchi o con poco tempo.
- Super versatili: vanno bene sia come antipasto carino che come secondo leggero, oppure in una serata buffet quando arrivano amici dell’ultimo minuto.
- Piaceranno a tutti: la mozzarella filante, il prosciutto cotto e le zucchine croccanti-morbidine fanno felici grandi e bambini (fidatevi, qui a casa sono la soluzione per mettere d’accordo anche i palati più difficili)!
- Sono perfette tutto l’anno: d’estate per usare le zucchine dell’orto, d’inverno per avere un piatto caldo ma non troppo pesante.
Ingredienti per Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella
Ecco cosa vi serve per questa ricetta di barchette di zucchine facilissime (e qualche dritta “da mamma”):
- 2 zucchine grandi – Sceglietele belle sode e non troppo grandi: saranno più facili da scavare e resteranno più croccanti dopo la cottura.
- 100g di prosciutto cotto – Io preferisco quello a cubetti, ma va benissimo anche tagliato a listarelle o a pezzetti (anche per riciclare quello avanzato).
- 150g di mozzarella – Se vi piace super filante, usate la mozzarella fiordilatte; per una versione più compatta optate per quella per pizza.
- 1 cucchiaio di pangrattato – Dona una crosticina irresistibile sopra ogni barchetta!
- Olio extravergine d’oliva – Un giro abbondante, ci vuole per dare gusto.
- Sale e pepe q.b. – Io vado leggera, così esce il sapore naturale delle zucchine e della mozzarella.
- Origano q.b. – A me piace metterlo perché regala profumo mediterraneo (ma potete provare anche basilico o timo).
Step-by-Step: Come Preparare le Barchette di Zucchine Perfette
-
Prepara le zucchine
Lava e taglia le zucchine a metà nel senso della lunghezza. Aiutandoti con un cucchiaino (o un levatorsoli se ce l’hai!), scava piano la polpa: non buttarla, puoi usarla in una frittata o in un sugo veloce. -
Condisci le barchette
Disponi le zucchine su una teglia rivestita con carta forno. Fai un giro d’olio extravergine d’oliva, una spolverata di sale e pepe, e una pizzicata di origano. Questo è il momento di farle “prendere sapore”, quindi non avere fretta. -
Farcisci con prosciutto e mozzarella
Distribuisci i cubetti di prosciutto cotto e di mozzarella dentro ogni zucchina. Va bene anche aggiungere la polpa che avevi scavato, a pezzettini. -
Aggiungi pangrattato e ultimo filo d’olio
Cospargi ogni barchetta di pangrattato e fai un altro giretto d’olio sopra: questa crosticina sarà il vostro segreto di bontà. -
Inforna e gusta
Cuoci a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando le zucchine saranno morbide e la superficie dorata (se hai il grill, usa gli ultimi 3 minuti per una crosta ancora più golosa).
Servi subito, mentre la mozzarella fila che è un piacere!
I Miei Trucchi Segreti per Barchette di Zucchine da Manuale
Negli anni ho imparato qualche “trucchetto” per ottenere delle barchette di zucchine con prosciutto cotto e mozzarella davvero irresistibili:
- Sgocciola la mozzarella: se usi quella fresca, lasciala qualche minuto a perdere liquido così le zucchine non si inzuppano troppo (trucco salva-croccantezza!).
- Non buttare la polpa: puoi sminuzzarla e unirla al ripieno, soprattutto se vuoi evitare sprechi (o se vuoi un ripieno ancora più morbido).
- Aggiungi un tocco di formaggio extra: una spolverata di parmigiano reggiano sopra il pangrattato regala un profumo incredibile (e un gusto più ricco).
- Usa il grill alla fine: amo vedere la mozzarella dorarsi e diventare “croccantina” sopra!
Varianti e Sostituzioni: Personalizza le Tue Barchette di Zucchine
Se hai voglia di sperimentare, ecco alcune varianti delle barchette di zucchine per ogni gusto:
- Vegetariana: sostituisci il prosciutto cotto con dadini di pomodoro secco, olive nere o tocchetti di peperoni saltati.
- Senza lattosio: usa mozzarella senza lattosio o altro formaggio filante alternativo.
- Più golose: aggiungi della scamorza affumicata o una fetta di speck per un sapore ancora più deciso.
- Gluten free: sostituisci il pangrattato classico con uno senza glutine o delle mandorle tostate tritate.
- Più “light”: riduci la mozzarella e aggiungi cubetti di verdure cotte come melanzane o funghi.
Come Servire e Conservare le Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella
Il bello delle barchette di zucchine è che sono buonissime sia calde che tiepide. Io spesso le preparo in anticipo e le scaldo pochi minuti prima di servirle, così la mozzarella si scioglie di nuovo.
- Per antipasto: tagliale a metà, così diventano perfette per un buffet finger food.
- Come pasto leggero: accompagnale con una semplice insalata di pomodori e pane croccante (semantica: contorno estivo).
- Conservazione: se avanzano (succede raramente!), riponile in frigo in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Scaldale in forno o microonde per riportarle alla giusta temperatura e far sciogliere la mozzarella.
Domande Frequenti sulle Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella
Posso preparare le barchette di zucchine in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi prepararle la mattina e infornarle all’ultimo momento, oppure cuocerle e poi scaldarle in forno qualche minuto prima di servirle.
Si possono congelare?
Io lo sconsiglio, perché le zucchine dopo scongelate tendono a diventare molto morbide (tipo “mollicce”). Ma se vuoi provarci, cuocile poco e scongelale direttamente in forno caldo.
Posso sostituire la mozzarella?
Certo — qualsiasi formaggio filante va bene (provola, scamorza, edamer). Sperimenta secondo il tuo gusto!
Come evitare che le barchette di zucchine risultino troppo acquose?
Scola bene la mozzarella prima di metterla e non esagerare con l’olio. A volte, aggiungo un cucchiaino di pangrattato pure sulla base delle zucchine per assorbire l’umidità in eccesso.
Va bene usare zucchine piccole invece di quelle grandi?
Sì, otterrai delle mini-barchette perfette come finger food — riduci solo un po’ i tempi di cottura!
Se provi queste barchette di zucchine con prosciutto cotto e mozzarella, raccontamelo nei commenti qui sotto: sono curiosa di conoscere la tua variante preferita! Buon appetito — che sia una cena tranquilla in famiglia o una serata speciale con gli amici, un piatto così semplice riesce davvero a scaldare il cuore (e la tavola).

Barchette di Zucchine con Prosciutto Cotto e Mozzarella
Ingredienti
Ingredienti principali
- 2 pezzi zucchine grandi Sceglietele belle sode e non troppo grandi.
- 100 g prosciutto cotto Preferibilmente a cubetti.
- 150 g mozzarella Utilizzate mozzarella fiordilatte per una versione super filante.
- 1 cucchiaio pangrattato Dona croccantezza sopra le barchette.
Condimenti
- q.b. olio extravergine d’oliva Per condire le zucchine.
- q.b. sale A piacere.
- q.b. pepe A piacere.
- q.b. origano Regala profumo mediterraneo.
Istruzioni
Preparazione
- Lava e taglia le zucchine a metà nel senso della lunghezza. Scava la polpa con un cucchiaino e conservala.
- Disponi le zucchine su una teglia rivestita con carta forno, condisci con olio, sale, pepe e origano.
- Distribuisci il prosciutto e la mozzarella dentro ogni zucchina, aggiungendo anche la polpa scavata a pezzettini.
- Cospargi di pangrattato e aggiungi un filo d'olio sopra.
- Cuoci in forno a 180°C per 20-25 minuti fino a doratura.
- Servi subito, mentre la mozzarella è filante.