Seppie con piselli

Piatto di seppie con piselli freschi in un elegante servizio.

Seppie con piselli: un ricordo di casa nelle sere d’estate

Non so voi, ma ogni volta che penso alle seppie con piselli mi si scalda il cuore. È uno di quei piatti che immediatamente mi riporta nella cucina della nonna, quella piccola stanza profumata dove il tempo sembrava fermarsi. Ricordo nitidamente il rumore delle pentole sul fuoco e il vapore che si mescolava ai racconti di famiglia. Bastava l’aroma delle seppie che sfrigolavano nell’olio extravergine di oliva per farci tutti correre a tavola. Se cercate una ricetta comfort, facile ma capace di raccontare le emozioni più vere della cucina italiana, le seppie con piselli sono quello che fa per voi.


Perché adorerai queste seppie con piselli

Lasciatemi dire perché questo piatto conquista proprio tutti (grandi e piccini!):

  • Sapore genuino e avvolgente: Le seppie e i piselli si sposano in un abbraccio di sapori delicati ma profondi, arricchiti da quel sughetto di pomodoro irresistibile.
  • Un vero piatto unico: Basta accompagnarle con un po’ di pane casereccio per una cena leggera, nutriente e completa (adoro fare la scarpetta nel sughetto!).
  • Versatilità in cucina: Le seppie con piselli sono perfette sia per una cena veloce in settimana che per una domenica in famiglia.
  • Un profumo che sa di casa: Già mentre cuoce, questa ricetta riempie la casa di un profumo che mette di buonumore. Secondo me, poche cose al mondo sono così evocative!

Ingredienti per seppie con piselli (e qualche dritta personale)

Ecco cosa serve per preparare questa ricetta classica della cucina italiana:

  • 800 g di seppie fresche (già pulite): Se puoi, prendi le seppie dal pescivendolo e falle pulire al momento. Se usi quelle surgelate, scongelale bene e asciugale con carta cucina.
  • 300 g di piselli freschi o surgelati: In piena primavera uso i piselli freschi (quando li trovo), ma anche quelli surgelati (dolci e teneri) vanno benissimo.
  • 1 cipolla piccola: Dolce, perfetta per il soffritto di base.
  • 2 spicchi d’aglio: Li schiaccio leggermente così rilasciano più aroma senza diventare invadenti.
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro: In estate, i pelati freschi danno una marcia in più, ma in inverno la passata rustica va benissimo.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco: Io scelgo un vino leggero, che non copra il sapore delicato delle seppie.
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva: Ne basta poco ma di qualità, per partire col piede giusto.
  • Sale e pepe q.b.: Assaggia sempre!
  • Prezzemolo fresco (facoltativo): Se ti piace, tritalo a fine cottura per dare freschezza.
  • 1 peperoncino (facoltativo): Quando ho voglia di un tocco in più, ne metto un pezzetto nel soffritto.

(Parole chiave secondarie: piselli freschi, seppie fresche, passata di pomodoro, vino bianco secco)


Step-by-step: come fare le seppie con piselli perfette

Niente paura, la ricetta è alla portata di tutti! Eccola spiegata in modo semplice:

  1. Prepara le seppie: Se non sono già pulite, togli osso, occhi e interiora. Tagliale a striscioline o a pezzetti, come preferisci (mi piace lasciarle un po’ grandi, restano più morbide!).
  2. Soffriggi la base: In una padella capiente scalda l’olio extravergine di oliva. Unisci cipolla tritata e aglio schiacciato (più peperoncino, se vuoi). Fai rosolare finché la cipolla diventa lucida e profumata.
  3. Aggiungi le seppie: Versale in padella e falle rosolare a fuoco medio 5-7 minuti. Gira ogni tanto: saranno pronte quando diventano opache.
  4. Sfuma col vino bianco secco: Alza un po’ la fiamma, versa il vino e lascia evaporare l’alcool (adoro sentire in quell’istante il profumo che invade la cucina!).
  5. Unisci piselli e pomodori: Versa i piselli (se usi quelli surgelati, mettili ancora congelati), poi aggiungi i pelati ben schiacciati o la passata di pomodoro. Mescola tutto con cura.
  6. Lascia cuocere dolcemente: Copri con coperchio e cuoci a fuoco medio-basso per 25-30 minuti, mescolando ogni tanto. Le seppie devono risultare morbide e il sughetto denso.
  7. Aggiusta di sale e pepe: Solo verso la fine verifica la sapidità, perché le seppie rilasciano già parte del loro gusto di mare.
  8. Guarnisci e servi: Spolvera con abbondante prezzemolo fresco tritato e servi le seppie con piselli ben calde.

Consiglio: Se vuoi segnarlo tra i tuoi piatti di mare preferiti, annotati i tempi di cottura a seconda della dimensione delle seppie: più sono grandi, più potrebbero richiedere qualche minuto in più.


I miei trucchi e consigli anti-stress per le seppie con piselli (che uso sempre!)

  • Seppie troppo dure? Prolungare la cottura le rende morbide, ma occhio a non esagerare o diventano stoppose. Ricorda: fuoco dolce e pazienza!
  • Brodo extra: Se il sughetto si restringe troppo durante la cottura, aggiungi qualche cucchiaio di brodo vegetale caldo (prova anche con un po’ di acqua dei piselli).
  • Vuoi un sapore ancora più ricco? Aggiungi una puntina di concentrato di pomodoro insieme ai pelati.
  • Il segreto dell’aroma: Un filo d’olio extravergine crudo a fine cottura esalta i profumi marini.
  • Pane tostato: Da provare con pane casereccio abbrustolito (magari strofinato con un po’ d’aglio).

(Parole chiave: seppie con piselli, cucina di mare, ricetta tradizionale)


Varianti e sostituzioni creative per seppie con piselli

Amo questa ricetta proprio perché si presta a mille interpretazioni. Ecco alcune idee:

  • Piselli freschi vs surgelati: In primavera, con i piselli freschi di stagione, hai un sapore dolce e intenso (io li metto anche crudi alla fine, per croccantezza).
  • Altri legumi: Sostituisci i piselli con fave novelle oppure aggiungi piccole patate a dadini per un piatto ancora più consistente.
  • Piccantezza extra: Usa peperoncino fresco o olio piccante a piacere.
  • Senza pomodoro: Prova la versione bianca, semplicemente eliminando il pomodoro e sfumando col vino. Il segreto? Qualche goccia di limone a fine cottura!

(Parole chiave correlate: cucina di mare, piselli freschi, varianti ricetta, seppie coi piselli)


Come servire e conservare le seppie con piselli

Servile ben calde, magari accompagnate da una fetta di pane tostato per raccogliere tutto il sughetto (lo dico? Sì! È la parte migliore). Se avanzano, scoprirai che le seppie con piselli sono ancora più buone il giorno dopo: si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 2 giorni. Riscaldale dolcemente in padella con un goccio d’acqua e sarà come appena fatto!


Domande frequenti sulle seppie con piselli

Quali seppie scegliere per la ricetta tradizionale?
Io consiglio seppie fresche, ma anche quelle surgelate possono andare benissimo: l’importante è pulirle bene, eliminando la parte dura interna.

Posso usare solo la passata di pomodoro?
Certo! Con la passata ottieni un sughetto più liscio, mentre i pelati lasciati a pezzi danno una consistenza rustica e più “casalinga”.

Come faccio a capire se le seppie sono cotte?
Basta infilzarle con una forchetta: devono essere morbide ma non sfatte. Se oppongono troppa resistenza

Seppie con Piselli

Un piatto tradizionale italiano che unisce sapori delicati delle seppie fresche e dolci piselli, perfetto per una cena leggera e nutriente.
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Cena, Piatto Unico
Cucina Cucina di Mare, Italiana
Porzioni 4 servings
Calorie 350 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 800 g seppie fresche (già pulite) Se possibile, prendi le seppie dal pescivendolo e falle pulire al momento.
  • 300 g piselli freschi o surgelati I piselli freschi sono preferibili in primavera, ma quelli surgelati vanno benissimo.
  • 1 piccola cipolla Dolce, perfetta per il soffritto di base.
  • 2 spicchi aglio Schiaccia leggermente per rilasciare più aroma.
  • 400 g pomodori pelati o passata di pomodoro Preferibilmente pelati freschi in estate.
  • 1 bicchiere vino bianco secco Scegli un vino leggero.
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva Olio di alta qualità.
  • q.b. sale e pepe Assaggia sempre per aggiustare.

Ingredienti facoltativi

  • q.b. prezzemolo fresco Tritato a fine cottura per freschezza.
  • 1 peperoncino Facoltativo, aggiunto per un tocco in più.

Istruzioni
 

Preparazione delle seppie

  • Se non sono già pulite, togli osso, occhi e interiora. Tagliale a striscioline o a pezzetti.

Soffritto

  • In una padella capiente, scalda l'olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla tritata e l'aglio schiacciato.
  • Fai rosolare finché la cipolla diventa lucida e profumata.

Cottura delle seppie

  • Versa le seppie in padella e falle rosolare a fuoco medio per 5-7 minuti fino a che diventano opache.

Sfumare col vino

  • Alza la fiamma, versa il vino e lascia evaporare l'alcool.

Aggiungere i piselli e i pomodori

  • Aggiungi i piselli e i pomodori schiacciati o la passata di pomodoro. Mescola tutto con cura.

Cottura finale

  • Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio-basso per 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Servire

  • Spolvera con prezzemolo fresco tritato e servi le seppie con piselli ben calde.

Note

Le seppie con piselli sono ancora più buone il giorno dopo. Si conservano in frigorifero per 2 giorni.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 350kcalCarbohydrates: 30gProteine: 30gFat: 10gGrassi saturi: 1gSodio: 500mgFiber: 7gZucchero: 5g
Keyword Cucina di Mare, Piselli Freschi, ricetta tradizionale, Seppie con Piselli, Seppie Fresche
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili