Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci

Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci servito in un piatto elegante.

Un Ricordo di Casa: Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci

Quando penso al risotto con gorgonzola, pere e noci, la mia mente vola immediatamente ai pranzi in famiglia durante le prime giornate d’autunno. C’è qualcosa di magico in questo piatto: il profumo del riso che sobbolle lentamente, il calore della cucina che si fonde all’aroma intenso del gorgonzola, e la dolcezza delle pere mature che ricorda le domeniche lente e felici. Era il comfort food di mia madre, il suo modo di coccolarci quando fuori iniziava a fare fresco e le foglie si tingevano di rame. Oggi, ogni volta che preparo questo risotto crema di gorgonzola, pere e noci, è come avvolgere di nuovo la casa in un abbraccio caldo e rassicurante.


Perché Adorerai Questo Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci

Ti garantisco che questo risotto con gorgonzola, pere e noci conquisterà il tuo cuore (e quello dei tuoi ospiti) per diversi motivi:

  • Equilibrio perfetto di sapori: La sapidità e la cremosità del gorgonzola incontrano la dolcezza della pera e la croccantezza delle noci. Un’armonia sorprendente ad ogni boccone.
  • Facile ma scenografico: Questo risotto sembra da alta cucina, ma ti prometto – prepararlo è davvero alla portata di tutti.
  • Versatile e raffinato: È la scelta ideale per una cena romantica, un pranzo della domenica o le feste natalizie. Farai sempre un figurone!
  • Conforto puro: Non c’è nulla di più rassicurante di un piatto caldo di risotto cremoso, specialmente quando fuori fa freddo (o hai solo bisogno di coccole).

Ingredienti Perfetti per un Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci da Sogno

Ecco tutto quello che ti serve (con qualche piccolo consiglio personale sulle scelte migliori):

  • 320 g di riso Carnaroli (o Arborio): Il Carnaroli tiene la cottura, il che è fondamentale per un risotto cremoso ma non molle.
  • 1 pera matura: Scegli una varietà succosa (tipo Williams), ma non troppo molle, così mantiene la forma.
  • 150 g di gorgonzola dolce: Io preferisco quello “più dolce” che si scioglie al meglio nella crema del risotto.
  • 30 g di noci sgusciate: Le noci fresche esaltano davvero il tocco croccante di questo risotto raffinato.
  • 1 cipolla piccola: Preferisco quella dorata, più delicata e perfetta per il soffritto.
  • 1 litro di brodo vegetale (o di pollo): Fai sobbollire il brodo, sempre caldo per non bloccare la cottura del riso.
  • 50 g di burro: Serve per mantecare, donando extra cremosità.
  • 50 g di parmigiano grattugiato: Il tocco finale che lega tutti i sapori.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco: Esalta il profumo e “pulisce” il sapore del riso.
  • Olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere: Piccoli dettagli, grande differenza!

Step-by-Step: Il Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci Perfetto

Fare questo risotto pere e noci con gorgonzola è un vero momento slow, da goderti passo dopo passo. Ecco come faccio io:

  1. Prepara gli ingredienti: Sbuccia la pera, elimina il torsolo e taglia tutto a cubetti (i miei ne rubano sempre almeno uno!). Sminuzza le noci in pezzi grossolani. Trita finemente la cipolla.
  2. Inizia la base: In una casseruola, scalda un filo d’olio e metà del burro. Aggiungi la cipolla e falla appassire a fuoco dolce finché è trasparente e profumata – questo passaggio allunga la vita del soffritto e ti regala un fondo dolcissimo.
  3. Tosta il riso: Versa il riso nella casseruola e mescola per 2 minuti, finché i chicchi diventano perlacei e sprigionano il loro aroma (non saltare questo passaggio!).
  4. Sfuma con il vino bianco: Versa il vino e lascia evaporare l’alcol. Sentirai un profumino irresistibile!
  5. Brodo, piano piano: Inizia ad aggiungere il brodo caldo, poco per volta. Mescola di frequente e aspetta che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua così per 15-18 minuti: il segreto è la pazienza!
  6. Arriva il momento top: Quando il risotto è quasi pronto e ancora leggermente morbido, aggiungi i cubetti di pera. Mescola delicatamente.
  7. Gorgonzola e noci: Aggiungi il gorgonzola a pezzetti e gira finché non diventa una crema golosa, poi unisci le noci tritate.
  8. Mantecatura finale: Spegni il fuoco, aggiungi il resto del burro e il parmigiano. Aggiusta di sale e pepe. Lascia riposare un minuto con il coperchio prima di servire.

Piccolo consiglio: il riposo di un minuto trasforma davvero la cremosità del risotto!


I Miei Trucchetti Segreti per un Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci Irresistibile

  • Usa sempre un brodo casalingo (anche semplice): Renderà il tuo risotto, specialmente il classico risotto gorgonzola e pere, più intenso e genuino.
  • Non saltare la tostatura del riso: È la base della giusta consistenza!
  • Abbi cura nella scelta del gorgonzola: Meglio quello dolce, perché si fonde senza coprire il sapore della pera.
  • Noci fresche last minute: Tritale solo all’ultimo momento per mantenerle croccanti.
  • Pazienza e cura: Un risotto ha bisogno di attenzione; assaporalo anche durante la preparazione!

Varianti Creative: Personalizza il Tuo Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci

Mi piace sempre giocare con varianti e sostituzioni! Ecco alcune delle mie preferite per un risotto cremoso davvero personalizzato:

  • Formaggio diverso: Prova con taleggio o robiola per una versione ancora più cremosa (e per chi non ama il gorgonzola).
  • Frutta alternativa: Sostituisci la pera con mele o fichi freschi in stagione.
  • Noci varie: Le mandorle tostate o le nocciole aggiungono un twist diverso e altrettanto croccante.
  • Risotto senza lattosio: Usa un sostituto del burro e scegli formaggi senza lattosio, otterrai comunque un ottimo risultato.

Servire e Conservare il Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci

Il risotto con pere, noci e gorgonzola va gustato bello caldo, appena mantecato. Puoi servirlo con una macinata di pepe nero fresco e qualche noce intera per decorare (fa un gran figurone!). Se avanza? Conservalo in frigorifero in un contenitore ermetico e ripassalo in padella con un filo di brodo o latte il giorno dopo – sarà quasi ancora più buono! (E sì, ho provato anche a trasformare gli avanzi in arancini: pazzeschi!).


Domande Frequenti sul Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci

Posso preparare il risotto con gorgonzola e pere in anticipo?
Il risotto è meglio appena fatto, ma se proprio vuoi anticipare qualcosa, prepara il soffritto e tieni tutto pronto per l’ultimo momento. La mantecatura va fatta sempre all’ultimo!

Quale riso è migliore per il risotto cremoso?
Senza dubbio, Carnaroli o Arborio (parola di chi ha provato tutti i tipi di riso). Il segreto è nella tenuta di cottura!

Posso renderlo vegetariano?
Certo, basta scegliere il brodo vegetale e controllare che tutti i formaggi siano senza caglio animale.

Che vino abbino a questo risotto?
Un bianco fresco come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc esalta sia le pere che il gorgonzola.

Le noci si possono sostituire?
Sì! Mandorle, nocciole o anche pinoli funzionano perfettamente se hai allergie o solo vuoi cambiare.


Ti va di provarlo? Raccontami nei commenti come è venuto il tuo risotto con gorgonzola, pere e noci, o mandami una foto: ogni

Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci

Un risotto cremoso che combina la sapidità del gorgonzola, la dolcezza delle pere e la croccantezza delle noci, perfetto per i pranzi in famiglia e le occasioni speciali.
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Cena, Primo Piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 450 kcal

Ingredienti
  

Per il risotto

  • 320 g riso Carnaroli (o Arborio) Il Carnaroli tiene la cottura, fondamentale per un risotto cremoso.
  • 1 pera matura Scegli una varietà succosa (tipo Williams), non troppo molle.
  • 150 g gorgonzola dolce Prefere quello più dolce che si scioglie meglio.
  • 30 g noci sgusciate Le noci fresche esaltano il tocco croccante del risotto.
  • 1 cipolla piccola Preferibile quella dorata per un soffritto delicato.
  • 1 l brodo vegetale (o di pollo) Fai sobbollire, sempre caldo, per non bloccare la cottura del riso.
  • 50 g burro Serve per mantecare, donando cremosità.
  • 50 g parmigiano grattugiato Il tocco finale che lega tutti i sapori.
  • 1 bicchiere vino bianco secco Esalta il profumo e 'pulisce' il sapore del riso.
  • olio extravergine di oliva, sale e pepe Piccoli dettagli, grande differenza!

Istruzioni
 

Preparazione

  • Sbuccia la pera, elimina il torsolo e taglia tutto a cubetti. Sminuzza le noci in pezzi grossolani e trita finemente la cipolla.
  • In una casseruola, scalda un filo d’olio e metà del burro. Aggiungi la cipolla e falla appassire a fuoco dolce finché è trasparente.
  • Versa il riso nella casseruola e mescola per 2 minuti, finché i chicchi diventano perlacei.
  • Versa il vino e lascia evaporare l'alcol.
  • Inizia ad aggiungere il brodo caldo, poco per volta, mescolando di frequente. Continua così per 15-18 minuti.
  • Quando il risotto è quasi pronto e ancora leggermente morbido, aggiungi i cubetti di pera e mescola delicatamente.
  • Aggiungi il gorgonzola a pezzetti e gira finché non diventa una crema, poi unisci le noci tritate.
  • Spegni il fuoco, aggiungi il resto del burro e il parmigiano. Aggiusta di sale e pepe. Lascia riposare un minuto prima di servire.

Note

Consigli: Usa sempre un brodo casalingo. Non saltare la tostatura del riso e abbi cura nella scelta del gorgonzola. Tritale le noci solo all’ultimo momento per mantenerle croccanti.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 450kcalCarbohydrates: 62gProteine: 12gFat: 18gGrassi saturi: 9gSodio: 500mgFiber: 3gZucchero: 3g
Keyword Comfort Food, gorgonzola, Pere e Noci, Ricetta facile, risotto
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili