Insalata di Cous Cous e Ceci

Un’Insalata di Cous Cous e Ceci che Profuma d’Estate
Avete presente quei piatti che sanno subito di casa, di vacanze al mare, di pranzi rustici all’ombra di una pergola? L’insalata di cous cous e ceci per me è proprio questo: una coccola fresca, coloratissima e nutriente che preparo ogni volta che voglio sentirmi un po’ più leggera… ma senza rinunciare al gusto!
La prima volta che ho assaggiato questa insalata mediterranea ero in Sicilia, sotto un sole cocente, con la brezza salmastra a scombinarmi i capelli e un’insalatiera colma di cous cous, ceci, pomodori e menta che profumava tutta la tavola. Sono quei momenti semplici che restano impressi nel cuore. E ogni volta che la rifaccio (magari per un pranzo fra amici o come lunch box in ufficio!), quei ricordi tornano puntuali.
Perché ti innamorerai di questa insalata di cous cous e ceci
Lascia che ti racconti perché non puoi proprio perderti questa insalata di cous cous e ceci:
- Leggera ma saziante: grazie ai ceci ricchi di proteine e fibre, questa insalata ti sazia senza appesantire (ideale anche per chi cerca idee vegetariane!).
- Colori e sapori d’estate: cetrioli, pomodori, peperoni rossi… ogni boccone è una festa di freschezza!
- Si prepara in 20 minuti: zero stress in cucina. Bastano pochi, semplici passaggi e hai già pronto un piatto unico o un contorno perfetto.
- Versatilità incredibile: ottima fredda, trasportabile ovunque e ideale per chi ama le meal prep.
Ingredienti per l’insalata di cous cous e ceci
Mi piace scegliere ingredienti freschissimi per la mia insalata di cous cous e ceci. Ecco cosa ti serve (con qualche dritta personale!):
- 200 g di cous cous: preferisco quello integrale quando posso, più rustico e saporito (ottima base nei piatti unici).
- 250 g di ceci cotti: se usi quelli in scatola, scolali bene e sciacquali sotto l’acqua (più digeribili!).
- 1 cetriolo: freschissimo, con la buccia se tenera, aggiunge croccantezza (oltre a tanti sali minerali).
- 2 pomodori maturi: rossi e succosi, meglio se di stagione; puoi scegliere i datterini per un tocco ancora più dolce!
- 1 peperone rosso: dona colore e dolcezza, ma ovviamente va bene anche giallo se preferisci.
- 1 cipolla rossa: io la preferisco di Tropea, più delicata e perfetta cruda.
- 1 manciata di prezzemolo fresco tritato: mai esagerare, ma fa la differenza in freschezza!
- Succo di 1 limone: indispensabile per una nota acidula che “accende” tutti i sapori.
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva: come sempre, scegli il migliore che hai in casa (qualità fa la differenza).
- Sale e pepe q.b.
- Foglie di menta fresca (facoltative): una chicca, soprattutto nei mesi caldi.
Guida passo-passo: come preparare la perfetta insalata di cous cous e ceci
Preparare questa insalata di cous cous e ceci è davvero facilissimo, te lo assicuro! Ecco i passaggi da seguire:
-
Cuoci il cous cous: porta a ebollizione 200 ml di acqua leggermente salata. Versa l’acqua bollente sul cous cous in una ciotola, mescola velocemente, copri e lascia riposare 5 minuti. Poi sgranalo con una forchetta e aggiungi un filo d’olio.
Trucchetto: sgrana con i rebbi della forchetta per evitare qualsiasi grumo! - Prepara le verdure: lava e taglia il cetriolo, i pomodori e il peperone a dadini. Affetta sottilmente la cipolla rossa.
- Unisci tutto: in una grande ciotola mescola cous cous, ceci ben scolati e tutte le verdure tagliate.
- Condisci & dai sapore: aggiungi il prezzemolo tritato e – se la ami – qualche foglia di menta fresca. Irrora con il succo di limone, l’olio evo, sale e pepe.
- Lascia riposare: copri e lascia in frigo 30 minuti (aiuta i sapori a “parlarsi” tra loro!). Servi fresca o a temperatura ambiente. Voilà!
I miei segreti per un’insalata di cous cous e ceci da manuale
Ti do qualche consiglio super personale per rendere la tua insalata di cous cous e ceci davvero irresistibile (si parla spesso di “insalata fredda con ceci” e anche di “cous cous estivo”, quindi queste dritte sono perfette!):
- Prepara il cous cous sempre in anticipo e lascialo raffreddare bene: così non si “cuoceranno” troppo le verdure.
- Massaggia il limone sulle verdure prima di assemblare: il gusto fresco si esalta ancora di più.
- Aggiungi frutta secca tritata (tipo mandorle o pistacchi) per un tocco croccante.
- Se ami la cipolla ma la vuoi più delicata, lasciala mezz’ora in acqua ghiacciata prima di aggiungerla.
Varianti creative e sostituzioni per la tua insalata di cous cous e ceci
Vuoi personalizzare la tua insalata di cous cous e ceci? Ecco alcune idee (utilissime anche per chi segue una dieta vegana!):
- Altre verdure: zucchine crude, carote a julienne, finocchi o avocado vanno a meraviglia.
- Legumi diversi: puoi sostituire i ceci con fagioli cannellini o lenticchie per un twist diverso.
- Erbe aromatiche: basilico fresco o erba cipollina funzionano benissimo insieme a menta e prezzemolo.
- Spezie aggiuntive: paprika dolce, cumino o peperoncino per chi cerca sapori più decisi.
- Senza glutine? Usa quinoa cotta al posto del cous cous (semplice e perfetto per tutti!).
Come servire e conservare la tua insalata di cous cous e ceci
Questa insalata di cous cous e ceci è perfetta da servire in una grande ciotola colorata, magari con foglioline di menta fresca per decorare.
- Ideale come piatto unico, magari accompagnata da pane integrale o focaccia fatta in casa.
- Ottima come antipasto o contorno per una grigliata estiva.
- Se avanza, conserva l’insalata in un contenitore ermetico in frigo: si mantiene perfetta per 2-3 giorni (anzi, il giorno dopo è ancora più buona!).
Domande frequenti sull’insalata di cous cous e ceci (le vostre FAQ!)
Posso preparare l’insalata di cous cous e ceci il giorno prima?
Assolutamente sì! Ti consiglio quasi di farlo perché i sapori diventano ancora più armoniosi. Basta tenerla coperta in frigo e mescolare prima di servire (ottima anche per la schiscetta!).
Quale cous cous usare per questa insalata fredda?
Vai pure col cous cous classico, integrale, o anche quello di farro o grano saraceno se ami i sapori rustici.
Si può congelare?
Preferisco sconsigliarlo: il cous cous una volta scongelato tende a perdere la sua bella consistenza. Meglio gustarla fresca nei giorni successivi.
Come posso renderla ancora più proteica?
Aggiungi feta sbriciolata, tofu a dadini o anche un po’ di tonno (se non sei vegetariano): un ottimo boost, soprattutto se la porti come pranzo in ufficio!
È adatta a una dieta vegana?
Sì, questa insalata di cous cous e ceci è 100% vegetale (basta non aggiungere formaggi)!
Spero che questa ricetta diventi anche per te una piccola coccola, pronta a colorarti le giornate di gusto e semplicità. Se la provi, raccontami com’è andata: non vedo l’ora di leggere i tuoi racconti e magari di scoprire altre idee per arricchirla insieme! Buon cous cous! 🥗✨

Insalata di Cous Cous e Ceci
Ingredienti
Ingredienti principali
- 200 g cous cous Preferibilmente integrale
- 250 g ceci cotti Se in scatola, scolare e sciacquare
- 1 cetriolo Freschissimo, buccia tenera per croccantezza
- 2 pomodori maturi Rossi e succosi, meglio se di stagione
- 1 peperone rosso Dolce, ma giallo va bene se preferito
- 1 cipolla rossa Preferibilmente di Tropea
- 1 manciata prezzemolo fresco tritato Mai esagerare
- 1 succo di limone Indispensabile per la freschezza
- 4 cucchiai olio extravergine d’oliva Scegli il migliore
- sale e pepe Q.b.
- foglie di menta fresca Facoltative, per un tocco in più
Istruzioni
Preparazione
- Cuoci il cous cous: porta a ebollizione 200 ml di acqua leggermente salata. Versa l'acqua bollente sul cous cous in una ciotola, mescola velocemente, copri e lascia riposare per 5 minuti. Poi sgrana con una forchetta e aggiungi un filo d'olio.
- Prepara le verdure: lava e taglia il cetriolo, i pomodori e il peperone a dadini. Affetta sottilmente la cipolla rossa.
- Unisci tutto: in una grande ciotola mescola cous cous, ceci ben scolati e tutte le verdure tagliate.
- Condisci & dai sapore: aggiungi il prezzemolo tritato e, se gradito, qualche foglia di menta fresca. Irrora con il succo di limone, l'olio evo, sale e pepe.
- Lascia riposare: copri e lascia in frigo per 30 minuti per far amalgamare i sapori. Servi fresca o a temperatura ambiente.