Ciambellone Alto e Soffice

Ciambellone alto e soffice, dolce tradizionale italiano, pronto da servire

Un Momento Dolce: La Mia Storia con il Ciambellone Alto e Soffice

Ricordo ancora le mattine in cui, da bambina, mi svegliavo con il profumo del ciambellone alto e soffice che invadeva tutta la casa. Per me, questo dolce non è solo un semplice dessert: è una coccola, una promessa di calore e di famiglia, una fetta di felicità perfetta sia a colazione che durante una merenda improvvisata. Ho imparato a prepararlo osservando mia mamma con il naso all’insù, rapita dai suoi gesti sicuri e dai racconti che accompagnavano ogni ingrediente. Oggi condivido con te la mia ricetta infallibile per il classico ciambellone alto e soffice, perché ogni casa merita un morso di semplicità e bontà!

Perché Ti Innamorerai di Questo Ciambellone Alto e Soffice

Preparare questo ciambellone soffice non è solo cucinare: è creare un momento speciale. Ecco alcuni motivi per cui lo adoro (e sono sicura che piacerà anche a te!):

  • Ha una consistenza irresistibile: Restare incantati vedendo la fetta alta, morbida e leggera è quasi garantito!
  • Facile e veloce: Ingredienti semplici e passaggi rapidi fanno sì che sia sempre la scelta ideale, anche quando il tempo scarseggia.
  • Profuma di casa: Ogni fetta è un richiamo a ricordi felici, colazioni lente e pomeriggi sereni.
  • Versatile: Puoi personalizzarlo con ciò che ami di più—dalla frutta al cacao, ogni volta sarà una (soffice) sorpresa.

Ingredienti per un Ciambellone Alto e Soffice Perfetto

Prima di cominciare, ecco la lista della spesa con qualche consiglio personale:

  • Farina 00 (320 gr): Scegli una farina raffinata per ottenere una texture soffice e leggera; setacciala sempre per evitare grumi.
  • Yogurt bianco intero (180 gr): Lo yogurt dona umidità senza appesantire: scegli quello intero per un risultato più morbido.
  • Zucchero semolato (180 gr): La giusta dolcezza, perfetta per accompagnare un tè o caffè (io, a volte, ne metto un pizzico in meno se aggiungo cioccolato o frutta).
  • Olio di semi (150 ml): Essenziale per garantire morbidezza e leggerezza; prediligi olio di girasole o mais dal sapore neutro.
  • Uova (4): Meglio se a temperatura ambiente, così il composto sarà più spumoso.
  • Lievito in polvere per dolci (2 cucchiaini): Fondamentale per una lievitazione alta e uniforme.
  • Zucchero a velo (q.b.): Solo alla fine, per una spolverata di magia e dolcezza.
  • Burro e farina extra: Per imburrare e infarinare lo stampo; così il ciambellone si sforma perfettamente.

Step-by-Step: Come Preparare il Ciambellone Alto e Soffice

Prepariamo insieme il ciambellone più alto e soffice che tu abbia mai assaggiato! Segui questi passaggi (non temere, li ho resi facilissimi):

  1. Sbatti le uova con lo zucchero: In una ciotola capiente, monta con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Se vuoi, metti un brano allegro: la cucina ne guadagna in allegria!
  2. Aggiungi lo yogurt: Versa lo yogurt bianco intero e amalgama bene. Noterai che il composto diventa ancora più vellutato.
  3. Unisci l’olio di semi: Versa l’olio a filo, continuando a mescolare. Il segreto per la sofficità? Non avere fretta in questo passaggio!
  4. Incorpora le polveri: Setaccia farina e lievito insieme, poi aggiungili poco alla volta al composto, lavorando sempre con le fruste.
  5. Versa nello stampo: Imburra e infarina bene uno stampo a ciambella (24 cm). Versa l’impasto e livella leggermente la superficie.
  6. Cottura: Forno già caldo a 180°C, cuoci per circa 45 minuti. Fai sempre la prova stecchino: deve uscirne asciutto!
  7. Lascia raffreddare: Sforna e attendi che si intiepidisca prima di sformarlo su un piatto da portata.
  8. Spolverizza con zucchero a velo: Quel tocco finale che fa subito festa!
  9. Taglia, servi e goditi: Impossibile resistere a una fetta calda di questo ciambellone alto e soffice!

I Miei Trucchi Segreti per un Ciambellone Soffice da 10 e Lode

Negli anni ho raccolto qualche dritta pratica per un ciambellone alto e soffice davvero memorabile:

  • Ingredienti a temperatura ambiente: Mi raccomando, niente fretta! Così l’impasto ingloba più aria e sarà super vaporoso.
  • Non aprire il forno durante la cottura: So che la tentazione è grande, ma lascia che la magia si compia (è uno dei segreti per non farlo afflosciare).
  • Sbatti tanto le uova: Più incameri aria, più il ciambellone sarà alto e soffice.
  • Fai riposare qualche minuto prima di sformare: Aiuta a mantenere intatta la sua forma perfetta.

Variazioni Golose e Sostituzioni Creative per il Tuo Ciambellone

Il bello di questa ricetta tradizionale è che si presta a mille personalizzazioni. Ecco qualche idea personalissima con ingredienti alternativi:

  • Aggiungi gocce di cioccolato all’impasto per una versione ancora più golosa.
  • Sostituisci lo yogurt bianco con yogurt alla frutta per un aroma delicato e diverso ogni volta.
  • Per gli intolleranti: usa uno yogurt senza lattosio e un olio di semi di vinacciolo.
  • Aromatizza con scorza di limone o arancia (o un pizzico di vaniglia) per un profumo irresistibile.
  • Provalo con frutta fresca come mele a fettine o pere, per una variante autunnale che profuma di casa.

Come Servire e Conservare il Tuo Ciambellone Alto e Soffice

Questo ciambellone soffice dà il meglio di sé appena fatto, magari accompagnato da un cappuccino o una spremuta d’arancia. Perfetto anche per la merenda coi bambini o una pausa caffè tra amici!

  • Conservazione: Coprilo con una campana di vetro o avvolgilo con pellicola alimentare, si mantiene morbido per 3-4 giorni (anche se a casa mia non dura mai così a lungo!).
  • Puoi congelarlo già a fette: così avrai sempre pronta una colazione genuina in pochi minuti (basta lasciarlo scongelare o scaldarlo leggermente).
  • Provalo tostato: una leggera grigliata in padella e un velo di marmellata fanno miracoli.

Domande Frequenti sul Ciambellone Alto e Soffice

1. Posso usare una farina diversa dalla 00 per il ciambellone soffice?
Sì, se vuoi puoi usare una farina 0 o anche una integrale, ma la consistenza sarà un pochino più rustica (con la 00 otterrai sempre il massimo della morbidezza).

2. Il mio ciambellone alto si abbassa dopo la cottura: dove sbaglio?
Potrebbe dipendere dalla temperatura degli ingredienti, dalla lievitazione o dall’apertura del forno durante la cottura (resisti, lo so che è difficile!). Meglio seguire i tempi e lasciarlo raffreddare qualche minuto prima di sformare.

3. È possibile ridurre lo zucchero nella ricetta?
Assolutamente sì! Puoi togliere fino a 30-40 gr senza che la consistenza cambi troppo, magari aggiungendo ingredienti naturalmente dolci come la banana o la mela grattugiata.

4. Come posso variare il gusto del mio ciambellone soffice?
Via libera a cacao, gocce di cioccolato, frutta secca o scorzette di agrumi nell’impasto. Lasciati ispirare e sperimenta!

5. Posso preparare il ciambellone alto e soffice senza stampo a ciambella?
Certo! Va benissimo anche uno stampo rotondo classico o una teglia da plumcake (regola i tempi di cottura in base alla grandezza e altezza).


Spero che questa ricetta di **ciambellone alto e soff

Ciambellone Alto e Soffice

Un dolce soffice e alto, perfetto per colazione o merenda, semplice da preparare e personalizzabile con vari ingredienti.
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Colazione, Dessert, Merenda
Cucina Italiana
Porzioni 8 fette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 320 g Farina 00 Setacciare sempre per evitare grumi.
  • 180 g Yogurt bianco intero Scegli yogurt intero per una consistenza più morbida.
  • 180 g Zucchero semolato Regola a piacere se aggiungi cioccolato o frutta.
  • 150 ml Olio di semi Usa olio neutro come girasole o mais.
  • 4 unità Uova Meglio se a temperatura ambiente.
  • 2 cucchiaini Lievito in polvere per dolci Fondamentale per una lievitazione alta.
  • Zucchero a velo Per spolverizzare alla fine.

Per imburrare lo stampo

  • Burro Quanto basta.
  • Farina Quanto basta.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungi lo yogurt e amalgama bene.
  • Versa l'olio a filo, mescolando.
  • Setaccia farina e lievito insieme e aggiungili lentamente al composto.
  • Imburra e infarina uno stampo a ciambella da 24 cm e versa l'impasto.
  • Cuoci nel forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti.
  • Sforna e lascia raffreddare brevemente prima di sformare.
  • Spolverizza con zucchero a velo e servi.

Note

Conserva il ciambellone coperto da una campana di vetro, si mantiene morbido per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo a fette.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 35gProteine: 4gFat: 10gGrassi saturi: 2gSodio: 150mgFiber: 1gZucchero: 12g
Keyword ciambellone, Colazione, dolce soffice, merenda, Ricetta facile
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili