Pastiera

Un Dolce di Casa: La Pastiera che Profuma di Ricordi
La pastiera per me è molto più di un dolce napoletano, è un abbraccio tra tradizione e memoria, quell’aroma che annuncia la Pasqua e l’arrivo della primavera anche in una giornata grigia. La prima volta che ho sentito il profumo di una pastiera appena sfornata ero bambina, a casa di mia nonna. L’intera cucina si riempiva di note di fiori d’arancio, scorza di agrumi e quella dolce promessa di qualcosa di speciale atteso tutto l’anno. Così oggi voglio portarvi con me in questo rituale, condividendo la mia ricetta per una pastiera napoletana fatta in casa: un classico intramontabile che conquista sempre al primo morso.
Perché Ti Innamorerai di Questa Pastiera
Ci sono almeno mille motivi per amare la pastiera, ma ti racconto i miei preferiti:
- Profumo inebriante: Il mix di scorza di limone, arancia e acqua di fiori d’arancio rende questo dolce unico. Non esiste cucina in Italia che non venga travolta da questa fragranza a Pasqua.
- Consistenza golosa: La base friabile di pasta frolla racchiude un cuore cremoso e ricco, in cui il grano cotto si sposa con la ricotta e i canditi. Ogni morso è morbido e croccante insieme!
- Tradizione di famiglia: Preparare la pastiera è un atto d’amore, un momento condiviso in cucina (spesso si fa a più mani!). Anche chi l’assaggia per la prima volta sente subito il valore che porta con sé.
- Versatilità: È perfetta per la colazione di Pasqua, il pranzo in famiglia, ma anche come coccola in una merenda speciale. Si conserva bene e il suo sapore migliora giorno dopo giorno!
Ingredienti Necessari per la Pastiera Perfetta
Ecco cosa ti servirà per realizzare una pastiera napoletana tradizionale. Ho inserito qualche consiglio personale per ogni ingrediente!
- 500 g di farina 00: Scegli una farina fine per una pasta frolla più friabile.
- 300 g di burro o strutto: Il burro dona delicatezza, lo strutto regala la friabilità autentica napoletana (usalo se vuoi la vera ricetta della nonna!).
- 20 g di miele: Preferisco quello di arancio, ma qualsiasi miele delicato andrà benissimo, aggiunge una nota profumata alla frolla.
- 190 g di zucchero + 160 g per la crema: Lo zucchero semolato classico va benissimo.
- 1 uovo grande (per la frolla)
- 4 uova + 2 tuorli (per il ripieno): Separa tuorli e albumi con attenzione e usa uova freschissime.
- Scorza di 2 limoni + 2 arance: Lavateli bene, useremo solo la parte esterna ricca di oli essenziali.
- 300 ml di latte: Classico latte intero, dona una crema più vellutata.
- 50 g di burro (per la crema di grano)
- 580 g di grano cotto: Puoi comprarlo in barattolo già pronto o cuocerlo da zero per un sapore ancora più genuino.
- 300 g di ricotta di pecora: Lasciatela a scolare in frigo perché sia ben asciutta.
- 100 g di canditi: Preferisco l’arancia e il cedro, tagliati a pezzetti piccoli.
- Acqua di fiori d’arancio (quanto basta): Dosala con attenzione, fa la differenza!
- Burro o strutto e farina (q.b. per lo stampo)
- Zucchero a velo (facoltativo, per decorare alla fine)
Guida Passo Passo: Come Preparare la Pastiera Napoletana
- Prepara la frolla: In una ciotola (o nella planetaria), lavora il burro freddo a pezzetti con lo zucchero, la scorza grattugiata di arancia e limone. Aggiungi l’uovo e il miele, mescolando fino a ottenere una crema. Incorpora metà della farina, poi la restante, e lavora velocemente fino a un impasto che sia morbido ma compatto. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigo per 40 minuti (così la frolla non si rompe quando la stendi!).
- Prepara la crema di grano: In un pentolino scalda il latte con i 50 g di burro e la scorza di limone. Versa il grano cotto e cuoci a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto cremoso e denso. Lascia raffreddare completamente.
- Prepara la crema di ricotta: Setaccia bene la ricotta (io la passo al setaccio due volte, così viene ancora più liscia), aggiungi lo zucchero, la scorza di arancia e limone. Incorpora quindi le uova e i tuorli, mescolando con una frusta fino a ottenere una crema vellutata.
- Unisci le due creme: Frulla una parte della crema di grano con un mixer a immersione (circa metà), poi amalgama tutto con la crema di ricotta. Aggiungi i canditi e qualche goccia di acqua di fiori d’arancio.
- Prepara lo stampo: Imburra e infarina uno stampo da 24 cm (meglio se a bordi bassi e svasati, “alla napoletana”!). Stendi due terzi della frolla col mattarello, fodera lo stampo e taglia l’eccesso.
- Riempi e decora: Versa la crema, livella con una spatola. Con la pasta rimasta, forma 7 strisce (magico numero della tradizione!) e disponile a griglia sulla superficie, incrociate.
- Cottura: Inforna a 180°C (statico, preriscaldato) per circa 50 minuti. La pastiera è pronta quando la superficie è dorata e profumata.
- Riposo fondamentale: Lascia raffreddare la pastiera completamente e falla riposare almeno 6-8 ore, o meglio tutta la notte. Il riposo esalta tutti i sapori!
- Decorazione e taglio: Spolvera di zucchero a velo prima di portarla in tavola. Taglia a fette generose e condividi con chi ami.
I Miei Trucchi per una Pastiera Napoletana Perfetta
Dopo tanti tentativi (e qualche pastiera un po’ troppo asciutta o “molliccia”), ecco i miei consigli d’oro:
- Ricotta ben asciutta: Se la tua ricotta è troppo umida, mettila a scolare in un colino la sera prima (eviti un ripieno acquoso!).
- Fiori d’arancio, mai troppo: Inizia aggiungendone poco, assaggia e regola. Alcuni ne usano solo qualche goccia, altri abbonano: segui il tuo gusto.
- Riposo, sempre: La pastiera va mangiata il giorno dopo, le 24 ore di attesa sono il segreto per un equilibrio di sapori. Resistete!
- Pasta frolla non lavorata troppo: Più la lavori, più rischia di essere dura. Basta compattarla, non serve impastare a lungo (così resta friabile!).
- Grano cotto di qualità: Se puoi, usalo fresco, cotto in casa—ma quello in barattolo va benissimo per velocizzare la ricetta tradizionale.
Varianti e Sostituzioni per Ogni Gusto
Una delle cose belle della pastiera? Si presta a mille interpretazioni! Ecco qualche suggerimento:
- Pastiera senza glutine: Usa farina di riso o un mix senza glutine per la frolla, scegli grano saraceno o riso cotto per il ripieno.
- Senza lattosio: Sostituisci il latte con latte vegetale e la ricotta di pecora con ricotta senza lattosio (non sarà identica, ma molto golosa!).
- Senza canditi: Se non li ami, puoi lasciarli fuori oppure sostituirli con gocce di cioccolato o scorza d’arancia fresca.
- Più leggera: Usa metà dose di uova, scegli zucchero integrale.
- Pastiera “estiva”: Prova ad aggiungere scorza di lime e frutta fresca a dadini (ma solo dopo la cottura, come decorazione).
Come Servire e Conservare la Pastiera
Adoro portare la pastiera napoletana a tavola su un’alzatina, tagliandola davanti a

Pastiera Napoletana
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 500 g farina 00 Scegli una farina fine per una pasta frolla più friabile.
- 300 g burro o strutto Il burro dona delicatezza, lo strutto regala la friabilità autentica napoletana.
- 20 g miele Preferisco quello di arancio.
- 190 g zucchero Zucchero semolato classico.
- 1 n. uovo grande Per la frolla.
Per il ripieno
- 4 n. uova Separa i tuorli dagli albumi con attenzione.
- 2 n. tuorli Per il ripieno.
- 2 n. scorza di limone Lavateli bene, useremo solo la parte esterna.
- 2 n. scorza di arance Lavateli bene, useremo solo la parte esterna.
- 300 ml latte Latte intero per una crema più vellutata.
- 50 g burro Per la crema di grano.
- 580 g grano cotto Puoi comprarlo in barattolo o cuocerlo in casa.
- 300 g ricotta di pecora Lasciatela a scolare in frigo.
- 100 g canditi Preferisci l’arancia e il cedro.
- q.b. acqua di fiori d’arancio Dosala con attenzione.
- q.b. burro o strutto e farina Per lo stampo.
- q.b. zucchero a velo Facoltativo per decorare.
Istruzioni
Preparazione della frolla
- In una ciotola, lavora il burro freddo a pezzetti con lo zucchero e le scorze grattugiate.
- Aggiungi l'uovo e il miele, mescolando fino a ottenere una crema.
- Incorpora metà della farina, poi la restante, e lavora fino a un impasto morbido ma compatto.
- Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigo per 40 minuti.
Preparazione della crema di grano
- Scalda il latte con i 50 g di burro e la scorza di limone.
- Versa il grano cotto e cuoci a fuoco basso per circa 15 minuti.
- Lascia raffreddare completamente.
Preparazione della crema di ricotta
- Setaccia la ricotta e aggiungi lo zucchero e le scorze.
- Incorpora le uova e i tuorli, mescolando fino ad ottenere una crema vellutata.
Unione delle creme
- Frulla metà della crema di grano con un mixer a immersione.
- Amalgama tutto con la crema di ricotta e aggiungi i canditi e acqua di fiori d’arancio.
Preparazione dello stampo
- Imburra e infarina uno stampo da 24 cm.
- Stendi due terzi della frolla e fodera lo stampo, tagliando l'eccesso.
Assemblaggio e cottura
- Versa la crema nello stampo e livella con una spatola.
- Forma 7 strisce con la pasta rimanente e disponile a griglia sopra la crema.
- Inforna a 180°C per circa 50 minuti.
Riposo e decorazione
- Lascia raffreddare completamente e fai riposare per almeno 6-8 ore.
- Spolvera di zucchero a velo prima di servire.