Cake al Prosciutto e Formaggio

Cake al Prosciutto e Formaggio: Un Abbraccio Caldo dalla Cucina
Ci sono ricette che sanno di casa, di domeniche passate insieme alla famiglia, di risate e mani infarinate: il Cake al Prosciutto e Formaggio per me rappresenta proprio questo. Ricordo ancora il profumo irresistibile che invadeva casa della nonna ogni volta che preparava questa torta salata soffice e saporita: era il segnale magico che il pranzo stava per diventare qualcosa di speciale. Da allora, ogni volta che decido di preparare questo cake salato semplice ma golosissimo, è come portare un po’ di quelle emozioni nella mia cucina e condividerle con chi amo.
Perché Ti Innamorerai del Cake al Prosciutto e Formaggio
Ci sono mille motivi per cui questo cake salato al prosciutto e formaggio merita di entrare nel tuo repertorio di comfort food, ma voglio raccontarti i miei:
- Semplicità disarmante: Bastano pochi ingredienti comuni (uova, latte, prosciutto, formaggio… il classico svuota-frigo!) e una sola ciotola per avere un cake soffice e gustoso senza sforzi.
- Versatilità assoluta: Perfetto per buffet, picnic, aperitivi, come antipasto… o, perché no, come pranzo veloce accompagnato da una insalata fresca. Non perde mai la sua bontà!
- Profumo che scalda il cuore: Quando è in forno, la casa si riempie di un sentore irresistibile che mette subito allegria e fa venire l’acquolina in bocca.
- Famiglia e convivialità: Questo plumcake salato al prosciutto e formaggio è pensato per essere condiviso e spazzolato in compagnia. E questo lo rende ancora più speciale.
Ingredienti per il Tuo Cake al Prosciutto e Formaggio Preferito
Ecco tutto quello che ti serve – con qualche dritta personale per valorizzare ogni ingrediente (e ottenere un cake perfetto!):
- 250 g di farina 00: Scegli una farina ben setacciata per una consistenza morbida.
- 100 ml di latte: Intero per un impasto più ricco, ma anche parzialmente scremato va benissimo.
- 100 ml di olio di semi: Perfetto per mantenere il cake soffice (io preferisco quello di girasole: neutro e leggero).
- 3 uova: A temperatura ambiente si amalgamano meglio!
- 100 g di prosciutto cotto (a dadini o sminuzzato): Va bene anche l’avanzo del prosciutto tagliato sottile.
- 100 g di formaggio a pasta filante (scamorza, emmental o provola): Tagliato a cubetti per il massimo filante e gusto.
- 50 g di parmigiano grattugiato: Regala sapidità e profumo inconfondibili.
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate: Per una lievitazione perfetta senza tempi di attesa.
- 1 pizzico di sale e 1 di pepe: Per bilanciare i sapori.
- Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo…): Aggiungi un tocco personale e profumato, magari raccolto dal tuo balcone!
Step-by-Step: Come Preparare un Cake al Prosciutto e Formaggio Perfetto
Ecco la mia versione “antipanico”. Fidati: anche se non hai mai fatto una torta salata, verrà alla grande!
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Intanto, imburra e infarina uno stampo da plumcake oppure rivestilo di carta forno (trucchetto salva-tempo!).
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con il latte e l’olio di semi fino a ottenere un composto omogeneo (la frusta a mano va benissimo).
- Aggiungi la farina setacciata con il lievito poco alla volta, mescolando bene per evitare i grumi. Il segreto qui è essere delicati ma decisi!
- Unisci il parmigiano, i cubetti di prosciutto cotto e formaggio, poi sale, pepe e le erbe aromatiche tritate. Mescola con una spatola: vedrai che l’impasto si riempie di profumini irresistibili!
- Versa tutto nello stampo e livella la superficie. Inforna subito nel forno già caldo.
- Cuoci per 35-40 minuti: fai la prova stecchino, deve uscire asciutto dal centro del cake.
- Una volta sfornato, lascia raffreddare leggermente prima di estrarlo dallo stampo (così non rischia di rompersi).
- Affetta e gusta il tuo cake al prosciutto e formaggio ancora tiepido, magari accompagnato da una salsa fresca o qualche verdurina croccante!
I Miei Trucchi Segreti per il Successo del Cake Salato al Prosciutto e Formaggio
- Non esagerare con il lievito: una bustina per 250 g di farina è il bilanciamento giusto, così il plumcake resta compatto ma non gommoso.
- Taglia il formaggio a cubetti piccoli: Si scioglierà creando punti filanti e gustosi in ogni fetta!
- Personalizza con le erbe aromatiche: Timo e rosmarino sono i miei evergreen per donare una marcia in più al sapore.
- Non aprire il forno durante la cottura: Lo so, la tentazione di sbirciare è forte… ma meglio aspettare per non compromettere la lievitazione!
- Se hai uno stampo in silicone, non serve infarinare! (Plumcake facilissimo da sformare.)
Varianti e Sostituzioni Golose per il Cake al Prosciutto e Formaggio
Adoro reinventare questo plumcake salato con ingredienti che ho già in frigo o per adattarlo agli amici con esigenze diverse! Ecco qualche idea:
- Vegetariano: Sostituisci il prosciutto con zucchine grigliate, carciofini o pomodorini secchi.
- Affumicatura extra: Prova lo speck o il salame a dadini invece del prosciutto cotto.
- Formaggi diversi: Sperimenta con fontina, asiago o persino brie per un gusto più deciso!
- Erbe fresche di stagione: Prezzemolo, basilico o erba cipollina daranno un tocco brillante.
- Senza lattosio? Usa formaggi e latte senza lattosio (il risultato resta super soffice).
Come Servire e Conservare il Cake al Prosciutto e Formaggio
Il bello di questa torta salata è che resta deliziosa anche il giorno dopo! Ecco come fare:
- Servilo a fette tiepide: accompagna con insalata mista, una salsa allo yogurt o un tagliere di salumi e formaggi. Fa sempre un figurone a un buffet!
- Per il picnic: taglia a cubotti e avvolgi in carta forno. Pratico e gustoso anche fuori casa.
- Conservazione: mantiene fragranza e morbidezza fino a 3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente (o in frigo se fa molto caldo). Se vuoi, qualche secondo in microonde e… sembra appena sfornato!
- Congelare il cake salato: certo che sì! Taglia a fette e congela, per poi riscaldare direttamente quando vuoi (soluzione salva-cena perfetta).
Domande Frequenti sul Cake al Prosciutto e Formaggio
1. Posso preparare il cake al prosciutto e formaggio in anticipo?
Sì! Anzi, spesso migliora se lo assaggi il giorno dopo, i sapori si amalgamano meglio (ottimo anche per pranzi veloci o buffet programmati).
2. Qual è il miglior tipo di formaggio per il cake salato?
Io adoro la scamorza o l’emmental per la loro capacità di filare, ma sperimenta con quello che hai (provala anche con fontina o provola, sentirai che bontà)!
3. Il cake salato al prosciutto e formaggio è adatto anche ai bambini?
Assolutamente sì! Lo preparavo sempre anche per le merende o le feste di compleanno: piace sempre a tutti, grandi e piccini.
4. Come posso rendere il cake ancora più saporito?
Aggiungi olive nere a rondelle, un cucchiaio di senape o una manciata di noci tritate per un twist originale (e super gustoso)!
5. Se non ho il lievito istantaneo per torte salate, posso usare quello classico per dolci?
Meglio di no: rischi un retrogusto dolciastro. Se

Cake al Prosciutto e Formaggio
Ingredienti
Ingredienti principali
- 250 g farina 00 Scegli una farina ben setacciata per una consistenza morbida.
- 100 ml latte Intero per un impasto più ricco.
- 100 ml olio di semi Preferibilmente di girasole.
- 3 uova A temperatura ambiente si amalgamano meglio.
- 100 g prosciutto cotto A dadini o sminuzzato.
- 100 g formaggio a pasta filante Scamorza, emmental o provola, tagliato a cubetti.
- 50 g parmigiano grattugiato Regala sapidità e profumo.
Ingredienti per la lievitazione e il condimento
- 1 bustina lievito istantaneo per torte salate Per una lievitazione perfetta.
- 1 pizzico sale Per bilanciare i sapori.
- 1 pizzico pepe Per bilanciare i sapori.
- Erbe aromatiche a piacere Rosmarino, timo… per un tocco personale.
Istruzioni
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Imburra e infarina uno stampo da plumcake.
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con il latte e l’olio fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi la farina setacciata con il lievito poco alla volta, mescolando bene per evitare grumi.
- Unisci il parmigiano, il prosciutto cotto, il formaggio, sale, pepe e le erbe aromatiche tritate. Mescola con una spatola.
- Versa il composto nello stampo e livella la superficie. Inforna subito.
- Cuoci per 35-40 minuti, fai la prova stecchino per controllare la cottura.
- Lascia raffreddare leggermente prima di estrarre dal forno.