Ciambella Cioccolatosa

Il Profumo di Casa: la Mia Ciambella Cioccolatosa Preferita
Non so voi, ma c’è un dolce che per me significa davvero “casa”: la ciambella cioccolatosa. Ricordo ancora quei pomeriggi invernali, con le mani fredde che stringevano una tazza di tè fumante, e il profumo avvolgente del cioccolato che invadeva la cucina. Da bambina, davo una mano a mia mamma rompendo le uova o assaggiando l’impasto – lo ammetto, era la parte migliore! Preparare una ciambella così, golosa e semplice, mi riporta sempre lì, a quelle piccole felicità quotidiane.
Perché Amerai Questa Ciambella Cioccolatosa
Questa ciambella cioccolatosa non è una semplice torta al cioccolato. Ha una consistenza morbida e umida che conquista al primo assaggio. Ecco perché secondo me ti farà impazzire:
- Il cioccolato si sente davvero (nulla di insipido o annacquato – è pura goduria).
- Si prepara in pochi minuti, con ingredienti che hai già in dispensa.
- Rimane soffice per giorni, perfetta per la colazione o una merenda comfort.
- È versatile e puoi personalizzarla come vuoi (ne parliamo tra poco!).
Quando l’ho portata a una festa di famiglia, è sparita in pochissimo: la classica torta che “si lascia mangiare”.
Gli Ingredienti Per una Vera Ciambella Cioccolatosa
Preparare una ciambella cioccolatosa autentica è facile se parti dagli ingredienti giusti:
- 300 g di farina 00: Consiglio di setacciarla così la torta resta bella ariosa.
- 4 uova intere: A temperatura ambiente, montano meglio e rendono l’impasto super soffice.
- 150 g di zucchero: Io uso il classico semolato, ma va bene anche quello fine.
- 130 ml di olio di girasole: Leggero, non copre il sapore del cioccolato. Niente burro, ma la texture rimane fantastica!
- 130 ml di acqua: Fidati, l’acqua rende il dolce ancora più morbido senza appesantirlo.
- 200 g di cioccolato (al latte o fondente): Io alterno in base all’umore – se vuoi una ciambella extra fondente, vai sulla tavoletta classica al 70%.
- 1 bustina di lievito per dolci: Indispensabile per far crescere la ciambella come si deve.
Se vuoi il tocco rustico, prova a usare un po’ di farina integrale o qualche goccia di cioccolato extra.
Step-by-Step: Come Preparare la Perfetta Ciambella Cioccolatosa
Ti racconto come faccio io – così risulta soffice, scioglievole e mai secca:
- Trita e Sciogli il Cioccolato: Spezzetta il cioccolato scelto (fondente o al latte) e scioglilo a bagnomaria o nel microonde. Lascia raffreddare bene, così non cuoce le uova.
- Monta Uova e Zucchero: In una ciotola grande, monta le uova intere con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose. (Aiuta ad aggiungere aria e leggerezza!)
- Aggiungi Olio e Acqua: Versa l’olio di semi e poi l’acqua, sempre continuando a montare.
- Incorpora il Cioccolato Sciolto: Amalgama il cioccolato fuso ormai freddo: mescola bene, goditi il profumo!
- Unisci la Farina: Aggiungi la farina setacciata poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare.
- Aggiungi il Lievito: Infine, incorpora delicatamente il lievito per dolci.
- Inforna: Imburra uno stampo a ciambella da 26 cm (anche una spolverata di cacao nello stampo è ottima!) e versa il composto.
- Cuoci: Forno statico già caldo a 180° C per circa 45 minuti. Prova stecchino: deve uscire asciutto.
- Fai Raffreddare: Lascia riposare, poi sforma la ciambella cioccolatosa su una gratella.
- Decora: Una spolverata di zucchero a velo ed è pronta per essere ammirata… e divorata!
Se in casa c’è qualcuno impaziente, resistete alla tentazione di tagliare la ciambella finché non è ben fredda (così resta perfetta!).
I Miei Segreti per una Ciambella Cioccolatosa da Maestri
Ho imparato negli anni che qualche accorgimento fa tutta la differenza:
- Non surriscaldare il cioccolato: Fallo intiepidire bene, altrimenti rischi di “cuocere” le uova (e l’effetto non è il massimo…).
- Sbatti le uova lungamente: Più incorporano aria, più la ciambella resta alta e soffice.
- Niente fretta con il raffreddamento: Sformala solo da fredda, così non si rompe.
- Vuoi un tocco in più? Aggiungi scorza d’arancia grattugiata o un pizzico di sale per esaltare il sapore del cioccolato (“ciambella con cioccolato fondente” docet!).
Un ultimo trucco: se vuoi una superficie lucida e senza crepe, prova a passarci sopra uno strofinaccio umido appena esce dal forno.
Varianti Golose e Cambi Ingredienti Facili
La ciambella cioccolatosa si presta a mille interpretazioni, rendendola ideale per ogni esigenza:
- Gluten-free: Sostituisci la farina 00 con un mix gluten free (controlla che lievito e cioccolato lo siano!).
- Ciambella light: Usa metà zucchero e cioccolato fondente al 70%; puoi anche aggiungere un po’ di yogurt greco.
- Versione fitness: Prova parzialmente farina integrale o di farro.
- Gocce extra: Mescola gocce di cioccolato o frutta secca (noci, mandorle, nocciole).
- Ciambella bicolor: Versa due terzi di impasto nello stampo, aggiungi cacao all’ultimo terzo, versa sopra e mescola con la forchetta per un effetto marmorizzato.
- Altre personalizzazioni: Prova con pere o scorzette di arancia candita per una variante “ciambella cioccolato e arancia”.
Insomma, questa torta è il punto di partenza per infinite versioni!
Come Servire e Conservare la Tua Ciambella Cioccolatosa
Io adoro gustare una fetta tiepida di ciambella cioccolatosa (magari con una tazza di caffè latte la mattina). Per una nota ancora più golosa:
- Servila con frutti rossi freschi e una cucchiaiata di panna montata.
- Trasformala in dessert: scalda una fetta pochi secondi al microonde e aggiungi una pallina di gelato (prova vaniglia, il top!).
Per conservarla:
- Tienila sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, così resta soffice fino a 4-5 giorni.
- Si può anche congelare (intera o a fette, ben avvolta nella pellicola).
E, fidati, il giorno dopo è ancora più buona… se ne resta!
FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulla Ciambella Cioccolatosa
1. Posso usare solo cioccolato fondente?
Assolutamente sì! La ciambella cioccolatosa fatta solo con cioccolato fondente avrà un sapore più intenso e meno dolce. Se serve, aggiungi un pochino di zucchero in più se sei un tipo goloso.
2. Si può fare senza olio di semi?
Puoi sostituirlo con olio d’oliva dal gusto leggero o anche burro fuso raffreddato, ma tieni conto che l’impasto cambia un po’ di consistenza e sapore.
3. C’è la versione senza glutine?
Certo! Usa un mix di farine senza glutine adatto ai dolci e controlla anche sia cioccolato che lievito.
4. Risulta troppo asciutta se la preparo il giorno prima?
No, anzi! Se l’avvolgi bene nella pellicola, la ciambella cioccolatosa il giorno dopo è ancora più morbida.
5. Quanto si conserva?

Ciambella Cioccolatosa
Ingredienti
Ingredienti principali
- 300 g farina 00 Consiglio di setacciarla per una consistenza più aerea.
- 4 unità uova intere A temperatura ambiente per una migliore montatura.
- 150 g zucchero semolato Può essere sostituito con zucchero fine.
- 130 ml olio di girasole Usato per mantenere la leggerezza del dolce.
- 130 ml acqua Rende la ciambella ancora più morbida.
- 200 g cioccolato (al latte o fondente) Variabile a seconda del gusto personale.
- 1 bustina lievito per dolci Indispensabile per la lievitazione.
Istruzioni
Preparazione
- Trita e sciogli il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, poi lascialo raffreddare.
- In una ciotola grande, monta le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l'olio e l'acqua, continuando a montare.
- Incorpora il cioccolato fuso, mescolando bene.
- Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando dal basso verso l'alto.
- Infine, incorpora delicatamente il lievito per dolci.
- Imburra uno stampo a ciambella da 26 cm e versa l'impasto.
- Cuoci in forno statico già caldo a 180° C per circa 45 minuti. Verifica con uno stecchino.
- Lascia raffreddare prima di sformare la ciambella.
- Decora con zucchero a velo e servi.