Crostata delizia di mandorle

Crostata di mandorle, un dolce italiano delizioso e tradizionale.

Ricordo d’infanzia: la magia della Crostata delizia di mandorle

C’è sempre stato un dolce che per me fa rima con “casa” e “abbraccio”: la Crostata delizia di mandorle. La sua fragranza mi riporta all’infanzia, quando la domenica mattina mi svegliavo con il profumo irresistibile delle mandorle tostate che riempiva tutta la cucina di mia nonna. Bastava una fetta di questa crostata alle mandorle, ancora tiepida, per farmi sentire coccolata e al sicuro. È una di quelle ricette che trasforma un giorno qualunque in una piccola festa, semplice ma sofisticata, con quel gusto deciso di mandorla che ti resta nel cuore. E oggi, sono entusiasta di condividere con te questa ricetta di crostata alle mandorle, fatta di ricordi, tradizione e tanto amore.

Perché amerai questa Crostata delizia di mandorle

Lasciami dire subito perché questa crostata conquisterà anche te:

  • Super coccolosa: La frolla è delicata e burrosa, mentre la crema alle mandorle è vellutata e profumatissima. In ogni morso senti tutta la differenza di un dolce fatto in casa!
  • Semplice ma elegante: La crostata di mandorle ha quell’aria raffinata perfetta sia per una merenda con gli amici che per concludere una cena speciale.
  • Profumata e avvolgente: La scorza di limone nella frolla e l’estratto di mandorla (se ti va) danno un profumo irresistibile che moltiplica il piacere.
  • Sempre apprezzata: È il classico dolce che mette d’accordo tutti. Ho visto “scintille” agli occhi di chiunque l’assaggi, anche chi diceva di non amare i dolci!

Gli ingredienti della mia Crostata delizia di mandorle

Ecco cosa ti serve per preparare questa crostata alle mandorle indimenticabile:

  • Farina 00 (300 g): Sceglila di buona qualità, così la frolla resta bella friabile.
  • Burro freddo a pezzetti (120 g): Fondamentale per una frolla croccante; usa burro da frigo, non ammorbidito.
  • Zucchero (100 g): Meglio semolato fine per una frolla più uniforme.
  • Uovo intero + tuorlo: Rendono la base ricca e dorata.
  • Scorza di limone: Assolutamente biologico, per un aroma fresco senza retrogusto amaro.
  • Sale: Un pizzico, per esaltare i sapori — non dimenticarlo!
  • Farina di mandorle (100 g): La protagonista della crema, dà consistenza e sapore.
  • Burro morbido (100 g): Lascialo fuori dal frigo per almeno 30 min; lavorarlo sarà più facile!
  • Uova (2): Per legare la crema alle mandorle.
  • Cucchiaio di farina 00: Aiuta la crema a rimanere soffice ma compatta.
  • Estratto di mandorla (1 cucchiaino, facoltativo): Solo per veri amanti della mandorla!
  • Mandorle a lamelle: Per la superficie croccante e il tocco decorativo.
  • Zucchero a velo: Da spolverare, per una crostata alle mandorle elegante e irresistibile.

Passo dopo passo: come preparare la perfetta Crostata delizia di mandorle

Non aver paura! Ti guiderò io con qualche trucco e incoraggiamento:

  1. Prepara la frolla: In una ciotola (o nel mixer se vuoi fare in fretta), metti la farina 00 e il burro freddissimo a pezzetti. Lavora rapidamente fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi zucchero, uovo intero e tuorlo, scorza grattugiata di limone e sale. Impasta solo il necessario a formare una palla. Avvolgi il panetto nella pellicola e lascia in frigo almeno 30 minuti (mai saltare questo riposo!).
  2. Crema alle mandorle: Monta il burro (stavolta morbido!) con lo zucchero fino a una crema soffice. Incorpora le uova una alla volta, la farina di mandorle, il cucchiaio di farina 00 e – se vuoi – l’estratto di mandorla.
  3. Assemblaggio: Stendi la frolla sul piano leggermente infarinato, rivesti lo stampo da 22-24 cm, bucherella la base. Versa la crema alle mandorle, livella e cospargi con le mandorle a lamelle.
  4. Forno: Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per 35-40 minuti, finché la crostata non è bella dorata e profumata.
  5. Decorazione: Aspetta che sia perfettamente fredda e poi spolvera con abbondante zucchero a velo!

I miei consigli segreti per una Crostata delizia di mandorle da urlo

Con gli anni ho imparato che ci sono dei piccoli dettagli che fanno la differenza in una crostata alle mandorle:

  • Frolla ghiacciata: Più la frolla è fredda, più sarà friabile e dorata in cottura.
  • Non saltare il riposo: La frolla tende a “ritirarsi” se non riposa. Abbi pazienza!
  • Mani leggere: Quando stendi la frolla, non premere troppo: aiuta a mantenere la friabilità.
  • Mandorle di qualità: Scegli farina di mandorle pura e mandorle a lamelle freschissime (il profumo di mandorla sarà davvero intenso!).
  • Sorveglia il forno: Ogni forno è diverso; dopo 30 minuti inizia a sbirciare: la tua crostata alle mandorle deve essere dorata, ma non scura.

Varianti creative e sostituzioni per la Crostata delizia di mandorle

Hai voglia di sperimentare o hai qualche esigenza alimentare? Ecco qualche idea:

  • Senza glutine: Usa una farina senza glutine per la frolla (ce ne sono di ottime in commercio).
  • Più leggera: Prova la margarina vegetale al posto del burro per una versione senza lattosio.
  • Cremosa alla frutta: Aggiungi qualche fico fresco a pezzetti sopra la crema di mandorle prima di infornare, oppure una cucchiaiata di confettura di albicocche fra frolla e crema.
  • Più ricca: Una pioggia di gocce di cioccolato fondente sopra la crema di mandorle renderà la tua crostata di mandorle ancora più golosa.

Come servire e conservare la tua Crostata delizia di mandorle

Appena sfornata (ma fredda), la crostata delizia di mandorle è deliziosa così com’è. Io adoro servirla con una spolverata di zucchero a velo e una tazzina di caffè.

  • Per occasioni speciali, abbina la crostata alle mandorle a una pallina di gelato alla vaniglia o a crema inglese.
  • Si conserva perfetta sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni… ma ti assicuro che finirà molto prima!
  • Vuoi prepararla in anticipo? Puoi congelare la frolla già stesa nello stampo (coperta). All’occorrenza, farciscila e cuoci!

Domande frequenti sulla Crostata delizia di mandorle

Posso preparare la Crostata delizia di mandorle in anticipo?
Assolutamente sì! Anzi, il giorno dopo è ancora più buona, perché i sapori si amalgamano (parola di chi non resiste al bis a colazione!).

Come faccio a non far bruciare le mandorle in superficie?
Se vedi che durante la cottura le mandorle tendono a colorirsi troppo, copri la crostata con un foglio di alluminio fino a fine cottura.

Posso usare altra frutta secca invece delle mandorle?
Certo! Puoi sostituire la farina di mandorle con farina di nocciole o pistacchi per una crostata golosa e “diversa”.

Quale stampo usare per la crostata alle mandorle?
Uno stampo tondo da 22-24 cm con fondo amovibile è ideale, così la crostata delizia di mandorle si sforma facilmente senza rischiare rotture.

Si può congelare la crostata già cotta?
Sì! Basta avvolgerla bene in pellicola e metterla in freezer. Al momento di servire, lasc

Crostata delizia di mandorle

Una ricetta di crostata alle mandorle profumata e avvolgente, perfetta per ogni occasione.
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Dessert, Merenda
Cucina Italian
Porzioni 8 fettes
Calorie 290 kcal

Ingredienti
  

Per la frolla

  • 300 g Farina 00 Sceglila di buona qualità, così la frolla resta bella friabile.
  • 120 g Burro freddo a pezzetti Fondamentale per una frolla croccante.
  • 100 g Zucchero Meglio semolato fine per una frolla più uniforme.
  • 1 unita Uovo intero Rende la base ricca e dorata.
  • 1 cucchiaino Scorza di limone Assolutamente biologico, per un aroma fresco.
  • 1 pizzico Sale Esalta i sapori.

Per la crema alle mandorle

  • 100 g Farina di mandorle La protagonista della crema, dà consistenza e sapore.
  • 100 g Burro morbido Lascialo fuori dal frigo per almeno 30 min.
  • 2 unita Uova Per legare la crema.
  • 1 cucchiaio Farina 00 Aiuta la crema a rimanere soffice ma compatta.
  • 1 cucchiaino Estratto di mandorla Facoltativo, per veri amanti della mandorla.

Per la decorazione

  • q.b. Mandorle a lamelle Per la superficie croccante e decorativa.
  • q.b. Zucchero a velo Da spolverare.

Istruzioni
 

Preparazione della frolla

  • In una ciotola, metti la farina 00 e il burro freddissimo a pezzetti. Lavora rapidamente fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungi zucchero, uovo intero, scorza grattugiata di limone e sale. Impasta solo il necessario a formare una palla.
  • Avvolgi il panetto nella pellicola e lascia in frigo per almeno 30 minuti.

Preparazione della crema alle mandorle

  • Monta il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice.
  • Incorpora le uova una alla volta, la farina di mandorle, il cucchiaio di farina 00 e, se desideri, l'estratto di mandorla.

Assemblaggio e cottura

  • Stendi la frolla sul piano leggermente infarinato e rivesti lo stampo da 22-24 cm. Bucherella la base.
  • Versa la crema alle mandorle, livella e cospargi con le mandorle a lamelle.
  • Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per 35-40 minuti, finché la crostata non è bella dorata.

Decorazione

  • Aspetta che sia perfettamente fredda e poi spolvera con abbondante zucchero a velo.

Note

Per una versione senza glutine, puoi usare una farina senza glutine per la frolla. Si conserva sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Puoi anche congelare la frolla già stesa nello stampo.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 290kcalCarbohydrates: 32gProteine: 4gFat: 16gGrassi saturi: 10gSodio: 20mgFiber: 1gZucchero: 12g
Keyword Crostata, Dolce, Fette, Mandorle, ricetta tradizionale
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili