Crostata morbida con crema pasticcera e fragole

Un dolce della domenica: la mia Crostata morbida con crema pasticcera e fragole
C’è sempre qualcosa di speciale nell’aria quando arriva la bella stagione—le finestre spalancate, il profumo di limone che invade la cucina e, soprattutto, la voglia di dolci freschi e colorati. Da bambina, ricordo che mia mamma preparava spesso questa crostata morbida con crema pasticcera e fragole per il pranzo della domenica. Tutta la casa profumava di zucchero e agrumi e, mentre la torta si raffreddava, io sbirciavo curiosa dal bordo del tavolo, rubando di nascosto qualche fragola destinata alla decorazione. Ancora oggi, questo dolce rappresenta per me un abbraccio: morbido, avvolgente, ricco di ricordi… e perfetto per ogni occasione speciale.
Perché adorerai questa crostata morbida con crema pasticcera e fragole
Vorrei convincerti che vale davvero la pena provare questa ricetta per almeno quattro motivi:
- È incredibilmente soffice e leggera – La crostata morbida si scioglie in bocca; non è il classico guscio croccante, ma un abbraccio delicato che accoglie la crema.
- La crema pasticcera fatta in casa fa la differenza – Cremosa, profumata grazie alla buccia di limone e soprattutto genuina (fidati, non c’è paragone con quelle già pronte).
- Decorare con la frutta è pura gioia – Che siano fragole fresche, kiwi, pesche o mirtilli, puoi sbizzarrirti e adattarla alle stagioni o ai tuoi gusti.
- È un dessert che fa sempre effetto – Portala in tavola e vedrai gli occhi brillare: fa subito festa, ma in realtà si prepara in poco tempo e senza complicazioni (promesso!).
Ingredienti che ti serviranno per la crostata morbida con crema pasticcera e fragole
Ecco cosa ti occorre per preparare questa torta soffice con crema pasticcera e frutta. Ti aggiungo qualche consiglio personale su ingredienti e acquisti:
-
2 uova intere
Sceglile fresche (preferibilmente biologiche): fanno la differenza sia nella base soffice che per la crema. -
150 g di zucchero
Io di solito uso quello semolato, ma se ami un retrogusto più deciso, prova quello di canna. -
200 g di farina 00
La farina classica da dolci è perfetta, ma puoi mischiare una parte con farina di riso per maggiore leggerezza. -
50 ml di olio di girasole
Più leggero rispetto al burro e rende la base morbidissima (non usare olio extravergine per non coprire i sapori!). -
60 ml di latte
Va bene sia intero che parzialmente scremato. -
Mezza bustina di lievito per dolci
Verifica sempre la scadenza, per evitare che la crostata non cresca bene! -
Per la crema pasticcera:
- 2 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 500 ml di latte
- Buccia di limone (meglio se bio, solo la parte gialla!)
-
Per la bagna:
- 50 ml di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- Mezzo bicchierino di limoncello (puoi omettere per i bimbi o usare succo di limone)
-
Frutta a piacere
Io adoro le fragole, ma largo a fantasia: pesche, kiwi, mirtilli… usa quello che hai! -
Gelatina per spennellare
Serve a lucidare la frutta e a mantenerla fresca.
Guida passo-passo: come fare la perfetta crostata morbida con crema pasticcera e fragole
Non temere: anche se sei alle prime armi, questa crostata morbida non ti deluderà!
-
Prepara la base soffice:
In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero: devono diventare chiare e spumose (un consiglio? Prenditi qualche minuto in più con le fruste elettriche, la base sarà sofficissima).
Aggiungi l’olio e il latte continuando a mescolare.
Unisci poco per volta la farina setacciata e infine il lievito.
Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato da 30 cm (se hai lo “stampo furbo” con la scanalatura centrale otterrai il massimo della goduria!).
Cuoci in forno ventilato già caldo a 180°C per circa 20 minuti. Fai la prova stecchino! -
Prepara la crema pasticcera:
In un pentolino, mescola energicamente le uova con zucchero e farina.
Aggiungi lentamente il latte e la buccia di limone.
Porta su fuoco medio e gira sempre, fino a quando la crema si addensa.
Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare (questo evita la pellicina odiata!). -
La bagna al limoncello:
In un bicchierino, miscela acqua, zucchero e limoncello fino a scioglimento.
Con un pennello, distribuisci la bagna sulla base ormai fredda: così la torta sarà ancora più umida e profumata! -
Assemblaggio e decorazione:
Versa la crema pasticcera sulla base, livella bene e poi divertiti a decorare con la frutta tagliata.
Per dare quel tocco da pasticceria, spennella la superficie con la gelatina (segui le istruzioni della confezione, ci metti un attimo!).
I miei trucchi segreti per una crostata morbida da urlo
Dopo anni e tanti tentativi, ecco cosa ho imparato sulla crostata morbida con frutta:
- Setaccia sempre la farina e il lievito per una base ancora più ariosa—evita i grumi e il dolce acquista una leggerezza unica.
- Frusta le uova a lungo: Non sottovalutare questo passaggio! Così la crostata crescerà soffice e regolare (parola di pasticciona redenta).
- Non lesinare sulla bagna: Distribuiscila uniformemente, perché la base possa assorbire tutti i profumi.
- Per una crema perfetta, lascia raffreddare completamente prima di spalmarla: eviterai che la crema “slitti” quando aggiungi la frutta.
- Usa frutta di stagione: più saporita, fresca e… colorata! Anche la vista vuole la sua parte.
Varianti creative e sostituzioni di ingredienti
Ti manca qualcosa o vuoi cambiare sapore a questa torta morbida con crema pasticcera e frutta? Ecco alcune idee:
- Base al cacao: Aggiungi 2 cucchiai di cacao in polvere all’impasto per una crostata effetto “cioccolatosa”.
- Limoncello alternativo: Per una versione adatta ai bambini, sostituisci il limoncello con succo d’arancia filtrato o sciroppo di limone.
- Crema al cioccolato o chantilly: Se ami le varianti più golose, puoi sostituire la crema pasticcera con una crema al cioccolato o una chantilly veloce (panna montata e zucchero a velo).
- Frutta a scelta: Usa pesche, mirtilli, lamponi, uva oppure mixa tutto quello che hai in frigorifero!
- Base senza glutine: Utilizza mix per dolci senza glutine reperibili in commercio e farina di riso.
Come servire e conservare la tua crostata morbida con crema pasticcera e fragole
Questa delizia va servita freschissima: l’ideale è lasciarla riposare in frigorifero almeno un’ora prima di portarla in tavola (così i sapori si sposano e la crema si compatta al meglio).
Per conservare eventuali avanzi (succede raramente, ma meglio essere pronti!), copri la crostata con pellicola e tienila in frigorifero: resta buonissima per un paio di giorni.
Un consiglio spassionato? Portala al picnic, al pranzo con amici o per una merenda speciale: è uno di quei dolci che mette tutti d’accordo!
Domande frequenti sulla crostata morbida con crema pasticcera e fragole
1. Posso preparare la crostata morbida in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi fare la base e la crema il giorno prima, assemblando il tutto poco prima

Crostata morbida con crema pasticcera e fragole
Ingredienti
Ingredienti per la base
- 2 uova 2 uova intere Preferibilmente biologiche
- 150 g 150 g di zucchero Zucchero semolato preferito
- 200 g 200 g di farina 00 Puoi mischiare una parte con farina di riso
- 50 ml 50 ml di olio di girasole Non usare olio extravergine
- 60 ml 60 ml di latte Sia intero che parzialmente scremato va bene
- 0.5 bustina Mezza bustina di lievito per dolci Controlla la scadenza
Ingredienti per la crema pasticcera
- 2 uova 2 uova
- 2 cucchiai 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai 2 cucchiai di farina
- 500 ml 500 ml di latte
- 1 buccia Buccia di limone Solo la parte gialla, meglio se bio
Ingredienti per la bagna
- 50 ml 50 ml di acqua
- 1 cucchiaio 1 cucchiaio di zucchero
- 0.5 bicchierino Mezzo bicchierino di limoncello Puoi omettere per i bimbi
Ingredienti per la decorazione
- q.b. Frutta a piacere Fragole, kiwi, pesche, mirtilli
- q.b. Gelatina per spennellare Serve per lucidare la frutta
Istruzioni
Preparazione della base
- In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose.
- Aggiungi l'olio e il latte continuando a mescolare.
- Unisci poco per volta la farina setacciata e infine il lievito.
- Versa l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato da 30 cm.
- Cuoci in forno ventilato a 180°C per circa 20 minuti.
Preparazione della crema pasticcera
- In un pentolino, mescola le uova con zucchero e farina.
- Aggiungi lentamente il latte e la buccia di limone.
- Porta su fuoco medio e continua a mescolare fino a quando la crema si addensa.
- Lascia raffreddare coperta con pellicola.
Preparazione della bagna
- In un bicchierino, miscela acqua, zucchero e limoncello fino a scioglimento.
Assemblaggio e decorazione
- Distribuisci la bagna sulla base fredda.
- Versa la crema pasticcera sulla base e livella bene.
- Decora con la frutta e spennella con la gelatina.