Farinata di Ceci

Farinata di Ceci servita con rosmarino e pepe nero.

Farinata di Ceci: Un Ricordo Croccante dell’Infanzia

Avete mai assaggiato qualcosa che vi riporta subito a un luogo speciale della vostra vita? Per me, la farinata di ceci è molto più di una semplice ricetta—è una fetta dorata dei miei pomeriggi d’estate in Liguria, tra la brezza salmastra e il brusio della gente alla focacceria. Ogni morso è ancora oggi un viaggio nel tempo: la crosticina dorata, il profumo avvolgente dell’olio extravergine e quella morbidezza dentro che ti fa chiudere gli occhi e sospirare di piacere. Oggi, voglio portarvi con me in questa esperienza e insegnarvi, passo dopo passo, come preparare questa farinata di ceci croccante e irresistibile a casa. Fidatevi, il vostro forno non ha mai avuto un profumo così buono!


Perché Amerete Questa Farinata di Ceci

Se vi state chiedendo cosa ci sia di tanto speciale nella farinata di ceci, lasciatemi raccontare perché è la “comfort food” perfetta:

  • È incredibilmente semplice ma sorprendentemente buona: Pochissimi ingredienti, ma il risultato conquista sempre tutti. La magia sta nella semplicità della farina di ceci (e in un filo generoso di olio evo!).
  • Senza glutine e totalmente vegetale: Ideale se avete amici vegani o celiaci a cena, ma perfetta anche per chi cerca una ricetta leggera e nutriente.
  • Adatta a ogni occasione: Da servire calda come aperitivo, in abbinamento a verdure grigliate, o anche solo da sola con una spolverata di pepe nero…
  • Profumo e ricordi di casa: Ogni volta che la preparo, in cucina si sprigiona quell’aroma irresistibile che mi ricorda i pranzi in famiglia – e sono sicura che farà lo stesso anche per voi.

Ingredienti per Farinata di Ceci Perfetta

Vi serviranno solo pochi ingredienti, ma di qualità. Ecco cosa prendere per preparare una farinata di ceci irresistibile:

  • 250 g di farina di ceci: Meglio se biologica, con un colore dorato e profumo intenso (tipica delle farine artigianali liguri – se la trovate, prendetela!).
  • 750 ml di acqua: A temperatura ambiente, vi aiuterà a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (più altro per ungere la teglia): Scegliete un olio dal gusto fruttato e corposo, quello vera anima della farinata.
  • 1 cucchiaino di sale fino: Dosatelo bene, perché farà emergere tutta la dolcezza naturale dei ceci.
  • Pepe nero q.b.: Fresco, da macinare al momento quando servite (è il tocco finale che fa la differenza!).

Guida Passo Passo: Come Fare la Farinata di Ceci Croccante

Non preoccupatevi, fare la farinata di ceci in casa è molto più semplice di quanto sembri. Ecco come procedere:

  1. Prepara la pastella: In una ciotola grande, versa la farina di ceci e aggiungi l’acqua poco a poco, mescolando con una frusta per sciogliere tutti i grumi. Trasforma questa parte in una piccola meditazione: mescola piano e con calma!
  2. Aggiungi sale e olio: Unisci il sale e 3 cucchiai d’olio extravergine. Mescola bene.
  3. Lascia riposare la pastella: Copri la ciotola con un piatto o pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 4 ore (personalmente la preparo al mattino per la sera, così riposa 6-8 ore). Mescola ogni tanto e rimuovi con un cucchiaio la schiumetta che si forma in superficie—questo renderà la vostra farinata più leggera!
  4. Prepara la teglia: Riscalda il forno statico a 250°C. Ungi benissimo una teglia larga e bassa con olio d’oliva (io la inclino avanti e indietro per distribuirlo ovunque).
  5. Cuoci la farinata: Versa la pastella nella teglia, livella con una spatola e metti nella parte più bassa del forno. Cuoci per 25-30 minuti, finché la superficie non sarà bella dorata. Se la vuoi super croccante, passa gli ultimi 2-3 minuti con il grill acceso… e non perderla d’occhio, mi raccomando.
  6. Taglia e servi: Tira fuori la teglia, spolvera con pepe nero appena macinato, taglia a fette (o spicchi, come fanno a Genova) e gustala calda o tiepida.

I Miei Trucchi Segreti per una Farinata di Ceci Irresistibile

Dopo tante teglie (alcune perfette, altre più “esperimento”), questi sono i consigli che fanno davvero la differenza nella mia ricetta farinata di ceci:

  • Pastella senza fretta: Lasciare riposare serve davvero, non saltate questo passaggio! I ceci si ammorbidiscono e la farinata sarà più digeribile e saporita.
  • Olio… senza parsimonia: La crosta croccante viene solo con una teglia ben unta—non abbiate paura di esagerare!
  • Forno caldissimo: Deve essere già caldo e molto potente, altrimenti la farinata non forma quella doratura da sogno.
  • Pepe nero fresh: Sempre macinato al momento, il suo profumo esalta e bilancia il gusto della farina di ceci.

Varianti e Sostituzioni Creative

Volete dare un twist alla farinata di ceci? Ecco qualche idea facile e gustosa (così la fate ogni volta diversa!):

  • Versione più ricca: Aggiungete alla pastella qualche foglia di rosmarino fresco o cipolle rosse affettate sottili prima di infornare (il profumo è incredibile!).
  • Senza olio: Se volete una versione ancora più leggera, potete usare una teglia antiaderente e diminuire la quantità di olio, anche se la crosticina ne risentirà un po’.
  • Farinata gourmet: Provatela con scaglie di parmigiano vegano o pecorino sopra, subito fuori dal forno.
  • Più speziata: Un pizzico di paprika affumicata, cumino o addirittura curry nella pastella la trasforma in uno snack esotico che piace a tutti.

Come Servire e Conservare la Tua Farinata di Ceci

La farinata di ceci è fantastica appena sfornata, ma ecco qualche dritta su come conservarla (quando avanza!):

  • Servirla: Io la adoro tagliata a rombi grandi, da mangiare con le mani ancora calda. Perfetta da sola, con verdure grigliate o accompagnata da formaggi freschi o hummus.
  • Conservarla: Se vi avanza (succede raramente!), aspettate che si raffreddi completamente, poi avvolgetela bene in carta forno e mettetela in un contenitore ermetico. In frigo dura 2-3 giorni. Va riscaldata qualche minuto in forno, mai al microonde (perché perde croccantezza!).
  • Congelarla: Potete anche congelarla già cotta, separando le fette con carta forno. Da surgelata, basta 10 minuti nel forno caldo per averla come appena fatta (credetemi, salva la serata “zero voglia di cucinare”).

Domande Frequenti: Tutto Sulla Farinata di Ceci

Posso usare la farina di ceci già pronta del supermercato?
Certo! L’importante è che sia fresca e possibilmente macinata a pietra (controlla la data di scadenza per evitare sapori troppo forti).

La farinata di ceci va mangiata solo calda?
Consigliatissima appena sfornata, ma ammetto che anche fredda il giorno dopo fa la sua figura (magari su un’insalata rustica).

Si può aromatizzare la licetta farinata di ceci?
Sì, assolutamente! Giocate con le erbe aromatiche (rosmarino, timo), spezie (curcuma, paprika), o provate versioni “fusion” aggiungendo cipolle, zucchine o persino pomodorini.

Che teglia usare per la farinata?
La migliore è quella di rame stagnato (come vuole la tradizione), ma va benissimo anche una teglia tonda o rettangolare di alluminio o acciaio, basta che sia bassa.

**La posso rendere più sottile

Farinata di Ceci

Una ricetta tradizionale ligure, la farinata di ceci è una deliziosa torta salata realizzata con pochi ingredienti, leggera e priva di glutine.
Preparazione 4 ore
Cottura 30 minuti
Tempo totale 4 ore 30 minuti
Portata Aperitivo, Snack
Cucina Italiano, Ligure
Porzioni 8 fette
Calorie 180 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 250 g farina di ceci Meglio se biologica e di qualità artigianale.
  • 750 ml acqua A temperatura ambiente.
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva Più altro per ungere la teglia.
  • 1 cucchiaino sale fino Dosalo bene per esaltare il gusto.
  • q.b. pepe nero Fresco, da macinare al momento.

Istruzioni
 

Preparazione della pastella

  • In una ciotola grande, versa la farina di ceci e aggiungi l'acqua poco a poco, mescolando con una frusta per sciogliere tutti i grumi.
  • Aggiungi il sale e 3 cucchiai d'olio extravergine, mescola bene.

Riposo della pastella

  • Copri la ciotola con un piatto o pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 4 ore.
  • Mescola ogni tanto e rimuovi la schiumetta che si forma in superficie.

Cottura

  • Riscalda il forno statico a 250°C. Ungi bene una teglia larga e bassa con olio d'oliva.
  • Versa la pastella nella teglia, livella con una spatola e cuoci nella parte più bassa del forno per 25-30 minuti.
  • Passa gli ultimi 2-3 minuti con il grill acceso per una superficie croccante.

Servizio

  • Tira fuori la teglia, spolvera con pepe nero appena macinato, taglia a fette e gustala calda o tiepida.

Note

Lasciare riposare la pastella rende la farinata più digeribile e saporita. Non risparmiare sull'olio per ottenere una crosticina croccante.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 180kcalCarbohydrates: 30gProteine: 8gFat: 5gGrassi saturi: 1gSodio: 200mgFiber: 5g
Keyword Comfort Food, Farinata di Ceci, ricetta tradizionale, ricetta vegana, Senza Glutine
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili