Involtini di melanzane ripieni e gratinati al forno

Il Profumo di Casa: Involtini di Melanzane Ripieni e Gratinati al Forno
C’è una magia tutta italiana che si sprigiona dal forno quando preparo gli involtini di melanzane ripieni e gratinati al forno. Ogni volta che affetto le prime melanzane dell’estate, torno bambina nella cucina di mia nonna: il profumo intenso dell’aglio tritato, il formaggio che si scioglie lentamente, la crosticina dorata che solo il pangrattato ben dosato riesce a creare. Per me, questi involtini sono un caldo abbraccio familiare, un piatto conviviale perfetto per sorprendere amici e parenti con un secondo piatto creativo ma facilissimo da realizzare. Che tu sia già fan della cucina italiana o in cerca di ispirazioni veloci e genuine, lasciati tentare da questa ricetta con melanzane, formaggio filante e prosciutto. Promesso: amerai questi involtini di melanzane al forno come me!
Perché Amerai Gli Involtini di Melanzane Ripieni e Gratinati al Forno
- Sono super versatili: Questi involtini di melanzane al forno sono perfetti sia come antipasto che come secondo piatto. Li puoi preparare in anticipo e cuocere all’ultimo secondo (ideale per cene con ospiti!).
- Comfort food senza sensi di colpa: Gratinati in forno e non fritti, sono leggeri ma incredibilmente saporiti. Un vero comfort food che non appesantisce.
- Facilissimi da realizzare: Niente panico se non hai mai fatto involtini: la ricetta è semplice e ti seguirò passo passo.
- Gusto autentico e ingredienti genuini: Bastano pochi ingredienti: melanzane fresche, fontina, prosciutto, parmigiano e aromi. Il risultato? Un’esplosione di gusto che conquista tutti!
Ingredienti per Involtini di Melanzane Ripieni e Gratinati al Forno
Ecco cosa ti serve per circa 4 persone.
- Melanzane: Scegli quelle lunghe e sode. Le taglieremo a fette sottili per facilitarne la cottura e rendere gli involtini morbidi (le melanzane grigliate sono un must!).
- Fontina: Perfetta per la sua consistenza filante (altrimenti va benissimo provola o scamorza dolce se preferisci un sapore più affumicato).
- Prosciutto cotto: Meglio tagliato sottile; aggiunge una nota rustica ma delicata (va bene anche prosciutto crudo per una versione più intensa).
- Parmigiano grattugiato: Immancabile per la gratinatura croccante e il sapore deciso.
- Pangrattato: DÃ quella crosticina irresistibile da forno (puoi usare quello integrale o senza glutine).
- Olio extravergine d’oliva: Sempre di buona qualità !
- Sale, aglio, prezzemolo, rosmarino, basilico: Gli aromi fanno la differenza, quindi usa foglie fresche se puoi. L’aglio ci sta benissimo, ma regolati secondo i gusti di famiglia.
Guida Passo Passo: Come Preparare Involtini di Melanzane Ripieni e Gratinati al Forno
Te lo giuro: sarà più facile di quanto pensi. Seguimi!
-
Preriscalda il forno a 180°C.
Puoi già immaginare che profumino accogliente ti aspetta… - Taglia le melanzane a fette sottili nel senso della lunghezza (aiutati con una mandolina per ottenere fettine omogenee!). Grigliale leggermente su una piastra calda: basta un minuto per lato, giusto per ammorbidirle.
- Prepara il ripieno: In una ciotola, mescola la fontina a dadini (o grattugiata), il prosciutto cotto tritato, il parmigiano, aglio schiacciato e una bella manciata di prezzemolo fresco.
- Componi gli involtini: Su ogni fetta di melanzana, metti un cucchiaino abbondante di ripieno e arrotola delicatamente. Ti basta appoggiare la chiusura verso il basso in teglia per non farli aprire!
- Sistema in teglia: Disponi tutti gli involtini uno accanto all’altro (meglio se un po’ stretti tra loro).
- Insaporisci e gratina: Spolvera con pangrattato, rosmarino tritato e foglioline fresche di basilico. Aggiungi un filo generoso d’olio extravergine.
-
Inforna per 20-25 minuti, finché la superficie non è perfettamente dorata e il ripieno bello filante.
(Io quando la crosticina mi sembra perfetta, metto 2 minuti di grill extra!) - Servi subito: Il formaggio filante non aspetta nessuno… gustali ben caldi!
I Miei Trucchi Segreti per Involtini di Melanzane Perfetti
- Griglia bene le melanzane: Non saltare la fase della grigliatura! Rende le fette flessibili e le priva dell’acqua di vegetazione, così gli involtini restano compatti.
- Non esagerare con il sale: Sia le melanzane che i salumi possono essere già sapidi. Assaggia il ripieno prima di aggiungere altro sale.
- Teglia giusta: Usa una pirofila antiaderente oppure rivestita di carta forno (eviterai pasticci e i tuoi involtini di melanzane al forno si staccheranno facilmente).
- Ripieno ben equilibrato: Se ti piace sentire più formaggio, abbonda pure con la fontina. Per il tocco filante, non c’è niente di meglio!
- Pangrattato aromatico: Prova a mescolare il pangrattato con un po’ di parmigiano extra e una punta d’olio: la gratinatura sarà ancora più dorata e saporita.
Varianti e Sostituzioni Creative per Gli Involtini di Melanzane
Vuoi personalizzare i tuoi involtini di melanzane ripieni e gratinati al forno? Ecco qualche idea carina:
- Versione vegetariana: Sostituisci il prosciutto con zucchine grigliate, olive nere o pomodori secchi.
- Altri formaggi: Provola affumicata, scamorza, mozzarella o persino taleggio per un gusto più deciso (ingredienti alternativi fanno sempre centro!).
- Proteine diverse: Puoi optare per tacchino arrosto, speck o pancetta se preferisci sapori più intensi.
- Verdure di stagione: D’estate aggiungi peperoni o spinaci cotti, d’inverno funghi trifolati (le combinazioni sono infinite!).
- Senza glutine: Usa pangrattato senza glutine, che trovi in tutti i supermercati.
Come Servire e Conservare Gli Involtini di Melanzane Ripieni e Gratinati al Forno
- Appena sfornati: Sono irresistibili appena usciti dal forno, ancora filanti. Ideali accompagnati da una fresca insalata oppure come ricco antipasto in un menù italiano.
- Buffet o finger food: Prepara involtini più piccoli per un aperitivo tra amici. Basta tagliare le fette di melanzana in due!
- Come secondo piatto: Abbinali a un contorno di patate arrosto, saranno la star della tavola.
-
Conservazione: Gli involtini di melanzane ripieni si conservano bene in frigo per 2 giorni, in un contenitore ermetico.
Riscaldali in forno qualche minuto per ravvivare la gratinatura (puoi anche congelarli, già cotti, separati da carta forno).
Domande Frequenti sugli Involtini di Melanzane Ripieni e Gratinati al Forno
Posso preparare gli involtini di melanzane in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi assemblarli e lasciarli in frigo anche 12 ore prima della cottura. Li metti in forno poco prima di servire e risulteranno sempre cremosi e filanti!
Posso sostituire la fontina con un altro formaggio?
Certo! Mozzarella ben sgocciolata, provola, scamorza dolce… tutti perfetti. Se vuoi, anche formaggi più decisi come taleggio o un mix di formaggi grattugiati per una gratinatura extra saporita.
Gli involtini di melanzane si possono congelare?
Sì, sia crudi che cotti. Consiglio di dividerli tra fogli di carta forno e poi in sacchetti da freezer. Infornali

Involtini di Melanzane Ripieni e Gratinati al Forno
Ingredienti
Per gli involtini
- 2 pieces Melanzane Scegli quelle lunghe e sode, affettate sottili.
- 200 grams Fontina Può essere sostituita con provola o scamorza dolce.
- 100 grams Prosciutto cotto Almeno tagliato sottile; si può usare anche prosciutto crudo.
- 50 grams Parmigiano grattugiato Per la gratinatura.
- 50 grams Pangrattato Per la crosticina.
- 2 tablespoons Olio extravergine d'oliva Usa di buona qualità .
- 1 teaspoon Sale Regola secondo i gusti.
- 2 cloves Aglio Schiacciato.
- a handful Prezzemolo Fresco, tritato.
- 1 teaspoon Rosmarino Fresco, tritato.
- a handful Basilico Fresco, per guarnire.
Istruzioni
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Taglia le melanzane a fette sottili nel senso della lunghezza e grigliale su una piastra calda per un minuto per lato.
- In una ciotola, mescola la fontina, il prosciutto cotto tritato, il parmigiano, aglio schiacciato e una manciata di prezzemolo fresco.
- Su ogni fetta di melanzana, metti un cucchiaino abbondante di ripieno e arrotola delicatamente.
- Disponi gli involtini in una teglia uno accanto all'altro con la chiusura verso il basso.
- Spolvera con pangrattato, rosmarino tritato e basilico; aggiungi un filo d'olio d'oliva.
- Inforna per 20-25 minuti, fino a doratura.
- Servi subito ben caldi.