La paella di frutti di mare

Paella di frutti di mare con gamberi, cozze e calamari in un piatto tradizionale spagnolo.

Un tuffo nel Mediterraneo: la mia storia con la paella di frutti di mare

Certe ricette hanno il potere di evocare istantaneamente i profumi e i colori di un luogo lontano pur restando in cucina, e la paella di frutti di mare per me è proprio questo: il sapore della Spagna ad ogni cucchiaiata, il rumore allegro delle onde, e quella magia che si crea quando tutti si riuniscono intorno a un piatto unico. La prima volta che ho assaggiato la paella di frutti di mare, ero seduta in una piccola terrazza a Valencia, con amici che ridevano, e il mare che rifletteva il sole del tardo pomeriggio. Oggi voglio portarti con me in questo viaggio con la mia versione – magari meno “originale” nelle valigie, ma piena di nostalgia, calore e felicità.

Perché ti innamorerai di questa paella di frutti di mare

Se non hai mai provato a preparare la paella di frutti di mare a casa, ti assicuro che ti conquisterà per tantissimi motivi – ve ne confesso subito alcuni perché non vedo davvero l’ora che la proviate anche voi!

  • Si fa festa con un solo piatto: la paella di mare è perfetta per riunire amici e famiglia. Porta allegria in tavola, attira tutti con il suo profumo e mette d’accordo anche i gusti diversi!
  • Un’esplosione di sapori freschi: tra cozze, vongole, calamari e gamberi, ogni forchettata regala un tocco di mare. Con il profumo intenso dello zafferano e la dolcezza dei peperoni, vieni subito trasportato in Spagna.
  • Perfetta anche per chi non è chef: sembra un piatto complesso, ma seguendo passo passo la ricetta, anche chi ha poca esperienza in cucina può ottenere un risultato spettacolare.
  • Coloratissima ed elegante: ideale se vuoi stupire i tuoi ospiti (e te stesso!) con un piatto bello da vedere e buonissimo da gustare.

Ingredienti indispensabili per una paella di frutti di mare autentica

Preparare la paella di frutti di mare in casa è sempre una piccola avventura, ma la lista degli ingredienti è più semplice di quel che pensi. Ecco cosa ti serve:

  • 320 g di riso tipo bomba (perfetto perché tiene la cottura; se non lo trovi, va bene anche arborio, come quando preparo il risotto!)
  • 500 g di cozze freschissime (le mie preferite sono quelle locali, ma controlla che siano ben chiuse prima di usarle)
  • 500 g di vongole (fallo riposare in acqua salata: così eliminerai la sabbia e saranno perfette)
  • 300 g di gamberi o mazzancolle (meglio se freschi; se usi quelli surgelati, scongelali e asciugali bene prima)
  • 300 g di calamari o seppie, puliti e tagliati ad anelli (io li trovo più teneri se li taglio sottili)
  • 1 cipolla tritata finemente (darà dolcezza al soffritto)
  • 1 peperone rosso (colora il piatto e lo rende ancora più allegro)
  • 2 pomodori maturi (quando non sono di stagione, uso 200 g di polpa di pomodoro di qualità)
  • 2 spicchi d’aglio (mai saltarli: fanno la differenza sul fondo di mare!)
  • 1 bustina di zafferano (oppure pistilli, se vuoi un profumo ancora più intenso)
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
  • 1,2 litri di brodo di pesce caldo (o brodo vegetale se preferisci un gusto più delicato)
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Limone a spicchi per servire (profumo, colore e freschezza!)

Guida passo passo: come preparare la paella di frutti di mare perfetta

La paella di mare ha la reputazione di essere complicata, ma con qualche accorgimento, fidati che sarà un vero piacere cucinarla. Ecco come faccio io:

  1. Pulisci e apri cozze e vongole

    • Metti le vongole in acqua salata per almeno 1 ora (elimineranno ogni granello di sabbia!). Io, nel frattempo, preparo il resto.
    • Scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio in una grande padella.
    • Versa cozze e vongole, copri e alza la fiamma finché non si aprono. Elimina quelle che restano chiuse.
    • Filtro sempre il liquido di cottura (prezioso per il brodo!) e sguscio metà dei molluschi, lasciando il resto intero per decorare.
  2. Prepara la base del sapore

    • Usa una paellera (ma anche una padella antiaderente ampia va bene); scalda due bei giri d’olio.
    • Rosola la cipolla tritata e uno spicchio d’aglio.
    • Aggiungi il peperone a pezzetti e i calamari; rosola per 2-3 minuti.
    • Unisci i pomodori (o la polpa), la paprika e cuoci a fuoco medio per dieci minuti, mescolando ogni tanto.
  3. Cuoci il riso senza stress

    • Versa il riso direttamente nella padella, tostalo per 2 minuti. Profuma già di Spagna, vero?
    • Aggiungi la bustina di zafferano sciolta nel brodo di pesce ben caldo (insieme al succo filtrato dei molluschi) e versa tutto attorno al riso – da qui in poi, niente più cucchiai: non si gira come un risotto!
    • A metà cottura (dopo circa 10 minuti), aggiungi gamberi, cozze e vongole. Lascia cuocere altri 8-10 minuti, o finché il liquido si sia assorbito.
    • Assaggia il riso man mano, per sicurezza, aggiusta di sale e pepe.
  4. Lascia riposare e servi con stile

    • Spegni il fuoco quando il liquido è assorbito. Copri la padella e lascia riposare 5-10 minuti (serve a rendere i chicchi perfettamente sgranati).
    • Guarnisci con prezzemolo fresco e spicchi di limone: in famiglia non manca mai, lo spremiamo tutti insieme sopra la paella!

I miei segreti per una paella di frutti di mare da sogno

Negli anni ho fatto tante prove (e qualche pasticcio!), così raccolgo qui i miei consigli sinceri che fanno davvero la differenza nella riuscita della paella di frutti di mare:

  • Usa il riso giusto: il riso bomba è introvabile alle volte, ma anche l’arborio dà soddisfazioni se non lo mescoli troppo (è il segreto per la tradizionale crosticina “socarrat” sotto).
  • Preparare il brodo in casa: se hai tempo, fai bollire teste di gambero, sedano, carota e cipolla per 40 minuti – aggiungerà un sapore incredibile!
  • Non esagerare con il pomodoro: la paella non è una minestra di riso! Serve colore ma non deve coprire il resto.
  • Tieni la mano leggera sullo zafferano: basta una bustina per colorare tutto, usa i pistilli solo se vuoi un sapore ancora più autentico (e ricorda, è potente!).
  • Scegli ingredienti freschi: meglio pochi ma buoni che tanti e scadenti, soprattutto con il pesce (fidati, fa la differenza).
  • Non mescolare durante la cottura: serve per la crosticina finale che tutti finiranno per contendersi!

Varianti creative e sostituzioni della paella di frutti di mare

La tradizione è importante ma a casa mia mi piace sempre sperimentare o adattare la ricetta di paella di frutti di mare a chi ho a cena. Ecco alcune idee:

  • Versione al pollo e frutti di mare: aggiungi qualche bocconcino di pollo saltato in padella all’inizio (per una classica “paella mixta”).
  • Paella vegetariana: sostituisci il pesce con tante verdure di stagione (zucchine, fagiolini, piselli, peperoni) e usa brodo vegetale.
  • Riso integrale: viene più rustico ma attenzione ai tempi di cottura (serve più brodo e una cottura più lunga).
  • Senza glutine e senza lattosio: la paella di frutti di mare è già

Paella di Frutti di Mare

Un'esplosione di sapori freschi e profumi intensi, la paella di frutti di mare è il piatto perfetto per riunire amici e famiglia in un viaggio culinario in Spagna.
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Piatto Unico, Primo
Cucina Mediterranea, Spagnola
Porzioni 4 persone
Calorie 600 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 320 g riso tipo bomba Perfetto perché tiene la cottura; se non lo trovi, va bene anche arborio.
  • 500 g cozze freschissime Controlla che siano ben chiuse prima di usarle.
  • 500 g vongole Lascia riposare in acqua salata per eliminare la sabbia.
  • 300 g gamberi o mazzancolle Meglio se freschi.
  • 300 g calamari o seppie, puliti e tagliati ad anelli Più teneri se tagliati sottili.
  • 1 cipolla tritata finemente Darà dolcezza al soffritto.
  • 1 peperone rosso Colora il piatto.
  • 2 pomodori maturi In alternativa, 200 g di polpa di pomodoro di qualità.
  • 2 spicchi aglio Fanno la differenza sul fondo di mare.
  • 1 bustina zafferano Oppure pistilli.
  • 1 cucchiaino paprika dolce
  • 1.2 litri brodo di pesce caldo Oppure brodo vegetale se preferisci un gusto più delicato.
  • olio extravergine d'oliva, sale e pepe Q.b.
  • prezzemolo fresco tritato
  • limone a spicchi per servire Per profumo, colore e freschezza.

Istruzioni
 

Preparazione dei molluschi

  • Metti le vongole in acqua salata per almeno 1 ora per eliminare la sabbia. Nel frattempo, pulisci e apri cozze e vongole.
  • Scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio in una grande padella.
  • Versa cozze e vongole, copri e alza la fiamma finché non si aprono. Elimina quelle che restano chiuse e filtra il liquido di cottura.
  • Sguscia metà dei molluschi, lasciando il resto intero per decorare.

Preparazione della base

  • In una paellera, scalda due giri d’olio.
  • Rosola la cipolla tritata e uno spicchio d’aglio.
  • Aggiungi il peperone a pezzetti e i calamari; rosola per 2-3 minuti.
  • Unisci i pomodori (o la polpa), la paprika e cuoci a fuoco medio per dieci minuti.

Cottura del riso

  • Versa il riso nella padella e tostalo per 2 minuti.
  • Aggiungi lo zafferano sciolto nel brodo di pesce caldo e versa tutto attorno al riso.
  • A metà cottura, aggiungi gamberi, cozze e vongole. Cuoci altri 8-10 minuti, o finché il liquido si sia assorbito.

Riposo e servizio

  • Spegni il fuoco e lascia riposare 5-10 minuti, coperto.
  • Guarnisci con prezzemolo fresco e spicchi di limone.

Note

Usa ingredienti freschi e prepara il brodo in casa per un sapore incredibile. Non mescolare durante la cottura per ottenere la tradizionale crosticina 'socarrat'.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 600kcalCarbohydrates: 85gProteine: 35gFat: 15gGrassi saturi: 3gSodio: 800mgFiber: 5gZucchero: 4g
Keyword cucina mediterranea, Frutti di Mare, Paella, Piatto per Festeggiare, Ricetta Spagnola
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili