Pancake con Yogurt e Mele

Ricordi di Famiglia con i Pancake con Yogurt e Mele
Non so voi, ma ci sono certe mattine in cui sento proprio il bisogno di una coccola speciale, di quelle che profumano di casa e buone abitudini. Ecco perché oggi voglio portarvi con me in un viaggio tra i ricordi, raccontandovi la ricetta dei miei amatissimi pancake con yogurt e mele. Ogni volta che li preparo, il profumo dolce della mela grattugiata e la morbidezza dello yogurt mi riportano a quelle domeniche pigre in famiglia, quando ci si svegliava con calma e la cucina diventava il cuore pulsante della casa. Se cercate un’idea per una colazione genuina o una merenda soffice e golosa, questa è la (semplicissima!) soluzione che adoro.
Perché Amerete questi Pancake con Yogurt e Mele
Ci sono mille motivi per cui, secondo me, questi pancake con yogurt e mele diventeranno un must anche nella vostra routine. Vi lascio i miei preferiti:
- Semplicità disarmante: Bastano ingredienti che abbiamo sempre in dispensa e un’unica ciotola (meno piatti, più tempo per la colazione!).
- Soffici, quasi cremosi: Lo yogurt regala una morbidezza incredibile che si scioglie in bocca a ogni morso.
- Nota fresca e dolce: La mela grattugiata dà carattere senza essere invadente, ed è un ottimo modo per aggiungere frutta ai vostri pancake.
- Versatilità: Potete mangiarli semplici, con un filo di miele, sciroppo d’acero o crema di nocciole… Sono perfetti sempre!
- Piacciono proprio a tutti: Dai bambini agli adulti, vi assicuro che non avanzano mai.
Ingredienti Necessari per i Pancake con Yogurt e Mele
Ecco la lista degli ingredienti (con qualche piccola dritta personale):
-
1 mela grattugiata
(Meglio se dolce e succosa, tipo Golden o Fuji; con la buccia se bio!) -
150 g di yogurt naturale
(Intero o greco per una consistenza più vellutata; anche lo yogurt vegetale funziona). -
1 uovo
(Fresco, da allevamento all’aperto quando possibile; lega bene l’impasto). -
100 g di farina
(Io alterno tra farina 00 e quella d’avena, soprattutto per una variante senza glutine). -
1 cucchiaino di lievito per dolci
(Garantisce volume e sofficità a ogni pancake). -
Cannella a piacere
(Non è obbligatoria, ma regala un tocco caldo e avvolgente; perfetta per l’autunno!). -
Un pizzico di sale
(Esalta tutti i sapori, non dimenticatelo!). -
Olio per friggere
(Io uso quello di semi di girasole per un sapore più neutro).
Guida Passo Passo: Come Preparare i Perfetti Pancake con Yogurt e Mele
-
Mescoliamo la base:
In una ciotola capiente, unite lo yogurt, l’uovo, la mela grattugiata e un pizzico di sale. Mescolate con una frusta a mano finché tutto sarà ben amalgamato (non serve la planetaria, una semplice energia mattutina va più che bene). -
Aggiungiamo i secchi:
Ora incorporate la farina, il lievito e la cannella (se vi piace). Mescolate delicatamente per evitare grumi: l’impasto dev’essere omogeneo, ma non lavoratelo troppo! -
Cottura:
Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio a fuoco medio. Quando è calda, versate un cucchiaio di impasto per ogni pancake.
Cuocete 2-3 minuti per lato, oppure finché non vedete la superficie dorata e delle belle bollicine. -
Godeteveli caldi!
Impilateli su un piatto e… resistete alla tentazione di assaggiarli subito (io non ci riesco mai!).
I Miei Trucchi Segreti per Pancake con Yogurt e Mele Perfetti
Ho preparato questi pancake così tante volte che ormai qualche piccolo segreto pratico me lo sono fatto:
- Usate una mela davvero succosa per mantenere l’impasto umido.
- Con lo yogurt greco vengono ancora più soffici (ma va benissimo anche lo yogurt vegetale per i pancake senza lattosio).
- Se volete pancakes più uniformi, aiutatevi con un porzionatore da gelato.
- Fate attenzione a non schiacciare i pancake con la spatola durante la cottura: si rischia di perdere tutta la sofficità.
- Per una merenda più golosa, aggiungete delle gocce di cioccolato all’impasto… Fidatevi, è pazzesco!
Varianti Creative e Sostituzioni per Pancake con Yogurt e Mele
Questi pancake con yogurt e mele si prestano a mille interpretazioni:
- Variante senza glutine: Sostituite la farina con quella d’avena certificata gluten free.
- Più proteine: Aggiungete un cucchiaio di proteine in polvere alla vaniglia per una colazione post-allenamento.
- Senza uova: Provate con un “uovo di semi di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai d’acqua, lasciati riposare per 10 minuti).
- Altre mele o frutti: Usate pere mature, oppure aggiungete qualche mirtillo fresco per una versione estiva.
- Con spezie: Provate con zenzero o noce moscata per un’aroma ancora più avvolgente.
Come Servire e Conservare i Pancake con Yogurt e Mele
Il modo migliore per gustare questi pancake con yogurt e mele (secondo me)? Ancora tiepidi, magari con un po’ di sciroppo d’acero, miele, marmellata fatta in casa, oppure yogurt extra e fettine di mela fresca sopra.
Se ve ne avanzano (succede di rado!), potete conservarli in frigo dentro un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Bastano dieci secondi nel microonde o due minuti in padella per farli tornare soffici. Si possono anche congelare: metteteli separati da carta forno e scongelateli direttamente in padella per una colazione rapida… chi ha detto che i pancake sono solo per il weekend?
Domande Frequenti: Tutto sui Pancake con Yogurt e Mele
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì! Potete mischiare tutti gli ingredienti la sera prima, coprire la ciotola e lasciarla in frigo. La mattina mescolate e via in padella.
Che tipo di mela è meglio usare?
Qualsiasi mela va bene, ma io adoro le Golden o le Fuji per la loro dolcezza e succosità. Se vi piace un gusto più acidulo, provate le Granny Smith.
Si possono fare senza uova o latticini?
Assolutamente. Come dicevo, yogurt vegetale e l’uovo di semi di lino funzionano benissimo per pancake senza lattosio e senza uova.
Posso fare doppia dose e congelarli?
Certo! Anzi, consiglio di farne qualcuno in più: si congelano perfettamente e sono la salvezza per colazioni speedy ma sane.
Si possono cuocere in forno?
Si può provare, ma in padella vengono più soffici e dorati. Se proprio si vuole, versate tutto l’impasto in una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180° per circa 20 minuti (tipo torta pancake!).
Spero che questi pancake con yogurt e mele vi portino lo stesso calore e la stessa gioia che portano a me ogni volta che li preparo. Raccontatemi nei commenti come li personalizzerete e… buon appetito!

Pancake con Yogurt e Mele
Ingredienti
Ingredienti principali
- 1 piezza mela grattugiata Meglio se dolce e succosa, tipo Golden o Fuji; con la buccia se bio.
- 150 g yogurt naturale Intero o greco per una consistenza più vellutata; anche lo yogurt vegetale funziona.
- 1 piezza uovo Fresco, da allevamento all’aperto quando possibile.
- 100 g farina Alternare tra farina 00 e di avena, per una variante senza glutine.
- 1 cucchiaino lievito per dolci Garantisce volume e sofficità a ogni pancake.
- a piacere cannella Non è obbligatoria, ma regala un tocco caldo e avvolgente.
- un pizzico sale Esalta tutti i sapori.
- q.b. olio per friggere Uso olio di semi di girasole per un sapore più neutro.
Istruzioni
Preparazione
- In una ciotola capiente, unite lo yogurt, l’uovo, la mela grattugiata e un pizzico di sale. Mescolate con una frusta a mano finché tutto sarà ben amalgamato.
- Incorporate la farina, il lievito e la cannella (se vi piace). Mescolate delicatamente per evitare grumi: l’impasto dev’essere omogeneo.
- Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio a fuoco medio. Quando è calda, versate un cucchiaio di impasto per ogni pancake.
- Cuocete 2-3 minuti per lato, fino a quando la superficie non è dorata e non si formano bollicine.
- Servite i pancake caldi, impilandoli su un piatto.