Pane con Uvetta

Pane con Uvetta: Un Dolce Ricordo di Famiglia
Non so voi, ma per me la cucina ha sempre avuto il potere di riportarmi indietro nel tempo. Ogni volta che preparo il pane con uvetta, sento il profumo caldo e burroso che invade la casa, proprio come succedeva nella cucina della nonna nelle domeniche d’inverno. Ricordo ancora le sue mani sempre un po’ infarinate, il sorriso mentre controllava la lievitazione, e quella magica attesa del dolce appena sfornato.
Il pane con uvetta non è semplicemente una ricetta, è un vero e proprio abbraccio morbido, profumato di vaniglia e custodia di piccole esplosioni dolci di uvetta. E oggi, voglio condividere con te la mia versione preferita di questa delizia—semplice, soffice e perfetta sia per colazione, che per una merenda speciale.
Perché Amerai Questo Pane con Uvetta
Ci tengo davvero a spiegarti perché il pane con uvetta è uno dei miei dolci lievitati preferiti di sempre:
-
È soffice e aromatico: L’impasto ricco di burro e latte regala una morbidezza che dura giorni e il profumo della vaniglia e del rum (o acqua, se preferisci) fa venire l’acquolina in bocca già mentre è in forno!
-
Regala gioia a colazione: Immagina una mattina lenta, una tazza di caffè e una fetta di pane con uvetta—il modo perfetto per iniziare la giornata.
-
Coccola chi ami: È un dolce che parla di casa e affetto. Ogni morso porta nostalgia e tenerezza (ideale anche per una merenda genuina e fatta in casa).
-
Perfetto da preparare insieme ai bambini: La magia di arrotolare l’impasto con la crema pasticcera e vedere le girelle che crescono davanti ai loro occhi rende tutto ancora più speciale.
Ingredienti per il Pane con Uvetta
Ecco cosa ti serve per ricreare questa ricetta tradizionale di pane con uvetta (scegli ingredienti di qualità per un risultato sorprendente):
- 300 g di farina manitoba (oppure farina 00, ottima per dolci ben lievitati)
- 200 g di farina 00
- 80 g di zucchero (io uso quello semolato, ma va bene anche lo zucchero integrale per una nota rustica)
- 100 g di burro morbido (tiralo fuori dal frigo almeno mezz’ora prima)
- 15 g di lievito di birra fresco (oppure 5 g di lievito secco)
- 200 ml di latte tiepido
- 2 uova grandi
- 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera interna:
- 500 ml di latte intero (il gusto sarà più intenso, ma puoi usare anche quello senza lattosio)
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero
- 40 g di amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (anche i semi di una bacca vanno benissimo!)
Per il tocco finale:
- 150 g di uvetta
- 2 cucchiai di rum (o acqua calda, se preferisci)
- 1 uovo + 2 cucchiai di latte (per spennellare)
- 2 cucchiai di zucchero + 2 cucchiai di acqua (per la glassa)
Un piccolo consiglio: L’uvetta va sempre ammollata prima, così rimane succosa (è un piccolo segreto per non trovarla mai secca nei dolci da forno).
Step-by-Step: Come Preparare il Pane con Uvetta Perfetto
-
Attiva il lievito
Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con 1 cucchiaino di zucchero. Lascia riposare 10 minuti, finché non si forma un bel cappello schiumoso (segno che il lievito è attivo e pronto). -
Crea la base dell’impasto
Versa le farine, il resto dello zucchero e il sale in una ciotola grande. Aggiungi il mix di latte e lievito, poi le uova. Impasta con energia fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il burro morbido a tocchetti: all’inizio sembrerà pasticciato ma abbi pazienza—vedrai che dopo circa 10 minuti di lavorazione sarà liscio come seta! -
Prima lievitazione
Copri la ciotola con pellicola e dimenticalo in un angolo caldo della cucina per circa 2 ore, fino al raddoppio. -
Prepara la crema pasticcera
Scalda il latte con la vaniglia. Sbatti i tuorli con lo zucchero e poi incorpora la maizena. Versa il latte caldo a filo, continua a mescolare e rimetti sul fuoco basso: in pochi minuti otterrai una crema vellutata. Lasciala raffreddare (io copro con pellicola a contatto per evitare la pellicina). -
Assembla le girelle
Sgonfia delicatamente l’impasto, stendilo in un rettangolo. Spalma sopra la crema, distribuisci l’uvetta ben scolata e arrotola stretto (tipo rotolo di cannella). Taglia a rondelle spesse circa 2 cm e disponile su una teglia con carta forno. -
Seconda lievitazione
Lasciale riposare un’altra 40-50 minuti coperte (scoprirle e vedere come crescono è sempre una soddisfazione!). -
Cottura
Spennella le girelle con uovo e latte, poi cuoci in forno statico a 180°C per 15-18 minuti. Devono colorirsi ma restare soffici dentro. -
Glassa
Nel frattempo, sciogli zucchero e acqua in un pentolino: quando bolle spennella le girelle ancora calde per una superficie lucida e irresistibile.
E infine, lascia raffreddare leggermente ma assaggiale ancora tiepide… pura poesia!
I Miei Trucchi Segreti per un Pane con Uvetta da Maestri
Negli anni ho raccolto qualche dritta che fa davvero la differenza con il pane con uvetta (o anche pain aux raisins):
- Non avere fretta con la lievitazione—è il segreto per dolci soffici!
- Per un sapore più intenso, sostituisci parte del latte con panna liquida nell’impasto.
- Se usi uvetta grande e carnosa (la Sultana per esempio), otterrai un risultato ancora più goloso.
- Non esagerare con la farina in fase di stesura, altrimenti l’impasto si secca.
- La crema pasticcera può essere personalizzata aggiungendo scorza di limone o arancia, per un profumo agrumato irresistibile.
Varianti Creative e Sostituzioni del Pane con Uvetta
Vuoi sperimentare? Ecco alcuni spunti per dolci lievitati personalizzati:
- Sostituisci l’uvetta con mirtilli secchi o albicocche a pezzetti.
- Usa gocce di cioccolato extra fondente per una versione più golosa e adatta ai bambini.
- Se sei intollerante al lattosio, scegli latte e burro senza lattosio (mantieni però gli stessi passaggi).
- Non ami la vaniglia? Prova con un pizzico di cannella nella crema pasticcera.
- Non hai il rum? Opta per succo d’arancia o semplicemente acqua per ammollare l’uvetta.
Ricorda, l’importante è divertirsi e adattare le ricette ai gusti di chi ami!
Come Servire e Conservare il tuo Pane con Uvetta
Consiglio di servire il pane con uvetta ancora un po’ tiepido: la fragranza è al massimo e la crema pasticcera dentro è irresistibile! È perfetto così com’è, magari con una spolverata di zucchero a velo.
Per conservarlo, nulla di più facile: sistemalo in un contenitore ermetico (o avvolgilo nella pellicola) per mantenerlo soffice fino a 3 giorni. Volendo, puoi riscaldarlo per qualche secondo in microonde per ritrovare tutto il suo profumo.
Se pensi di non mangiarlo subito tutto (ma ne dubito!), puoi anche congelare le girelle una volta cotte—basterà lasciarle raffreddare e poi chiuderle bene in un sacchetto. Al momento di servirle, qualche minuto in forno sarà sufficiente per farle tornare come appena sfornate.
Domande Frequenti sul Pane con Uvetta
**

Pane con Uvetta
Ingredienti
Ingredienti per il pane
- 300 g farina manitoba oppure farina 00
- 200 g farina 00
- 80 g zucchero zucchero semolato o integrale
- 100 g burro morbido tiralo fuori dal frigo almeno mezz’ora prima
- 15 g lievito di birra fresco oppure 5 g di lievito secco
- 200 ml latte tiepido
- 2 unità uova grandi
- 1 pizzico sale
Ingredienti per la crema pasticcera
- 500 ml latte intero puoi usare anche quello senza lattosio
- 4 tuorli tuorli d’uovo
- 100 g zucchero
- 40 g amido di mais
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia anche i semi di una bacca vanno bene
Ingredienti per il tocco finale
- 150 g uvetta ammollata in anticipo
- 2 cucchiai rum o acqua calda
- 1 uovo uovo per spennellare
- 2 cucchiai latte per spennellare
- 2 cucchiai zucchero per la glassa
- 2 cucchiai acqua per la glassa
Istruzioni
Attivazione del lievito
- Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con 1 cucchiaino di zucchero. Lascia riposare 10 minuti.
Preparazione dell’impasto
- Versa le farine, lo zucchero e il sale in una ciotola grande. Aggiungi il mix di latte e lievito, poi le uova.
- Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungi il burro a tocchetti.
- Impara a incordare l’impasto per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia.
Prima lievitazione
- Copri la ciotola e lascia lievitare in un luogo caldo per 2 ore.
Crema pasticcera
- Scalda il latte con la vaniglia e mescola i tuorli con lo zucchero e l’amido.
- Versa il latte caldo e cuoci fino a addensare.
Assemblaggio
- Sgonfia l’impasto e stendilo in un rettangolo.
- Spalma la crema pasticcera e distribuisci l’uvetta. Arrotola e taglia in rondelle.
- Posiziona le girelle su carta forno e lascia lievitare per altri 40-50 minuti.
Cottura
- Spennella con uovo e latte e cuoci in forno a 180°C per 15-18 minuti.
Glassa
- Sciogli zucchero e acqua e spennella le girelle appena sfornate.