Pesto di Radicchio Trevigiano

Pesto di radicchio Trevigiano fresco in un barattolo

Pesto di Radicchio Trevigiano: un Sugo Insolito che Racconta l’Inverno

Se chiudo gli occhi e penso alle mie serate d’inverno, ricordo mia nonna che preparava il pesto di radicchio trevigiano con una grazia semplice, come solo chi conosce ogni foglia e seme dell’orto sa fare. Eravamo tutti attorno al tavolo, la cucina profumava di noci tostate e radicchio appena tagliato. Da allora, ogni volta che preparo questo pesto, mi sembra di portare un pezzetto di quei momenti nella mia tavola. È un condimento sorprendente, con il carattere deciso del radicchio trevigiano, le note croccanti delle noci e quel tocco di parmigiano che rende tutto più armonioso.

Fare il pesto di radicchio in casa è diventato il mio piccolo rituale di coccole, soprattutto quando ho bisogno di calore e colore nei piatti della settimana.


Perché Ti Innamorerai del Pesto di Radicchio Trevigiano

Ti avverto: dopo aver assaggiato il pesto di radicchio trevigiano, difficilmente tornerai indietro! Ecco perché questo condimento è entrato di diritto tra i miei comfort food preferiti:

  • Sapore unico: Il radicchio trevigiano ha quel mix perfetto tra amarognolo e dolce che, con la cremosità del parmigiano e la croccantezza delle noci, crea un equilibrio davvero speciale.
  • Versatilità: Spalma il pesto su crostini, condisci la pasta o abbinalo a carni bianche e pesce: sta bene praticamente con tutto!
  • Facilità e velocità di preparazione: Bastano 10 minuti e un mixer—non serve niente di complicato per portare in tavola qualcosa di diverso.
  • Nutritivo: Il radicchio è ricco di vitamine e antiossidanti. In più, le noci e l’olio extravergine d’oliva aggiungono grassi “buoni” (e tanto gusto!).

Ingredienti per il Pesto di Radicchio Trevigiano

Prima di iniziare, ecco i pochi e semplici ingredienti—la vera magia sta proprio nella qualità e freschezza di quello che scegliamo!

  • 200 g di radicchio trevigiano: Io lo scelgo bello croccante e rosso, dal mercato—più fresco è, più il pesto sarà saporito. Se vuoi attenuare l’amaro, lascialo qualche minuto in acqua e limone.
  • 50 g di noci (oppure mandorle o pinoli, a piacere): le noci danno corpo e ricchezza, ma se ami un sapore più delicato, mandorle o pinoli sono ottime alternative.
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato: Scegli una stagionatura media—quel saporino intenso fa davvero la differenza!
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo): Per chi ama un tocco più deciso (io spesso lo tolgo, ma ogni tanto mi concedo… un po’ di sprint!).
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva: Qui non scendo a compromessi: dev’essere di qualità, fruttato e profumato.
  • Succo di ½ limone: Aiuta a smorzare il sapore amaro del radicchio e mantiene il colore vivo.
  • Sale e pepe nero q.b.: Da bilanciare alla fine, secondo gusto.

Guida Passo-Passo: Come Preparare il Pesto di Radicchio Trevigiano Perfetto

Non temere: preparare il pesto di radicchio trevigiano è più semplice di quanto pensi! Ecco come lo faccio io, passo dopo passo:

  1. Prepara il radicchio:

    • Lava il radicchio, elimina le foglie rovinate e taglialo a striscioline sottili.
    • Per renderlo più delicato, immergilo in acqua fredda con il succo di limone per circa 10 minuti. Poi scolalo e asciugalo bene (trucchetto: usa una centrifuga per insalata!).
  2. Tosta le noci:

    • In una padella antiaderente, fai tostare le noci (o mandorle/pinoli) per 2-3 minuti, finché non senti quel profumino irresistibile. Occhio a non bruciarle!
  3. Frulla tutti gli ingredienti:

    • Metti radicchio, noci tostate, parmigiano e l’aglio nel mixer.
    • Aggiungi l’olio d’oliva a filo mentre frulli, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
    • Unisci il succo di limone, aggiusta di sale e pepe, e frulla ancora qualche secondo.
  4. Regola la consistenza:

    • Se il pesto di radicchio ti sembra troppo denso, aggiungi un filo d’olio extra oppure poca acqua di cottura della pasta (trucchetto salva-cena!).
  5. Assaggia e correggi:

    • Prova il pesto e aggiusta di sale o pepe secondo il tuo gusto.

E il gioco è fatto! Il tuo pesto è pronto da usare (o anche da mangiare a cucchiaiate, giuro che non giudico!).


I miei Segreti per il Successo del Pesto di Radicchio Trevigiano

Dopo diversi “esperimenti” (qualcuno riuscito, qualcuno dallo spiccato sapore… troppo rustico), ho imparato qualche trucco per ottenere sempre un pesto di radicchio trevigiano strepitoso:

  • Ammollo con limone: Se vuoi un pesto meno amaro, l’ammollo in acqua e limone cambia davvero la musica!
  • Noci super croccanti: Tostare le noci o i pinoli regala un aroma irresistibile. Basta una padellata veloce, ma non lasciarle mai incustodite: si bruciano in un attimo.
  • Mixer a intermittenza: Frulla a “pulsazioni” e non a lungo, così il radicchio resta verde brillante e il pesto non scalda (eviterai un colorito spento!).
  • Aglio: sì o no? Dipende dai gusti: io a volte lo metto solo a metà, così posso “estrarlo” prima di frullare, lasciando solo un aroma leggero.
  • Parmigiano all’ultimo: Se vuoi un pesto super vellutato, aggiungi il parmigiano verso la fine, dopo aver amalgamato bene tutto il resto.

Varianti Creative e Sostituzioni Gustose

Uno dei motivi per cui amo il pesto di radicchio è che puoi sempre personalizzarlo! Ecco qualche idea (perfette per chi cerca una ricetta vegetariana, veloce o senza latticini):

  • Noci, mandorle o pinoli? Usa la frutta secca che preferisci o che hai in dispensa. Mandorle e pinoli lo rendono più delicato.
  • Formaggi diversi: Prova il pecorino per un sapore più deciso, oppure la ricotta salata, specialmente in estate.
  • Senza lattosio: Sostituisci il parmigiano con del lievito alimentare in scaglie (ottimo anche per una versione vegana!).
  • Radicchio tardivo o altro tipo: Se non trovi il radicchio trevigiano, puoi usare anche quello di Chioggia: il risultato sarà un po’ diverso ma comunque buonissimo.
  • Piccante? Un pizzico di peperoncino (in polvere o fresco) rende il pesto ancora più irresistibile.

Come Servire e Conservare il Tuo Pesto di Radicchio Trevigiano

Il mio modo preferito di gustare il pesto di radicchio trevigiano? Sulla pasta fresca con una spolverata di parmigiano, ma le possibilità sono praticamente infinite:

  • Crostini dell’aperitivo: Spalma il pesto su pane tostato per un antipasto veloce e raffinato.
  • Secondi piatti: Provalo su una fetta di pollo alla griglia o con il pesce, per un tocco inaspettato.
  • Pizza gourmet: Aggiungilo a fine cottura… il successo è garantito!

Per conservarlo:

  • Metti il pesto avanzato in un barattolo ben pulito e coprilo con un filo d’olio extravergine d’oliva. Così si mantiene in frigo per 3-4 giorni.
  • Se vuoi congelarlo, dividilo in piccole porzioni (ad esempio negli stampini del ghiaccio) così ne scongeli solo quello che serve.

FAQs: Le Domande Più Comuni sul Pesto di Radicchio Trevigiano

Posso usare altro tipo di radicchio?
Certo! Il radicchio trevigiano dà un sapore unico, ma anche il radicchio di Chioggia va benissimo—il pesto risulterà solo un po’ più

Pesto di Radicchio Trevigiano

Un condimento sorprendente e versatile a base di radicchio trevigiano, noci e parmigiano, perfetto per arricchire i tuoi piatti invernali.
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Portata Antipasto, Condimento
Cucina Italiana
Porzioni 4 porzioni
Calorie 200 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 200 g radicchio trevigiano Scegli un radicchio bello croccante e rosso.
  • 50 g noci Alternativa: mandorle o pinoli.
  • 50 g parmigiano reggiano grattugiato Scegli una stagionatura media.
  • 1 spicchio aglio Facoltativo, per un sapore più deciso.
  • 100 ml olio extravergine d’oliva Di qualità, fruttato e profumato.
  • 0.5 limone succo di limone Aiuta a smorzare il sapore amaro del radicchio.
  • sale e pepe nero q.b. Da bilanciare alla fine, secondo gusto.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Lava il radicchio, elimina le foglie rovinate e taglialo a striscioline sottili.
  • Immergi il radicchio in acqua fredda con il succo di limone per circa 10 minuti. Poi scolalo e asciugalo bene.

Tosta le noci

  • In una padella antiaderente, fai tostare le noci per 2-3 minuti.

Frulla gli ingredienti

  • Metti radicchio, noci tostate, parmigiano e aglio nel mixer.
  • Aggiungi l'olio d'oliva a filo mentre frulli, fino a ottenere una consistenza cremosa.
  • Unisci il succo di limone, aggiusta di sale e pepe, e frulla ancora.

Regola la consistenza

  • Se il pesto è troppo denso, aggiungi un filo d’olio o poca acqua di cottura della pasta.

Assaggia

  • Prova il pesto e aggiusta di sale o pepe a piacere.

Note

Conserva il pesto in frigorifero in un barattolo coperto con un filo d'olio d'oliva per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo in piccole porzioni.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 200kcalCarbohydrates: 10gProteine: 5gFat: 18gGrassi saturi: 3gSodio: 150mgFiber: 2gZucchero: 1g
Keyword Comfort Food, pesto, radicchio, ricetta veloce, Salsa
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili