Polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza

Polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza appena sfornato

Polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza: una coccola autentica della cucina di casa

C’è un profumo che per me significa casa più di ogni altro: quello del polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza che cuoce lentamente in cucina la domenica mattina. Mi ricordo ancora quando, da bambina, aspettavo con impazienza che la mamma lo affettasse, rubando di nascosto il pezzetto con la scamorza ancora filante (già allora non resistevo al formaggio fuso). Preparare questo polpettone è come stringere in un abbraccio tutta la mia famiglia—un piatto che resta nel cuore, da condividere con chi ami. Oggi voglio svelarti tutti i miei segreti perché anche tu possa portare in tavola un polpettone morbido, gustoso e dal ripieno irresistibile, perfetto nelle occasioni speciali ma anche da gustare in una tranquilla serata infrasettimanale.


Perché amerai questo polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza

Ci sono tanti buoni motivi per cui ti innamorerai, cucchiaio dopo cucchiaio, di questo polpettone ripieno:

  • Coccola autentica: È un comfort food che scalda anima e pancia, con il cuore filante di scamorza e il profumo avvolgente del prosciutto cotto.
  • Facile ma scenografico: Anche se sembra un piatto elaborato, in realtà è semplicissimo da preparare e ti farà fare un figurone con ospiti e famiglia.
  • Saporito ma delicato: L’equilibrio tra macinato misto, pane morbido e formaggi regala una consistenza tenera e un sapore avvolgente, mai pesante.
  • Versatile: Perfetto sia caldo che a temperatura ambiente, puoi portarlo anche in gita o a pranzo in ufficio. (La magia dei secondi piatti da tagliare a fette!)

Ingredienti per il tuo polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza

Ecco cosa ti serve per questo delizioso secondo piatto (e qualche consiglio da vera “nonna sprint”):

  • 600g di macinato misto di maiale e vitello: Chiedi la carne appena macinata dal tuo macellaio di fiducia. L’abbinamento dei due tipi dona morbidezza e sapore equilibrato.
  • 2 uova intere: Meglio se fresche e biologiche per un impasto più compatto.
  • Una bella mollica di pane: Ammorbidita nel latte rende tutto morbidissimo; il pane raffermo di qualche giorno è perfetto.
  • Formaggio grattugiato: Parmigiano o grana, secondo il tuo gusto. Io abbondo sempre, una manciata in più non guasta!
  • Sale q.b.: Aggiustalo sempre dopo aver assaggiato un pezzettino (crudo, se vuoi essere super precisa).
  • 100g di prosciutto cotto: Scegli quello di buona qualità, bello spesso, così il ripieno resta morbido e saporito.
  • 100g di scamorza: Puoi usare anche scamorza affumicata per una nota decisa; affettala sottile così si scioglie a dovere.
  • Olio di oliva extravergine: Il segreto per una rosolatura profumata e sana.
  • Un po’ di cipolla: Trucchetto di famiglia: tagliala fine, così dà sapore senza essere invadente.
  • Vino bianco: Una sfumata che rallegra il polpettone e la cuoca che sorseggia il resto.
  • Latte: Utile per la mollica, la rende soffice e facile da impastare.
  • Piselli: Danno colore e freschezza al piatto; se sono di stagione, ancora meglio!

Guida passo passo: come preparare il perfetto polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza

  1. Prepara la mollica: Metti in ammollo la mollica di pane in una ciotolina con il latte. Lasciala riposare così si ammorbidisce a dovere.
  2. Prepara l’impasto: In una ciotola capiente unisci carne macinata, uova, sale e formaggio grattugiato. Strizza bene la mollica e aggiungila all’impasto. Mescola tutto con le mani (sì, proprio così!).
  3. Forma il polpettone: Stendi un foglio di carta forno, disponi sopra l’impasto e dai una forma rettangolare, aiutandoti con le mani umide.
  4. Farcisci: Distribuisci uniformemente le fette di prosciutto cotto e scamorza. Ora, arrotola aiutandoti con la carta forno, sigilla bene i bordi e compatta la forma.
  5. Rosola: In una padella antiaderente scalda un filo d’olio e la cipolla tritata. Quando profuma, adagia il polpettone e fallo rosolare a fiamma media, girandolo delicatamente su tutti i lati.
  6. Sfuma: Versa un mezzo bicchiere di vino bianco (tranquilla, l’alcol evapora!), copri con coperchio e abbassa la fiamma: lascia cuocere piano piano per una mezz’ora.
  7. Aggiungi i piselli: Dopo mezz’ora, butta nella padella i piselli, aggiusta di sale e cuoci ancora per 15 minuti. Il profumo sarà già irresistibile.
  8. Gratinatura finale: Sposta il polpettone su una teglia (carta forno sempre sotto!) e inforna a 180°C per 15 minuti per ottenere quella crosticina dorata che fa impazzire tutti.
  9. Taglia a fette e gusta: Lascia intiepidire 5 minuti prima di tagliarlo, così non si sbriciola (e la scamorza resta bella filante!).

I miei trucchi segreti per un polpettone ripieno super

Dopo tante “prove polpettone” tra parenti e amici, ecco alcune dritte che fanno la differenza:

  • Impasto umido: Non temere se ti sembra bagnato, deve essere proprio così—la cottura lo renderà perfettamente morbido e compatto.
  • Carta forno amica: Usala anche in padella, sotto il polpettone, per non farlo attaccare e mantenerlo intatto (secondo piatti in teglia? Sempre con carta forno!).
  • Piselli last minute: Aggiungili davvero quando il polpettone è già quasi cotto; così restano belli verdi e non si stracuociono.
  • Rosolatura decisa: Non saltare questo passaggio! La crosticina crea un contrasto perfetto con il cuore morbido.

Varianti creative e ingredienti alternativi

Vuoi cambiare un po’? Ecco alcune idee per personalizzare il tuo polpettone ripieno con scamorza:

  • Altra farcitura: Prova con speck, fontina o qualche verdura grigliata per sapori nuovi.
  • Polpettone vegetariano: Sostituisci la carne con un mix di legumi schiacciati e una generosa dose di formaggi.
  • Intolleranze? Usa pane senza glutine o sostituisci la scamorza con stracchino o mozzarella di bufala per un gusto più fresco e leggero.
  • Mix di macinato: Solo manzo, solo maiale o addirittura tacchino? Trova il tuo equilibrio!
  • Spezie & aromi: Un pizzico di noce moscata, pepe nero, erbe fresche (tipo prezzemolo) aggiungono un tocco profumato irresistibile.

Come servire e conservare il tuo polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza

Per gustare al meglio questo secondo piatto:

  • Appena fatto: Servilo ben caldo a fette, con piselli e un’insalata fresca di contorno (secondi piatti classici fatti in casa non deludono mai!).
  • Avanzi deliziosi: Conserva il polpettone in un contenitore ermetico in frigo fino a 3 giorni; è ottimo anche freddo nei panini del giorno dopo o scaldato in padella.
  • Congelare: Puoi congelarlo tranquillamente, dopo la cottura, già affettato. Basterà scaldarlo qualche minuto in forno per renderlo di nuovo perfetto.
  • Buffet e pranzi social: Portalo a fette su un tagliere: va a ruba anche a temperatura ambiente!

FAQ: Domande frequenti sul polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza

1. Posso usare solo carne di vitello o maiale?
Certo! Il mix rende il polpettone più saporito e morbido, ma puoi scegliere la tipologia che preferisci o che

Polpettone ripieno con prosciutto cotto e scamorza

Un delizioso polpettone farcito con prosciutto cotto e scamorza, morbido e saporito, perfetto per tutte le occasioni.
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Comfort Food, Secondo Piatto
Cucina Italiana
Porzioni 6 servings
Calorie 350 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 600 g macinato misto di maiale e vitello Chiedi la carne appena macinata dal tuo macellaio di fiducia.
  • 2 uova uova intere Meglio se fresche e biologiche.
  • 1 mollica una bella mollica di pane Ammorbidita nel latte.
  • 100 g prosciutto cotto Scegli quello di buona qualità, bello spesso.
  • 100 g scamorza Puoi usare anche scamorza affumicata.
  • q.b. sale Aggiusta dopo aver assaggiato.

Ingredienti aggiuntivi

  • 50 g formaggio grattugiato Parmigiano o grana, secondo il tuo gusto.
  • 1 cucchiaio olio di oliva extravergine Per una rosolatura profumata.
  • 1 cucchiaio cipolla Tagliala fine per dare sapore.
  • 1/2 bicchiere vino bianco Per sfumare durante la cottura.
  • 100 g piselli Se sono di stagione, ancora meglio.
  • ml latte latte Utile per la mollica.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Metti in ammollo la mollica di pane in una ciotolina con il latte e lasciala riposare.
  • In una ciotola capiente unisci carne macinata, uova, sale e formaggio grattugiato.
  • Strizza bene la mollica e aggiungila all’impasto. Mescola tutto con le mani.
  • Stendi un foglio di carta forno, disponi sopra l’impasto e dai una forma rettangolare.
  • Distribuisci uniformemente le fette di prosciutto cotto e scamorza. Arrotola aiutandoti con la carta forno e sigilla bene i bordi.

Cottura

  • In una padella scalda un filo d’olio e la cipolla tritata. Quando profuma, adagia il polpettone e fallo rosolare a fiamma media.
  • Versa un mezzo bicchiere di vino bianco, copri con coperchio e abbassa la fiamma, lasciando cuocere per una mezz’ora.
  • Aggiungi i piselli, aggiusta di sale e cuoci ancora per 15 minuti.
  • Sposta il polpettone su una teglia e inforna a 180°C per 15 minuti per ottenere una crosticina dorata.

Servire

  • Lascia intiepidire 5 minuti prima di tagliarlo.
  • Servilo ben caldo a fette, con piselli e un’insalata fresca di contorno.

Note

Puoi congelarlo tranquillamente dopo la cottura, già affettato. Va a ruba anche a temperatura ambiente.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 350kcalCarbohydrates: 20gProteine: 25gFat: 15gGrassi saturi: 5gSodio: 300mgFiber: 2gZucchero: 1g
Keyword cucina casalinga, Polpettone, prosciutto, Ricetta facile, Scamorza
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili