Torta di Mele Soffice della Nonna

Il Profumo dell’Infanzia: Torta di Mele Soffice della Nonna
Se chiudo gli occhi, sento ancora il profumo della torta di mele soffice che usciva dalla cucina della mia nonna la domenica mattina. Era quello il segnale che la giornata sarebbe stata speciale. Il dolce aroma delle mele caramellate e la delicatezza della cannella si mescolavano nell’aria, riempiendo la casa di una promessa di coccole e dolcezza. Questa torta di mele soffice della nonna non è solo un dessert: è un vero abbraccio, quello che ognuno di noi dovrebbe concedersi almeno una volta ogni tanto. Adesso voglio condividere con te la ricetta che porta con sé non solo sapori autentici ma anche una scia di ricordi.
Perché Amerai Questa Torta di Mele Soffice della Nonna
Lascia che ti racconti perché secondo me questa torta di mele soffice conquisterà anche te:
- Semplicità senza tempo: Impasto morbido, ingredienti genuini, risultato sempre riuscito. Perfetta anche per chi si avvicina da poco al mondo dei dolci fatti in casa!
- Versatilità: A colazione, a merenda con una tazza di tè, oppure come dolce dopo cena: trovi sempre un buon motivo per una fetta (o due!).
- Profumo di casa: La combinazione di mele e cannella trasforma la cucina nel posto più accogliente che conosci.
- Piace a tutti: È uno di quei dolci che mette d’accordo grandi e piccini (fidati, ne so qualcosa).
Ingredienti Che Ti Serviranno per la Torta di Mele Soffice della Nonna
Ecco cosa ti serve per preparare questa torta di mele soffice (niente ingredienti strani, solo quelli che probabilmente hai già in dispensa):
- 3-4 mele – Le Golden o le Renette sono ideali: succose, dolci e non troppo farinose. Io amo mischiare due qualità per avere sia consistenza che dolcezza equilibrata.
- 250 g di farina 00 – Leggera, rende la torta soffice e ariosa.
- 180 g di zucchero – Regola a piacere: a me piace sentirne la dolcezza, ma puoi scendere a 150 g per un risultato più “rustico”.
- 3 uova – Uova freschissime, meglio se a temperatura ambiente: danno struttura e colore all’impasto.
- 100 ml di olio di semi (oppure burro fuso) – L’olio rende la torta più leggera, il burro le dona un tocco classico (scegli quello che preferisci!).
- 1 yogurt bianco naturale (circa 125 g) – Aggiunge morbidezza e sapore delicato. Io scelgo sempre lo yogurt intero.
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci – Per una crescita uniforme e una consistenza da sogno.
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo) – Se ami i profumi intensi, non farlo mancare!
- Succo di 1/2 limone – Protegge le mele dall’ossidazione e dà il giusto “twist” di freschezza.
- Zucchero a velo – Non può mancare sulla superficie della torta di mele fatta in casa.
- Un pizzico di sale – Per esaltare tutti gli altri sapori.
Step-by-Step: Come Preparare la Torta di Mele Soffice della Nonna Perfetta
Non preoccuparti, fare questa torta di mele soffice è più facile di quanto immagini. Seguimi passo passo!
- Prepara le mele: Lava, sbuccia e affetta le mele a fettine sottili. Io mi prendo sempre qualche minuto in più per tagliarle bene: così cuociono più uniformemente. Metti le fettine in una ciotola e spruzzale con il succo di limone.
- Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (puoi usare le fruste elettriche, ma anche una semplice frusta a mano va benissimo). Aggiungi olio (o burro fuso) e yogurt; mescola ancora.
- Aggiungi gli ingredienti secchi: Setaccia la farina col lievito e un pizzico di sale, quindi incorpora al composto. Io aggiungo anche la cannella qui, così si distribuisce bene nell’impasto.
- Unisci le mele: Aggiungi metà delle mele all’impasto, mescola delicatamente (non serve esagerare, impasto liscio e via!). Versa tutto in uno stampo imburrato e infarinato, poi distribuisci sopra le mele rimaste.
- Inforna e senti il profumo: Preriscalda il forno a 180°C statico. Cuoci per 40-50 minuti (controlla con uno stecchino: se esce asciutto ci siamo!). Ogni forno è diverso, quindi dai un’occhiata verso i 40 minuti – meglio controllare che rischiare!
- Raffredda e servi: Lascia raffreddare, poi cospargi con zucchero a velo. Io faccio sempre una “nevicata” abbondante per renderla ancora più invitante…
I Miei Trucchi Segreti per la Torta di Mele Soffice della Nonna Perfetta
Dopo tante torte di mele fatte, qualche segreto l’ho imparato (spesso sulla mia pelle!):
- Scegli mele di stagione: Le mele fresche profumano di più e danno la loro parte migliore alla torta.
- Non lavorare troppo l’impasto: Meno mescoli, più la consistenza resta soffice!
- Carta forno sul fondo: Sembra banale, ma facilita la vita quando devi sformare la torta di mele fatta in casa.
- Un pizzico di vaniglia: Se vuoi cambiare, aggiungi anche vaniglia nell’impasto per un sapore extra.
- Altro consiglio “da nonna”: Se hai tempo, lascia riposare l’impasto qualche minuto prima di infornare (così lievito e ingredienti “si conoscono meglio”).
Creative Varianti: Come Personalizzare la Tua Torta di Mele Soffice
Uno dei motivi per cui adoro questa ricetta di torta di mele soffice della nonna è che si presta davvero a mille interpretazioni! Ecco qualche idea:
- Versione senza lattosio: Usa yogurt e latte vegetali, e scegli l’olio di semi al posto del burro.
- Con altra frutta: Sostituisci parte delle mele con pere, albicocche o frutti di bosco freschi per una versione primaverile.
- Più rustica: Se ti piace una consistenza diversa, aggiungi una manciata di noci tritate o dell’uvetta infarinata all’impasto.
- Torta di mele integrale: Sostituisci metà della farina con farina integrale per una variante ricca di fibre e ancora più “casalinga”.
Come Servire e Conservare la Torta di Mele Soffice della Nonna
A casa mia la torta di mele soffice della nonna quasi non faceva in tempo a raffreddarsi, ma se dovesse avanzare, niente paura!
Per servire:
- Fantastica sia tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia (provala anche con yogurt greco e miele, credimi!).
- Perfetta a colazione, con una tazza di caffè o tè fumante.
Per conservare:
- Tienila sotto una campana di vetro o avvolgila nella pellicola a temperatura ambiente per 2-3 giorni (ma finirà molto prima, te lo assicuro).
- Puoi anche congelare le fette singole: basterà scongelarle per una decina di minuti e sembreranno appena fatte.
Domande Frequenti su Torta di Mele Soffice della Nonna
Posso usare altre varietà di mele per la torta di mele soffice della nonna?
Assolutamente sì! Le mele Fuji o Granny Smith danno una nota più acidula, che si sposa bene con lo zucchero e la cannella.
La torta di mele soffice si può fare senza burro?
Certo. L’olio di semi la rende ugualmente soffice e più leggera – nessun problema!
Qual è la dimensione ideale dello stampo?
Io uso uno stampo tondo da 22-24 cm. Se la vuoi più alta, usa uno stampo da 22 cm; per una torta più bassa, uno leggermente più grande.
Mi si “affloscia” dopo la cottura: dove sbaglio?
Probabilmente il forno

Torta di Mele Soffice
Ingredienti
Ingredienti principali
- 3-4 pezzi mele Golden o Renette Succose e dolci, ideale per questa torta.
- 250 g farina 00 Leggera e ariosa.
- 180 g zucchero Regola a piacere.
- 3 pezzi uova Freschissime e a temperatura ambiente.
- 100 ml olio di semi Puoi usare anche burro fuso.
- 1 pezzo yogurt bianco naturale Circa 125 g, meglio se intero.
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino cannella in polvere Facoltativo.
- 1/2 pezzo limone Succo per proteggere le mele.
- q.b. g zucchero a velo Per la decorazione.
- q.b. g sale Un pizzico.
Istruzioni
Preparazione delle mele
- Lava, sbuccia e affetta le mele a fettine sottili. Metti le fettine in una ciotola e spruzzale con il succo di limone.
Preparazione dell'impasto
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi olio (o burro fuso) e yogurt; mescola ancora.
Aggiunta degli ingredienti secchi
- Setaccia la farina col lievito e un pizzico di sale, quindi incorpora al composto. Aggiungi anche la cannella.
Unione delle mele
- Aggiungi metà delle mele all'impasto e mescola delicatamente.
- Versa tutto in uno stampo imburrato e infarinato e distribuisci sopra le mele rimaste.
Cottura
- Preriscalda il forno a 180°C statico e cuoci per 40-50 minuti. Controlla con uno stecchino.
Raffreddamento e servizio
- Lascia raffreddare e cospargi con zucchero a velo prima di servire.