Torta salata 7 vasetti

Quel profumo di casa: la mia torta salata 7 vasetti
Capita anche a te di avere quei giorni in cui il richiamo del forno è più forte di tutto il resto? Per me, la torta salata 7 vasetti è la risposta perfetta a quel desiderio di comfort e calore. Mi viene sempre in mente la cucina della nonna nelle domeniche pigre, quando apriva il frigo e trovava sempre qualcosa per creare una magia: qualche cubetto di prosciutto, un pezzo di formaggio, magari una zucchina avanzata. Bastava poco, davvero pochi ingredienti semplici, e in mezz’ora la cucina si riempiva di un profumo invitante, familiare, che sapeva già di casa e di condivisione.
Oggi voglio condividere con te la mia personale ricetta della torta salata 7 vasetti: una soluzione sana, veloce e saporita per pranzi, merende e aperitivi improvvisati. Ti prometto che ti conquisterà!
Perché amerai questa torta salata 7 vasetti
Parliamoci chiaro: la torta salata 7 vasetti è un vero passepartout in cucina. Ma cosa la rende così irresistibile? Ti racconto i miei “perché”:
- Super facile e infallibile. Non serve la bilancia! Basta un semplice vasetto di yogurt per dosare tutto (anche se sei alle prime armi, non puoi sbagliare).
- Versatile come poche. Perfetta come svuota-frigo (quante volte ci salviamo così!), ma con ingredienti base che trovi ovunque.
- Morbida e gustosa. Grazie allo yogurt, al latte e al parmigiano, resta soffice dentro e leggermente dorata fuori (il mix perfetto, secondo me).
- Piace a tutti. Dai bambini agli adulti, la torta salata 7 vasetti mette d’accordo la famigliola e anche gli amici dell’ultimo minuto.
Gli ingredienti della mia torta salata 7 vasetti
Eccoli qui, semplici e genuini, con qualche consiglio direttamente dalla mia cucina!
- 3 uova: Fresche sono meglio! Rendi l’impasto ancora più soffice lasciandole a temperatura ambiente.
- 1 vasetto di yogurt bianco (da 125g): Meglio intero, per una consistenza più cremosa.
- 1 vasetto di latte: Io uso quello intero, ma va bene anche quello parzialmente scremato.
- 1 vasetto di olio di semi: Girasole o mais, così l’impasto resta leggero.
- 1 vasetto di parmigiano grattugiato: Per un sapore davvero ricco (prova anche il grana, per cambiare!).
- 3 vasetti di farina 00: Setacciala per una torta ancora più soffice e senza grumi (trucchetto da non saltare).
- 1 bustina di lievito per torte salate: Trovi la versione istantanea in tutti i supermercati.
- 100g di prosciutto cotto a cubetti: Mi piace bello dolce, ma si può sostituire con altri salumi (salame o speck per un gusto più deciso).
- 1 zucchina piccola (già lavata, tagliata a pezzetti): Dona freschezza e colore!
- 100g di provola a cubetti: Per la nota filante e saporita—la sorpresa che piace sempre quando si affonda la forchetta.
Step-by-step: la guida facile alla torta salata 7 vasetti
Ti racconto passo passo come la faccio io, così possiamo cucinarla insieme!
- Sbatti le uova + yogurt + latte + olio + parmigiano. Uso una ciotola grande (così ne sporco solo una!) e le fruste a mano. Vuoi un impasto più arioso? Mescola per 2 minuti in più.
- Aggiungi la farina e il lievito setacciati. Questo evita i grumi e rende la torta più soffice (fidati, il setaccio non è banale!).
- Unisci prosciutto, zucchina e provola. Mescola con una spatola, delicatamente—così ogni fetta sarà ricca e omogenea.
- Imburra e infarina la teglia (24cm va benissimo). Versa l’impasto e livella con il dorso del cucchiaio.
- In forno a 180°C statico, per 40-45 minuti. Quando la vedi bella dorata e gonfia, fai la prova stecchino: se esce asciutto, è pronta!
- Lascia raffreddare prima di sformare. (Ci vuole pazienza: ma così eviti che si rompa.)
Risultato? Una torta salata 7 vasetti morbida, colorata e profumatissima, perfetta sia calda che a temperatura ambiente.
I miei segreti per una torta salata 7 vasetti perfetta
Negli anni, questa ricetta mi ha salvata in mille situazioni. Ecco cosa ho imparato:
- Usa sempre il vasetto dello yogurt per ogni ingrediente: È il trucco infallibile per non stare lì a pesare tutto.
- Setaccia farina e lievito insieme: Così la lievitazione sarà uniforme e la torta super soffice (questo vale per tutte le torte salate!).
- Fai riposare l’impasto 5 minuti prima di infornare: Piccolo trucco che aiuta ancora di più a farla gonfiare bene.
- Personalizza con gli avanzi: La torta salata 7 vasetti è una delle ricette svuota-frigo per eccellenza (ideale per ridurre gli sprechi in cucina).
- Occhio al forno: Ogni forno è diverso! Se dopo 45 minuti non è ancora bella dorata, lasciala altri 5 minuti.
Varianti creativi e ingredienti alternativi
La bellezza della torta salata 7 vasetti è che puoi davvero sbizzarrirti:
- Versione vegetariana: Sostituisci il prosciutto con olive nere, cubetti di peperone, carote grattugiate o mais (ottima come torta salata vegetariana).
- Formaggi alternativi: Al posto della provola, usa fontina, scamorza affumicata o persino gorgonzola (se ami i sapori decisi).
- Per intolleranti al lattosio: Scegli yogurt e latte senza lattosio, e un formaggio stagionato privo di lattosio (te lo assicuro: viene buonissima!).
- Versione gluten-free: Utilizza una farina senza glutine pensata per impasti salati (così tutti possono gustarla!).
- Gusto mediterraneo: Pomodorini secchi, feta sbriciolata, basilico e olive nere per un risultato dal profumo estivo.
Come servire e conservare la tua torta salata 7 vasetti
Una delle cose che preferisco della torta salata 7 vasetti? La sua versatilità a tavola!
- Tagliala a quadrotti per un buffet o un aperitivo rustico (fa sempre scena!).
- A fette generose e abbinala a un’insalata fresca per pranzi leggeri (ideale anche per la schiscetta in ufficio).
- Perfetta nel cestino per picnic: si mantiene bene anche a temperatura ambiente.
Per conservarla:
- In frigorifero, ben coperta, dura fino a 3 giorni (basta un ripassino in forno o microonde per ritrovare morbidezza e gusto).
- Si può anche congelare! Tagliala a fette, avvolgile nella pellicola e scongela solo quello che ti serve.
FAQ: Tutto sulla torta salata 7 vasetti
Posso farne una versione senza carne?
Assolutamente sì! Basta togliere il prosciutto e aggiungere verdure di stagione, olive o formaggi a tua scelta. È sempre buonissima.
Come faccio a capire quando è cotta al punto giusto?
La prova stecchino è la mia alleata: infilalo al centro, se esce asciutto, la torta salata 7 vasetti è pronta!
Posso prepararla in anticipo?
Sì, anzi spesso il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano meglio. Scaldala leggermente se vuoi l’effetto “filante” della provola.
Che dimensione di teglia usare?
Una teglia da 24 cm è perfetta per queste dosi (torta alta e morbida!). Puoi anche realizzarla in formato mini usando pirottini da muffin per una versione finger food.
Posso sostituire la provola?
Certo, scegli il tuo formaggio preferito! Anche emmental, scamorza, asiago—qualsiasi formaggio filante va alla grande.
Insomma, la tort

Torta Salata 7 Vasetti
Ingredienti
Ingredienti principali
- 3 pezzi uova Fresche sono meglio! Rendi l’impasto ancora più soffice lasciandole a temperatura ambiente.
- 1 vasetto da 125g yogurt bianco Meglio intero, per una consistenza più cremosa.
- 1 vasetto latte Intero o parzialmente scremato va bene.
- 1 vasetto olio di semi Girasole o mais, per un impasto leggero.
- 1 vasetto parmigiano grattugiato Per un sapore ricco.
- 3 vasetti farina 00 Setacciala per una torta più soffice.
- 1 bustina lievito per torte salate Istantaneo, disponibile in tutti i supermercati.
- 100 g prosciutto cotto a cubetti Può essere sostituito con altri salumi.
- 1 piccola zucchina Già lavata e tagliata a pezzetti.
- 100 g provola a cubetti Per la nota filante.
Istruzioni
Preparazione
- Sbatti le uova, lo yogurt, il latte, l'olio e il parmigiano in una ciotola grande.
- Aggiungi la farina e il lievito setacciati per evitare grumi.
- Unisci il prosciutto, la zucchina e la provola e mescola delicatamente.
- Imburra e infarina una teglia di 24 cm e versa l'impasto livellando con il dorso del cucchiaio.
- Cuoci in forno statico a 180°C per 40-45 minuti, facendo la prova stecchino.
- Lascia raffreddare prima di sformare.