Zeppole di pasta cresciuta

Un Ricordo di Famiglia con le Zeppole di pasta cresciuta
Certe ricette hanno il potere magico di riportarti a casa, soprattutto quelle semplici e genuine come le zeppole di pasta cresciuta. Ricordo ancora il profumo irresistibile che invadeva la cucina di mia nonna ogni venerdì sera: un misto di pane appena sfornato e qualcosa di fritto, caldo e confortante. Le zeppole di pasta cresciuta, dette anche "frittelle napoletane di pasta lievitata", erano la merenda preferita di noi bambini—piccole nuvole dorate, croccanti fuori e morbidissime dentro, da gustare ancora calde direttamente dal vassoio.
Quest’antica ricetta partenopea racchiude in sé il calore della tradizione, e oggi non vedo l’ora di condividere con te tutti i segreti per preparare a casa delle zeppole di pasta cresciuta autentiche, proprio come faceva la mia nonna.
Perché Amerai le Zeppole di pasta cresciuta
Se sei qui, immagino che anche tu ami le ricette tradizionali che sanno di casa! Ecco perché le zeppole di pasta cresciuta ti conquisteranno:
- Semplicità disarmante: Bastano pochi ingredienti genuini, quelli che hai sempre in dispensa.
- Gusto unico e genuino: La pastella lievitata, fritta fino a doratura perfetta, è una vera esplosione di sapore, soprattutto con un pizzico di sale.
- Perfette per ogni occasione: Da servire come antipasto rustico a tavola, a merenda o durante una festa con gli amici.
- Ricordo indelebile di casa: Ogni morso rimanda ai pomeriggi d’infanzia, quando non vedevi l’ora che la nonna ti servisse le zeppole appena fritte.
Gli Ingredienti per Zeppole di pasta cresciuta Perfette
Fare le zeppole di pasta cresciuta richiede pochissimi ingredienti, ma ti assicuro che la scelta (anche su cose semplici!) può fare la differenza. Ecco cosa ti serve:
- 250g di farina 00: Scegli una farina bella fine, per una pastella morbida e senza grumi (ottima per frittelle napoletane!).
- 250ml di acqua tiepida: Aiuta la lievitazione, quindi non deve essere né bollente né fredda.
- 5g di lievito di birra fresco: Per una lievitazione naturale—se vuoi, puoi usare anche quello disidratato, ma con il fresco il profumo sarà più intenso.
- Sale q.b.: Da aggiungere alla pastella e anche una spolverata finale (ci sta davvero da re!).
- Olio di semi q.b. per friggere: Io uso sempre olio di arachide per un risultato croccante, ma anche quello di girasole va benissimo.
(Vedi? Niente di più semplice: pochi ingredienti, tanto sapore.)
Passo per Passo: Come Fare le Zeppole di pasta cresciuta
Non preoccuparti se è la tua prima volta con questa ricetta, ti accompagno in ogni fase!
-
Sciogli il lievito nell’acqua
Versa l’acqua tiepida in una ciotola grande e aggiungi il lievito di birra sbriciolato. Mescola bene finché non si scioglie del tutto (io uso una forchetta). -
Aggiungi la farina piano piano
Unisci la farina 00 poco alla volta, mescolando con una frusta o un cucchiaio robusto. Il trucco è evitare grumi! (Non ti preoccupare se la pastella sembra liquida: è normale.) -
Sale e impasto liscio
Metti un pizzico di sale e continua a mescolare energicamente finché la pastella non è liscia e uniforme. -
Fase di lievitazione
Copri la ciotola con pellicola alimentare e lascia lievitare la pastella per almeno 2 ore in un luogo tiepido. Vedrai che raddoppierà di volume—magia pura! -
Frittura
Scalda tanto olio di semi in una padella profonda (io faccio sempre la prova stecchino: se fa le bollicine, è pronto). Prendi un po’ d’impasto con un cucchiaio e lascialo cadere nell’olio caldo, poche zeppole alla volta. Friggi finché non diventano gonfie e leggermente dorate (circa 2 minuti per lato). -
Asciuga le zeppole
Scola le zeppole di pasta cresciuta su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso. -
Servi ben calde
Una spolverata di sale sopra, et voilà: pronte da gustare!
I Miei Trucchi Segreti per Zeppole di pasta cresciuta Perfette
Ti svelo qualche trucchetto imparato negli anni (e dopo qualche pastella un po’ troppo appiccicosa!):
- La temperatura dell’acqua è fondamentale: Se è troppo calda, il lievito “muore”. Se è troppo fredda, non lievita. Io tocco con un dito: deve essere tiepida, tipo una carezza.
- Mescola bene, ma non esagerare!: Bastano pochi minuti, solo il tempo di rendere la pastella omogenea.
- Non riempire troppo la padella: Meglio friggere poche zeppole alla volta, così cuociono in modo uniforme (questo vale per tutte le ricette di fritti!).
- Sale alla fine: Prova a spolverare un po’ di sale quando sono ancora calde—esalta la loro bontà!
Friggere le zeppole di pasta cresciuta può sembrare un’arte, ma con un po’ di attenzione diventa subito divertente e soddisfacente.
Varianti e Sostituzioni Golose
Anche se le zeppole di pasta cresciuta sono favolose nella versione classica, puoi divertirti con qualche variante:
- Aggiungi aromi: Prezzemolo tritato o una punta di pepe nero nell’impasto (stile street food napoletano!).
- Zeppole dolci: Se preferisci la versione dolce, basta rotolare le zeppole nello zucchero semolato dopo la frittura (una delizia!).
- Versione senza glutine: Usa una farina senza glutine per impasti lievitati, adattando la quantità di acqua fino ad avere la consistenza giusta.
- Frittelle vegetariane arricchite: Puoi inserire pezzetti di alghe o verdure (zucchine, carote grattugiate) per renderle più saporite.
- Frittura in friggitrice ad aria?: Vengono meno unte, ma la crosticina non sarà la stessa; perfette se stai attento ai grassi.
Sperimenta, divertiti e personalizza queste frittelle napoletane in base ai tuoi gusti (o a ciò che offre la dispensa!).
Come Servire e Conservare le Zeppole di pasta cresciuta
Le zeppole di pasta cresciuta sono assolutamente irresistibili da gustare appena fritte, ancora calde e fragranti. Puoi servirle:
- Come antipasto rustico insieme a salumi e formaggi tipici italiani.
- Durante un aperitivo casalingo, accompagnate da un calice di vino bianco frizzante.
- Per una merenda tradizionale: perfette anche come snack da strada durante una passeggiata.
Se avanzano (difficile, ma ogni tanto capita!), ti consiglio di conservarle a temperatura ambiente coperte con un panno. Scaldale un attimo in forno prima di servirle, così tornano belle croccanti.
Evita il frigo: renderebbe le zeppole troppo “spugnose” (e sarebbe un peccato per delle frittelle napoletane così golose!).
FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulle Zeppole di pasta cresciuta
Posso usare lievito secco invece di quello fresco?
Sì, basta usare circa 2g di lievito secco. Scioglilo sempre bene in acqua tiepida e segui la stessa procedura (vedrai, il risultato rimane fluffy!).
Posso aggiungere altri ingredienti all’impasto delle zeppole di pasta cresciuta?
Certo! Puoi sperimentare con pepe, erbe aromatiche, o cubetti di formaggio per una versione super saporita (e personalissima!).
Quanta pastella devo usare per ogni zeppola?
Un cucchiaio abbondante è la misura perfetta per zeppole di pasta cresciuta “da passeggio”. Se le vuoi più grandi da tav

Zeppole di Pasta Cresciuta
Ingredienti
Ingredienti principali
- 250 g farina 00 Per una pastella morbida e senza grumi
- 250 ml acqua tiepida Aiuta la lievitazione
- 5 g lievito di birra fresco Può essere sostituito con lievito secco
- q.b. sale Per la pastella e come spolverata finale
- q.b. ml olio di semi per friggere Olio di arachide raccomandato per un risultato croccante
Istruzioni
Preparazione
- Sciogli il lievito nell'acqua: versa l'acqua tiepida in una ciotola grande e aggiungi il lievito di birra sbriciolato. Mescola bene finché non si scioglie del tutto.
- Aggiungi la farina piano piano: unisci la farina 00 poco alla volta, mescolando con una frusta o un cucchiaio robusto per evitare grumi.
- Sale e impasto liscio: aggiungi un pizzico di sale e continua a mescolare finché la pastella non è liscia e uniforme.
- Fase di lievitazione: copri la ciotola con pellicola alimentare e lascia lievitare la pastella per almeno 2 ore.
- Frittura: scalda l'olio in una padella profonda. Prendi un po' d'impasto con un cucchiaio e lascialo cadere nell'olio caldo. Friggi finché non diventano gonfie e dorate.
- Asciuga le zeppole: scola le zeppole su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
- Servi ben calde: spolvera con un po' di sale e gustale subito.