Tortino di Patate

Ricetta del Tortino di Patate: piatto irresistibile e veloce da cucinare.

Un Ricordo di Casa: Il Mio Tortino di Patate del Cuore

Se chiudo gli occhi e penso al profumo di casa durante le domeniche d’inverno, sento subito l’aroma irresistibile del tortino di patate appena sfornato. La crosticina croccante, il cuore morbido e filante… e quella sensazione avvolgente di qualcosa di semplice, ma speciale. Il tortino di patate (anche chiamato sformato di patate) non è solo un piatto della tradizione, per me è una coccola, il “benvenuto a tavola” che mia mamma preparava quando sapeva che volevo sentirmi amata.

Amo questa ricetta perché parla direttamente al cuore e allo stomaco, e oggi non vedo l’ora di condividere con te come preparo il classico tortino di patate, perfetto sia come comfort food che come seconda portata irresistibile per tutta la famiglia.


Perché Ti Innamorerai del Tortino di Patate

Lascia che te lo dica subito: ci sono tantissimi motivi per amare il tortino di patate, ma eccoti i miei preferiti:

  • È super facile da preparare, anche se in cucina sei alle prime armi (fidati, l’ho fatto mille volte di corsa e viene sempre bene!).
  • Conquista tutti grazie al cuore filante di scamorza o mozzarella che rende ogni boccone un’esplosione di gusto.
  • Sa di casa e di ricordi. Questo sformato di patate è quella ricetta che riporta subito in famiglia, tra risate e chiacchiere attorno al tavolo.
  • Estremamente versatile: lo puoi servire come piatto unico, aperitivo sostanzioso o secondo piatto. E si adatta a qualsiasi stagione!

Gli Ingredienti per un Tortino di Patate Perfetto

Prepararti il tuo tortino di patate richiede pochissimi ingredienti semplici (ma di ottima qualità):

  • 6 patate: Preferisco quelle a pasta gialla, più sode e ideali per essere grattugiate senza diventare mollicce.
  • 2 uova: Le uova danno struttura e morbidezza all’impasto.
  • 150 g di formaggio filante (scamorza o mozzarella): Taglialo a fettine sottili, così si scioglierà meglio e donerà il classico cuore filante.
  • 100 g di prosciutto cotto: Io scelgo sempre una versione dolce e non troppo salata, affettata sottile.
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato: Aggiunge una nota saporita e aiuta a dorare la superficie.
  • 2 cucchiai di farina: Serve ad assorbire l’umidità delle patate e compattare l’impasto.
  • Sale e pepe q.b.: Assaggia sempre, così trovi il bilanciamento perfetto.
  • Olio extravergine di oliva: Per ungere leggermente la padella; dona profumo e una crosticina deliziosa.

(Piccolo consiglio: usa patate fresche – le sentirai subito nel sapore.)


Guida Passo Passo: Come Preparare il Tortino di Patate Perfetto

  1. Pela e Grattugia le Patate
    Sbuccia le patate e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Mi raccomando: strizzale bene—l’acqua in eccesso potrebbe rendere il tortino molle (io le avvolgo in un canovaccio pulito e faccio forza!).

  2. Prepara l’Impasto
    In una ciotola, unisci le patate grattugiate, le uova, la farina, il parmigiano, sale e pepe. Mescola finché tutto diventa omogeneo.

  3. Crea la Base
    Versa metà composto in una padella antiaderente leggermente unta con olio extravergine di oliva. Livella con il dorso di un cucchiaio; deve essere compatto ma non troppo spesso.

  4. Farcisci
    Sistema sopra il formaggio filante e il prosciutto cotto a fette (in modo uniforme, così ogni fetta sarà filante e saporita!).

  5. Chiudi e Cuoci
    Copri con il resto del composto di patate e premi leggermente. Questa è la chiave per ottenere un tortino bello compatto.

  6. La Cottura
    Metti il coperchio e cuoci a fuoco medio per 10-12 minuti su ogni lato. Aiutati con un piatto per girarlo senza paura (se ti scappa una patata, nessun dramma: si ricompone alla grande!).

  7. Servi Caldo
    Appena lo tiri fuori dalla padella, il tortino di patate va servito caldo—il formaggio sarà morbido e irresistibilmente filante.

(Vuoi fare una versione più rustica? Frulla una parte di patate per una base ancora più cremosa.)


I Miei Consigli Segreti per un Tortino di Patate da Urlo

Dopo tanti tentativi, ho scoperto che per un sformato di patate davvero speciale bisogna:

  • Asciugare bene le patate, altrimenti rischi un tortino acquoso (usando patate farinose puoi evitare questo problema).
  • Non esagerare col formaggio filante. Se ne metti troppo, faticherà a cuocere e si romperà in padella… ma se ami il cuore super, raddoppia le dosi e lascia che fili!
  • Copri sempre la padella durante la cottura: il vapore aiuta il tortino di patate a stare insieme e cuocere uniformemente.
  • Non temere di sporcarti le mani. Schiaccia bene per compattare, e giralo senza paura: un piccolo “incidente” rende tutto più autentico (e buonissimo comunque!).

Varianti Creative e Sostituzioni per il Tuoi Sformati di Patate

La cosa bella del tortino di patate è che puoi personalizzarlo come vuoi:

  • Vegetariano? Sostituisci il prosciutto cotto con zucchine grigliate, spinaci o funghi trifolati.
  • Formaggio diverso: Prova il provolone, l’asiago o una scamorza affumicata per sapori più intensi.
  • Senza glutine: Usa farina di riso o amido di mais al posto della farina normale (così il tortino di patate sarà gluten free!).
  • Più proteico: Aggiungi cubetti di pollo cotto o dadini di tofu per una versione ancora più sostanziosa.
  • Speziato: Insaporisci con una punta di noce moscata o paprika per una marcia in più.

(Adoro aggiungere erbe fresche di stagione come prezzemolo o timo… profumano tutto il tortino di patate!)


Come Servire e Conservare il Tortino di Patate

Il tortino di patate va servito caldo, tagliato a fette generose e magari accompagnato da una semplice insalata verde. Io lo adoro anche freddo a cubettoni per un picnic o un pranzo veloce.

Hai degli avanzi? Nessun problema! Il tortino di patate si conserva in frigo per 2 giorni dentro un contenitore ermetico. Puoi scaldarlo brevemente in padella, oppure gustarlo a temperatura ambiente (ideale per il lunch box di scuola o lavoro!).


Domande Frequenti sul Tortino di Patate

Posso preparare il tortino di patate in anticipo?
Certo! Puoi cuocerlo la sera prima e riscaldarlo al momento di servirlo (anzi, i sapori si amalgamano ancora meglio!).

Posso congelare lo sformato di patate?
Sì, basta tagliarlo a fette e separarle con carta forno. Al momento giusto, scalda in forno o padella, e il cuore tornerà filante.

Quali patate usare per il tortino di patate?
Io consiglio le patate a pasta gialla o farinose, perché restano compatte e asciutte (evita quelle troppo acquose).

È possibile usare solo mozzarella?
Assolutamente sì! Scola leggermente la mozzarella se è troppo umida, così non bagna troppo il tortino.

Suggerimenti per una versione più light?
Sostituisci il formaggio con della ricotta leggera, diminuisci il parmigiano e aggiungi tante erbe aromatiche per insaporire senza appesantire!


Preparare un tortino di patate non è solo seguire una ricetta: è regalare a chi ami (e a te stesso) un abbraccio caldo, dorato e filante. Raccontami nei commenti come va la tua versione: ogni casa ha il suo piccolo segreto per rendere speciale questo grande classico!

Buon appetito e fammi sapere se hai domande

Tortino di Patate

Un tortino di patate dal cuore filante, perfetto come comfort food e per tutta la famiglia.
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Antipasto, Piatto Unico, Secondo Piatto
Cucina Italiano, Tradizionale
Porzioni 4 porzioni
Calorie 350 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti Principali

  • 6 pezzi patate a pasta gialla Ideali per essere grattugiate senza diventare mollicce.
  • 2 pezzi uova Danno struttura e morbidezza all’impasto.
  • 150 g formaggio filante (scamorza o mozzarella) Taglialo a fettine sottili.
  • 100 g prosciutto cotto Scegli una versione dolce e non troppo salata.
  • 3 cucchiai parmigiano grattugiato Aggiunge sapore e aiuta a dorare.
  • 2 cucchiai farina Serve ad assorbire l’umidità delle patate.
  • sale e pepe Aggiusta a piacere.
  • q.b. olio extravergine di oliva Per ungere la padella.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Pela e grattugia le patate, poi strizzale bene per rimuovere l'acqua in eccesso.
  • In una ciotola, unisci le patate grattugiate, le uova, la farina, il parmigiano, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Versa metà del composto in una padella antiaderente leggermente unta di olio extravergine di oliva e livella.
  • Sistema sopra il formaggio filante e il prosciutto cotto a fette in modo uniforme.
  • Copri con il resto del composto di patate e premi leggermente per compattare.
  • Metti il coperchio e cuoci a fuoco medio per 10-12 minuti su ogni lato.
  • Servi caldo, tagliato a fette generose.

Note

Puoi personalizzarlo con zucchine, funghi o a base di pollo. Ottimo anche freddo per pranzi veloci.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 350kcalCarbohydrates: 45gProteine: 15gFat: 12gGrassi saturi: 5gSodio: 300mgFiber: 3gZucchero: 1g
Keyword Comfort Food, cucina casalinga, Ricetta semplice, sformato di patate, tortino di patate
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili