Biscotti da inzuppo della nonna

Biscotti da inzuppo della nonna su un piatto con una tazza di tè

Ricordi di casa: Biscotti da inzuppo della nonna

Se chiudo gli occhi, posso ancora vedere il sole tiepido che filtra dalle tendine della cucina della nonna, sentire il profumo inebriante dei biscotti da inzuppo appena sfornati che si mescola al caffè della moka. “Porta qui il vassoio, che sono caldi!” mi diceva lei, con quello sguardo complice che solo le nonne sanno regalare. I biscotti da inzuppo della nonna non sono solo un dolce: sono coccole fatte a mano, una tazza di latte e un sorriso complice al mattino. Prepararli oggi, nella mia cucina, è il modo più vero che conosco per sentirmi ancora vicino a lei e condividere quella magia con chi amo.


Perché amerai questi biscotti da inzuppo della nonna

  • Profumo d’infanzia: I biscotti da inzuppo della nonna hanno un aroma di limone e vaniglia che trasforma qualsiasi colazione in una coccola speciale.
  • Semplici ma irresistibili: Bastano pochi ingredienti genuini (hai presente la farina di casa, le uova fresche?) per sfornare questi biscotti soffici ma perfetti da intingere in latte e caffè.
  • Versatilità senza stress: Che tu voglia una versione morbida o una leggermente più croccante, puoi adattare la ricetta in base ai tuoi gusti o a quello che hai in dispensa.
  • Tradizione con un tocco moderno: Sono i biscotti della nonna, sì, ma puoi dar loro il tuo twist personale con piccoli dettagli (ti racconto tutto più avanti!).

Ingredienti per i biscotti da inzuppo della nonna

Ecco cosa ti serve per preparare i veri biscotti da inzuppo della nonna:

  • 550 g di farina (puoi diminuire fino a 530 g se preferisci una consistenza più morbida; io a volte uso una farina di tipo 1 per un sapore più rustico)
  • 2 uova (a temperatura ambiente, daranno struttura e colore ai tuoi biscotti)
  • 180 g di zucchero (se ami i biscotti meno dolci, puoi scendere leggermente)
  • 9 g di ammoniaca per dolci (cerca quella per uso alimentare: rende i biscotti soffici e fragranti, senza retro-gusto dopo la cottura)
  • 80 g di olio extravergine d’oliva (un tocco in più di gusto e leggerezza rispetto al burro)
  • 60 g di latte, tiepido (aiuta a sciogliere l’ammoniaca e rende l’impasto umido al punto giusto)
  • Scorza grattugiata di limone (solo la parte gialla, quella che regala freschezza: se hai limoni bio o del giardino, si sente la differenza!)
  • 1 pizzico di sale (per esaltare tutti i sapori)
  • Zucchero semolato extra (per spolverare sopra prima di infornare, croccantezza assicurata)

Passo dopo passo: come preparare i biscotti da inzuppo della nonna

  1. Sbatti le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Io uso una frusta a mano: mi rilassa e mi fa sentire più vicina alla tradizione.
  2. Aggiungi la scorza di limone – qui puoi abbondare, se ami il profumo agrumato.
  3. Incorpora l’olio evo poco alla volta, mescolando con cura (io scelgo sempre un olio leggero, ma se ti piace un gusto più deciso, osa pure).
  4. Sciogli l’ammoniaca nel latte tiepido (piccolo trucco: mescola bene per evitare granuli), poi versa tutto nell’impasto, mescolando.
  5. Unisci la farina setacciata e il pizzico di sale, aggiungendola poco alla volta. Otterrai un impasto morbido ma lavorabile; se è troppo appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina.
  6. Forma i biscotti di circa 60 g ciascuno. Ungiti leggermente le mani con olio per facilitare la lavorazione (li potrai modellare come piccoli filoncini o ovali, a seconda dei tuoi ricordi!).
  7. Passali nello zucchero semolato (non lesinare! La crosticina dolce è irresistibile).
  8. Inforna a 180°C in forno statico, già caldo, per 20-25 minuti. Se li preferisci più croccanti, prolunga di qualche minuto la cottura.
  9. Lascia raffreddare prima di assaggiare… se riesci a resistere!

I miei trucchi segreti per biscotti da inzuppo da manuale

  • Ammoniaca per dolci: Fidati, la paura dell’odore sparirà una volta che i biscotti saranno freddi (soffici e perfetti per il latte!).
  • Farina: Prova a mescolare metà farina 00 e metà tipo 1 o integrale, per biscotti genuini e ricchi di fibre.
  • Mani unte, meno stress: Non c’è niente di peggio dell’impasto appiccicoso. Un filo d’olio sulle mani risolve tutto (piccolo trucco da nonna!).
  • Dimensione: Con 60 g ottieni il biscotto tradizionale, ma puoi farli più piccoli se vuoi una versione “mignon”… perfetti per la merenda dei bimbi.
  • Cottura: Ogni forno è diverso! Dopo 20 minuti, controlla che i biscotti abbiano un bel colore dorato, ma non esagerare: la loro magia sta nella consistenza soffice all’interno.

Varianti e sostituzioni creative

  • Biscotti più duri: Sostituisci l’ammoniaca con 10 g di lievito per dolci per ottenere una consistenza più croccante (ideali per una inzuppata senza paura!).
  • Aromi: Aggiungi un pizzico di vaniglia o cannella per una nota aromatica diversa.
  • Latte vegetale: Nessun problema per chi è intollerante al lattosio: mandorla o avena si sposano benissimo.
  • Olio: Prova con olio di semi per un gusto più neutro o metà olio evo e metà burro fuso se vuoi un sapore ancora più rotondo.
  • Zucchero di canna: Sostituisci parte dello zucchero con zucchero di canna grezzo per biscotti dal profumo caramellato.

Come servire e conservare i biscotti da inzuppo della nonna

Io li adoro appena intinti nel latte caldo o nel caffellatte, ma sono perfetti anche con una tazza di tè nelle giornate fredde. Portali in tavola a colazione o a merenda, magari su un vassoio insieme a marmellata fatta in casa o crema al cioccolato.

Conservazione:

  • Lasciali raffreddare completamente, poi riponili in una scatola di latta o un contenitore ermetico (durano anche una settimana, se resisteranno così a lungo!).
  • Puoi anche congelarli da cotti: scongelali qualche minuto in forno caldo per ritrovare la loro fragranza.

FAQ: Tutto quello che vuoi sapere sui biscotti da inzuppo della nonna

1. Posso sostituire l’ammoniaca con il lievito per dolci?
Certo! Otterrai una consistenza leggermente diversa (più “secca”), ma sempre perfetta da inzuppo!

2. Che farina posso usare per questi biscotti da inzuppo?
Io amo mischiare tipo 00 e tipo 1 per un sapore rustico, ma vanno benissimo anche quelle integrali o di farro (ideali per chi cerca biscotti light e genuini!).

3. L’olio extravergine d’oliva non è troppo forte come sapore?
Se temi che possa risultare invadente, scegli un olio delicato o metà dose con olio di semi. Darà comunque la giusta morbidezza ai biscotti da inzuppo.

4. Come capisco quando sono pronti in forno?
Devono essere appena dorati in superficie e ancora soffici al tocco (tieni d’occhio il colore senza aprire troppo il forno!).

5. Posso aggiungere gocce di cioccolato?
Ma certo! Per dei biscotti da inzuppo della nonna un po’ diversi e più golosi, aggiungi una manciata di gocce fondenti all’impasto.


Non c’è nulla che mi riporti tanto a casa quanto questi biscotti da inzuppo della nonna: semplici, profumati, intrisi

Biscotti da inzuppo della nonna

Questi biscotti da inzuppo, arricchiti con aroma di limone e vaniglia, sono perfetti per essere immersi in latte e caffè, portando il calore della tradizione direttamente a tavola.
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Colazione, Merenda
Cucina Italiana, Tradizionale
Porzioni 10 biscotti
Calorie 120 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 550 g farina Puoi diminuire fino a 530 g se preferisci una consistenza più morbida.
  • 2 unità uova A temperatura ambiente.
  • 180 g zucchero Se ami i biscotti meno dolci, puoi scendere leggermente.
  • 9 g ammoniaca per dolci Rende i biscotti soffici e fragranti.
  • 80 g olio extravergine d’oliva Un tocco in più di gusto e leggerezza.
  • 60 g latte Tiepid, aiuta a sciogliere l’ammoniaca.
  • 1 unità scorza grattugiata di limone Solo la parte gialla per freschezza.
  • 1 pizzico sale Per esaltare tutti i sapori.
  • q.b. zucchero semolato extra Per spolverare sopra prima di infornare.

Istruzioni
 

Preparazione

  • Sbatti le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose.
  • Aggiungi la scorza di limone.
  • Incorpora l’olio evo poco alla volta, mescolando con cura.
  • Sciogli l’ammoniaca nel latte tiepido e versa nell’impasto.
  • Unisci la farina setacciata e il pizzico di sale, mescolando.
  • Forma i biscotti di circa 60 g ciascuno.
  • Passali nello zucchero semolato.
  • Inforna a 180°C per 20-25 minuti, controllando la doratura.
  • Lascia raffreddare prima di assaggiare.

Note

Conserva in una scatola di latta o un contenitore ermetico. Possono durare fino a una settimana.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 120kcalCarbohydrates: 18gProteine: 2gFat: 6gGrassi saturi: 1gSodio: 10mgZucchero: 6g
Keyword biscotti al limone, biscotti da inzuppo, biscotti della nonna, Dolci Tradizionali, ricetta biscotti
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili