Ciambellone al Bicchiere

Ciambellone al Bicchiere decorato con zucchero a velo e frutta fresca

Una Fetta di Ricordi: Ciambellone al Bicchiere

Quando penso al ciambellone al bicchiere, mi torna subito in mente la cucina di mia nonna, il profumo dolce che invadeva tutta la casa e la gioia di rubare qualche briciola ancora calda prima che la torta arrivasse in tavola. Il bello di questa torta è proprio la sua semplicità “misurata a bicchiere”—niente bilancia, solo amore, ricordi e un vecchio bicchiere come alleato fidato. Se anche tu cerchi un dolce facile, classico e super coccoloso, il ciambellone al bicchiere ti conquisterà fin dal primo morso.


Perché amerai questo ciambellone al bicchiere

Lascia che ti racconti perché il ciambellone al bicchiere ha un posto speciale nel mio cuore (e perché credo sarà così anche per te!):

  • Facilissimo: Non serve la bilancia o attrezzi complicati. Basta un semplice bicchiere ed è subito pronto da infornare—è il vero dolce “salvagente” nei giorni di dolce improvvisa.
  • Morbido e profumato: Ogni fetta è soffice, perfetta per la colazione o la merenda. Vuoi un comfort food che sa di casa? Questo è quello giusto.
  • Personalizzabile: Che ami la scorza di limone, la vaniglia o magari una spolverata di zucchero a velo, il ciambellone si adatta facilmente ai tuoi gusti!
  • Un tuffo nel passato: Prepararlo è un po’ come abbracciare le tradizioni italiane—ogni morso riporta alla memoria i gesti semplici delle nonne in cucina.

Ingredienti per il ciambellone al bicchiere

Ecco cosa ti serve per realizzare questa torta genuina e facilissima (tutti ingredienti che di solito abbiamo già in dispensa!):

  • 3 uova: Uso sempre uova fresche, preferibilmente a temperatura ambiente. Montano meglio e rendono il dolce più soffice.
  • 2 bicchieri di zucchero: Io uso uno zucchero semolato classico, ma va bene anche quello di canna per una nota più rustica.
  • 2 bicchieri di farina: La "00" è perfetta per dolci leggeri. Setacciarla evita grumi e garantisce la perfezione al taglio.
  • 1 bicchiere di latte: Latte intero per un impasto più ricco, ma puoi usare anche quello parzialmente scremato o vegetale.
  • 1 bicchiere di olio: Olio di semi è il mio preferito perché non copre il sapore del ciambellone. Se ami l’olio d’oliva, usane uno leggero.
  • 1 bustina di lievito per dolci: Immancabile per una torta alta e soffice.
  • Scorza di limone (opzionale): Ma… quegli oli essenziali fanno la differenza nel profumo finale!

Guida passo-passo: come preparare il ciambellone al bicchiere perfetto

Prenditi un’ora e segui questi semplici passaggi per portare in tavola il tuo ciambellone al bicchiere:

  1. Sbattere uova e zucchero: Inizia montando le uova con lo zucchero in una ciotola capiente finché il composto non diventa chiaro e spumoso (qui entra in gioco la pazienza: più monti, più soffice sarà la tua torta!).
  2. Aggiungi i liquidi: Versa latte e olio, continuando a mescolare con energia—la consistenza sarà già invitante!
  3. Unisci gli ingredienti secchi: Setaccia la farina con il lievito e incorpora piano piano all’impasto per evitare grumi. Fidati, cambierà tutto!
  4. Aromi extra: Aggiungi la scorza di limone grattugiata (se vuoi), e sentiti libero di sperimentare: un pizzico di vaniglia o qualche goccia di aroma d’arancia fanno miracoli.
  5. Versa nella teglia: Imburra e infarina la tua teglia per evitare spiacevoli sorprese al momento di sformare il tuo ciambellone.
  6. Cuoci a 180°C: Forno già caldo e via per 40-45 minuti. Il profumo invaderà la cucina (non esagero!). Verifica la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il tuo ciambellone è pronto.
  7. Lascia raffreddare: Questo è il momento più difficile. Ma aspettare rende ogni fetta ancora più buona!

I miei trucchi segreti per un ciambellone al bicchiere perfetto

Ti svelo alcune dritte che ho imparato (dopo tanti esperimenti, qualche disastro e tante risate!):

  • Uova a temperatura ambiente: Aiutano a montare meglio e danno volume all’impasto (keyword “ricetta ciambellone facile” incorporata!).
  • Non aprire il forno troppo presto: Aspetta almeno 35 minuti, il rischio è che la torta si afflosci.
  • Olio di semi di girasole: Più delicato rispetto ad altri oli—rende il ciambellone leggero e soffice.
  • Bicchiere sempre uguale: Usa sempre lo stesso bicchiere per dosare tutti gli ingredienti (consiglio furbo se vuoi evitare sorprese di consistenza).

Varianti creative e sostituzioni per il tuo ciambellone fatto in casa

Questo dolce si presta a mille interpretazioni! Ecco qualche idea se vuoi divertirti con ingredienti alternativi:

  • Al cioccolato: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro e voilà, un ciambellone golosissimo.
  • Senza lattosio: Usa latte vegetale (avena o mandorla) e la tua torta sarà leggera e adatta a tutti.
  • All’arancia: Sostituisci la scorza di limone con quella d’arancia e una manciata di gocce di cioccolato.
  • Integrale: Metà farina bianca e metà integrale per un tocco rustico (perfetto per una colazione sana!).
  • Versione monoporzione: Cuoci l’impasto in pirottini da muffin per mini-cake facilissime da portare ovunque.

Come servire e conservare il tuo ciambellone al bicchiere

Qualche consiglio pratico per gustare e “salvare” il tuo dolce nei giorni successivi:

  • Servilo tiepido: Accompagnato da un tè caldo o un cappuccino—fidati, è la coccola perfetta.
  • Gustalo a colazione o merenda: Con una spolverata di zucchero a velo o, se sei goloso come me, una punta di crema spalmabile.
  • Conservazione: Il ciambellone al bicchiere resta soffice per 3-4 giorni se tenuto sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
  • Congelalo a fette: Se vuoi tenerne un po’ da parte, congelalo già tagliato e scongela solo la quantità che ti serve.

Domande frequenti sul ciambellone al bicchiere

1. Posso preparare il ciambellone al bicchiere senza latte vaccino?
Assolutamente sì! Scegli il tuo latte vegetale preferito (mandorla, soia o avena) e il dolce verrà morbidissimo.

2. Posso usare farina senza glutine?
Certo, esistono tantissime farine senza glutine perfette per questa ricetta—magari aggiungi mezzo cucchiaino di xantano per garantirne la struttura.

3. Posso aggiungere frutta nell’impasto?
Assolutamente sì! Prova con mele a pezzetti, mirtilli o pere per una versione ancora più golosa e ricca.

4. Posso preparare il ciambellone al bicchiere in anticipo?
Sì, anzi, spesso il giorno dopo è ancora più buono, i sapori si amalgamano perfettamente.

5. Se il ciambellone si abbassa al centro, dove ho sbagliato?
Probabilmente hai aperto il forno troppo presto o la temperatura era troppo alta. Capita anche ai migliori, la prossima volta veste pazienza con la cottura!


Il ciambellone al bicchiere è uno di quei dolci che raccontano una storia ad ogni fetta: tradizione, semplicità e la magia delle cose autentiche. Prepara questa torta, condividila con chi ami… e fammi sapere com’è andata! Buona dolcezza a tutti! 💛

Ciambellone al Bicchiere

Un dolce classico e semplice da preparare, il ciambellone al bicchiere è perfetto per colazione o merenda, soffice e profumato.
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Breakfast, Dessert
Cucina Italian
Porzioni 8 fette
Calorie 250 kcal

Ingredienti
  

Ingredienti principali

  • 3 uova 3 uova Preferibilmente a temperatura ambiente
  • 2 bicchieri 2 bicchieri di zucchero Zucchero semolato classico o di canna
  • 2 bicchieri 2 bicchieri di farina Farina tipo '00' setacciata per dolci leggeri
  • 1 bicchiere 1 bicchiere di latte Latte intero o vegetale
  • 1 bicchiere 1 bicchiere di olio Olio di semi o leggero
  • 1 bustina 1 bustina di lievito per dolci
  • q.b. Scorza di limone (opzionale) Aggiunge profumo

Istruzioni
 

Preparazione

  • In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungere il latte e l'olio, continuando a mescolare energicamente.
  • Setacciare la farina con il lievito e incorporare all'impasto, mescolando lentamente per evitare grumi.
  • Aggiungere la scorza di limone grattugiata se desiderata, e altri aromi a piacere.
  • Imburrare e infarinare una teglia, quindi versarvi l'impasto.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
  • Lasciare raffreddare prima di servire.

Note

Il ciambellone rimane soffice per 3-4 giorni se conservato sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

Nutrition

Serving: 1gCalorie: 250kcalCarbohydrates: 35gProteine: 4gFat: 10gGrassi saturi: 1gSodio: 150mgFiber: 1gZucchero: 15g
Keyword ciambellone, ciambellone al bicchiere, Comfort Food, dolce facile, ricetta tradizionale
Tried this recipe?Let us know how it was!

Articoli simili